Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
agos45 ha iniziato a seguire CPU 1510
-
Buongiorno, ho un problema con delle ET200SP CPU 1510, senza alcuna configurazione o con configurazione e CPU non alimentata sulle schede 16DI si accendono i led di stato degli ingressi, con CPU configurato tutti i led di stato si spengono (vedi foto allegate), sapete il perchè? Ho controllato i cablaggi/alimentazioni ed è tutto apposto. Ho anche provato ad alimentare la cpu su banco con un unica scheda 16DI ed il problema resta uguale. Grazie anticipatamente. Ago
-
Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda
Ciccio 27 ha risposto a Ciccio 27 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
E allora, da quello che ho capito, mi sa che si tratta di un corto. Ho scritto frettolosamente "salvavita" ma quello che scatta nel quadro elettrico è un interruttore Schneider C16 che è dedicato esclusivamente a quella presa, senza avere a fianco il pulsante di test. E non scatta solo se levo la morsettiera intera del motore (quindi levando solo la terra scatta lo stesso: non dovrebbe essere una dispersione), mentre scatta appena la porta si blocca. Ricordiamoci anche che adesso pure la pompa di scarico è sempre alimentata, anche con macchina in stand-by. Ho però una sgradevole novità: anche il secondo bloccaporta mi è rimasto chiuso con spina staccata da un pezzo, e non mi fa aprire l'oblò, e rimontando quello vecchio scatta comunque, forse perché è rimasto chiuso... 😔 -
Buongiorno a tutti, ho smontato due indicatori di pressione da un compressore. Ho notato che le lancette invece che indicare lo zero sono ferme sulla scala su una certa pressione, ma se smontati non dovrebbero indicare lo zero? Devo considerarli guasti? Grazie a chi mi risponderà.
-
Stop&Go scatti intempestivi
Carlo Albinoni ha risposto a ohm76 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Di regola le istruzioni del costruttore non sono facoltative. -
SPIE BAAN 33 INDESIT tutte lampeggianti( 2 gialle 1 verde)
michpao ha risposto a Luca_76 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Misura le temperature interne, se non raggiunge i valori richiesti, é da cambiare -
Controller Makita Genuine Makita HM0860C
Antonio Impieri ha risposto a Antonio Impieri alla discussione in Elettronica generica
Ok allora salderò direttamente sulla scheda. Comunque si, finalmente funziona correttamente Grazie mille a tutti. -
KatiaMe ha iniziato a seguire Condizionatore Zephir, lo split non si accende
-
Condizionatore Zephir, lo split non si accende
KatiaMe ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Ciao a tutti, ho un condizionatore Zephir che ad un certo punto, lo split non si accende più, è successo a qualcuno, si possono sostituire i pezzi o devo farlo sostituire del tutto ? - Oggi
-
KatiaMe ha aderito alla comunità
-
Stop&Go scatti intempestivi
reka ha risposto a ohm76 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
la terra serve solo per le prove di guasto che fa dopo l'intervento, il fatto che ogni tanto salti direi che può dipendere da altro. -
Stop&Go scatti intempestivi
ohm76 ha inserito una discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Buon giorno a tutti, volevo sapere a riguardo del modello di differenziale BTicino Stop&Go se sia necessario il collegamento alla terra funzionale. Lo chiedo perchè su di un impianto di alloggio su due piani piuttosto esteso il dispositivo in questione fa una cosa anomala. Ogni 50 giorni circa interviene in maniera intempestiva, non è collegato il filo di terra in questione, quello siglato FE. Mi chiedo se si possa risolvere senza dover cambiare il differenziale che è stato montato, non da me, da poco tempo. Grazie. -
Dubbi collegamento differenziale
reka ha risposto a Simone Giammatteo alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
di quelli coi numeri si alimentano 1-3 e le linee partono 2-4, il neutro a destra o sinistra non cambia, chiaramente l'importante è che siano in corrispondeza i colori tra sopra e sotto. domanda: sei sicuro che ci sia l'alimentazione quando lo provi? -
