Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
problema climatizzatore maxa
pado1 ha risposto a pado1 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Grazie Alessio per la risposta, ho già provato a staccare e lasciare staccata la tensione, controllati cavi di alimentazione e comunicazione con relativi morsetti di fissaggio, eseguita una pulizia della scheda sia dello split e sia della macchina esterna ma con nessun risultato, volevo provare a sostituire gli optoisolatori della scheda esterna , ma prima di procedere volevo sentire qualche parere. -
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
Leone2285 ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
Ovviamente come ha precisato Livio mi riferivo ad inverter sinusoidale da 220V monofase a 380V trifase o 220V monofase 220V trifase. In questo caso credo che venga collegato come in origine senza fare modifiche e regolando l'inverter a 50 Hz. Dallo schema ed anche dall'età di questa affettatrice credo che di elettronico non ci sia nulla. Se non erro fa solo da avvio e da morsettiera per i collegamenti a stella e a triangolo. L'unica sicurezza che scorgo dallo schema è un interruttore ad autoritenuta che impedisce l'avvio se va la corrente e poi ritorna. -
Videocitofono Urmet 2voice con due posti esterni
gettis ha risposto a gettis alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Come si fa, metto i 2 fili che vengono dalle due pulsantiere in parallelo nell'alimentatore? E nella programmazione le due pulsantiere dovranno allora essere programmate uguali? E' giusto come ho detto? Grazie Roberto -
sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona
Mircoron ha risposto a viper 1965 alla discussione in Logo
Qualcosa intanto lo scrivo io, i moduli aggiuntivi prendono come numero dell'ingresso analogico quelli dopo quelli integrati, quindi in genere AI5 e AI6 (integrati i primi 4) -
Info collegamento scarico condensa
edo22 ha risposto a edo22 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Volevo dire che alla fine ho risolto. Grazie a un buon nastro adesivo, a del autoaggregante per fare spessore e anche grazie allo spostamento, laddove si poteva dello scarico condensa da dx a sx. Idraulico è tornato a finire il lavoro, ma poi comunque si creava ristagno che ho risolto appunto spostando scarico dall'altra parte e/o spessorando dietro lo split. Con il senno di poi una fatica enorme, perchè un conto è fare questi lavori a split smontato, e un conto è farlo quando è allacciato. Ore e ore di lavoro...ancora devo finire di fissare le canaline, ma sono a buon punto. Ovviamente visto il lavoro incompleto mi sono accordato e non ho saldato per intero il lavoro. Speso 2k (fatturati ed ivati ovviamente) per il montaggio e predisposizione di: - 3 split e 3 unità esterne (di cui una con tubi e canaline immurate; - 1 dualsplit con sua unità esterna Mi sembra un prezzo ragionevole visti i disguidi (tra cui il rifacimento di una traccia con parte di carta da parati rifatta perchè corrugato elettrico non arrivava a livello) -
Livio Orsini ha iniziato a seguire impianto off grid con inverter in rete
-
impianto off grid con inverter in rete
Livio Orsini ha risposto a salvo355 alla discussione in Fotovoltaico
A parte i problemi fiscali c'è, ed è molto più grande, un problema di sicurezza! Immagima che si debba lavorare sulla linea di distribuzione e che, per sicurezza, sia stata aperta la linea di bassa tensione in cabina, quindi sulla linea non cìè tensione ed il personale addetto può lavorare in sicurezza. Però se c'è un "pirata" che ha connesso un inverter da fotovoltaico illegamelmente alla rete sulla rete ci potrà essere tensione con grave pericolo per lìincolumità di chi ci sta lavorando. L'apposito contatore bidirezionale è provvisto di protezioni per bloccare il riversamento in caso di mancanza della tensione di rete. -
Ciao, sai, non credo mica che puoi mettere in funzione una macchina che non sia aggiornata nei sistemi di sicurezza. Noi abbiamo dovuto aggiornare tutte le nostre machine, torni, seghe, frese ecc. con nuove barriere e interlock sui coperchi, ecc.
-
ALLUMY ha iniziato a seguire Affettatrice trifase da convertire in monofase!
-
Affettatrice trifase da convertire in monofase!
ALLUMY ha risposto a Gioovaa alla discussione in Motori - Generatori
Quello che tu chiami ponticello, verifica se fa da selettore 230/400Vac del primario del trasformatore. -
Roberto ARG ha iniziato a seguire Samsung UE40MU6400UXZT non si accende più dopo rapide interruzioni dell'energia elettrica.
