Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Ah ok. -
michpao ha iniziato a seguire Errore F03 forno Whirpool AKZM 756
-
Errore F03 forno Whirpool AKZM 756
michpao ha risposto a Davide1992 alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
-
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
luciotek ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Ciao,allora la b.p. è colpa mia che non ho attaccato la frusta In cella stamattina c'erano 18 gradi nonostante sia stata accesa tutta la notte.... La ventola è ferma perché la foto l'ho fatta mentre era attaccato solo il compressore -
nuovo impianto elettrico
DavideDaSerra ha risposto a Francesco Pen alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
La cosa che ti dovremmo dire è ... chiama un elettricista abilitato. La cosa che ti suggerisco è leggere la guida alla 64/8 di ABB, chiara ed esaustiva, capire che livello di servizio vuoi e muoverti di conseguenza. -
Questo pannello non ce l'ho.
-
'problemi' mezzo carico ?
Ganimede77 ha risposto a ficcio alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
La tendenza del marketing a proporre capacità di carico sempre più grandi è per beneficiare di una maggiore classe energetica. E' colpa nostra che abbiamo abboccato per anni a questa storia che A++++++++++++++++++++++++++ è meglio di un carico ben lavato. -
Scheda Fadini elpro13 - non apre/chiude
Stefano Dalmo ha risposto a DarioRFI alla discussione in Cancelli elettrici
Scollega da questa i cavi che vanno a dare il consenso sulla scheda elpro . se il led rimane ancora mezzo illuminato , stacca i fili pure dalla scheda e vedi se cambia qualcosa . a questo punto , controlla se con un tester in ohm , inserisci i puntali nel connettore sotto la ricevente , dando il comando con il telecomando , il relè chiude o no , ovviamente con i cavi scollegati . ovviamente prima deve risultare aperto e quando pigi deve chiudere -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
E come mai la ventola è ferma ? -
Bruno P ha aderito alla comunità
-
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
E poi, in cella quanti gradi ci sono ? -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Ma come mai leggi 0 bar nella bassa però? Dovresti leggere la pressione/temperatura del gas nella cella, non penso in cella ci siano -46.5 gradi, in alta pressione ci sono 25 gradi che effettivamente saranno la temperatura ambiente, sei sicuro la frusta della bassa sia avvitata bene sulla valvola? O meglio, l’hai avvitata? Dalla foto non mi sembra. -
Scelta della caldaia
DavideDaSerra ha risposto a organista alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
La cosa che devi controllare è il caldaista che te la curerebbe in caso di guasto e manutenzione, se ne hai due diversi per le due marche di cui uno è rinomato cioccapiatti mentre l'altro è persona seria, scegli la caldaia manutenuta dal caldaista serio. Aggiungo meglio una caldaia un po' meno affidabile ma con un manutentore competente che la ripara sempre al primo colpo che una caldaia sulla carta solidissima ma sconosciuta che al primo guasto ti consigliano di sostituire tre pezzi senza risolvere il problema invece che cambiare un settaggio sulla scheda. Io, a parità di caldaista, metterei Immergas per una questione logistica (fabbriche in Italia, se si guasta qualcosa i prezzi arrivano subito). -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Problema svuotamento sifone doccia e conseguente odore fogna
-
Problema svuotamento sifone doccia e conseguente odore fogna
Stefano Dalmo ha risposto a Federixo alla discussione in Impianti (Idraulica)
Vietato accodarsi ad altre discussioni - Oggi
-
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Ah se la bassa è zero è morto ☠️ -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
luciotek ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Ciao,in diretta ti dico che la pressione di alta rimane sui circa 12 bar a 27,9 gradi Mi sa che questa volta è lui? -
Grazie mille Livio.
