Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ma il punto è un altro, non serve a nulla deumidificare se non aiuti in qualche modo il sudore ad evaporare, cioè devi deumidificare per favorire la sudorazione. Se vuoi stare al fresco usi la funzione cool, ma le due funzioni non sono uguali, non si assomigliano nemmeno, de umidificare ad esempio va bene unito ad un volgarissimo ventilatore, che raffredda il corpo naturalmente.
  3. snipermosin

    Segnale instabile pacchetti mediaset (canali 28 e 46 uhf)

    Per capire se si tratta di 5G (potrebbe.....) mettiti in spettro full e vedi se dopo il canale 48 ci sono altri picchi piu' alti dei canali terrestri. Puoi dirci che livelli di segnale hai all'uscita del centralino e il modello del centralino?
  4. quindi a quanto apprendo il discorso del consumo superiore in deumidificatore era riferito ai vecchi clima. per quanto mi riguarda personalmente avendo provato in modalità deumidificatore non mi sembra di aver trovato maggior confort non so voi . quindi in conclusione preferisco lasciarlo in modalità fresco 24° con ventola a basso regime, poi alla lunga uno decide se è più confortevole una modalità o l'altra.
  5. anguspap

    Problema caldaia vcw 240 Vaillant

    Molto importante che il taglio del cacciavite sia senza giochi nell intaglio della vite. Esistono cacciavite con esagono da prendere con una chiave,una mano spinge contro la vite,l altra con una chiave esagonale ruota i esagono alla base del cacciavite. Come ha detto adrobe il pezzo deve essere in morsa per impedirne la rotazione
  6. La Farel ha ancora pezzi disponibili, almeno fino a poco tempo fa anche sulla baia trovi ricambi
  7. piergius

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Scusa se rispondo in ritardo, ma dovresti specificare alcuni particolari.. "Salvavita" è il nome commerciale che bticino ha assegnato ad alcuni prodotti . Ai fini della Discussione in Oggetto , fai sapere i Dati di Targa dell' Automatico che interviene ! - [ ad esempio : . Sigla 25A / Idn30mA (= 0,03A) È un Differenziale Puro (se interviene c' è uno Sbilancio di Corrente totale 25÷30mA o più tra Fase e Neutro) .. Sigla C16 / idn30mA (= 0,03A) È un MagnetoTermicoDifferenziale, È equivalente ad un Magnetotermico con Sganciatore Differenziale accoppiato . (oltre che per Sbilancio di Corrente, può intervenire per Sovraccarico o Corto Circuito) . Entrambi hanno il Pulsante di Test per mantenere "allenato" il meccanismo di Scatto . - Invece, se la Sigla è C16, C25, C32 et cetera e non c è il Pulsante di Test, È un Magnetotermico (non è un Differenziale e tanto meno un "Salvavita Bticino" .)] Questo tipo di Test è significativo se viene anche ripetuto dopo aver invertito la Polarità di Alimentazione cambiando il verso della Spina nella Presa . - Appurato che si tratti di Dispersioni, si controlla se sotto lo stesso Differenziale si stanno alimentando altri Elettrodomestici in Stand-by; potrebbero influire sui risultati delle Prove. - Altre volte interveniva il Differenziale quando accendevi un ulteriore Elettrodomestico . Ma quest' ultimo era la classica "goccia che ha fatto traboccare il vaso" per Somma di tante Dispersioni parziali . (In realtà spesso dipendeva dal Forno che in determinate condizioni causava una Dispersione Anomala inaspettata..) - Buona serata !
  8. Stefano Dalmo

    Colpo di inversione elettroserratura.

    Ma non c’è una serratura elettrica ? Comunque se vuoi disabilitare il colpo d’ariete , porta il dip switc N 5. in posizione of
  9. È un “ni “ perché se aumenta la velocità dello split per raggiungere la temperatura impostata, deve calare un po’ la potenza del compressore, non ha senso, come dice drn5. Quindi calando la potenza non vale più il discorso che il compressore va sempre e al massimo e consuma di più .
  10. Federuo

