Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
MrCarota ha aderito alla comunità
-
Riarmo automation o Immuni ai disturbi?
piergius ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Allora la domanda avrebbe dovuto essere : Perché a volte si riesce a riarmare il primo, con la Somma di tutte le Dispersioni di una decina di Linee sulle spalle ? (il secondo è stato pagato come Differenziale ma è utilizzato come semplice Interruttore, poiché come è ora interverrà sempre il primo.. ) - Come già detto, si dividono i Carichi, ad esempio in 3 Gruppi Omogenei : . Esterno; .. Servizi Essenziali H24 ; ... Tutto il resto . ciascuno con il proprio Differenziale Indipendente dedicato (del Tipo adatto ai Carichi ) . - Buona serata ! -
Errore F01 Indesit IW6085
Lockeid ha risposto a sawyer0 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Salve. I componenti danneggati in un primo momento sono triac. Ho una scheda uguale e confermo le sigle. Il grande alimenta il motore del cestello ma non so cosa fa il secondo. Quando ci sono questi guasti strani sui triac le cause possono essere plurime. Quelle più accreditate: Alimentatore non genera le giuste tensioni. ULN2003, ULN2004 o BA12003BF guasti (vedi schedino in verticale dove c'è il processore) La più grave, meno probabile, il processore non controlla più ULN2003, ULN2004 o BA12003BF che a loro volta controllano l'andamento di tutti i triac e relè. Purtroppo per te i suggerimenti si basano su statistiche perchè questa scheda non l'ho mai riparata. Ne sono in possesso per macchina destinata in discarica. NOn so della tua esperienza in elettronica ma questa riparazione può essere abbastanza articolata. Attendi anche altri pareri. In mancanza si può fare qualche tentativo. Saluti -
immergas eolo mini acs arriva troppo calda
Stefano Dalmo ha risposto a salvo355 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Devi togliere il coperchio e vedere la fiamma , regolare il minimo in modo che la fiamma rimanga un minimo sopra la rampa . 1cm - Oggi
-
immergas eolo mini acs arriva troppo calda
salvo355 ha risposto a salvo355 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
allora qualche anno fa io avevo regolato le viti di massima e di minima sulla valvola gas perche questa caldaia non modulava mai fin da quando e stata installata andava sempre a fiamma alta temperatura alta da quando ho regolato le viti e andata meglio ha iniziato a modulare -
PROBLEMA REX ELECTROLUX TECHNA TT08E
TERZA72 ha risposto a TERZA72 alla discussione in Lavastoviglie
Lo scarico e sopra il sifone, già molto in alto. La cosa che mi hai consigliata non l'ho fatta, perchè non l'ho capita bene, comunque il piano della lavastoviglie è completamente asciutto. Nel pozzetto cerano molto più di 2 cm, direi circa 10CM(arrivava sino al bordo del pozzetto). Proverò per qualche giorno a chiudere il rubinetto di carico, dopo ogni lavaggio, per vedere se cambia qualcosa. Grazie 1000 per i consigli e la pazienza. -
Accensione aspiratore da due stanze.
