Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. DavideDaSerra

    Usare telefono SIP sirio fisso nel 2025

    Esistono degli adattatori per collegare via DECT-GAP dei telefoni filari remoti. in pratica se hai un cordless gap registri l’adattatore alla basetta come fosse un cordless e attacchi a detto adattatore il telefono fisso (o il fax).
  3. ETR

    Comunicazione 315 verso 1500

    Ciao mi auto rispondo, per chiedere un ulteriore chiarimento. Documentandomi meglio con dei manuali Siemens datati, ma inerenti alla versione della CPU indicata (FW 2.3), l'istruzione PUT/GET con connessione S7 mi sembra di capire sia possibile. Buona giornata Ennio
  4. Morpheus_2025

    Bilanciamento con nuove batterie Pylontech

    Giusto per darvi altre informazioni,nel collegare le due batterie nuove mi sono fidato di portare le batterie alla stessa tensione. Nella fase di carica, dopo la fase di bilanciamento che vedo avviene circa al 90% di soc delle batterie, ho visto una fase in cui la corrente nelle due batterie nuove era arrivata a circa 25/30A per recuperare il gap della capacità. Adesso, dopo diversi giorni di funzionamento, le batterie hanno lo stesso SOC, tensione e capacità. Boh, non sono sicurissimo che collegare la batterie con la stessa tensione sia stata la scelta giusta, comunque adesso tutto ok!
  5. mgaproduction

    sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo

    Possibile che non passi in detrazione l'inverter? Capisco se stesse ancora dentro i 10 anni della vecchia detrazione, ma quelli sono ormai finiti nel 2023. Quindi un nuovo acquisto dovrebbe rientrare...
  6. Oggi
  7. Buongiorno, dovrei passare nello stesso cavidotto interrato lunghezza circa 50m un cavo BTicino 336904 per videocitofono assieme ad un cavo di alimentazione del cancello e elettrico. (3Gx2.5) BTicino lo vieta cause disturbi. Posso ovviare in qualche modo? Ad esempio utilizzando cavi particolari per il cancello e o il videocitofono? Avrò davvero disturbi importanti? Non ho possibilità di nuovo cavidotto separato. Saluti Fabio.
  8. Vito Pendioo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    Ho preso nuove due manichette con levetta gas liquido 1/2 FF, queste collegano la bombolo gas gpl sul balcone alla tubazione in ferro che entra nella cucina. Il negoziante mi ha dato anche una confezioni di guarnizioni omologate per gas 1/2, sembrano fatte di cartone. Il problema è che l'applicazione delle guarnizioni alla manichetta sembra impossibile, il diametro esterno è troppo grande e il diametro interno è troppo piccolo! Cosa mi sfugge, vanno bagnate? Lato bombola di solito metto la guarnizione in gomma che viene con la bombola nuova, si applica molto facilmente ma pare non durare negli anni. Il negoziante mi ha detto che quelle che mi ha dato vanno bene anche sulla bombola ma come si mettono? Forse con un tubo devo spingerle a forza vincendo la resistenza causata dalle dimensioni della guarnizione?
  9. ETR

    Comunicazione 315 verso 1500

    Ciao a tutti, chiedo lumi a chi ne sa. Eseguendo diversi revamping da un cliente, da 300 a 1500, sino ad ora ero uscito incolume, semplificando una serie di comunicazioni tra diversi sistemi, standardizzando con istruzioni PUT/GET. Nell'ultimo, mi sono imbattuto in una 315 2DP PN (6ES/ 315 2EG10 0AB0) che avrei voluto mantenere in vita esclusivamente per gestire un esiguo numero di utenze DP che aveva già in pancia e che tutto sommato non mi costava nulla lasciare dove stavano. In primis mi sono accorto troppo tardi che la CP che aveva in dotazione e riciclata frettolosamente su un altro impianto come ricambio, teneva in pancia la comunicazione ISO TCP che invece la CPU in questione non supporta (cosi mi indica STEP7 5.7). Quindi impostato un collegamento S7 da manuale per istruzioni BSEND/BRCV, sono arrivato al punto di avere quasi tutto ok (sulla 1500 istruzione in 7002 in attesa di ricezione, ma non riceve nulla), sul 300 invece errore 3. Giocato un attimo con il TSAP, ma l'indicazione che mi riporta la manualistica Siemens (indicando 10 come parametro di settaggio corretto), mi genera errore, FISSO, su entrambi gli apparati. Quindi ho optato per l'impostazione 3 (3.02 per il 300 e 3.01 per il 1500). Oltre, mi sono arreso perché cominciavano a fumarmi le orecchie. Son sicuro che su un altra 315 (ma versioni più recenti) ho stabilito una comunicazione ISO TCP con PUT e GET all'istante e già quello mi ha indotto ad un errore derivante penso dall'assenza di tale protocollo sulla versione di CPU che sto cercando di far dialogare. Il monitoraggio delle comunicazioni della 300 mi indica che c'è una comunicazione in corso, ma non identificata come s7 ma genericamente di altro tipo (tralasciando quella del PG ovviamente). Buon weekend a tutti Ennio
  10. Purtroppo è da tanto che non faccio quel lavoro e non ho altre indicazioni da dare oltre a quelle che ho già dato; aspetta il parere di qualcuno che ha una memoria più fresca della mia. L'unica cosa che posso consigliare è di essere prudenti perché se si rompe la controporta di plastica sono dolori
  11. robertice