Kit Bticino 363211 ronzio
Maurizio Colombi ha risposto a vash183 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Purtroppo, essendo un sistema analogico di vecchia concezione, risente dei passaggi in comune tra il cavo citofonico ed i cavi della rete elettrica. L'età dell'apparecchio ed il conseguente deterioramento dei componenti non aiuta certamente. Non credo che ci sia rimedio, se non il sostituire tutto il sistema con uno più recente. -
Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
Livio Orsini ha risposto a CicloProfesso alla discussione in Fisica Generale
Si affronta il tema abbastanza bene ma, siamo sempre alla teoria. La conclusione trattandosi di un motociclista, sembra esista una velocità ottimale in cui si ottiene di ricevere la minima quantità di pioggia. Però i presuppostisono che la quantità di pioggia che cade per unità di tempo rimanga costante su tutto il percorso, che la quantità di piogga per unità di suerficie sia costante, che la direzione del vento sia costante come la sua intensità. Se una di queste costanti diventa una variabile salta tutto. Purtroppo nella realtà queste costanti son tutte veriabili. Nel medio evo alcuni eremiti scrivevano ponderosi tomi per disquisire del sesso degli angeli; questo mi sembra un argomento molto simile. L'unico modo per minimizzare la quantità d'acqua ricevuta da una camminata sotto la pioggia, è...disporre di un buon ombrello. -
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Livio Orsini ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
e, soprattutto, come imparare. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Salvamotore
-
Maurizio ma il "salvamotore" si tara sul dato di corrente di targa, altrimenti non serve.
-
amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
Livio Orsini ha risposto a tacarlo alla discussione in Elettronica Fai da te
Ancora oggi è bel componente, con rapporto prezzo prestazioni molto economico. Però ha una banda passante da...741. Bartolomeo Aloia che, a mio parere, è uno dei migliori progettisti italiani di HiFi, scrisse un bell'articolo su CHF, nei primi anni 70, in cui spiegava cosa era la distorsione dinamica e come questa influisse in modo subdolo sulla "fatica da ascolto". Questo fenomeno è funzione della limitata banda dei componenti e del tasso di controreazione. Ma questo è un argomento da discutere in altra discussione. Invece mi preme sottolineare un fatto relativo a questo progetto. Se si vuol costruire un simulatore per provare bobine e candele di accensione, bisogna tener presente che, nella versione meccanica, il ruttore, ovvero le "puntine" che aprono e chiudono il circuito di bassa tensione, aprono per un angolo fisso, quello imposto dalla camma ovviamente. Questo è ben evidenziato dai diagrammi di Novellinoxx. Ne consegue che variando la frequenza degli impulsi, il rapporto del duty cycle dovrà essere sempre costante, quindi cambieranno i due tempi mantendo costante il loro rapporto. -
BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15
marino fabbri ha risposto a marino fabbri alla discussione in Cancelli elettrici
Aggiornamento, sono riuscito ad attivare il funzionamento del cancello grazie al consiglio di Stefano Dalmo, staccando i fili 8 e 9 che vanno ad alimentare il lampeggiante, il fusibile non salta più!!! ho provato a mettere un fusibile da 2A invece di 3,15A e non salta, mi metterò alla ricerca del modulo B LTA24 R1 che sarebbe già il secondo in 10 anni, (il primo aveva altri problemi senza far saltare il fusibile) ho visto sul web un modello che si adatta a quello originale della Dieffematic (costa pochissimo) a led con disposizione antenna 24v ac/dc quasi quasi visto le recensioni prendo quello sapendo che se si dovesse danneggiare salta di nuovo il fusibile. Grazie ancora dei preziosissimi consigli. Marino -
Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
Leone2285 ha risposto a CicloProfesso alla discussione in Fisica Generale
