Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Davide.Paio

    Parametri PID_Compact Ottimali

    Buongiorno Marco, ti rispondo seguendo i tuoi punti: 1 - I 2 pistoni sono comandati sia in spinta che in ritorno da 2 valvole proporzionali distinte, il comando PID dev'essere bidirezionale in quanto, quando le braccia si allungano il filo tenderà ad aumentare di pressione e l'usura del filo ne provoca l'allungamento dello stesso diminuendo la pressione. 2 - Il trasduttore di pressione è montato in spinta dei cilindri (lato fondello). Esattamente. 3 - si e no, nel senso: se l'operatore attiva il modo automatico sarà il pid a comandare direttamente il movimento, altrimenti in modo manuale sarà controllato da un radiocomando direttamente sul posto. Quindi penso che la variabile di OUT del PID la appoggierò in un DB e successivamente sceglierò quale utilizzare magari disattivando il PID quando non serve. Inserisco qua sotto uno schizzo mooolto schematico del setup: - Pistone Tendifilo: sono i 2 cilindri che devo controllare io. - Braccio Mobile: è un comando che allungherà il filo di quando vuole l'operatore ed io devo tenere costante la pressione durante questi movimenti Grazie Mille Davide
  3. grazie per il consiglio
  4. Alessio Menditto

    Frigo Samsung SR-L679EV non mantiene temperatura

    Wollas per favore apri una nuova discussione, se vuoi linka questa.
  5. wollas58

    Frigo Samsung SR-L679EV non mantiene temperatura

    buongiorno a tutti ,quindi com'è andata a finire con sto frigo ? anch'io ho lo stesso modello e lo stesso problema . arrivato in temperatura , il display segna i gradi ma lui non partendo più si alzano le temperature , dan-18 e 4 arriva a-1 e 13 circa . Se stacco l'alimentazione riparte è ritorna in temperatura , poi stesso problema ciclico . ieri è venuto il tecnico , me lha smontato e pulito c'era ghiaccio ovunque e tubo sbrinamento otturato , misurato resistenzr e ha detto erano ok. stamattina guardo , stesso problema ..risolto 0 quindi . in sintesi che consiglio mi date visto lo stesso problema che ha avuto quello del post qua ?.Grazie . pensavo di far sostituire tutta la scheda madre, ha senso ?
  6. 84paolo

    Due sonde su puffer.

    Io ho una cosa simile, ma ho una centralina solare con sonda pannelli e due sonde puffer alta e bassa. Ho quindi impostato su questa centralina la temperatura puffer tra min 50 e max 65 e con il contatto della centralina faccio partire la caldaia a pellet. La caldaia non ha sonde puffer ma lavora con il contatto della centralina. Ormai sono 12 anni che la uso così. Poi la sonda bassa serve solo per il solare, la caldaia attacca e stacca solo con quella alta.
  7. Oggi
  8. irudoid

    Due sonde su puffer.

    Salve, volevo chiedervi, ho un puffer di 600 litri acqua tecnica, tre serpentine interne con prelievo AcS da quella più in alto; come fonte di riscaldamento una caldaia multi combustibile e solare termico. Vorrei controllare la temperatura dell'acqua all'interno del puffer con due sonde (alto e basso) ma la caldaia ha solo un ingresso sonda ambientale; come potrei realizzare , se possibile.
  9. Livio Orsini

    Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet

    La rete viene raddrizzat da un ponte di diodi poi viene livellata da due, o più di due, grossi condensatori in parallelo. Questi condensatori fungono anche da volano energetico e devono messere a bassissimo ESR. L'elevato valore capacitivo causa un'elevatissima corrente di carica, quindi viene inserito, tra raddrizzatrore e la batteria di condensatori, un resistore di limitazione di corrente. Una volta che i condensatori hanno raggiunto un determinato valore di tensione, un apposito circuito cortocircuita il resistore di limitazione. Se segui il circuito a partire dal ponte puoi ritrovare questi elementi.
  10. mao1977

