Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Stefano Dalmo

    Vaillant vcw 240e

    Caricalo su yu T.. e poi il link lo posti qui .
  3. markus51

    Quadro appartamento di un amico ...

    Il quadro presenta solo quei componenti come in foto. Il differenziale scatta a tutte le ore. Mi ha detto che una notte, è scattato 6 volte. A casa mia ho un differenziale per forza e luce e un differenziale magnetotermico per la parte in cucina. Non escludendo che vi sia qualcosa in perdita, potrebbe anche essere che quel povero differenziale da 30 mA nella prima riga di componenti abbia un pò troppi carichi da gestire?
  4. Dovrei cambiare la pulsantiera della B Ticino, mentendo un video citofono. È un’abitazione mono familiare vorrei mettere un video citofono con almeno tre display e la possibilità di entrare con la tecnologia Rfid che cosa mi consigliate? Senza cambiare cavi.
  5. elettromega

    Quadro appartamento di un amico ...

    Ciao io avrei messo un magnetotermico al posto del sezionatore come generale.Adesso il differenziale non è protetto a meno che sotto il contatore ci sia un mt da 32 a .ha messo le etichette,lo spazio libero non è il massimo ma non si vede se sotto se c'è un altra fila .non vedo ma potrebbe esserci la targa dei dati del quadro.Lo scatto del differenziale non dipende dal impiantò ma da cosa c'è collegato.Se scatta la mattina verso le 7,30 è dovuto alla rete esterna ,che sommando la dispersione basica del impianto crea il problema.Si risolvere con poca spesa con un tipo A con una più alta immunità ai disturbi esterni .Se si vuole fare un aggiornamento si sostituiscono i Termici con MT differenziali che adesso ci sono anche da un modulo.
  6. Io le ho viste prima che modificasse il messaggio, era rimasto letteralmente un millimetro. 😱
  7. robi1

    Soffietto dosatore polifosfati

    Lorenzo-53 il rubinetto mezzo aperto me l’ha messo così l’idraulico idem per la fascetta perché c’è troppa pressione e mi era successo appunto che la troppa pressione aveva sparato fuori il bicchierino e mettendo fascetta e chiudendo un po’ il rubinetto non è più successo.
  8. edo22

    Info collegamento scarico condensa

    Il tubo condensa proveniente dallo split è 16, l'immurato anche ma ha innesto a 18mm...ci balla troppo dentro. Per fare prove vorrei evitare di mettere subito silicone...Cercavo una piccola prolunga/innesto dritto ma non sembra così facile reperirli, ho già girato un po' e ne sto provando tante.
  9. Oggi
  10. Ctec

    relè alla stato solido trifase

    Funzionano secondo questo principio: per salvaguardare i contatti dei relè, le operazioni di start e stop sono eseguite mediante triac (SSR) e, per evitare surriscaldamenti, raggiunta la corrente stabile sono chiusi i contatti dei relè, che operano in tranquillità. In questo modo si ottengono i vantaggi di entrambi i mondi (solido e meccanico) senza i relativi problemi. Come si vede, 30 milioni di operazioni sono ben oltre quello che può effettuare un elettromeccanico puro, Inoltre integrano sistemi di protezione e sicurezza, tutto in un solo contenitore estremamente compatto. E un costo decisamente accattivante. Ripeto, io li uso da parecchi anni al posto dei normali teleinvertitori (non ne monto da davvero tantissimo) per potenze interessanti. Anche con cicli operativi frequenti. L'altra soluzione sarebbe un inverter, che in più ti dà disponibili le rampe e un eventuale controllo di velocità. Ma l'ingombro non è paragonabile.
  11. strong

    Vaillant vcw 240e

    Volevo aggiugere che la caldaia fai dei rumori strani ogni volta che si riavvia ,questo comportamento lo fa di continuo quando si richiede acqua calda. se potessi inserire un video che ho sul telefono il guasta sarebbe piu' chiaro , posso inviarlo a qualche moderatore ? grazie del vostro aiuto.
  12. io ho il contatore da 4,5 ma con questa potenza il piano ad induzione è ancora molto con le ali tarpate. Valuta bene.
  13. Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum , che hai dichiarato di aver letto all’atto dell’iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni ferme da parecchio tempo. Grazie comunque per il tuo contributo. DISCUSSIONE CHIUSA
  14. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Non è facile. Bisogna che l'impulso generato da K1 sia suffcientemente lungo per mandare in conduzione il primo relè predisposto ma, contemporaneamente, duri un tempo inferiore a quello necessario per far attivare anche il secondo relè della sequenza. Anche riuscendo a tarare bene la durata, poi rimane il problema della affidabilità, perchè le condizioni sono troppo precarie per poterci far affidamento. È proprio la filosofia circuitale da rivedere.
  15. thinking

    un solo pulsante tre funzioni

    E questo potrebbe funzionare meglio?
  16. OtO1960

    APRIMATIC A40M non funzionante

    Ciao ROBY 73, grazie provo al più presto a dare un'occhiata a queste 2 centrali
  17. OtO1960

    APRIMATIC A40M non funzionante

    A
  18. Livio Orsini

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Gennaro, se lo monti a rovescio il varicap proprio non funziona. È, praticamente, uno zener particolare. Tanti e tanti anni fa, quando facevo esperimenti radio, usavo gli zener come varicap, enon ero l'unico.😉 Allora o è un valore fasullo, oppure l'induttanza della bobina è aumentata perchè hai spostato qualche cosa. Prova a mettere un 470pF invece di 1nF e probabilmente torna lavorare con 5V
  19. Livio Orsini

    Caricatore solare ZERO DROP .