-
Samsung UE40MU6400UXZT non si accende più dopo rapide interruzioni dell'energia elettrica.
Roberto ARG ha inserito una discussione in Samsung
Buongiorno sono Roberto, mi sono appena iscritto al forum, cercando in rete una soluzione al mio problema. Possiedo una smart tv samsung modello UE40MU6400UXZT che monta la mainboard BN41-02568B SK10 BN94-12398F Ho letto un precedente thread su questo forum dove un utente aveva riscontrato il mio stesso problema: TV che non si accende più dopo ripetute e ravvicinate interruzioni della rete elettrica. Inizialmente pensavo fosse saltata la scheda di alimentazione, ma, dopo aver aperto il TV l'ho testata ed è perfettamente funzionante, almeno le tensioni ci sono tutte e se scollegata dalla mainboard accende il pannello LED. Ho letto che probabilmente potrei riparare la TV semplicemente riprogrammando una EEPROM direttamente sulla mainboard senza nemmeno dissaldarla utilizzando un programmatore CH341 e una pinzetta per collegarlo al chip. Sono andato su una nota piattaforma e-commerce ed ho visto che tale programmatore+accessori è di facile reperibilità. Se si tratta di effettuare semplici saldature su circuiti stampati singola faccia, sono abbastanza pratico, ma se si tratta di lavorare su componenti SMD non ho né l'attrezzatura né la manualità necessari. Almeno per ora. Però, potendo non dissaldare la EEPROM, mi cimenterei nel tentativo di rianimare la TV, anche perché ho cercato in rete una mainboard sostitutiva e non ce ne sono di disponibili, nemmeno usate. A questo punto chiedo il Vostro aiuto capire se effettivamente le mie congetture sono corrette, e se, e come, posso procedere da solo nel tentativo di riparazione. Mi piacerebbe non dover gettare via la TV che praticamente è "nuova". Grazie in anticipo. Cordiali saluti a Tutti. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Presentazione e Affettatrice trifase da convertire in monofase!
-
Affettatrice trifase da convertire in monofase!
Livio Orsini ha risposto a Gioovaa alla discussione in Motori - Generatori
Per prima cosa bisogna essere sicuri che il motore possa lavorare a 230V. Poi tieni conto che lavorando in monofase la potenza resa da quel motore sarà <60% della potenza di targa, per cui l'affettatrice potrebbe anche non riuscire ad affettare. Inoltre c'è il problema della scheda chenon è detto possa lavorare con 230V monofasi. -
Protezione per trasformatore.
Fabmire ha risposto a Fabmire alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Perfetto grazie mille. -
Presentazione
Livio Orsini ha risposto a MrAndrea alla discussione in Presentazione nuovi utenti, saluti e ringraziamenti
Benvenuto in PLCForum -
Modulo fonico BTicino 342170 sistema 2 fili sfera
Ape64 ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno a tutti, del mio impianto citofonico BTicino sfera 1 psto esterno e 4 posti interni (vecchio di 15 anni) si é guastato il modulo fonico 342170. Introvabile come ricambio. Praticamente non si sente sul posto esterno la persona che parla al posto interno. tutto il resto funziona. In una discussione precedente ho letto che spesso in questi moduli si guasta l´altoparlante. La discusione poi non e´ stata completata e non so se il problema é stato veramente risolto sostituendo l´altoparlante. C´é qualcuno che mi sa dire qualcosa o sa dove reperire il ricambio o dove farlo riparare? Grazie. -
Rivolo d'acqua costante nello scarico
Leone2285 ha risposto a Raffaele996 alla discussione in Impianti (Idraulica)
Prima di sostituire i pezzi smonta e pulisci in modo accurato dal calcare. Spesso si risolve. Quasi sempre è la guarnizione di battuta che col tempo si danneggia. -
Regime di ritiro dedicato e di scambio sul posto
mgaproduction ha inserito una discussione in Fotovoltaico
Ciao volevo approfondire la faccenda come da titolo. Un mio collega ha attivato l'impianto verso fine primavera e ho dato un' occhiata al suo file di remunerazione del GSE. Pensavo che fosse con la formula di "scambio sul posto" invece ogni mese riceve il corrispettivo dal GSE. Qualcuno mi può illustrare nel dettaglio questo "ritiro dedicato" ? Grazie -
Ape64 ha aderito alla comunità
- Oggi
-
Ed eccomi qua. Batterie cambiate tutte e 3 e nel mentre le ho infilate in un rack da 19" comprato apposta : Purtroppo ho sbagliato l'acquisto dei ripiani i quali presentano (nella parte frontale dove si avvitano ai montanti) una parte che sta al di sotto e mi costringono a mantenere molrto spazio vuoto tra le batterie. Magari vedo di comprarne altri... Al di là di quello, come "sensori" per un eventuale rigonfiamento, metterò dei banali tappi di sughero in verticale con piantato dentro in cima un pulsantino di quelli da telecomando di modo che se dovessero ancora gonfiarsi, faranno salire il tappo che andrà a schiacciare il pulsante che sarà collegato ad una zona ad hoc del mio antifurto.
