Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Scelta Differenziale
reka ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
esatto, puoi mettere direttamente un magnetotermico differenziale. ho capito che c'è un altro quadro in un altro piano, ma io vedo questo e vedo che c'ha sotto tutto l'armamentario presente in un appartamento, quindi ti dico che secondo me adnrebbe rivisto un po' tutto perchè è possibilissimo che un differenziale uguale agli attuali potrebbe saltare ancora senza apparente motivo. immagino che di quell'impianto non hai scartoffie? -
Ferro da stiro a caldaia vintage Seven Stars Electrolux
Stefano Dalmo ha risposto a Leone2285 alla discussione in Piccoli elettrodomestici
https://ebay.us/m/jR6pao -
Scelta Differenziale
mamo83 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
aspetta, forse non ho capito il quadro che ho messo é solo di un piano... ci sono 2 differenziali, ma sinceramente il secondo é solo per la parte giardino (c'é una pompa e delle luci). Comunque devo mettere un magnetotermico prima di ogni differenziale puro o visto che il differenziale puro lo devo cambiare posso direttamente mettere un magnetotermico diffrenziale al suo posto? -
Ferro da stiro a caldaia vintage Seven Stars Electrolux
Stefano Dalmo ha risposto a Leone2285 alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Il termofusibile ,no , non va bene .perché come manca l’acqua si fotte . ma un termostato comune si potrebbe trovare il modo di fissarlo . a volte sono fissati con viti a croce di manco mezzo cm . Purtroppo questo ha una doppia funzione . -
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire Vita da tecnici 1955-1965
-
Vita da tecnici 1955-1965
Roberto Garoscio ha risposto a Ganimede77 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Bei tempi, io incominciai a ripararle come apprendista nel 1971. -
Lavasciuga samsung digital inverter non gira
michpao ha risposto a F fabio alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Questa operazione va fatta sul connettore che si inserisce nella scheda (per escludere problemi al cablaggio). Da questa descrizione pare che é il motore a dare problemi, ma la scheda è stata acquistata nuova o usata? Quel modello dovrebbe avere l’applicazione e non da indizi al problema? -
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
Alessio Menditto ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Perdonami Max ma se sai già tutto perché chiedi? Ma è ovvio che il telaio non è collegato a terra, il fulmine preferisce evitarlo, poi che durante una tempesta ci sia qualche operaio sul tetto che lavora non saprei dire, non penso si metta a terra per evitare che nel bel mezzo di un nubifragio un operaio passeggia sul tetto e quindi si mette a terra per tutelare lui. Per quello che l’ipotesi che non si mette a terra perché tanto gli apparecchi collegati non scaricano in casa ci sta, che però se collegata a terra “porti il fulmine dentro casa”, ripeto mi sembra molto curioso, strano, bizzarro. I collegamenti equipotenziali servono proprio ad evitare questo, se tu chiedi a chi l’ha detto e posti qui la sua risposta possiamo approfondire. -
Scelta Differenziale
reka ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
i differenziali nel quadro vanno in parallelo e quindi nessuno è a valle o a monte dell'altro. solo se serve un differenziale a monte, inteso in un quadro precedente o al contatore, si valuta la selettività verticale necessaria. -
Scelta Differenziale
michy1990 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Solitamente, il differenziale che si mette a valle non è più sensibile di quello a monte? Non scatterebbe lo stesso per effetto delle dispersioni che gli apparecchi immettono nella rete? Quindi bisogna mettere un magnetotermico differenziale a monte ? - Oggi
-
Credo sia un problema a livello HMI perchè se lo riavvio poi riesco a fare il download
-
Allego porzione dello schema dove si evince che la "presunta" -27 serve sia E/W che in parte va al pin15 del IC Syncro. Ciao https://drive.google.com/file/d/14adSw60nmYTBvKF34wrzoEe9yZ0qQqTU/view?usp=sharing
-
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
Max.me ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Beh non è curiosa , semplicemente l'impedenza verso terra è molto elevata mentre il telaio collegato a terra ha un impedenza molto bassa. Così c'è un effetto partizione che si manifesta in maniera evidente quando scarica il fulmine. Con le elevate correnti in gioco l'impedenza più bassa fa da guida per il fulmine che quando arriva irrompe e si riparte dappertutto. i sistemi a "parafulmine" hanno più conduttori con sezioni e distribuzioni notevolmente più grosse e più articolate di un banale collegamento a terra del telaio ,cosicché il fulmine si riparte per la gran parte sulle maglie del parafulmine. Un impianto fotovoltaico (civile) collegato a terra al massimo ha un conduttore attorno ai 10 mmq che è sufficiente a portare l'equipotenziale al tetto (e attirare lì il fulmine) ma poi non è sufficiente a gestire le correnti dei fulmini. La messa a terra del telaio pertanto sarebbe più per la sicurezza degli operatori, per i fulmini certamente no. A quel punto è sufficiente l'isolamento in classe II. Che poi il telaietto in alluminio faccia da massa estranea , sul tetto, è un po da cavillosi. Stiamo ovviamente ragionando su impianti civili di piccole dimensioni ovviamente, e non ha senso adottare soluzioni "industriali". -
