Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
Leone2285 ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao Livio scusami se insisto ma è per capire. Anche l'inverter monofase 220V monofase 220V trifase non può essere usato bypassando la scheda? Come avevo scritto in un vecchio post, un ragazzo in una piccola officina usa uno di questi inverter per azionare un vecchio tornio e a suo dire gli funziona bene. -
Circuito comando sequenziale con reset
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Ciao a tutti, anche io ho montato il circuito nella nuova versione di GiRock e l'ho testato con il macchinario e funziona a meraviglia e sino ad ora non mi ha mai dato problemi di nessun tipo per cui un GRAZIE MERITATISSIMO va a te GiRock perché senza di te sarei rimasto bloccato. Alla fine però ho preferito utilizzare dei relè di segnale 12vcc al posto di quelli precedentemente indicati che invece sono stati utilizzati come relè di potenza. Per i transistors però ho mantenuto i BC337. Non ho avuto tempo di prendere gli nubber e non trovando LM1117 non ho messo lo stabilizzatore. Ho verificato che questi relè sopportano bene amperaggi anche maggiori di quelli dichiarati e rispetto a quelli automotive da 40A hanno dei contatti più robusti. Lo so, è tutto empirico e qualcuno storcerà il naso ma quando si deve portare a termine qualcosa non si può aspettare che tutto sia perfetto e testare sul campo è sempre la cosa migliore. Detto questo, in vista di perfezionamenti sempre necessari, penso che la soluzione elettromeccanica forse sarebbe migliore perchè la versione elettronica mi occupa il doppio dello spazio e poì c'è sempre un minimo assorbimento (non so di quanto) di corrente che quando si utilizzando delle batterie è sempre meglio evitare. -
Batterie al litio 3,6v e parametri efficienti
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Quando dovrebbe essere la rensistenza al massimo per poter essere efficiente -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Occhiali smart diy e Phoneix Contact bl bpc 2000
-
Phoneix Contact bl bpc 2000
Livio Orsini ha risposto a fugaldo alla discussione in Altri argomenti PC
Allinterno c'è sicuramente un alimentatore per ricavare le varie tensioni dal 24Vcc; verifica che all'alimentatore arrivino i 24Vcc e che generi le varie tensioni. Verifica se c'è un fosibile, anche ripristinabile. -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Non puoi misurare correttamente le resistenze interne, da come sono collegate, stai più o meno leggendo il valore complessivo compresa la giunzione BE del Transistor... Altra cosa che ho notato è che se inverto i valori delle resistenze il circuito non rende più le forme d'onda corrette, ma hanno una Tensione variabile che segue quella in Ingresso con grosse perdite sul Primario... Creare una Resistenza di Potenza di basso valore direttamente sullo stampato risparmiando Componenti... -
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
mrgianfranco ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Non c'è polemica! forse mi sono espresso male!...però decide chi progetta se e come fare l'installazzione, anche in base a calcoli che si avrà fatto con tanto di schema e descrizione a corredo... -
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
Livio Orsini ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
Che, come ho spiegato, non è adatto a comandare un motore così datato. -
Per le presentazioni c'è l'apposita sezione: Presentazione nuovi utenti, saluti e ringraziamenti
-
Ciao, mi hanno portato questo box PC che non si è più acceso dopo un blackout. Ho provato ad alimentarlo da banco con 24VDC, senza nessun cavo esterno connesso, ma non si accende nulla, nemmeno il led PWR. Leggo un minimo assorbimento di 0,6A, non è che c'è qualche procedura per farlo partire ? Magari richiede display connesso o altro. Sulla scheda non vedo segni di bruciatura o componenti sospetti. Non trovo nulla in rete Grazie
-
Scelta Differenziale
mamo83 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
I differenziali a cosa gli aggiungeresti/sostituiresti? -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Quella più grande a me risulta R3 dalla misura che ho fatto. Che funzione ha quella serpentina? -
Scelta Differenziale
mamo83 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
sono in monofase, quindi vado con i GC Se metto gli 8813 ho la protezione di cui parli? Da 25 per piano sono ok? -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Simulano la serpentina che è una resistenza di basso valore < 1Ω... Ho modificato il valore di R3 ed R4, ora sembra che tutto sia molto meglio: R3 = 2k2 R4 = 10k R3 ed R4 sono le resistenze interne del transistor, non avendo il modello uguale le ho aggiunte al di fuori... -
Scelta Differenziale
reka ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
la cosa strana è che ne siano saltati due contemporaneamente. li devi mettere assolutamente un magnetotermico adeguato in partenza (i puri non sono protetti) e almeno in questo quadro metterei più differenziali. puoi mettere i GC se non sei in una zona con distribuzione bifase. -
aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16
massimovr ha risposto a massimovr alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Grazie per l risposta, a me basta 1 sola apertura che vorrei sul tasto sotto. ma posso chiedere se é compatibile con l apparato centrale che ho adesso e quindi perché l eletrircista non ha coluto cambiarmelo dicendo che é elettronico e non va bene? grazie -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
La resistenza R3 è da 12,2kohm. Le due resistenze R1 ed R2 in parallelo da dove escono? -
Grazie! E' andata a posto!