irudoid ha risposto a irudoid alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Buona anche questa, grazie mille per i preziosi consigli. -
immergas eolo mini acs arriva troppo calda
salvo355 ha risposto a salvo355 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
ho provato pure questa si la tensione passa da 5v di accensione e dopo scende a 1,3v dopo aver modulato fiamma e si mantiene tale ma la temperatura acqua non si abbassa. -
immergas eolo mini acs arriva troppo calda
Stefano Dalmo ha risposto a salvo355 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Comunque , il fatto che togliendo un cavo dalla valvola , la caldaia vada in blocco , già fa presumere ad un problema di elettronica sulla gestione della fiamma , in quanto per la regolazione del minimo è previsto il distacco della tensione sulla stessa . E poi la registrazione manuale . quindi i conti non tornano . -
caldaia CTMC Starlinght CPS 26/m
Alex7504 ha risposto a Alex7504 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Grazie per la risposta La sonda è una NTC "in teoria" ed è fatta come questa . Sicuro ha l innesto di colore rosso e se non ho capito male determina il valore, l' altro problema è che sicuramente se la smonto esce acqua e mi toccherà chiudere il generale, vediamo come posso fare, Vi tengo aggiornati Grazie Alex -
immergas eolo mini acs arriva troppo calda
Stefano Dalmo ha risposto a salvo355 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Metti il tester in parallelo sulla valvola di modulazione e controlla la tensione , appena accendi e dopo , quando la temperatura dovrebbe abbassarsi e non lo fa . Se mantiene gli stessi valori e non scende quasi a zero , c’è un problema di elettronica . -
kilopiko ha iniziato a seguire trasformazione vaso aperto vaso chiuso
-
trasformazione vaso aperto vaso chiuso
kilopiko ha inserito una discussione in Componenti Riscaldamento
buona sera a tutti vi pongo un quessito che mi sta assillando da diversi giorni, io ho una gruppo termico con potenza superiore alle 500 kw , questo impianto lavora su uno scambiatore con tutte le sicurezze dovute , sul circuito secondario posto in un locale di pompaggio ho un impianto a vaso aperto, che vorrei trasformare a vaso chiusso, mi chiedevo visto che tutte le sicurezze sono presenti sul primario il secondario puo essere trasformato senza ritrasmettere la pratica ad INAIL ? mi sembra di aver letto che quando facciamo la compilazione della raccolta R sul secondario non è prevista nessuna documentazione! ovviamente per il calcolo del dimensionamento dei vasi e della valvola di sicurezza mi baserai su un calcolo pratico, potenza scambiatore uguale alla potenza valvola sicurezza grazie per la vostra disponibilita quesito complicato !!! non vorrei fare come Verdone qundo chiama SOCI ACI nel film 'Bianco Rosso e Verdone' formula calcolo vaso espansione Ve = Va * ( (T_max - T_min) / (P_min * 10) ) * (V_e/V_a) * (1 + (1 - e) / P_i) -
PROBLEMA REX ELECTROLUX TECHNA TT08E
Stefano Dalmo ha risposto a TERZA72 alla discussione in Lavastoviglie
Se lo scarico è posto sotto il sifone del lavandino , e la lunghezza dello stesso te lo permette , alzalo quanto più puoi verso il piano del lavello , prima di essere imboccato sul sifone . la membrana /valvola antiritorno è posizionata all’uscita della pompa di scarico . Un poco di acqua , nell’ordine di un paio di cm è normale che possa rimanere nel pozzetto . la cosa più facile da fare che ti ho consigliato, non l’hai fatta . Puoi sempre chiudere il rubinetto di carico e vedere se trovi acqua nel pozzetto . -
Buchi simil bruciature bucato
Dumah Brazorf ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Controlla bene bene bene il cestello con luce forte e attento alle dita. Potrebbe esserci un bordo tagliente, una scheggia di lavorazione, un foro che non si è mai bucato del tutto... magari usa quella maglietta distrutta, la passi dappertutto e vedi se si impiglia. -
immergas eolo mini acs arriva troppo calda
salvo355 ha risposto a salvo355 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
ho provato allora rimane accessa solo per pochi secondi e la tempertatura scende rapidamente dopo aver staccato un connettore per poi spegnersi e segnalare blocco spia rossa -
Accensione aspiratore da due stanze.
DavideDaSerra ha risposto a irudoid alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Due interruttori bipolari: un polo controlla la luce, l'altro l'aspirapolvere. Il lato "aspirapolvere" sarà in parallelo tra i due interruttori. Facendo così finché una delle due luci resta accesa sta accesa anche la ventola, nessuna commistione tra circuiti. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Frigorifero Candy cbl3518e ventola no frost rumorosa
-
Frigorifero Candy cbl3518e ventola no frost rumorosa
Stefano Dalmo ha risposto a SteWeg alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Il pannello frontale dovrebbe sganciarsi , ha certamente delle clip , prova a fare leva nei pressi degli angoli . -
PROBLEMA REX ELECTROLUX TECHNA TT08E
TERZA72 ha risposto a TERZA72 alla discussione in Lavastoviglie
Altra info, in questa vaschetta bianca l'acqua ci deve rimanero o no? Nella mia c'è sino al bordo (acqua limpida). Grazie. In che senso "che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino"? In modo da evitare che l'acqua torni indietro? Dalla bocca circolare sul lato sinistro, effettivamente, qualche goccia esce, ma non un rivolo. La membrana dove la trovo? Fa sempre parte della pompa di scarico o è un ricambio a parte? -
Frigorifero Candy cbl3518e ventola no frost rumorosa
SteWeg ha risposto a SteWeg alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
già chiesto, è mia zia quindi non è di dubbia provenienza, a meno che a 75 anni non abbia bisogno di integrare la pensione, ma non so dirti... ho già indagato, non si ricorda niente ma mi ruga non usare la garanzia in effetti ma che devo fare... ? -
Philips 22CS5440 - errore E1
CesareGenovese ha risposto a frapenas alla discussione in Philips - Phonola
Tienici aggiornati, sono curioso di vedere se dopo la sostituzione dell’EAT e del transistor il televisore riprende a funzionare. Sarebbe davvero una bella soddisfazione ridare vita a un apparecchio così datato. Ormai modelli di quel tipo si vedono raramente, quindi il tuo lavoro ha anche un certo valore “storico” -
Accensione aspiratore da due stanze.
