Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ho letto un po il manuale ora come ora impostando su N nunero 16 mi apre il cancelletto ,domani chiamerò Bticino infatti 2 anni fa sempre per telefono mi hanno risolto il problema che l elettricista non sa da dove partire ,l unica risposta è stata non puoi aprire anche il portone dall app ,vabe' lho sempre fatto.Ne presi 3 a 150€ cadauno da un rivenditore spagnolo ,ogni tanto rallenta un po' considerando il prezzo se lo rivendo ci guadagno almeno il doppio ,grazie per la disponibilità
  3. Perdonami, ma vai avanti "a rate" per un impianto da dieci citofoni? Non hai ancora comprato tutto il materiale, oppure se l'hai comprato puoi anche restituirlo a piacere? Capisco che tu possa non avere problemi, magari il citofono che non va è il tuo, però......... 🤔 Comunque, sei tu che devi decidere cosa fare, quindi o ti tieni tutto così com'è, oppure decidi di cambiare l'alimentatore con l'Urmet 786/11 e quindi tutti i citofoni 1150/1, oppure: Certo che c'è l'alternativa e nemmeno solo una, puoi vedere un qualsiasi citofono 4+n cosiddetto "universale" con chiamata in Corrente Alternata, come ad esempio il Vimar 887U; o 620R o anche 8870.1; oppure l'Urmet 1130/16 o 1133/15; il Comelit 2703U o G104A; oppure il Farfisa EX320R, poi puoi vedere anche il Tegui T-71U, oppure il Master VXPH410, oppure se lo volessi anche tutto nero, puoi vedere il Cyfral 5902768850796 oppure nero e grigio, basta che lo cerchi su Amazon e poi ce ne sono anche altri, quindi deciditi, di scelte ne hai a bizzeffe.
  4. xky1980

    DIY smart switch tuya, collegamento pulsante

    Buonasera ho preso da AliExpress il dispositivo in oggetto, è un clone di un sonoff mini e funziona con tuya. Dal manualetto mi dice che su S1 e S2 posso solo collegare un interruttore, ma io vorrei collegare uno o più pulsanti, secondo voi ho possibile? Grazie.
  5. salve a tutti ho questa caldaia che da qualche mese manda acqua troppo calda ai rubinetti anche avendo impostato la manopola di regolazione acqua calda sul n.2, cosa potrebbe essere la sonda ntc starata ?
  6. Oggi
  7. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    Mi sono dimenticato il paragone tra i due circuiti anti-rimabalzo... Stesso schema senza Zener:
  8. Buonasera, grazie ancora per la disponibilità e la gentilezza! non so come fare per offrirti un caffe! Comunque ti spiego la situazione attuale, che tra circa 5 giorni dovrei riprenderlo in mano. Pulsantiera è nuova ma sempre elvox, alimentatore e posto esterno audio sono rimasti gli stessi, ho provato a cambiare una sola cornetta per effettuare una prova e alla fine seguendo lo schema funziona alla grande tutto quanto, unico problema è che quando suoni il citofono dalla pulsantiera il ronzio della cornetta è quasi impercettibile, bassissimo ed è l'unico problema che riscontro al momento. Ci sono delle cornette compatibili con il sistema attuale? Che non danno alcun tipo di problema o quelle che ho adesso vanno bene? Se li cambio tutti e 10 (devi cambiarli tutti assieme per l'incompatibilità del tipo di chiamata e suoneria tra vecchi e nuovi apparecchi e sistema.) dopo funziona anche la suoneria? Per alimentatore mi consigli di cambiarlo o lasciare il vecchio? Buona serata! Grazie ancora
  9. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    In quegli ambienti, il circuito andrebbe anche affogato nella resina e schermato elettricamente complicando ulteriormente il lavoro... Vedremo cosa sceglierà il nostro Eroe!!! 🤔
  10. Penso che dovresti rivolgerti a loro direttamente... Guarda intanto QUI...
  11. LorenzoSala