Alessio Menditto ha iniziato a seguire impianto off grid con inverter in rete
-
impianto off grid con inverter in rete
Alessio Menditto ha risposto a salvo355 alla discussione in Fotovoltaico
In questi casi serve una certificazione di qualcuno che si prende la colpa in caso di incidente, è inutile girarci attorno. Se un tecnico mette nero su bianco che si assume la responsabilità di fare una cosa legale e sicura va bene, altrimenti non può essere lasciato (all italiana) tutto al caso, ossia confidare che l’inverter pur se omologato ecc faccia quello che deve fare. Se il progettista garantisce nero su bianco è tutto legale va bene, altrimenti vanno a prendere il proprietario di casa. -
impianto off grid con inverter in rete
Livio Orsini ha risposto a salvo355 alla discussione in Fotovoltaico
No non è la stessa cosa se c'è il blocco nel contatore bidirezionale! -
impianto off grid con inverter in rete
mgaproduction ha risposto a salvo355 alla discussione in Fotovoltaico
Nemmeno nel caso di legalità è garantita la sicurezza al 100%. Metti che l'inverter sia assolutamente legale e dichiarato, ma "guasto"... E' la stessa cosa! -
Scelta Differenziale
reka ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
adesso il minimo richiesto sono due differenziali in parallelo. e si mettono soprattutto per evitare gli scatti anche senza guasto effettivo che avvengono per colpa della somme di piccole dispersioni che ormai tutti gli apparecchi in casa contribuiscono a immettere nell'impianto senza magnetotermico a monte di tutto devi per forza usare un magnetotermico nel quadro come generale per proteggere i puri. -
abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?
zio_mangrovia ha risposto a zio_mangrovia alla discussione in Impianti Riscaldamento
capito, grazie 1000 -
Marchio: Whirlpool Modello: WIO 3T133 del
-
Macchine giocattolo lettriche
Livio Orsini ha risposto a kangal alla discussione in Elettronica Fai da te
Basta farci un ponticello per escluderlo. Se con switch escluso il giocattolo funziona, significa che lo switch è difettoso, oppure che c'è un problema meccanico nel suo azionamento. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Consiglio rifacimento completo impianto TV terrestre (+ eventualmente satellitare)
-
Consiglio rifacimento completo impianto TV terrestre (+ eventualmente satellitare)
Livio Orsini ha risposto a Slash402 alla discussione in Impianti TV
Il regolamento non lo vieta esplicitamente, anche perchè dovrebbe prevedere una casistica infinita. C'è un articolo usato per coprire tutti i casi particolari: In particolare il così detto "cross posting" è sgradito perchè a molti, me compreso, è sinonimo di mancanza di rispetto per cho spende il suo tempo per aiutare, in modo assolutamente disinteressato, chi ha necessità di un aiuto. Se non riesci a comprendere questo...è un tuo problema. -
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
Livio Orsini ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
È sufficiente che il grado di isolamento sia sufficiente a reggere i dv/dt. Ad esempio motori costruiti negli anni '60 reggono tranquillamente le sollecitazioni dell'alimentazione ad inverter, perchè? Perchè erano costruiti ancora con il concetto della buona qualità come dato fondamentale. -
giugn76 ha iniziato a seguire Cancello con BX74 non si muove
-
Cancello con BX74 non si muove
giugn76 ha risposto a Ricci_72 alla discussione in Cancelli elettrici
-
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Display non va unità interna
-
Display non va unità interna
Alessio Menditto ha risposto a Lyon90 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Lyon90 non è il caso di rispondere così, che bisogno c’è ? Paolo ha dato una ipotesi, può essere giusta o sbagliata ma ci ha provato. -
Ferro da stiro a caldaia vintage Seven Stars Electrolux
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Piccoli elettrodomestici
È proprio come hai detto. Aprendo il contatto si attiva una specie di ronzatore e la luce rossa di assenza acqua. Sono riuscito a togliere il filetto spaccato e ad avvitarci una vite con la guarnizione che c'era prima. Provato ad accendere e portato in pressione la caldaia tiene perfettamente. Ovviamente ho bypassato il termostato collegando direttamente i faston. Adesso vorrei farti una domanda indecente: che ne dici se metto un termofusibile messo come nelle piastre del ferro da stiro con una temperatura simile e direi alla signora di stare attenta sul fatto che ci sia sempre acqua? Non mi bastonare. - Ieri
-
Macchine giocattolo lettriche
Leone2285 ha risposto a kangal alla discussione in Elettronica Fai da te
Monta il sedile che c'è uno switch che viene premuto dallo stesso quando è chiuso. Altrimenti lo premi a mano e poi acceleri. Lo switch è quello sulla destra della batteria alloggiato nella plastica e fissato con 2 viti. Praticamente è un pulsante normalmente aperto che viene premuto dal sedile. Come ti ha già detto Mauro magari necessita che qualcuno si sieda sul sedile per essere attivato.Fai la prova.