irudoid ha risposto a irudoid alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Certo che l'idea l'hai avuto tu io ho cercato di risparmiare sulla spesa -
Switching power supplies
Giorgio388 ha risposto a Giorgio388 alla discussione in Elettronica generica
Grazie 1000 Caspita pensavo in inglese Adesso posso avere li idee un po più chiare. Grazieeèeeeee Ringrazio tutti voi ma principalmente GRok grazie al tuo scjema ho risolto il problema. Ringrazio Saluti -
Buchi simil bruciature bucato
Chicca1974 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Grazie, proverò a fare anche questo tentativo. Ho il prodotto specifico della Electrolux "Clean & care", poi farò sapere l'esito. -
Come da titolo ho una lavatrice che una volta impostato qualsiasi programma, anche il solo scarico, non da nessun segno di avvio..cioè si accende ma non parte il programma e dopo circa cinque minuti segnala errore F01. Alcune settimane fa F06 (errore sulla chiusura dello sportello che è durata un bel po, ma non dipendeva dal sistema di chiusura dello sportello). Su internet ci sono diverse versioni su cosa possa essere, sta di fatto che ho smontato le spazzole del motore sostituite circa 5 anni fa e ho visto che sono in buono stato e ancora abbastanza lunghe, per cui il contatto avviene. Ho infine smontato la scheda elettrica e ho scoperto che un triac e un transistor erano ko. Li ho sostituiti e una volta fatto questo la lavatrice ha ripreso a funzionare ma appena partita ho sentito un leggero odore di bruciato e dopo circa 5minuti la lavatrice ha restituito di nuovo errore F01. Ho rismontato la scheda è ho visto che entrambi i componenti erano di nuovo ko. Allego foto delle due parti danneggiate (il transistor è scoppiato) mentre il triac una volta smontato e misurato con il tester è in corto. Vorrei capire cosa posso far per risalire all'origine di questo problema e soprattutto capire se è un problema di scheda o se qualche altro componente al di fuori della scheda puo influire su questi componenti presenti sulla scheda tanto da farli bruciare. I componenti originali riportavano questi dati: -Triac-->BTB10-800BW GK0JF VU CHN 936 (il rivenditore mi ha dato invece un TRIAC 933C016 TIC216D Philipnes) -Transistor->Z0607 (il rivenditore mi ha dato invece un altro modello ma non so con che caratteristiche perchè ormai non si leggono più) MI ha solo detto questi vanno bene poi chissà... Grazie molte per il vostro supporto. Per chi mi consiglierà di sostituirla completamente..beh c'ho pensato ma da disoccupato in cassa in questo momento un po difficile preferirei evitare se possibile una spesa cosi importante.
-
Nuova lavatrice - Chiarimenti sui vari modelli di lavatrici asko
Ganimede77 ha risposto a twistdh alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Per me, quelle che hanno più senso sono W 2084 C.W/3 o W 2086 C.W/3 -
Buchi simil bruciature bucato
reka ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
possibile che ci sia qualche residuo della lavorazioe/collaudo nella lavatrice che viene rilasciato ogni tanto? io intanto proverei a fare un ciclo a vuoto con curalavatrice per poi rifare un lavaggio agli indumenti già rovinati per vedere se si fanno buchi in più