Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. le ho scritto in privato
  3. Se è vicina al router, attaccala a quello via usb e attiva il print server, così diventa disponibile a tutti sulla rete.
  4. Leone2285

    Ferro da stiro a caldaia vintage Seven Stars Electrolux

    Trovato un termostato da 135°C, montato come consigliato sembra faccia il suo dovere. Allego la foto del fissaggio alla caldaia fatto sfruttando la stessa vite usata per chiudere il filetto del vecchio termostato.https://drive.google.com/file/d/1trIyM9mpBm-UoFWAt9wroh6sgaotdaFY/view?usp=drivesdk Una curiosità, il secondo termostato sbuca dentro la caldaia con un pezzo esagonale.Chissa se è un termostato o un pressostato.
  5. Sicuro che la sigla che hai postato (INVT) corrisponda ad un drive della potenza che hai indicato? Non mi sembra una taglia standard, le taglie standard più vicine ai 5.0kW sono solitamente 4.0kW e 7.5kW...
  6. Ricorda però che è PRINT server, non SCAN server.
  7. grazie per le risposte. il raspberry vedo un po' complicato si forse il secondo potrebbe essere
  8. o te la cavi con raspberry pico W https://www.raspberryitaly.com/fai-evolvere-la-tua-vecchia-stampante-da-usb-a-rete-in-pochi-click/ altrimenti c'è da spendere, tipo questo https://www.amazon.it/Wireless-Adattatore-Computer-Supporta-Stampanti/dp/B0F2FVD5LP
  9. orpo...non mi sembra che abbia la porta lan. No ho verificato. Ha solo ingresso per cavo quadrato classico che poi si collega tramite usb alla stampante
  10. Salve abbiamo un Elvox 900-902 con 3 fili 1,2,3 nel morsetto e vorremmo sostituirlo con un Elvox Vimar Universale. E' possibile? Abbiamo provato a mettere i fili 1,2,3 del vecchio ne nuovo e sentiamo chi parla ma non ci sentono. Ho visto che qualcuno diceva di ponticellare il 3 sul 6 e 7 ma non è cambiato nulla. C'è qualcuno che riesce a darmi una mano?
  11. Livio Orsini

    impianto off grid con inverter in rete

    Gli impianti plug &play devono avere una linea dedicata ad uso esclusivo di quell'impianto.
  12. Usa questa configurazione, facendo 2 linee di alimentazione separate. Sarebbe meglio usare 2 inverter di taglia adeguata la singolo motore; però se vuoi risparmiare il costo di un inverter usa le due linee separate. Ovviamente l'inverter dovrà essere configurato in modalità V/f.
  13. Livio Orsini

    Macchine giocattolo lettriche

    Ai morsetti del motore hai tensione? Ad acceleratore messo "al minimo" dovresti avere tensione 0V o poco più poi, man mano che acceleri la tensione deve aumentare sino a circa il valore della tensione di batteria.. Se non hai tensione verifica a ritroso, passo passo, sino a che scopri il punto in cui viene a mancare la tensione.
  14. Se ho letto bene il modello della tua stampante non contiene la W quindi non ha wireless. Ha però una porta LAN quindi puoi collegarla al router via cavo oppure tramite una coppia di powerline oppure con un access point puro configurato come client (accede ad una rete wifi invece di generarla)
  15. Oggi
  16. Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio pratico. Devo comandare due vibratori da 2,2 kW in parallelo sotto un unico inverter 5 kW (GD350-2R2G-4-UL). Ogni motore è protetto da un relè termico dedicato. I due motori però sono distanti ~70 m dall’inverter e quindi devo inserire una reattanza d’uscita per limitare i problemi dovuti ai lunghi cavi (riflessioni, sovratensioni, dv/dt). La domanda è: metto 2 induttanze (una per ogni motore), dimensionate “alla taglia” del motore (2,2 kW), oppure una sola induttanza dimensionata per l’intero inverter (5 kW) da mettere prima della diramazione e dei relè termici? Grazie
  17. Ciao a tutti, vorrei trasformare la mia stampante laser Samsung Xpress m2070 in una wifi. Ho letto in rete che ci sono dei print server ma non sapendo cosa fare ho provato a contattare la Samsung la quale mi ha detto che il ramo stampanti è stato girato verso la Hp. Purtroppo non sono riuscito a mettermi in contatto con loro per cui mi rivolgo a voi. Grazie
  18. Grazie, l´altoparlante é aperto e quindi credo che il problema sia solo quello. Quando l´ho sostituito vi faccio sapere.
  19. forna