    Cisterna acqua potabile da 12 mc: manutenzione

    Lascia la cisterna sempre in funzione mettendo un riduttore di pressione oppure chiudendo il by-pass con la diretta Così hai un ricambio costante d'acqua e tutto si mantiene funzionante
  12. Non posso più modificare... c'è un trucco?
  13. elettromega

    Esclusione zona in determinate fasce orarie

    Ciao io cercherei di spostare il sensore oppure di sostituirlo.Se lo escludi non funziona e quindi è come non averlo.,poi dovresti seguire le stagioni per le diverse posizioni del sole.
  14. tano15

    Sostituzione scu 41-v1 comunicazione seriale

    Buongiorno, ho provato a caricare il protocollo ma con la nuova versione di cx one quando seleziono il file drl protocollo mi chiede la password
  15. max.bocca

    Nuovo impianto casolare di campagna

    È consigliato tenere la terra dai picchetti al quadro un tubazione separata, collegarla allo scaricato e poi andare alla barra equipotenziale.
  16. reka

    Nuovo impianto casolare di campagna

    al palo io metterei una cassetta tipo quelle dell'enel ma "lisce" diciamo, di quelle con la serratura magari. Oppure come già suggerito puoi prendere una cassetta enel per due contatori e non devi fare entra esci tra due. la misura dipende dal centralino che vorrai inserirci, secondo me 4 moduli è un po' poco, il magnetotermico ne occupasolo 2 ma se in futuro avrai la necessità di metterci uno scaricatore tipo1 già lo riempi.
  17. robbyzz

    Nuovo impianto casolare di campagna

    Quindi nel manufatto in cui inserisco la cassetta contatore omologata enel faccio predisporre anche l'inserimento di un'altra cassetta per magnetotermico. Che tipo di cassetta faccio inserire considerato che il manufatto (piccolo muretto) è esposto alle intemperie ? Voglio mettere tratta unica fino al casolare senza ulteriori pozzetti perchè li ci si passa con mezzi agricoli e potrebbero danneggiare il pozzetto anche se di cemento. Volevo mettere 2x10 anche verso la rimessa per comprare un solo cavo. Eventualmente posso prendere anche un 2x6mmq cosi risparmio qualcosa.
  18. Grazie per le info. Hanno sostituito la pulsantiera e i cavi comuni, esclusi i tratti dopo i punti di diramazione. Devo ancora vedere con la ditta se l'impianto è di nuovo tipo e se ci vuole un modello di citofono diverso che sia compatibile.
  19. adamo

    Retrofit pressa con PLC Logo

    Infatti, credo proprio che il termine "ripetere" i segnali sia proprio quello che intendo fare. Da manutentore ovviamente molte cose non le so, ma mi spiegava il responsabile della sicurezza che un qualcosa certificato anche un secolo fà è comunque certificata ancora tuttora, sicuramente non rispecchia quelle che sono le normative vigenti, ma è certificata per le normative che c'erano 40 anni fa. La mia "modifica" ovviamente non è un qualcosa che va ad intaccare la sicurezza, anche se in alcuni casi sapere o meno se la pressa è nelle spine è sicuramente un vantaggio, ma detta modifica serve al sottoscritto per agevolarsi il lavoro, sapere quale degli 8 prossimiti non sta leggendo vuol dire smontare di volta in volta le protezioni di quest'ultimi , che poi sappiamo che non verranno montate piu', oltretutto attualmente per sapere quale sensore non sta leggendo, essendo tutti in serie, devi sapere la sequenza dei collegamenti per riuscirlo a beccare. Poi parliamoci chiaro, un plc buttato in un'azienda lo trovi sempre, invece di lasciarlo marcire lo sfrutti e crei un qualcosa di utile, anche se fosse un indistruttibile S7-300! OH siamo nel 2025!
  20. reka

    Nuovo impianto casolare di campagna

    in partenza adesso è obbligatorio mettere un magnetotermico con Icn 6000A , con un 2x10 ci metterei un C32 (ci starebbe anche un C40 ma sarebbe inutile) io piuttosto che un solo tubo per il cavidotto ne metterei due, e non starei a guardare il cavo che ci passa abbondando anche nel diametro. in 60 metri metterai uno o più rompitratta o vuoi fare diretto? perchè un 2x10 anche verso la rimessa?
  21. elettromega