    Con fotocellule Faac XP20b d non funziona il cancello

    r1 e r2 li ho lasciati a valori di default 12 e 13 ponticellati con - solo adesso perché ho escluso le fotocellule per farlo funzionare, quando le collego tolgo il ponticello…ma nulla, nemmeno l’impulso di open… e come se le fotocellule rilevassero un ostacolo e non permettono alcuna azione alla centralina (però se procedo con il setup, riesco a portarlo a termine senza errori)
  11. giugn76

    Con fotocellule Faac XP20b d non funziona il cancello

    Ma r1 e r2 li hai lasciati a valore di default o a zero? Hai ponticellato 12 e 13 con - ? Ti arriva l’impulso di open? Lo vedi in centrale? manda foto
  12. Alessio Menditto

    samsung ue50tu8070u tenta avvio e si spegne

    ………
  13. ROBY 73

    Comelit 2603u

    Questo è un "classico 4+n", quindi nulla di eccezionale. Mentre parli, prova anche a smuovere in tutte le direzioni il cavo della cornetta, anche vicino al connettore, tanto per capire se ci possa essere un filo rotto o un falso contatto. Chiedi, magari ci fasciamo la testa prima si farci male
  14. Ieri
  15. Sidewinderx

    samsung ue50tu8070u tenta avvio e si spegne

    Buonasera, per caso qualcuno ha un dump della memoria W25Q32 della scheda display che si vede nel video vicino al flat più grande? Ho provato a leggerla ma secondo me è corrotta o si è guastata. La TV è un Samsung UE50AU8070U
  16. Cris84

    Esce acqua da sfiato air breack

    Si l ho provata prima di rimontare il tutto anche se con un lavaggio breve ma funzionava, avevo sostituito l' elettrovalvola, l acqua al airbreack arrivava, probabilmente è successo così che il tubo di carico si è piegato, ho tirato un po fuori la lavastoviglie ma nulla di fatto domani la tiro fuori dal tutto e verifico il tubo. Grazie
  17. piergius

    Scatti aleatori di uno o due differenziali

    La Pinza legge già la " Somma Vettoriale" delle Correnti circolanti nei Conduttori che sta abbracciando . La figura mostra alcuni esempi : . Lungo il percorso del filo Giallo-Verde e sue ramificazioni si rileva la Corrente Dispersa tramite l' Impianto di Terra . .. Abbracciando Fase, Neutro e Terra si evidenziano ulteriori Dispersioni verso Masse metalliche (tubature, recinzioni, ferri cemento armato...) ... Abbracciando i soli 2 Conduttori Attivi si misura la Dispersione Totale, della Dorsale e successive Diramazioni, fino a raggiungere i Carichi, annotando quanto disperde ciascuno . - Come già detto, capita di trovare Sbilanci superiori a 30mA, tipicamente dove una Luce Deviata sta prelevando Fase da una Cassetta e Neutro da un' altra . - Buona notte !
  18. Stefano Dalmo

    Ferro da stiro Rowenta Dg8410 esce acqua dalla piastra

    Ma scusa se non si riscalda più , ma cosa vuoi che possa essere successo , non lo può sapere nessuno e non serve a niente ipotizzare , devi aprire e vedere che è successo . Il led spia si accende sul ferro ? Se non si accende apri la parte posteriore del ferro e controlla se tra il cavo marrone e azzurro c’è la 220 , se c’è devi aprire il ferro e mettere a vista la piastra e tutti i componenti , se la 220 non c’è si deve vedere se dalla caldaia parte la 220 dagli stessi fili
  19. Oki, cosa cerco? Domanda, forse stupida: cosa potrebbe essere successo, visto che prima di aver tolto il calcare, funzionava e dopo non più?
  20. Roberto Garoscio

    aiuto per vecchissimo citofono urmet

    Che alla Urmet non ti sappiano aiutare mi sembra strano, a chi hai chiesto? 1130/16 o 1133/15. Resta comunque indispensabile trovare la scheda di interfaccia per capire i collegamenti e di conseguenza il codice appartenente l’uscita di quel utente.
  21. Stefano Dalmo