    MMC siemens

    Non è che per caso hai l'immagine di una 6es7 953-8LM20-0AA0?? è da 4MB le immagini che trovo sono di una scheda versione più vecchia con memoria più grande
  20. Roberto Garoscio

    aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16

    Come preferisci, il bianco blu lo puoi collegare al 9.
  21. mamo83

    Scelta Differenziale

    ho entrambi i problemi. Scattavano con gli ultimi temporali e poi ho scoperto che erano rotti, quindi non so se scattavano perché erano rotti o per colpa dei temporali.... quindi nel dubbio visto che comunque li dovevo cambiare avrei messo degli F al posto degli AC... poi leggendo qui sul forum ho capito che mi mancava un MT da qualche parte e allora ho pensato di compare un MTD F per prendere 2 piccioni con una fava....
  22. reka

    Scelta Differenziale

    protezione maggiore no, però non avrai più dei puri non protetti ma dei MTD che lo sono. il problema degli scatti intempestivi non lo risolvi assolutamente!! poi mica era no guasti nel senso che schiacciando T non scattavano? adesso dici che hai un problema di scatti intempestivi? mi sono perso
  23. Niente, c'ho provato ma oltre ad essere una procedura molto lunga e laboriosa, sia per me sia per il PC stesso, alla fine mi toglie tutti i componenti e me li rimette in parte al PCB, e mi cancella tutte le net, e poiché si parla di un progetto con un migliaio di piazzamenti, tanto vale che lo rifaccia ripartendo da zero. Peccato, speravo tanto ma anche stavolta questo SW mi ha deluso ( non vi racconto i pregressi 🥵 ). Grazie lo stesso.
  24. Giorgio Vandoni

    Mancato azionamento elettroserratura da parte di scheda Faac 045S

    Buongiorno, sperando che questo post possa in futuro essere utile ad altri, vi comunico di avre risolto il problema segnalato. L' uscita 'Lock', definità per l'apertura dell' elettroserratura, è un uscita a 12 volt AC. Questo nonostante nel manuale sia indicato esplicitamente di collegarla du un morsetto 24Volt DC e senza che venga indicata questa caratteristica per iscritto. L' interruttore dell' uscita 21 a quanto pare viene comandato in PWM per simulare una tensione 12 volt AC. A quanto pare, nello scrivere che è possibile utilizzare un elettroserratura 24 volt DC generica, intendono che l'elettroserratura va alimentata con le alimentazioni ausiliarle 24 DC tramite relè 12 volt AC, sempre prendendo il comando dai morsetti 17 e 21. Nella mia ignoranza penso di poter dire che le istruzioni risultano almeno almeno non chiare, se non fuorvianti. Ringrazio ancora per il supporto
  25. mamo83

    Scelta Differenziale

    @reka e @Fior3nz0 grazie ad entrambi per l'aiuto Allora confermo che la sezione é 10mmq confermo, ed i disegni sono del 2019 quando ho acquistato casa... purtroppo l'elettricista non é disponibile per un paio di mesi, quindi proprio per rimanere il piú vicino al suo schema iniziale e poi far intervenire lui piú avanti (devo fare dei lavori fuori e quindi mi serve che venga con l'anno nuovo), avevo pensato di fare: - sostituire i salvavita di ogni piano con MT differenziale da 25 o 40 (GC8813F25/40 corretto?). Cosí dovrei comunque iniziare ad avere una protezione maggiore e risolvere il problema degli scatti intempestivi @Fior3nz0 Rispetto ai tuoi suggerimenti, se metto qualcosa dal contatore, perché poi dovrei avere un generale casa al primo piano? Il contatore é solo fuori dal cancello, quindi non é cosí scomodo da usare in caso. Non riesco a fare foto perché ho un mobile davanti, ma in pratica é uguale alla prima riga di quello sopra (ed é praticamente pieno) Grazie ancora!
  26. Leone2285

    Macchine giocattolo lettriche

    Se ancora non dovesse funzionare verifica la continuità tra i pin di quel componente che avevi misurato prima. Sembra sia un fusibile che magari si è interrotto.
  27. Stefano Dalmo

    Ferro da stiro a caldaia vintage Seven Stars Electrolux

    👍è un piacere Giacomo
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...