Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Ciccio 27 ha iniziato a seguire Indesit IWC 61052. Come evitare ciclo normativo?
-
Indesit IWC 61052. Come evitare ciclo normativo?
Ciccio 27 ha risposto a duffr alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Io andrei di 70° visto che mi pare ce li abbia (caso ormai molto raro, insieme ad Asko, ed è per questo che mi piace), perché è un pochino più forte ma al carico non gli fa niente. Il risciacquo in più per quel modello lo ritengo quasi necessario, perché di base ne fa solo due. Se vedo quando scaricano nel lavello le mie vecchiette meccaniche (2092, BT, Limpia, Aquamatic, Milleics - anche se questa è elettronica), noto che l'ultima acqua scaricata è limpida perché hanno fatto minimo tre risciacqui, e con un buon livello di acqua in vasca. Non trascurate la presenza del prelavaggio, che resta un aiuto in più per un ulteriore ricambio di acqua, specie in presenza di sporco "fisico" come pelle morta, sudore, polvere eccetera. -
mr_marco ha iniziato a seguire Forno Franke FM60/CM74 M SH
-
Buongiorno, Ho il forno in oggetto che fa capricci. Non è un problema elettrico/elettronico ma piuttosto meccanico. L'anta del forno non chiude del tutto, ha un gioco forse di mezzo centimetro, quanto basta per fare uscire il calore. Ho sostituito le cerniere con delle nuove originali ma il problema persiste. Tolta la guarnizione per prova e il problema resta. Le cerniere agganciano direttamente al telaio, visivamente integro. Cosa potrebbe essere? È capitato a qualcuno? Premetto che il forno è poco usato e tenuto bene. Grazie
-
[SPAC Automazione] Ampliare libreria blocchi
luctun ha inserito una discussione in Programmi per disegno elettrico
Buongiorno a tutti, da poco tempo utilizzo SPAC per diciamo il 15-20% del mio tempo di lavoro in ditta. Mi chiedevo, e vi chiedo, se esiste una fonte da cui attingere per ampliare la libreria dei blocchi per i componenti elettrici. Ovviamente libreria alla quale contribuire oltre che attingere. Questo perché SPAC ne mette a disposizione molti, ma di certo non tutti. -
Buongiorno a tutti, mi presento
luctun ha risposto a luctun alla discussione in Presentazione nuovi utenti, saluti e ringraziamenti
Grazie del benvenuto. Per favore, dove posso trovare in particolare argomenti relativi all'utilizzo di SPAC? -
duffr ha iniziato a seguire Indesit IWC 61052. Come evitare ciclo normativo?
-
Indesit IWC 61052. Come evitare ciclo normativo?
duffr ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciao a tutti, mi trovo in casa estiva di parenti e c'è una lavatrice che ha una strana tabella programmi. In sostanza, se uno vuole lavare un pieno carico di cotoni a 60 gradi ha solo l'opzione del programma 2 da 240 minuti! Ecco la tabella programmi e le opzioni. (qui il link al pdf per chi volesse: https://digitalassets-cdn.thron.com/api/v1/content-delivery/shares/xoxl70/contents/do-a19d9d72-2f85-4651-b8c9-ba190733e4c5/pdf/doc.pdf) Mi chiedo, c'è modo di scansare il ciclo normativo? Mi aspetto che riesca a scansarlo se imposto il programma 2 a qualsiasi temperatura che non sia 60 (es. 50 gradi) ma mi chiedo cosa succede se attivo l'opzione "extra risciacquo" con i 60 gradi: aggiunge altro tempo ai 240 minuti🤯?!? Le altre strade che ho pensato sono: usare l'opzione Eco time, che però è consigliata per mezzo carico usare il programma 4 a 60, per i sintetici, anche in quel caso pensato per mezzo carico. La lavatrice avrà meno di dieci d'anni, ma si e no una ventina di lavaggi, perché è usata sporadicamente in estate. I parenti usano sempre il programma 5, pensato però per sporco leggero. Qui da un anno all'altro bisogna lavare carichi di asciugamani in spugna e lenzuola, quindi serve qualcosa di più performante. Avete suggerimenti? Grazie -
Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.