-
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Grazie sempre. Per quanto riguarda il condensatore la sigla sembra 1,5 25L E7. Quindi forse potrebbe essere da 1,5 microF? Il Bjt NPN ha piedinatura: in alto a sinistra emettitore, centrale collettore, in alto a destra base. Noto che il modello che mi hai indicato presenta un pickup. In entrambi i moduli che stiamo esaminando almeno apparentemente non c'è un vero e proprio pickup. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Rowenta dc8975 esce vapore dalla valvola di sicurezza
-
Rowenta dc8975 esce vapore dalla valvola di sicurezza
Stefano Dalmo ha risposto a Giucra alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Tendo ad escludere la scheda perché sulla caldaia ci sono i termostati in serie alla resistenza . hai cambiato anche questi insieme alla caldaia ? posta qualche foto -
michpao ha iniziato a seguire Bosch kgn39x63/6 Compressore si ferma solo quando avvia lo sbrinamento
-
Bosch kgn39x63/6 Compressore si ferma solo quando avvia lo sbrinamento
michpao ha risposto a Paulpride76 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Quanti anni ha? Intanto smonta la scheda (metti foto) posta dietro al pannello in alto e controlla i condensatori. -
click0 ha iniziato a seguire Consiglio nuovo impianto per aria calda/fredda, acqua calda
-
Consiglio nuovo impianto per aria calda/fredda, acqua calda
click0 ha risposto a messimo alla discussione in Impianti Riscaldamento
Sicuramente una pompa di calore è conveniente Se hai necessità di conzionamento estivo (e penso sia il caso), un sistema a espansione diretta è, secondo me, preferibile Restano acs e cottura cibi -
impianto off grid con inverter in rete
mgaproduction ha risposto a salvo355 alla discussione in Fotovoltaico
Nel senso che se produci (invento) 3 Kw istantanei e ne consumi 4, va tutto bene in quanto 3 li consumi istantaneamente e non li paghi e 1 lo prelevi dal contatore di casa istantaneamente e lo paghi. Se invece ne produci 3 istantanei e ne stai consumando solo 2, quell'1 di differenza DEVI "smaltirlo" in qualche modo. Non può essere diversamente. Allora, o si trova un inverter che sia capace di limitare la produzione istantanea al tuo consumo istantaneo, oppure stai sereno con la pratica al GSE e immetti che ci guadagni pure e non hai problemi di over produzione rispetto alla corrente generata. Oppure ancora prendi un inverter ibrido a cui collegare delle batterie di accumulo, così l'eccedenza istantanea va a ricaricare le batterie. A quel punto, loro stesse fanno da "recipiente tampone" (immagina una caraffa d'acqua che si riempie poco alla volta in base a quanta acqua gli butti dentro in entrata - la corrente generata dai pannelli -, ed in uscita prelevi l'acqua che riesci e se non ti basta, contemporaneamente ne prelevi anche dal rubinetto generale - il contatore -). Ma poi, quando le batterie sono piene, si ritorna al punto di partenza : dove va a finire la corrente prodotta istantaneamente in eccesso ? E si ricomincia daccapo con il discorso... QUINDI fai tranquillo la pratica al GSE. PS : fermo restando che, come ha scritto @Simone Baldini , non puoi nemmeno farti un impianto come lo vuoi tu. O sei staccato dalla rete e quindi fai quello che vuoi, oppure, se sei attaccato alla rete (e non può essere diversamente), non puoi fare un impianto così (anche se lo ritengo ingiusto, ma questo è un mio parere che sta molto al di sotto della legge). -
Roberto ARG ha aderito alla comunità
-
Alessio Menditto ha iniziato a seguire problema climatizzatore maxa
-
problema climatizzatore maxa
Alessio Menditto ha risposto a pado1 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