    Nuovo punto acqua in giardino

    Buonasera, ho necessità di aggiungere un nuovo punto acqua a circa 20 m di distanza dal pozzetto in foto. La mia idea era di prelevare dal tubo più chiaro (in gomma?) che alimenta una fontanella con un raccordo a T e collegarci un tubo in polietilene da 16 o da 20 e di infilarlo nel grosso tubo bianco in fondo al pozzetto in cui passa già un corrugato. Volevo sapere se la scelta potesse essere opportuna e nel caso che raccordo utilizzare vista la diversità di materiali. Non so se un raccordo per tubi in polietilene (come quello verde a sx in foto) possa andare bene perché non ho capito di cosa sia fatto il tubo grigio. Dall'altra parte come potrei collegare invece un semplice rubinetto da esterno (quello con la maniglia rossa per intenderci)?
  11. Ma la domanda è: Se c'è umido, ma deumidificare costa caro, che si fa? Si raffresca per pagare di meno tenendosi l'umidità bella fresca? L'umidità la combatti solo deumidificando, per il resto basta un ventilatore.
  12. grazie Alessio per la risposta. immaginavo che questo argomento era stato affrontato altre volte, però nel web ci sono tanti pareri contrastanti che alla fine uno non sa più a chi credere. avendo due split Daikin Perfera inverter quindi recenti immagino che la supercazzola deumidificazione con impostazione della temperatura la risposta che a te fa ridere sia un ni!?
  13. Oggi
  14. drn5

    Motion

    Ho finito il tutto proprio 10' fa. SCL e logica a contatti in un bel "minestrone" commentato e variabili autospieganti. Alla fine si è rivelato semplice. La prova del fuoco tra qualche settimana con tutto montato per verificarne il funzionamento meccanico con inerzie di alcune decine di tonnellate. Più che altro stressanti alla partenza che allo stop. Lo avevo immaginato, infatti su quello niente trigger. 😁 Grazie a tutti del supporto.🤙
  15. drn5

    Stringa di programma per diagnostica plc

    Meglio accendere una spia rossa che spegnerne una verde. Si nota di più. Almeno per me...
  16. Ren 63

    Problema temperatura alta frigorifero Liebherr.

    Si, potresti provare a spegnere per 48 ore solo la parte frigo e vedere se esce acqua sul retro nella vaschetta sopra il relativo compressore, magari metti degli stracci a terra per contenere eventuali tracimazioni. Se così fosse potrebbe essersi "impaccato" di ghiaccio l'evaporatore all'interno del vano frigo e l'aria mossa dal ventilatore non riesce ad attraversarlo correttamente. Poi prova a riaccenderlo, attendi qualche ora e vedi come và!.. Ps: io effettuo questa operazione ogni due anni circa sul mio frigo nofrost di quattro anni, dopodiché torna a funzionare perfettamente, ancora non ho capito il perché si "impacca" ma questo avviene!..
  17. Quest’anno abbiamo affrontato la questione penso 10 volte, la risposta è che in origine i “vecchi” clima in deumidificazione consumano di più perché il compressore è al massimo sempre, con i “nuovi “ clima dove si sono inventati la supercazzola della “deumidificazione con impostazione della temperatura” , che fa già ridere così solo a leggere, forse non è più così.
  18. Alessio Menditto

    Pareri clima Fujitsu

    Come detto da Davide, una differenza di 14 gradi è più che buona, detto questo non è che se tu metti il tuo split nel salone delle danze della Reggia di Caserta lui te lo raffredda, leggeresti gli stessi dati ma il risultato non lo ottieni, il calore NON è la temperatura, o che tu hai entrate di calore talmente grandi che il tuo clima non ci sta dietro, o c’è qualcosa che non va, anche perché sommando i 14 gradi di aria in uscita ai classici 10 di differenza di temperatura, hai più o meno di nuovo la temperatura dell’aria ambiente, quindi i conti tornano tutti. Potrebbe essere che tieni le tapparelle alzate e ti entra un sole che fa diventare la stanza un forno, insomma c’è qualcosa che non torna.
  19. Buonasera ho acquistato a gennaio di quest'anno un climatizzatore Samsung, nello specifico: unità interna SAMSUNG AR12TXHQBWKNEU unità esterna SAMSUNG AR12TXHQBWKXEU l’ impianto è stato installato da ditta inviata dal venditore il quale ha rilasciato il rapporto d’intervento e la dichiarazione di conformità; in merito all’unità interna, sono a segnalare: 1) si sentono numerosi scricchiolii e rumori durante il funzionamento, presumo provenienti dalle plastiche; 2) ultimamente ho notato che durante il funzionamento si sente all’interno dell’unità un rumore continuo come se ci fosse un’ elemento in movimento/rotazione (ventola?) che sfiora qualcosa il video con audio del rumore di cui al punto 2 è al seguente link https://drive.google.com/file/d/1PZpzzA-DqbQaR1l-0K3S_fssUIomGA45/view?usp=drive_link il rumore può essee coperto da quello del flusso d'aria pertanto potrebbe essere necessario alzare il volume purtroppo non ho video/audio dei rumori di cui al punto 1 aggiungo che ho già sentito l'assistenza samsung ma a loro sembra tutto normale. da cosa potrebbero dipendere, devo preoccuparmi? grazie a chi vorrà rispondermi Andrea
  20. Grazie Reka appena possibile proveremo ad applicare i tuoi consigli!.. Ti terremo informato.
  21. Alessio Menditto