mgaproduction ha risposto a dimarsaba alla discussione in Fotovoltaico
Io però non vedo questa differenza nella descrizione. Riporto testualmente e ti invito a leggere bene : https://www.damencnc.com/en/proportional-solid-state-relay-single-phase-0-10v-pssr-40a/a4809 in pratica ovunque scrive Vin 0-10, seppur possa trarre in inganno la foto che stampiglia sul relè un bel 2-10 anzichè 0-10. Ma il tutto si spiega leggen do meglio una frase descrittiva che ti riporto : "The output voltage is proportional to the input voltage. Keep in mind there is a deadzone between 0 and 2V, where the relais does not react" quindi la fascia in IN 0-2V è inefficace per l'output, il relè non funziona in questa fascia di IN Ne deduco che volontariamente descrivono che va da 0 a 10 ma altrettanto volontariamente stampigliano 2-10 in quanto la fascia 0-2 non attiva un bel nulla -
I regolatori sulla main sono attivi e le misure regolari? L'audio è presente? Con i programmi e le attrezzature per leggerlo, poi devi conoscere come analizzare il contenuto e come riscriverlo, ma questo se non hai opportunità di farlo non è discorso che si possa affrontare in un post di riparazione. Se mi fai la domanda deduco però che non puoi farlo e qui non posso aiutarti se non nel senso di provare a cercarlo e riprogrammare la memoria a prescindere che sia giusto o meno farlo ma nel dubbio meglio farlo. Tra l'altro spesso nei profili degli utenti non c'è scritto nulla e quando do consigli non so a che titolo opera chi ho di fronte.
-
Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.
mgaproduction ha risposto a dimarsaba alla discussione in Fotovoltaico
Per me il progetto è molto interessante (anche perchè ho tutta casa domotizzata con Shelly e Sonoff) ed ho installato HA su un raspberry e quindi tutto ciò che è inerente queste cose, suscita inevitabilmente il mio interesse. Onestamente non ero nemmeno a conoscenza di poter mandare degli script agli Shelly... Ma per ritornare in tema, sul discorso dei relè non ti so dire molto di più. Io banalmente, mi fosse mai venuta in mente questa idea, mi sarei limitato ad un on/off perchè ho il sistema di accumulo e quindi per me sarebbe tutto molto più semplice : accenderei nelle ore centrali, dove la produzione è maggiore MA PURTROPPO l'introito GSE minore e quindi sarebbe di tutto guadagno consumare prioritariamente la corrente di quelle fasce orarie piuttosto che regalargliela a tutti gli effetti. -
Nel senso che tutte le tensioni sono corrette, come lo verifico il firmware?
- Oggi
-
Vi ringrazio. Provo ad acquistare un nuovo trasformatore, prima per sfizio provo a smontarlo ed a provarlo su banco proprio per esser sicuro al 100% Vi faccio sapere. Buon weekend
-
interruttore automatico raggiunti i 5v
Alberto_M. ha risposto a Alberto_M. alla discussione in Elettronica Fai da te
Grazie mille. Cerco di rispondere a qualche tua domanda: -il modulo nuovo non ha fotoresistenza però come mi avete consigliato ha la possibilità di spostare tra hight e low il comando per il relè. -il relè che ho smontato dalle tante misurazioni che ho fatto non ricordo se aveva il positivo fisso o negativo... rimisuro e ti dico ho fatto tutte le combinazioni possibili tra il settaggio sul modulo nuovo e i punti di possibile prelievo del segnale di comando da dove ho smontato il relè ma niente, non ne sono uscito. ho trovato uno stato in cui la tensione passa da 4,8v a 2,5v che non basta per far lavorare come segnale negativo il nuovo modulo. -
NoFrost AEG Arctis A75320-GA (92227046000), FUORI CONTROLLO ..
michpao ha risposto a Giuliano1969 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
È quello da sostituire! (è dall’inizio che te lo dico) Poi se non li dissaldi è normale che misuri dei valori diversi (i valori si sommano se dei condensatori sono in parallelo) 🤷♂️ -
Piccolo monitor CRT B/N: cerco schema.
carlovittorio ha risposto a ALLUMY alla discussione in Monitor e videoproiettori
Se la riga è verticale manca la deflessione orizzontale. Probabile condensatore di accoppiamento stadio AT giogo, più difficile il giogo stesso. -
NoFrost AEG Arctis A75320-GA (92227046000), FUORI CONTROLLO ..