    Nuovo impianto casolare di campagna

    Ciao io farei così .in partenza MT da 40 a 6000ka contenitore Enel doppio così c'è spazio per mettere un centralino 4 moduli non stagno per il MT all'interno .Ti servono anche dei pozzetti per poter spezzare la tratta 1 partenza 1 arrivo alti due intermedi. Lo scavo non verrà fatto a mano quindi abbondare col diametro. Che facilità l'installazione. essendoci l'alimentazione aerea metterei sicuramente degli scaricatori. il cavo di terra deve arrivare diretto nel quadro allo scaricatore con un tubo separato dal resto ,qui Spellato ma non tagliato e tornare alla barra di terra per essere distribuita all'impianto.
  22. Riccardo Ottaviucci

    LG 42LB670V difetto alimentazione

    se non hai esperienze specifiche ti consiglio di cambiare tutta la scheda che trovi in rete a prezzi accessibili. Anche la riparazione di una scheda di alimentazione diventa sempre più complicata e costosa senza una adeguata documentazione e strumentazione
  23. reka

    sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo

    confermo, la sostituzione dell'inverter non è incentivata perchè guasto. io ho sostituito il mio inverter del 2007 con uno ibrido ma sto aspettando proprio che mi scada il conto energia per poi aggiungere le batterie, il solo ssp che a me è scaduto a gennaio non rende economico aggiungere l'accumulo. non capisco a che serva un tecnico, un'azienda seria ti fa preventivi e lavori senza passare da un tecnico esterno tu.
  24. mario44

    LG 42LB670V difetto alimentazione

    Nessuno può darmi una speranza?
  25. il cieco

    sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo

    Buongiorno a tutti, volevo sottoporre un quesito a chi ne sa più di me: ho un impianto fv dal 2013 da 6,3kWh che è sempre funzionato perfettamente, a tuttora i pannelli (25 pannelli UPsolar UP-M240P) risultano efficienti per il 97% quindi sarei orientato a tenerli ancora per qualche anno nonostante il mercato offra pannelli più performanti. Purtroppo a metà luglio il mio inverter (SolarEdge SE-6000 monofase) ha deciso di rendere la sua anima al creatore e da allora l'impianto è fermo per tanti motivi (primo tra tutti il mio intervento che mi ha fatto rimanere in ospedale fino a qualche giorno fa) Adesso sto cercando di trovare un sostituto che avrei trovato in un Fronius PRIMO GEN24 6.0 PLUS 6kW Inverter Ibrido 2 MPPT 6000W al quale aggiungere una batteria accumulo da 10 kW sempre della Fronuis (Fronius Reserva 9,5 kWh), in maniera di poter usufruire della detrazione del 50% che sarà utilizzabile solo fino a fine anno (il commercialista dice che effettuando la sostituzione dell'inverter in quanto rotto, non posso godere della detrazione al 50%). Il mio quesito è questo: sostituendo l'inverter e montando la batteria accumulo dovrò rifare tutta la documentazione Arera, GSE, o altro, perdendo così i due anni ancora rimanenti di SSP? Ma davvero non si può usufruire della detrazione al 50% per la sostituzione dell'inverter, montandone uno con maggiore performance e che dà la possibilità di montare una batteria di accumulo nel momento in cui scadrà lo SSP? Ho cercato tra la documentazione che Arera e GSE hanno pubblicato, ma è un ginepraio di documenti da cui non se ne esce, probabilmente per mancanze mie, per cui chiedo a voi una mano in tal senso. Il mio elettricista che effettuerebbe il montaggio si appoggiava ad un tecnico di impianti fv ma da qualche tempo quest'ultimo non prende più lavori "minori" perchè troppo impegnato con lavori a lui più renumerativi (...) e quello che ho trovato qui in zona Verona, oltre alla sua parcella di 900 euro, che francamente mi sembra quasi una rapina, non mi ha detto altro in merito... Qualcuno sa darmi una mano? Grazie mille a tutti per l'eventuale aiuto.
  26. lionleggend

    Esclusione zona in determinate fasce orarie

    buonasera. Centrale prime 060s, ho un sensore che, purtroppo a causa del sole genera un falso allarme sempre alla stessa ora. attraverso la programmazione menu installatore>timers, è possibile creare un timer dove all’ora X si esegue una macro “esclusione zona”, e all’ora Y (ripristino) “reinclusione zona”?
  27. lionleggend

    Guasto nexus - riceve ma non trasmette

    Ciao, facendo questa procedura quando in menu installatore, all’uscita e quindi conseguente riavvio della centrale, la centrale vedrà nuovamente il nexus correttamente? O si rischia che l’allarme suoni per sabotaggio nexus?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...