Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Beh si anche io sono "tradizionale". Solo che ristrutturare una casa da zero, con quello che costa, e utilizzare tecnologie che fra 5/10anni saranno superate, non mi sembra una grande scelta. Poi passare tubi, cavi, per modernizzare il sistema sarebbe un casino. Per non considerare il fatto che il gas costa tantissimo.
  3. A occhio direi che i due neri vanno solo all'interruttore, e che gli altri sono una linea passante formata da blu, marrone e terra, che prosegue su altre prese e come tale deve entrare ed uscire dalla Shuko (occhio alla posizione della terra, che non è sempre al centro) e dalla Bipasso. Prova ad unire solo i due neri e vedi se si accende la lampada. Se non è così ci vuole una misura più accurata e una certa competenza.
  4. Per i vari problemi agli impianti tecnologici dei condomini, in particolare: rete di terra, distribuzione acqua, ascensore, antenna TV, ecc, ovvero di tutti i sevizi e le sicurezze, bisogna rivolgersi all'amministraore in quanto penalmente responsabile, come e quando è specificato nel codice civile ancora prima che nelle altre norme, pertanto bisogna partire da lì. Tornando al discorso terra, oltre a verificare che: - la terra condominiale sia funzionante e a norne in tutto e per tutto - le apparecchiature elettriche condominiali siano in regola e non disperdano, autoclavi/pompe e antenna TV in prima istanza - quali e quanti condomini sono correttamente allacciati alla rete di terra - che le dispersioni non vengano dalle nostre propietà, l'impianto elettrico del singolo condomino è totalmente suo a partide da valle del contatore e viaggiare in canalizzazioni indipendenti - che non vi siano tensioni e correnti indotte o/e vaganti circolanti negli impianti e nelle strutture del condominio, es. se vicino passa una ferrovia in trazione elettrica o un tramvia, ovvero se non vi siano impianti elettrici in alta tensione, e pure trasmettitori radio-TV. Se un condomino non è allacciato alla rete di terra condominiale è ha dispersioni verso terra, è impossibile che gli altri condomini se le trovino nel proprio impianto elettrico. Per quanto riguarda le tensioni e correnti presenti negli impinati di distribuzione dell'acqua potabile non è detto che arrivino da problemi presenti nel fabbricato in questione, e la messa a terrra delle tubature e dei rubinetti non sempre risolve, anzi. Per avere una maggiore sicurezza (non totale) di non prendere "la scossa" toccando un rubinetto bisogna mettere a terra direttamente lui. Dopo di che se si accerta che i problemi vengono da un punto privato ben preciso, le possibilità di fare risolvere il probleme ci sono, e anche abbastanza rapide: è l'acceratntamento con sicurezza che è lungo e dispendioso.
  5. Ctec

    Problemi con CX_One e Win 10 - 11

    Per disinstallare bene i vari programmi del CX-One è bene usare l'apposita routine CX-Remover, come detto da @pcontini, che trovate nel CD/ISO del programma. Questa va effettivamente a ripulire il registro. Ti posso dire che anche a me, per esempio, alla reinstallazione diceva che c'era il Trajexia Studio, mentre non era assolutamente vero. Dopo però la rimozione dell'aggiornamento che ho detto (su suggerimento Omron), mi è ripartito tutto senza neppure reinstallare. Sul *** (l'azienda ha richiesto la rimozione di questo marchio su PLC Forum), sinceramente, a tutt'oggi nessun problema
  6. carlovittorio

    TV Hitachi 50hak6151

    Perchè deve essere un componente in corto? Non potrebbe essere una resistenza avariata o un elettrolitico secco?
  7. Matteo_1978

    Problema telecomando Homann

    Ok, speriamo che qualcuno mi suggerisca qualche operazione da fare... Ho cercato in giro ma non trovo quello che fà x me..
  8. Buongiorno a tutti, dovrei sostituire 1 presa, 1 schuko, 1 interruttore. Purtroppo chi ha aperto la scatola ha già scollegato alcuni cavi, ed essendo abbastanza a digiuno di elettricità non ci voglio mettere mano senza avere certezze. Qualcuno può aiutarmi? Illustro la situazione nelle 3 foto, lasciate perdere i cavi già collegati, vorrei partire da una situazione pulita. L'interruttore comanda solo una lampada. Grazie
  9. frapenas

    Philips 22CS5440 - errore E1

    gli elettrolitici erano ok e comunque li ho per precauzione sostituiti. per le induttanze devo vedere, grazie
  10. flat_eric

    Microonde Candy CMG25DCS: si accende ma non scalda

    Ok. Grazie del consiglio, lo avevo già letto nelle altre discussioni e ho scaricato il condensatore, ma la prudenza non è mai troppa.
  11. Riccardo Ottaviucci

    Philips 22CS5440 - errore E1

    io verificherei l'induttanza delle bobine 5165 e 5170 e i due piccoli elettrolitici
  12. patatino59

    Microonde Candy CMG25DCS: si accende ma non scalda

    Sostituisci i diodi. Se il condensatore è aperto non c'è tensione sufficiente, se è in corto, salta il fusibile. ATTENZIONE a come si misura il condensatore !!! PERICOLO DI MORTE !!!
  13. reka

    VALVOLA IDRICA DI NON RITORNO

    ch epressostato elettronico?
  14. reka

    Difficoltà ricerca assistenza caldaia

    ma è necessario che sia un CAT? secondo me l'errore è questo, esiston oaziende che gestiscono gli impianti condominiali ma non sono cat di nulla, al limite sono loro a contattare il cat servissero dei ricambi specifici o per altro.
  15. Butra

    Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento

    Ipotizzando che i 3volt sono del Power on e quindi il corto sta sulla scheda di alimentazione ho trovato un diodo sospetto in smd D6216 che non riesco a leggere la sigla. Qualcuno mi può aiutare?
  16. Oggi
  17. wpim10

    Candy CD 1L38--02/T va in allarme e scarica con pulsante off

    Grazie della risposta, in realtà mi hai confermato quello che temevo. Non e' una banale riparazione alla mia portata. Ho pensato anche io alla scheda.Ora con serenità cercherò un tecnico qualificato.
  18. michpao

    differenza tra IND o PAR sul inverter aurora

    I ponticelli servono quando si ha solo un ingresso (2 fili) ma tu ne hai 2 di ingressi (4 fili). Se hai fatto delle foto prima di scollegare il vecchio impianto (allegale qui). Poi rispondi alla mia domanda (posta sopra), perché quel modello di inverter li riparo e tutti danno gli stessi problemi dopo circa 10 anni di lavoro
  19. Donni

    Pagina ricette TP700 Comfort

    Buongiorno a tutti, un cliente richiede di creare diversi livelli di accesso per gli utenti e vorrebbe che l'operatore che utilizza la macchina possa selezionare e inviare la ricetta a PLC ma non ha il permesso di sovrascrivere i dati su una ricetta esistente o crearne una nuova. Su un HMI Basic riesco a mettere una maschera in visualizzazione sul pulsante di 'Upload' ma con il comfort, qualsiasi cosa inserisco sopra gli elementi della finestra delle ricette mi viene automaticamente spostata in secondo piano sull'HMI. Qualcuno ha qualche soluzione per poter differenziare i livelli di autorizzazione sui singoli pulsanti della pagina ricette? Utilizzo TiaPortal V17 Update8 Grazie.
  20. Buongiorno a tutti, il microonde in oggetto, una decina di anni o giù di lì, non scalda più il cibo. Ho trovato alcune discussioni molto simili, se non uguali (mi riferisco in particolare a questa), ma nel rispetto del regolamento ne apro una specifica per il mio caso. Ho sostituito il fusibile a 750mA/5KV ma il problema non si è risolto: alla prima prova si è nuovamente bruciato. Ho verificato che il diodo ad alta tensione è guasto (0L in entrambe le direzioni). Il diodo guasto potrebbe essere la causa principale della rottura del fusibile? Ho letto che il problema potrebbe essere nel condensatore, ma mi domandavo: se il condensatore fosse guasto, il fusibile non dovrebbe bruciarsi, giusto? Ad ogni modo dato che vorrei evitare di procedere a tentativi, ovvero acquistare i due ricambi e ritrovarmeli guasti/bruciati nuovamente alla prima riaccensione, che altre verifiche potrei fare? Grazie e saluti.
  21. Buongiorno, sono un consigliere di condominio in un piccolo paese del Piemonte orientale al confine con la Lombardia, mi trovo costretto a cercare una nuova ditta per la manutenzione e assistenza dell’impianto di riscaldamento dello stabile. Dopo un periodo iniziale di due anni, dalla messa in servizio, il CAT di una nota ditta francese ha rinunciato adducendo problemi di distanza (40 Km.), mancanza di personale, ecc. Pensavo non ci fossero problemi, ci sono altri 2 CAT più o meno alla stessa distanza oltre a altri gestori multimarche nella zona, invece quando descrivevo a grandi linee tipologia e marca, senza valutazioni economiche, mi danno picche con scuse varie. Impianto ibrido con una caldaia di potenza elevata e grossa pompa di calore dotato di teleservice e contabilizzatori di calore. Mi viene il dubbio che sia la pompa di calore più che la distanza a spaventare i possibili conduttori impianto, abituati solo e prevalentemente a caldaie a gas. Voi cosa ne pensate ?
  22. warral

    Sony kdxe9005 non si accende più

    Allego la foto del retro
  23. elettromega

    Che marca radiocomando è?

    ciao con lens da ,(No logo smart eb4 433,92 mhz rollingcode ebr) probabilmente non più in produzione.
  24. Ciccio 27

    hotpoint ariston LFT116A non parte

    Concentrati sull'elettrovalvola. Al limite, l'air break lo puoi disincrostare con acido muriatico.
  25. ammiraglio1

    VALVOLA IDRICA DI NON RITORNO

    Salve. Volevo sapere se nel pressostato elettronico di una pompa autoclave è presente una valvola di non ritorno e come regolare la pressione d'uscita dell'acqua, sempre nel pressostato. Grazie
  26. frenky123

    differenza tra IND o PAR sul inverter aurora

    Per il parallelo basta spostare l'interruttore? perche dal manuale sembra che devo ponticellare anche l'ingresso DC con dei cavetti. ho sostituito l'inverter perche mi dava errore VAC assente. Nella posizione IND una volta acceso la potenza W sale piano piano fino a stabilizzarsi, mentre nell'inverter vecchio partiva subito dalla un valore alto e basta, se non e un problema lo lascerei su IND. se invece cala di prestazione lo metto su PAR e gli metto i cavetti.
  27. Non puoi usare un inverter per comando motori per alimentare la scheda! Per alimentare la scheda dovresti usare un inverter sinusoidale. Queste dovrebbero risultare dalle specifiche tecniche. Quella scheda potrebbe limitarsi ai contattori di marcia e arresto, oppure potrebbe anche inglobare sicurezze.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...