Giuliano1969 ha risposto a Giuliano1969 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Grazie del suggerimento !! I quattro elettrolitici li ho cambiati... (altrimenti questa sera che facevo ?? ;-)) Il poliestere blu è un T3 u22K275V (T3??) Al multimetro da 185 nF, per cui non ha perso tantissimo rispetto ai 0.22uF di targa ( il grigio invece ha perso tanto ....) In questi casi lo si cambia per sicurezza visto il lavoro in corso ? (alla fine resteranno solo i ceramici.... invecchiano pure loro ??) Cordialmente GL -
mattiasalvadori ha aderito alla comunità
-
funzionamento preamplificatore
Livio Orsini ha risposto a Mauro Dalseno alla discussione in Elettronica generica
Solo che ha poco a che vedere con il circuito in esame; si tratta di un'applicazione differente. -
funzionamento preamplificatore
NovellinoXX ha risposto a Mauro Dalseno alla discussione in Elettronica generica
Ritornando al quesito di Mauro Daselmo Chissà quante volte hai visto quei diodi inseriti in questo tipo di circuito si trovano montati a stretto contatto termico con il dissipatore dei due transistor finali. Oltre a fornire una tensione di BIAS definita (Vd x N) hanno una deriva termica negativa lineare idonea a compensare la naturale deriva termica positiva dei transistor finali al variare della temperatura. Li ho sempre trovati su amplificatori di qualità invece delle NTC usate nei finali di potenza di mediocre o scarsa qualità. Come ho scritto nel post precedente (forse a qualcuno e' sfuggito) e' determinante, per la qualità del circuito, il punto di lavoro in continua e la sua stabilità al variare della temperatura per l'equilibrio dell'amplificatore differenziale TR04 e TR06 (oppure TR03 e TR05). -
duffr ha iniziato a seguire Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda
-
servomotore serrande aria 230Vac - trasformarlo
Simone Baldini ha inserito una discussione in Componenti Climatizzazione
Ciao, sul mercato ci sono servomori (on-off) dove alimenti fase e neutro per tenerlo in posizione chiuso (1+2), poi per aprirlo mandi fase su un terzo contatto (3) e il motore apre, se togli fase dal contatto (3) si richiude. Altri servomotori (3-punti) invece devi dare il neutro (1) e a seconde se vuoi aprire o chiudere la fase la dai su un contatto di apertura (3) o su uno di chiusura (2). La mia domanda è, posso prendere il secondo servomotore e trasformarlo nel primo, senza mettere un rele', o averne uno micro da poter incastrare da qualche parte? Sono 4 VA a 230Vac. -
Adelino Rossi ha iniziato a seguire Buongiorno a tutti, mi presento
-
Buongiorno a tutti, mi presento
Adelino Rossi ha risposto a luctun alla discussione in Presentazione nuovi utenti, saluti e ringraziamenti
Benvenuto nel gruppo. -
buongiorno a tutti, torno a farmi sentire per il problema sul jokab. ho sostituito il sensore di sicurezza ma non riesco a far riconoscere i 2 adam e eva. Chi avrebbe voglia di darmi una mano? grazie
-
Piccolo monitor CRT B/N: cerco schema.
Riccardo Ottaviucci ha risposto a ALLUMY alla discussione in Monitor e videoproiettori
è un monocromatico, se la riga è orizzontale quasi sicuramente è l'IC del verticale.Se le tensioni gli arrivano è lui al 99% -
Deviatori unipolari per controllare presa per modem/router
reka ha risposto a graficaweb alla discussione in Altri argomenti elettrici
fare un lavoro del genere con un apparecchio moderno è inutile, controproducente e quasi assurdo. lo standby ormai è talmente limitato in consumo che non ti farà mai risparmiare minimamente quello che ci spendi per fare sto sistema. spegnere e accendere così alla brutta non gli fa bene. piuttosto vedi se ha un menù per spgnerlo automaticamente nel caso ci siano orari in cui sei sicuro al 100% che non ti serve -
funzionamento preamplificatore
Livio Orsini ha risposto a Mauro Dalseno alla discussione in Elettronica generica
Questo, ad esempio, è un ottimo esempio di "shunt regulator" (regolatore parallelo). Esiste nella versione fissa e nella vrsione aggiustabile, nell'intorno di 1,2V. Si può avere sia nelle versioni SMD, sia in versione TO92. -
Deviatori unipolari per controllare presa per modem/router
elettromega ha risposto a graficaweb alla discussione in Altri argomenti elettrici
Ciao il led da lo stato del carico collegato e basta , può essere una lampadina o un aspiratore.ti serve un filo in più per riportare lo stato di on off.+ Il neutro fisso al led.. come fosse una luce del giardino che accendi da due punti e su uno vuoi sapere se è accesa . Complicazione inutile , io stacco le spine antenna TV TV router e PC quando sono a casa e c'è un temporale,per evitare che si danneggino. L'interruttore non ti fa questa certezza . -
Eccitare un relè allo spegnimento di un led
thinking ha risposto a Kyvan alla discussione in Elettronica Fai da te
Mi sono incuriosito del problema e di seguito espongo la mia possibile soluzione per avere un tempo di circa 2 secondi: Innanzitutto l’uscita del BTEL-GT è 12vdc, invece il relé crouzet si può alimentare con 24vdc oppure con 24 fino a 240 vac, dunque anche se funziona non lo vedo adatto per l’applicazione. Poi con un relé a 12vdc come quello della foto e con un condensatore in parallelo di 10.000uF si può avere un ritardo di circa 2 secondi. Quello che non so e se sono pochi o bastano. ciao -
Olgert ha iniziato a seguire Samsung ue43nu7090 non si accende
-
Controlla, dovrebbe essere un integrato pilota S7150, se trovi questo integrato, cambia pure quello, Poi, se non basta, cambia anche il fotoacopiatore EL1018 . Ovviamente questa scheda non l’ho mai adoperata, ma una simile sì, Visto i componenti che hai elencato prima che hai cambiato, mi torna tutto il resto.