    Esce acqua da sfiato air breack

    Attenzione , che potrebbe essere tappato l’addolcitore con le resine o il circuito a seguire . E magari perciò si è spaccato il vecchio air break . stacca l’air break dall’addolcitore , mettilo in un recipiente e vedi se esce acqua , avviando in programma , se esce l’acqua dall’air break , che dimostra che l’elettrovalvola funziona e l’air break è buono , ovviamente è nuovo , devi controllare dove è otturato il circuito a seguire , contenitore resine e sale e condotto fino al pozzetto . Non si capisce bene se l’hai provata prima di metterla nell’incasso e funzionava , ma se fosse così , nello spingere la lavastoviglie nell’incasso si è piegato il tubo di carico , chiudendo il passaggio dell’acqua , allora , devi tirare un po in avanti la lavastoviglie e mentre la spingi dentro , devi tirare il tubo di carico verso il lavandino , in modo da non farlo arrotolare e piegare dietro la lavastoviglie , non so se mi sono spiegato
  22. Rino85

    Comelit 2603u

    Si sono in una palazzina devo ancora chiedere ai vicini appena avrò tempo lo farò
  23. Marco Fornaciari

    Parametri PID_Compact Ottimali

    La tua spegazione mi pare incompleta, pertanto tre domande: 1- i due pistoni sono comandati in spinta solo dalla pressione, quindi trasduttore di pressione comanda direttamente l'avanti, e il ritorno è fatto dal filo diamantato quando la pressione si riduce o/e va a zero? 2- hai due valvole, una di avanti e una di indietro, quindi a valle della valvola di avanti c'è il regolatore di pressione? 3- è il regolatore di pressione che oltre a regolare comanda l'avanti-indietro dei pistoni gestendo direttamente delle valvole? Magari se metti uno schizzo del sistema è si capisce meglio. Dopo la/e risposte si vede il resto. Prima di valutare il PLC bisogna valutare quanto sopra: di fatto l'applicazione è pure banale.
  24. nazzica71

    CANDY CDI 1012 - SCARICA e non fa altro.

    sono pronto a gettare la spugna. apro controllo, rimonto la scheda, e la macchina parte e fa il programma di ammollo regolarmente... rimonto tutto... accendo per fare un programma completo, e si pianta sullo scarico... inverto la polarita' della presa di corrente... e si fa' quattro cicli completi... rimetto la lavastoviglie al suo posto... un ciclo normale ok... poi imazzisce di nuovo. la strada della discarica e' tracciata !? N.
  25. Cris84

    Esce acqua da sfiato air breack

    Buonasera, ho montato il nuovo airbreack tutto funzionate, rimonto tutto oggi la faccio partire dopo un po non sentivo entrare acqua e si accendono tutte le spie seguite da più bip. Dopo mi accorgo che l acqua era chiuda, spengo tutto apro l acqua parte dopo un po che lavava si blocca nuovamente. Ora fa così si blocca dopo poco Spie accese
  26. Nik-nak

    Accendere led con assorbimento in CC

    Se ho visto bene dalle foto, lo schema elettrico del tuo impianto attuale è questo Considera che gli switch di fine corsa hanno tutti e 3 i pin(il centrale sembra lo abbiano tagliato a filo corpo), per cui se modifichi il circuito in questo modo(nota i finecorsa con invertiti il comune con il normalmente chiuso), dovresti avere tutte le condizioni visualizzate tramite led: Volendo ottimizzare per lo stato posizione antenna, anziché utilizzare due led, puoi utilizzare un led bicolore a catodo comune: Valuta tu il colore delle varie segnalazioni. Se usi led singoli, puoi sbizzarrirti con i colori, mentre con i led bicolore, sei più limitato.
  27. Ormai è presa speriamo bene
  28. mao1977

    Con fotocellule Faac XP20b d non funziona il cancello

    il display indica 00… tutto regolare, senza il minimo segno di errore… r1 e r2 non li ho abilitai, avendo i safencoder gestiscono loro il rallentamento dell’anta. no, nessuna chiavetta, anche perché non ho software o altro da scaricare… non è il primo cancello che installo, ma un problema del generai mai riscontrato, soprattutto senza segnalazioni di errore (anche i led delle fotocellule funzionano perfettamente)
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...