Questo interessante articolo spiega bene come stanno le cose. https://science4fun.org/videoscience4fun/correre-o-camminare-sotto-la-pioggia/ - Ieri
-
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Marco Fornaciari ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
All'ing. dopo il minuto abbiamo risposto, in modalità gente di campagna come era anche lui, purtroppo dopo il liceo si è laureato solo sui libri, quindi non è poi colpa sua, e ancora di più non è il solo, anzi. Poi ha cambiato ditta, ma se non si è dato da fare da solo, di fatto è rimasto un ingegnere passa carte, ovvero un responsabile di facciata. Comunque la si giri la sicurezza in Italia è vista come: da usare alla lettera come dicono le norme (di fatto solo le penali, poi magari approfondiamo), da evitare perché tanto a me non succede niente. Non bisogna essere tuttologi, ma le cose vanno conosciute, almeno sapere che esistono, e su questo la scuola è assente: qualsiasi tecnico dovrebbe conoscere le norme di sicurezza fondamentali e nel nostro caso le cose comuni della direttiva macchine. Deve sapere che ogni ambito ha delle norme specifiche e sapere dove cercarle. Di queste materie ci vorrebbero almeno 2+2 ore alla settimana. Poi conoscere e ricordarsi tutto è difficile, è per quello che insisto sempre sui manuali, non dico che ne leggo e rileggo almeno uno al giorno, ma il concetto è quello. La scuola dovrebbe fondamentalmente insegnare a imparare e osare, diversamente non si combina nulla: io ho lasciato la scuola al primo diploma utile perché non mi dava queste cose (sorvolando sul cosa era la scuola nei primi anni '70) e sono cresiuto assieme all'automazione, ma all'epoca era tutto da inventare. Oggi che le soluzioni ci sono bisogna renderele note ai nuovi lavoratori, sia di mano sia di testa, anzi di entrambe. -
Aiuto citofono urmet universale
ROBY 73 ha risposto a sergioooooo alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ora che mi viene in mente, perché l'hai cambiato? Perché già non funzionava, oppure per un fatto estetico? Se già il vecchio non funzionava, sei sicuro di essere l'unico nel condominio ad avere problemi? @sergioooooo ha scritto che l'ha fatto: Che poi in teoria non dovrebbe centrare nulla con la fonica, visto che scrive anche: -
philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no
Arturo663 ha risposto a Arturo663 alla discussione in Philips - Phonola
Minuto 1:22 lo stesso Luigi Di Donato ammette che è un terno a lotto indovinare i pin viene lo scienziato di turno ed giudica un altro che non mette bene la struscia tra i pin dell connettore flat!!! https://youtu.be/MfG4gGTVYGU?si=7TUtnn43BmQ1D8M- -
philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no
Arturo663 ha risposto a Arturo663 alla discussione in Philips - Phonola
Illuminaci vostra maestá “ come si dovrebbe realmente fare”….mi sembrate una Branca di professori ma nessuno che spiega come realmente fare ci girate attorno ma il succo non esce!!! Quando anche il buon Di Donato veterano dell forum è famoso dell canale YouTube ammette che ci vuole tanto fattore “C” ad indovinare i pin!! Tutti scienziati!! -
Whirlpool wth5244 messaggio SR
Ella75 ha risposto a Gpl.Lanz alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Salve! Poi come ha risolto per l’errore SR? L’errore si sta presentando anche per il nostro whirpool … grazie -
Ella75 ha iniziato a seguire Whirlpool wth5244 messaggio SR
-
Whirlpool wth5244 messaggio SR
Ella75 ha risposto a Gpl.Lanz alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
-
Ella75 ha aderito alla comunità
-
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire Aiuto citofono urmet universale
-
Aiuto citofono urmet universale
Roberto Garoscio ha risposto a sergioooooo alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Manca il ponte tra 6 e 10 -
Aiuto citofono urmet universale
ROBY 73 ha risposto a sergioooooo alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao sergioooooo, Cioè quale articolo di preciso? Posta anche la foto dei collegamenti e dei jumper di quello nuovo che vediamo il da farsi