    Acqua di condensa Samsung WindFree

    Su questo capisco lo trovi strano e posso trovarlo strano pure io.
  22. Alessio Menditto

    Lavatrice Ariston Hotpoint Arxxl 105 - Non parte, spazzole?

    Fabio apri una nuova discussione per favore.
  23. Credo che il problema di per se sia semplice ma senza dati e senza un tecnico che può aiutarvi la vedo lunga e difficile diagnosticare!!! Sicuramente non circola acqua a sufficienza per garantire il freddo ma come si fa a controllare? 1) si dovrebbe sapere a che temperatura il nuovo generatore fornisce l'acqua 2) si dovrebbe misurare l'acqua in ingresso con una termometro a contatto, meglio con sonda 3) si dovrebbe misurare la temperatura sulla batteria di raffreddamento dei fan coil 4) una misurata al flusso la farei...se mi dici che hai aperto acqua ed è uscita nera..vuol dire che non hanno fatto lavaggio e pulizia al cambio del generatore quindi c'è un altissimo rischio che si potrebbe essere tappato qualche tubo con il cambio! insomma la vedo calda la tua estate!!!
  24. ALLUMY

    Segnale instabile pacchetti mediaset (canali 28 e 46 uhf)

    E quando c'è il problema cosa vedi sullo spettro? È giusto per capire... Comunque se è un problema che riguarda la tua zona, forse è un problema di fading, oppure checché ne dicano è un problema che hanno al ripetitore, in quel caso occorre armarsi di pazienza finché non risolvono. Come soluzione di urgenza, la via di uscita è sempre il satellite, con tivusat, ma occorre parabola, decoder, CAM+tessera ecc.
  25. Buongiorno a tutti. Ho installato a casa mia un sistema di videocitofono Comelit composto da Kit Quadra E People Vivavoce (codice PL8461V) più posto interno aggiuntivo per soluzione monofamiliare. Il tutto cablato con cavo 2x1 seguendo lo schema come da manuale. Il problema che si presenta è che se non metto la mostrina di copertura del posto esterno, funziona tutto correttamente e si sente la voce di chi sta fuori e lui sente me e la postazione interna funziona correttamente. Apppena chiudo con il coperchio il posto esterno, quando attivo la comunicazione dal posto interno, in tutti e due i dispositivi (interno ed esterno) non si sente più la voce ma un forte fischio ed il pulsante per interrompere la comunicazione con comincia a lampeggiare, cosa che non fa. Ho regolato i volumi e tutto, ma quando lo monto completo non va. Ho notato che il coperchio, all'interno, ha una specie di perno che va a premere su una linguetta metallica sulla scheda ma non riesco a trovare a cosa serve: il manuale utente è un po' povero di informazioni. Grazie a chi mi sarpà dare una mano.
  26. roipnol

    Telecomando Philips YKF400-102 non funzionante

    Ok grazie
  27. Dumah Brazorf

    Telecomando Philips YKF400-102 non funzionante

    Il condensatore ha una bassa resistenza (e il multimetro beepa in continuità) nel momento che colleghi i puntali ma come si carica (qualche secondo) diventa un circuito aperto perchè non passa più corrente. Se misuri bassa resistenza per tanto tempo ai capi di un condensatore c'è qualcosa che non va in quella parte di circuito, non per forza il condensatore.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...