Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. NicolaG72

    Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico

    Però la la diagnostica riporta tutt'altro...🤷‍♂️
  3. è obbligatorio il dosatore di polifosfati.
  4. Eolox

    Contatto a sfioro

    dovevo comandare una composizione artritica RGB a led tramite telecomando, il che è scomodissimo. Ora o associato la composizione a Tuya + Alexa, quindi riesco per bene a farlo funzionare: Accensione tramonto e spegnimento ore 21:00, senza dovere agire sul telecomando a sfioro, grazie lo stesso ciao a tutti
  5. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico

    Se dalla pulsantiera non si riesce a programmare e non si riesce a resettare e non si può vedere se il programma che viene impostato in automatico dslla macchina (eco) una volta chiusa la porta , viene memorizzato , io penso che o la scheda sostituita abbia anchessa dei problemi visto che è usata o che la tastiera ha avuto dei danni durante lo scoppio iniziale . Magari darei un controllo alla scheda pulsantiera e alla continuità del cablaggio cablaggio .
  6. giulio1982

    Apertura progetto TIA V15 con TIA V19

    ...per adesso dal V16 al V19 mi si presenta questo problema...nonostante io abbia già aggiornato i pacchetti HSP alla versione più recente.....
  7. Livio Orsini

    Inverter più piccolo del motore

    Bisogna verificarele curve che mostrano la coppia in funzione della velocità (giri/minuto). Le pompe a velocità zero richiedono coppia zero quindi corrente di spunto molto limitata. La coppia richiesta dalla pompa cresce con funzione quadratica rispetto alla velocità. Sei sicuro che sia potenza elettrica e non meccanica? Perchè la pompa richiede una potenza meccanica che è sempre inferiore alla potenza elettrica assorbita dal motore. Se fosse veramente quello il valore di potenza elettrica,si tratterebbe di una elettropompa con un motore di <10kW di potenza meccanica resa. Se invece si tratta di una elettropompa con motore da 18,5kW questo assorbirà circa 21kW di potenza elettrica. Premesso che gli inverter si devono dimensionare in base alla corrente e non alla potenza, l'unico moto che hai per poter piulotare quel motore con il tuo inverter è di farlo funzionare in controllo di corrente. In altri termini dai un riferimento di corrente corrispondente al valore massimo che l'inverter può erogare. Imposti una rampa di accelerazione di una decina di secondi, poi dai la marca. Il mootre accelera sino a quando la coppia richiesta dalla pompa fa assorbira un corrente inferiore alla corrente limite. Si instaurerà un equilibrio ad una velocità leggermente inferiore aquella corrispondente al limite di corrente.
  8. Ho avuto recentemente un problema allo scaldabagno istantaneo a metano Sime poiché il Mondello era molto vecchio e la la polizia decalcificante non ha prodotto buoni effetti ho pensato di sostituirlo con un nuovo modello sime e precisamente Sime Mini 12 BF ErP. Vorrei sapere se secondo voi è opportuno a monte di questo montare una cartuccia tipo di addolcitore e quale suggerireste. aggiungo che so scaldabagno precedente ha circa 20 anni e io che vivo qui da circa 10 anni non avevo mai fatto manutenzione allo scaldabagno. non so rapporti benefici cosa sia meglio fare. Grazie
  9. UABC80

    Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico

    Scusami se ripeto cose già scritte ma vado di fretta: non è da sottovalutare lo stato e la continuità di cablaggi e connettori e andrebbe misurata la resistenza degli avvolgimenti della pompa: dalle informazioni che ho dovrebbe essere di 80 Ω tra tutti i contatti
  10. Oggi
  11. pasquale1967

    alimentatore

    Grazie infinite, adesso lo cerco
  12. Livio Orsini

    Rele stato solido polarizzato a 0Vdc GND

    Basterebbo uno di questi 2803a e un array di 8 resistori da 4k7 per "pulluppare" gli 8 collettori ed hai risolto. Se hai un minimo di manualità con un pezzo di mille forim ed una mezz'ora o meno di lavoro risolvi il problema senza troppa spesa e fatica.
  13. Scusa ma di solito chi riavvolge motori fa anche i freni..almeno qui da me è così...mai e poi mai mi improvviserei a riavvolgere da solo!! Per di più sarebbe veramente antieconomico come tempo impiegato e con material eda reperire al dettaglio...
  14. Dumah Brazorf

    Contatto a sfioro

    Perchè non usi un semplice pulsante con lo shelly? Su alicoso trovi interruttori a sfioro da applicare dietro a specchi o altre superfici sottili.
  15. Dovrei creare un contatto partendo da un telecomando a sfioro, cosa che non ho mai fatto prima. È possibile, usando la tecnologia presente sulla scheda, ottenere un’automazione collegandolo a uno Shelly1 tramite contatto? Vi incollo due foto del telecomando... se SI ditemi i contatti, grazie: Con e senza guscio
  16. NicolaG72

    Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico

    Ciao, temo che tu non abbia letto tutta la conversazione, la scheda è stata già cambiata...sono riuscito ad entrare in modalità diagnostica, errore rilevato E23, ovvero problema alla pompa di scarico. La girante nel pozzetto gira libera...
  17. MATTHEW80

    Inverter più piccolo del motore

    Si appunto la mia domanda era, fino a che la pompa assorbe 11kW (in teoria fino a 15kW) vado via tranquillo? Pur usando un motore da 18,5kW?
  18. Salve a tutti, ho da poco messo il videocitofono in oggetto e vorrei renderlo smart per poterlo controllare da remoto. Non mi interessa avere il feed video, mi basta essere avvisato quando qualcuno suona e poterci parlare quando non sono a casa. Ho visto che amazon ring sarebbe perfetto per le mie esigenze, ma non capisco se è compatibile o meno. Al mio videocitofono arrivano 4 fili (2 vanno nei morsetti BUS e gli altri due in altri due morsetti). Pensate che posso abbinarlo ad un amazon ring? Grazie mille.
  19. Prima che il sole tramonti: prova a seguire i fili/cavo del cancelletto per vedere dove finiscono/finisce (cit. @Ggiovanni)!!! Solitamente dal trasformatore un cavo va diretto all'elettro-serratura, l'altro è interrotto da un Relay, ad ogni modo devi anche aprire il quadro dov'è presente il trasformatore (quello in foto), sicuramente i collegamenti sono almeno in parte la dentro... Se ti porti avanti, si può magari arrivare ad una conclusione entro breve termine, altrimenti la vedo un tantino lunga... La foto del citofono non serve a meno che non vuoi tirare i cavi fino a li, i collegamenti interessati sono più in basso, lato cancelletto e quadretto elettrico nel seminterrato più eventuali scatole di derivazioni lungo il tragitto...
  20. Stefano Dalmo

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    E meno male , che avevo parlato di staccare tutte le periferiche . e pure avendo cambiato la scheda , ti era passato sotto la mano il connettore della pompa . Come pure questo che hai scritto ! bho , non capisco . ma va bene così , basta che si è risolto .
  21. Stefano Dalmo

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    Ti faccio io una domanda , secondo te N e L cosa sono e cosa ci va collegato . ?
  22. MarcoPau

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    Non equivale a tenere spenta la caldaia (da pulsante sulla caldaia?) Comunque ho trovato, sembrava un magnetotermico sfiammato che mi ha fatto perdere un po' di tempo, finché non mi sono accorto che la pompa non era staccata, avevo confuso uno spinotto, invece era direttamente morsettata sulla scheda. Presa la pompa da caldaia donatrice e fatto, sta già scaldando l'acqua. Salvato con un tempo di intervento molto ridotto per fortuna! Grazie per le dritte!!
  23. giulio1982

    Apertura progetto TIA V15 con TIA V19

    Salve a tutti e grazie per le indicazioni. Confermo che è stato necessario creare una VM con TIAV16 (questo ha prodotto svariate imprecazioni). Ora però sono riuscito ad aprire il progetto, o meglio, è in corso l'aggiornamento a V16 dopodichè vedrò cosa mi attende. Di nuovo grazie a tutti.
  24. mrgianfranco

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

  25. belarturo

    Contatore veloce Cqm1h cpu21

    Io questi ingressi ne dovrei utilizzare solo uno x fare un incremento veloce ma se lo imposto bidirezionale aggiunge quando l ingresso è on e lo toglie quando va off.Impostazione incrementale con l impulso on conta in continuo.Grazie mille
  26. acquaman

    PLC Schleicher P03/20 - anno 1992

    La macchina è complessa? Forse ti conviene rifare tutto il software senza doverlo copiarlo/tradurlo.
  27. MATTHEW80

    Inverter più piccolo del motore

    Il mio ragionamento semplificando al massimo è, la pompa assorbe 11kW, l'inverter fornisce 15kW max, quindi si attesterà su una corrente corrispondente agli 11kW, anche solo per il principio della conservazione dell'energia. Il tutto però avviene con un motore da 18,5kW nominali che però non vengono mai raggiunti come assorbimento, perchè "tagliati" dall'inverter da 15kW e perchè non ce n'è bisogno (la pompa appunto assorbe 11kW) e tutto funziona. In pratica è come se usassi il motore da 18,5 sfruttandolo come un 15 di cui assorbo 11. Fila il ragionamento o c'è qualche cosa che sto tralasciando? La corrente di spunto non dovrebbe essere un problema visto che con l'inverter la corrente che passa la decide l'inverter stesso
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...