L'errore 6 (o E6) sui condizionatori Maxa indica generalmente un problema di comunicazione tra l'unità interna e l'unità esterna. Per risolverlo, puoi prima eseguire un riavvio scollegando il condizionatore dalla corrente per alcuni minuti, poi verificare visivamente l'integrità del cavo di comunicazione e i collegamenti. Se il problema persiste, è probabile che ci sia un difetto alla scheda dell'unità esterna o interna, e dovrai contattare un tecnico specializzato per la diagnosi. Come procedere: 1. Riavvia il condizionatore: Spegni completamente l'unità e scollega la spina dalla presa di corrente per 3-5 minuti. Ricollega la spina e riavvia il condizionatore per vedere se l'errore scompare. 2. Verifica i collegamenti e il cavo di comunicazione: Controlla che il cavo che collega l'unità interna a quella esterna sia integro e non presenti ossidazioni. Un cavo danneggiato o sporco può impedire la corretta comunicazione tra le due unità. 3. Controlla l'alimentazione: Accertati che sia presente la tensione elettrica corretta (220V) tra i cavi blu e marrone, controllando anche la corretta tensione di alimentazione. 4. Contatta un tecnico: Se, dopo questi passaggi, l'errore persiste, potrebbe esserci un guasto alla scheda di una delle due unità. In questo caso, è consigliabile contattare un centro assistenza autorizzato Maxa per una diagnosi precisa e la riparazione, dato che la causa potrebbe essere un problema più complesso. -
Linea telefonica TIM isolata: problema con cablaggio o linea? (presa NUM 764729)
MrAndrea ha inserito una discussione in ADSL
Buongiorno a tutti, chiedo un consiglio e indicazioni a chi è più esperto di me in materia. Da circa una settimana la linea telefonica di casa dei miei genitori non funziona più (e non sappiamo il perchè...). Il telefono fisso non squilla quando arrivano le chiamate e non si riesce nemmeno più a chiamare. La linea internet invece continua a funzionare correttamente. Il provider telefonico è TIM e la linea internet è una FTTC (mi sembra fino a 100 Mega). La configurazione del router, del cablaggio e dell'offerta TIM che andrò a esporvi è la stessa da circa 4/5 anni e non ci sono mai stati problemi fino ad ora. A seguito di questo problematica con la linea telefonica ho aperto una segnalazione al 187 di TIM. La segnalazione però non ha risolto il problema in quanto il tecnico non ha rilevato nella cabina telefonica in strada problemi particolari, solo un generico "segnale instabile" che però ha liquidato come non realmente problematico Mi sono allora messo di buona lena per cercare di capire se il problema fosse il router (un Fritz Box 7530) in quanto avendolo acquistato io non viene auto-configurato dalla TIM. Ho provato quindi a fare il reset delle impostazioni di fabbrica e rimettere tutti i parametri corretti (presi dal sito ufficiale Fritz Box per il provider TIM) ma non ha funzionato nulla. Sospettando a questo punto una problematica nel cablaggio oppure nello stato dei cavi e prese mi sono prodigato a cercare di capire come il tutto è collegato ma sono rimasto multo confuso. Non riesco a capire la logica che è stata usata quando è stata fatta l'installazione della FTTC (con conseguente cablaggio del router) ed integrazione con i telefoni precedentemente presenti (+ un apparecchio per il telesoccorso). Allego lo schema attualmente come si presenta. Non sò come ha potuto funzionare fino ad ora. Leggendo il manuale di installazione del router infatti il telefono dovrebbe essere collegato in cascata alla presa analogica del router. Qualcuno riuscirebbe a darmi qualche indicazione? o almeno a spiegarmi in modo semplice come funziona la presa data in dotazione da TIM (la NUM 764729)? Sarebbe già un punto di partenza. Grazie mille -
Asciugatrice Electrolux EDH3898SDE - Errore E73 e Bypass generatore di vapore
Stefano Dalmo ha risposto a Pgiube alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Interrotta /spezzata/ fusa/ hai ri misurata la sonda? -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Lavatrice Bosch Maxx6 16121IT/11 cigolio motore, cosa fare ?
-
Lavatrice Bosch Maxx6 16121IT/11 cigolio motore, cosa fare ?
Stefano Dalmo ha risposto a massi777 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Dovresti come minimo postare un audio o un video .