    Non puoi usare un Mosfet, perchè hanno una tensione negativa di Gate rispetto aSOURCE, lo zener da 12V serve anche a questo. Se vuoi andare con tensioni più basse devi usare un transistor a giunzione.
  20. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Se riesci a dare solo un piccolissimo impulso al pulsante di comando, vunziona regolarmente, ma se lo tieni premuto un po' più a lungo, si chiudono tutti e 3 i relè. Bisognerebbe usare un relè impulsivo, con tempi piuttosto piccoli. Anch'io, a prima vista, non me ne ero accorto, poi ragionandoci un attimo ho capito che questa semplificazione non è possibile; bisogna fare la circuitazione un po' più complicata come quella di Claudio F.
  21. NovellinoXX

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Probabilmente hai "stretto" le spire della bobina di sintonia. Stringendo le spire, l'induttanza aumenta, per cui per sintonizzare la stessa frequenza la capacità del condensatore deve essere minore.
  22. Ieri
  23. ALLUMY

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Sempre riferendomi al datasheet, l'inserimento del muting modifica anche la sensibilità di ricezione, da 1,5 a 6microV. Pertanto in presenza di segnali abbastanza forti ha senso inserirlo, altrimenti conviene escluderlo. Quindi potresti fare questo piccolo upgrade: un selettore per "muting on/off". Inoltre ho letto che la capacità in parallelo determina il rumore in uscita quando non c'è segnale in ingresso e che addirittura togliendola si annulla il rumore. Al che ci potrebbe stare un ulteriore upgrade, ma lascio a te il beneficio della fantasia 🤠
  24. Ciao a tutti, siamo in fase di ristrutturazione (purtroppo abbiamo considerato solo a impianti già fatti di staccarci totalmente dal gas) ed ora, oltre mettere il piano a induzione, vogliamo togliere la caldaia a gas. Il riscaldamento è condominiale. Il primo dubbio riguarda il fatto che ora la caldaia è esterna, ma mi hanno detto che potrei metterla comunque elettrica con armadietto coibentato, considerando che a Roma in inverno non si raggiungono temperature così rigide, è corretto? Il secondo dubbio è se vale la pena spendere 1400 per una monoblocco, tipo la ariston Nuos Plus 110L, considerando che siamo 2, ed i consumi sarebbero minimi, quindi l'investimento si ripagherebbe veramente in troppi anni, o andare di resistenza e spendere 1/4. Un'ultima questione è da quanti litri prenderlo, come detto siamo in 2, ma anche volendo considerare 3 persone, con uno da 110l possiamo stare "tranquilli"? In generale il dubbio è sempre il fatto di doverla metterla fuori e non vorrei ritrovarmi a spendere più che con il gas, quanto meno andarci paro. Grazie!
  25. Ciao a tutti, siamo in fase di ristrutturazione e con l’occasione abbiamo deciso che passeremo all’induzione per quanto riguarda il piano cottura, mondo a me del tutto nuovo. Cercando un po’ informazioni in giro, e calcolando il budget di massimo 400€, sono arrivato a questi due modelli, il whirlpool WL S2177 CPNE e l’electrolux LIL83443. A vedere le schede tecniche (in realtà abbastanza povere) mi sembrano abbastanza simili, se non per il fatto che l’electrolux ha come potenza massima i 4.6w. Ero più orientato sul whirpool per la potenza (ma che pensavo comunque di limitare a 4) e per le recensioni, in quanto leggo molti lamentarsi per quanto riguarda il LIL83443. Qualcuno conosce questi modelli e sa indicarmi quali dei due sia tecnicamente migliore? Oppure se ci sono alternative sui 400€? Grazie!
  26. ROBY 73

    Telecomando Bft mitto b rcb 04 ORIGINALE

    Sinceramente non ci ho mai fatto caso alla sigla UK, probabilmente è dedicato al mercato estero, forse inglese, ma non saprei di preciso, comunque il codice preciso italiano a ultimo listino per quello a quattro tasti è il MITTO B RCB04 R1 cod. "2600535" o in alcuni siti potresti trovarlo come "D111906", ma è sempre lo stesso pezzo. Lascia perdere le scritte sul retro, controlla appunto i codici che ti ho dato.
  27. ROBY 73

    APRIMATIC A40M non funzionante

    Ciao OtO1960, Su questa no, non la conosco. Nologo START-S4XL, oppure START-S11CT
  28. ROBY 73

    Motore CAME con ZBX6

    Direi quasi di sì
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...