-
Scelta della caldaia
organista ha risposto a organista alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Be', a quanto pare non si vuole sbilanciare nessuno. Grazie lo stesso. Buon lavoro. -
Orny78 ha iniziato a seguire Problema svuotamento sifone doccia e conseguente odore fogna
-
Problema svuotamento sifone doccia e conseguente odore fogna
Orny78 ha risposto a Federixo alla discussione in Impianti (Idraulica)
Ho lo stesso identico problema .wuando scsrico o scarica la mia vicina o scarica la lavatrice il sifone gorgoglia di sbviota continuamente e restano residui come se fosse sabbia . Come se l’acqua nel defluire e nel risalire fosse a contatto con agenti esterni . Se poi infilo la mano si sente una forte corrente . Chiedo : ma questo problema potrebbe influenzare tutte le tubature ? E come potrei risolvere ? -
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
SuperUCCU ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Quindi la lascio così immagino. Altra domanda: come mai su Internet se cerco la crociera, trovo sì la crociera, ma senza il bordo rotondo su cui si avvolge la cinghia? -
Preamplificatore per Giradischi
Gragnanese ha risposto a Gragnanese alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Buon giorno Livio Il giradischi funziona perfettamente con una qualità e potenza audio ottima per le sue caratteristiche. Per Philips non si batte ........ Per Novellino che chiede se il mio giradischi sia dotato di preamplificatore , confermo di Si come ho scritto in precedenza -
Ricerca resistore di potenza per scarica di un banco condensatori a 650VDC
MusicIsLife ha inserito una discussione in Elettronica generica
Ciao a tutti. Sto progettando la rete di scarica di un banco condensatori di un inverter. Questo inverter viene alimentato dalla tensione 400VAC che, raddrizzandola, permette di ottenere circa 650VDC sul DCbus ove è presente un banco di condensatori con capacità totale di 660uF. La necessità è quella di inserire un circuito, gestito da microcontrollore, che permetta la scarica di questo banco di condensatori nell'arco di 3-4s. Ho pensato di realizzare un semplice circuito con BJT pilotato da microcontrollore; il BTJ agisce su un optoisolatore che a sua volta pilota un mosfet da 800V, il quale si attiva collegando una resistenza da 2.2kOhm ai capi del banco di condensatori. In questo modo avrò una scarica di tipo esponenziale e nell'arco di 3.8s circa la tensione residua sul DCbus sarà sotto i 60V. Ho fatto alcune simulazioni, che riporto in allegato. La potenza di picco sulla resistenza (o banco di resistenze, nel caso adottassi una rete di resistenze serie-parallelo per questioni dissipative) raggiunge circa i 200W, ma questa potenza decresce appunto esponenzialmente (curva in rosa nella simulazione). Sto cercando la resistenza adeguata che funzioni correttamente con una temperatura interna massima di 50°C. L'obiettivo è trovare un compromesso tra dimensioni della resistenza e prezzo. Inizialmente ho pensato di adottare delle resistenze PTH da montare su scheda, magari collegandone più di una in serie-parallelo; il fatto è che credo che la potenza in gioco sia un po' elevata e dunque l'ingombro sul circuito stampato inizia ad essere sostanzioso. Altrimenti ho trovato delle resistenza di potenza da pannello che dovrei fissare su un dissipatore (la scheda dell'inverter ospita un modulo IGBT che viene comunque raffreddato ponendolo a contatto con un dissipatore). Ragionando mi viene da dire che una resistenza da 200W continuativi potrebbe essere sovradimensionata considerando che il picco è di circa 190W e che già dopo 0.5s la potenza da dissipare è meno della metà di quella di picco. Inoltre questa resistenza non viene attivata in modo continuativo, ma solo in caso di blackout (ovvero è un evento sporadico, successivamente al quale la macchina viene riavviata e, di conseguenza, la resistenza non viene più inserita fino al successivo blackout). Avreste dei suggerimenti su come poter scegliere la resistenza adeguata? Sui datasheet delle resistenze non trovo dei grafici che rapportano la potenza dissipabile dalla resistenza in relazione al tempo in cui questa potenza è effettivamente applicata. Ovviamente se scegliessi una resistenza con capacità dissipativa di 200W sarei più che tranquillo, ma ho fatto una ricerca in rete ed ho trovato resistenze di dimensioni davvero considerevoli. Un esempio è il seguente: HS200. La serie HS200 permette di dissipare 200W continuativi ed ha dimensioni 145.7x72x5mm, davvero troppo elevate per la mia applicazione. Conoscete una application note che permetta di calcolare, con il giusto margine, la potenza di una resistenza nel caso in cui la corrente applicata non sia costante? Grazie, Gabriele. -
Scheda Fadini elpro13 - non apre/chiude
DarioRFI ha risposto a DarioRFI alla discussione in Cancelli elettrici
È esterna , provo comunque a scollegare? -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Siamo qui, vai e colpisci. -
Preamplificatore per Giradischi
NovellinoXX ha risposto a Gragnanese alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Su Alibabba ho trovato questo, manca l'impedenza d'ingresso: Brand DAYMIC model number PP500 Certificate CE,RoHS,FCC THD 0.06%typ.@-40dBu/1kHz Gain 35dB Input sensitivity 5.3mV@1kHz -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
luciotek ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Buongiorno Stamattina faccio la prova e ti faccio sapere -
Livio Orsini ha iniziato a seguire funzionamento preamplificatore
-
funzionamento preamplificatore
Livio Orsini ha risposto a Mauro Dalseno alla discussione in Elettronica generica
Il TR2 è il generatore di corrente per l'ampli differenziale (Tr4 e Tr6). La corrente vale all'incirca 0.7/R12, ovvero la tensione di base, 1,4V, meno la tensione Vbe,0,7V circa, diviso per il valore del resistore di emettitore. È il generatore di corrente costante più semplice. Nella maglia di controreazione del primo stadio, base di Tr6, è inserita la rete RC per l'equalizzatore RIIA. Tr8 e Tr12 sono due stadi emetter follower per adattare l'impedenza, mentre Tr10 è uno stadio di amplificazione in corrente. Mauro questa è la descizione di massima del funzionamento; se poi vuoi dei chiarimenti più specifici e dettagliati fai domande specifiche.