    Quasar QB 40

    allego foto
  12. Il crepuscolare dove lo vuoi mettere? Questo dovrebbe essere alimentato per cui ti serve fase e neutro. Se vuoi metterlo dove c'è il pulsante che si è rotto dovresti sostituire il relè che hai già montato con uno monostabile che si attiva quando il contatto viene chiuso dal crepuscolare.
  13. Non conto più le volte dove il problema sta nei disturbi di comunicazione Profinet. 1) Tenere separate reti e segnali di potenza 2) usare cavi e connettori adeguati, non i patch cable dell'Unieuro!
  14. pigroplc

    auto start hmi

    dal TIA 17 in poi hanno inserito la congruenza sull'ora di sistema dei dispositivi. Controlla quello.
  15. cosa significa? hai un 1200 che gestisce cosa? Come interfacci il CN con il PLC? Cosa c'entrano i passo passo con un sistema CN che di suo dovrebbe gestire alte dinamiche (cosa estremamente difficile coi passo passo)? Cosa significa interfaccia CNC dedicata? 1) se hai bisogno di funzioni CN vuol dire che devi eseguire movimenti interpolati sfruttando le potenzialità dei codice ISO tipico dei CN. Quindi indipendentemente dal tipo di motore a valle sarà il CN a farsene carico della gestione. Al 1200 fai fare cose semplici e accessorie. 2) se non hai problemi di budget c'è Sinumerik di mamma Siemens che ti permette di avere una sola CPU quindi il 1200 non ti serve 3) se hai problemi di budget c'è Festo con le sue CPX che hanno la possibilità di gestire codice ISO in ambiente Codesys. Scordati il repertorio istruzioni di Sinumerik che è un vera e propria macchina utensile, ma io ci faccio cose egregie pur mantenendo costi decisamente più contenuti. Anche qui non ti serve il 1200, la CPX fa tutto 4) come altra alternativa ci sarebbe Schneider o Beckhoff ecc. ma non conosco prezzi e prodotti.
  16. Salve a tutti : per un mio amico che ha un'officina meccanica si è presentato questo problema : ha una piegatrice SCHIAVI MODEL RG 103 da 100 Tonnellate e comandata da un gruppo di comando con contravers molto vechhio 1998.POSSIBILE UNA SOLUZIONE AL PANNELLO ?
  17. Salve premetto che non sono un elettricista ma avrei un quesito per capire se è di facile soluzione o meno. Ho un pulsante monostabile in giardino che uso per attivare l'illuminazione elettrica esterna. Tale pulsante si è rotto (era molto vecchio, il precedente proprietario ha lasciato molte cose andare). Andandolo a smontare ho visto che è fatto nel seguente modo: ci sono un totale di 2 fili elettrici, uno azzurro ed uno di massa che sono collegati al pulsante rotto. Mi sono assicurato il funzionamento dei fili: se si toccano tra loro la luce si accende (e rimane accesa anche se tengo i contatti separati) Se faccio ritoccare i fili la luce si spegne (e rimane spenta se li lascio separati). In pratica è il contatto temporaneo dei fili che attiva le luci. A parte la prova rudimentale che mi è servita per verificare che era andato l'interruttore e non qualche altro pezzo, mi chiedevo se esisteva in commercio un crepuscolare che possa sostituire l'interruttore monostabile che ora è presente (in pratica dovrebbe aprire/chiudere il circuito ogni volta che cambia la luce esterna) In passato avevo montato un crepuscolare ma ero in una situazione dove aprivo o chiudevo il circuito, qui la situazione è diversa e mi chiedevo se con poco potevo semplicemente sostituire l'interruttore con altro. Grazie
  18. Meglio così. In alcuni casi mettono due alimentatori per cui il ponte non serve. Solitamente c'è uno solo e in quei casi va fatto il ponte.Saluti.
  19. Maurizio Colombi