- Oggi
-
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
marcolintrek ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Buonasera , prima domanda : Non lo so se è una massa. Dovrei saperlo visto che NON sono il progettista? il progettista non mi ha parlato di Masse o Masse estranee.. seconda domanda: il progettista non ha fatto alcun discorso su masse o resistenza del manufatto verso terra, non ha parlato ne nominato alcuna Norma CEI. Ha semplicemente detto che a suo parere non serve e che collegare il manufatto all'impianto di terra è rischioso in caso di fulminazioni (si porterebbe il fulmine in casa) terza domanda: Non ho iniziato il post dicendo che non mi fido del progettista, ho semplicemente detto che ho ricevuto informazioni contrastanti e in conflitto da 2 progettisti diversi (quello del mio impianto interno di casa e quello dell'impianto fotovoltaico). scrivere su questo forum non significa NON fidarsi di qualcuno ma voler approfondire una problematica cercando di farsi una opinione che prescinde dalle campane di parte, quindi non capisco la polemica nella sua risposta -
Scelta Differenziale
mamo83 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Ciao Reka, grazie per la veloce risposta, ho provato il tasto T e non scattano piú. A maggio mi é successa la stessa cosa (scatto con temporale mentre ero via) e dopo ho provato e funzionavano. Allora il quadro al primo piano é questo (quello sotto é piú semplice, ma con gli stessi componenti per il forno di sotto e la lavatrice) Prima non ho nulla, i 2 centralini sono in parallelo e connessi diretti con il contatore (che era 3kW ora é 4,5kW) Consigli di sostituire con 723F or 8813F? Ho difficoltá a trovare G, ma ho trovato i GC, devo cambiare qualche collegamento? Lascerei 25 intanto non carico mai un singolo piano, ma il 4.5kW mi serviva piú per supportare i 2 piani separatamente. -
Purtroppo tutte e due ! Appena si apre lo sportello, piatti, bicchieri, ..... insopportabile. come mai devo usare la funzione che oltre a lavorare ad almeno 60 gradi faccia contestualmente prelavaggio? Per tale funzione va usata polvere o gel in vasca oltra alla tab?
-
di nuovo grazie. NOn sapevo fosse in repacking, tutte scritte in edesco che non sono riuscito ad interpretare e confrontare. Vado di DM ! 😄
-
abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?
reka ha risposto a zio_mangrovia alla discussione in Impianti Riscaldamento
se è bassa il presssostato che da l'avvio non sente il flusso e non preme il micro che fa partire il tutto -
abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?
zio_mangrovia ha risposto a zio_mangrovia alla discussione in Impianti Riscaldamento
Non ho capito l'effetto della bassa pressione dell'acqua come impatta. -
Scelta Differenziale
reka ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
come hai capito che non funzionano? prima non hai nulla, ma nel quadro con loro hai magneottermici? G sono 2 poli, GC 1 polo + neutro, questi ultimi hanno anche l'uscita in alto per usare i pettini di rame. gli 8813 sono magnetotermici differenziali -
cagliostro ha iniziato a seguire Blocca funzionale Ramp-Soak
-
Una possibilità è quella di inserire un ulteriore dato in ricetta che rappresenta il numero di profili massimi che quella ricetta dovrà gestire. Questo è un dato impostabile che si trova nel relativo db di istanza della variabili statiche della funzione ramp/soak. Per cui quando è necessario comporre una ricetta con 5 profili in rampa e 5 per le stasi, sarà sufficiente inserire un valore pari a 10. Tutti gli eventuali valori successivi alla decima caratteristica dell'array, che siano questi a 0 o abbiano altri valori, non saranno presi in considerazione.