    Bticino 344652 e ring intercom

    Purtroppo con quell'accessorio non si possono comandare due serratura distinte, se la configurazione è avvenuta correttamente, la seconda apertura, potrebbe funzionare correttamente dopo una chiamata dal posto esterno abbinato.
  20. Perfetto sembra andare tutto, grazie mille, non ho capito perche gia stava questo ponte installato ma sopratutto il tizio che me l ha venduto mi ha scritto questa cosa del ponte sul foglio
  21. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    Lungi da me l'idea @Livio Orsini, era solo per non star qui a perdere altro tempo invano anche se mi diverto ancora con queste cose...😀 Comunque @fabriaq ha detto che lo vuole provare, perciò volevo sapere le sue intenzioni prima di abbandonare il 3ad... Anche per me visto l'applicazione forse è meglio il sistema elettro-meccanico, ci sono troppi fattori di dubbia incertezza con quello Elettronico, anche se non abbiamo ancora tutti i dati in mano... A parte che andrebbe probabilmente rivisto dopo i test sul campo, senza conoscere bene la macchina non possiamo tirare ad indovinare... @ALLUMY Beh, di sistemi ce ne sono a bizzeffe, si voleva mantenere lo schema sempre nei limiti dei componenti senza appesantire!!! A dire il vero mi era venuto anche in mente di aggiungere altra logica in modo di prevenire accensioni indesiderate controllando i vari stati bloccandone l'accavallamento, ma stava cominciando a diventare un tantino affollato, e poi, meno roba c'è e meno guasti si possono creare in un ipotetico futuro... Ovvio che fatto con un piccolissimo uP sarebbe stato tutto più semplice potendo scegliere da codice le varie tempistiche ed i tempi di rilevamento della pressione pulsante, qui invece, si sarebbe complicata la parte di alimentazione per abbattere i disturbi ma neanche troppo... @fabriaq ha espressamente chiesto un circuito a discreti e questo è quanto, probabilmente non immaginava di incappare in tutti questi inconvenienti Tecnici...
  22. Gennar0

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Ot: Perché io cosa ho detto? "la capacità cala. E di conseguenza la frequenza aumenta." L'abbiamo solo detto a rovescio, guarda che l'anziano sarei io. 😂 Che c'entra la differenza tra frequenza e capacità? Comunque, va bene le critiche costruttive, ma se anche avessi sbagliato, sarebbe stato chiaro che era un lapsus, penso.
  23. edo22

    Info collegamento scarico condensa

    Posso già tentare con quello che ho, nastro marca 3M di qualità, e vedere dopo 1h di utilizzo. È che proprio balla dentro, e la pendenza già non è eccezionale. Forse sono OT: per l'unità esterna (ne ho 4) e in almeno un paio ho ben 3 fori sotto l'unità esterna, la pipetta non è stata fornita. Se ne prendo una standard, ammesso ci entri (diametro 19mm), dove lo allaccio? Mi pare inutile avere 2 scarichi condensa, tanto varrebbe convogliare quello dello split interno nel motore dell'unità esterna e farne poi uscire uno solo, ma 3 fori non me li aspettavo 🙄 PS Ovviamente sarà il foro centrale vicino al muro, ma perché metterne 3 di cui una alla stessa altezza del foro centrale
  24. Leone2285

    Bticino 344652 e ring intercom

    In alcuni citofoni l'apertura è abilitata dal fatto che qualcuno suona. Dal citofono tu puoi aprire anche quando non suonano? Sicuramente i ragazzi più esperti sapranno consigliarti meglio di me qualora ci sia una soluzione.
  25. click0

    Info collegamento scarico condensa

    se operi correttamente (per quanto sia un soluzione poco elegante) butti prima il clima
  26. stebar1

    Info collegamento scarico condensa

    Puoi dare anche dei giri all'esterno con del nastro autoagglomerante, e ti togli il dubbio.
  27. Metti il filo che andava sul pin 10 del vecchio citofono sul 10 del nuovo. Non fare alcun ponticello tra 6 e 10. Gli altri collegamenti che avevi fatto sembrano corretti. Buon lavoro.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...