Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Scusami, l'unica azione che fai quando metti la spina è di tipo meccanico sul contatto. A mio avviso quella spina è danneggiata nel contatto di terra oppure c'è dell'ossido.
  3. michy1990

    Plafoniera

    Corpo illuminante
  4. mrgianfranco

    Elettrofreno elettronico serranda box

    il problema nasce quando capita di aprire il box in caso di blackout oppure se il freno si guasta elettricamente..se hai un interruttore automatico dentro il box che per qualche motivo va giù, allora son dolori...
  5. albima

    BEKO DFN05310 - non parte

    Ora funziona tutto! Avevo ricollegato male il connettore del flussostato. Adesso devo solo capire come mettere RISOLTO. Grazie per l'aiuto.
  6. smartpatrol

    CX7000 e software in C++

    dovessi leggere dopo tutto questo tempo.... come detto anche da Alessandro222, per provare le 'cose' Beckhoff si può utilizzare semplicemente un PC con windows in cui è installato l'XAE. Questa è la configurazione minima ed è a costo zero. Si possono fare anche cose molto più evolute spendendo pochi soldi comprando PC di recupero e schede di rete con chipset intel (le ultime le ho pagate 16€ dal cinese). Con il CX7000 che hai.... ci puoi fare un'applicazione basso costo per un cliente e darlo via. Ho aspettato quella CPU per anni. E' una manna quando hai budget risicati e come slave profibus (se hai quella versione) tira fuori da un sacco di impicci quando fai revamping parziali
  7. Salve ho acquistato il cronotermostato caldaia BAXI riferimento foto , il cronotermostato da errore E31 , errata comunicazione con la caldaia. Il termostato si accende e sembra funzionare come pannello controllo. Vorrei sapere e un GUASTO ? o Errata comunicazione con la mia caldaia ? quindi non compatibile . Ho rimontato il mio crono e tutto funziona normalmente . Grazie
  8. A questo punto metti una 80 ancorata al palo ma vedi di ancorare bene il palo stesso con dei controventi o delle staffe aggiuntive. E' il mio lavoro, non mi azzarderei a dare consigli se fosse solo un hobby Avrei potuto complicare ancor piu' la distribuzione ma ho preferito semplificare dato che si tratta d abitazione singola. Fosse stato un condominio con prese ai vari piani avrei adottato altre soluzioni. Ma nel tuo caso non ne vale la pena e ti garantisco che funziona. Semplice, il concetto è quello di partire dalla presa piu' distante ed andare a ritroso. E' tutto un gioco di equilibri sfruttando le caratteristiche di attenuazione dei componenti. Piu' semplicemente cerco di portare alla presa lo stesso segnale che avresti dall'antenna. L'amplificatore si sceglie alla fine; dai calcoli si tira fuori l'attenuazione totale data da cavi, partitori, prese, etc.... da questo numero che ne viene fuori si sceglie il guadagno del centralino che deve sopperire a questa perdita. Se perdi 15db va bene un centralino da 18/20db. Se ne perdi 25 va bene uno da 25 max 30 e così via........ Certo che puoi, ma in questo caso va rivisto lo schema, o meglio la componentistica. se ne sei convinto è meglio fare uno schizzo (io) onde evitare pasticci.
  9. sicuramente esistono, probabilmente è più facile trovare quelli in versione 4500A ma si trovano. visto che ci devi fare un centralino io sinceramente metterei la protezione anche verso casa.
  10. reka

    Adattatori e sicurezza

    nel caso degli adattatori si trattano di 16A "nominali" diciamo, vuol dire che prendono spine da 16A e si inseriscono in spine da 16A. però il produttore, e vimar è un produttore serio, lo dichiara per 1500W perchè su quelli si prende responsabilità.. probabilmente li collaudano anche a 2000/2500W ma non li certificano per quelli.
  11. Dumah Brazorf

    terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa

    ah ecco... tanti auguri
  12. Infatti..in tutte le prese segnala l'assenza di terra se non collego quella incriminata in cucina
  13. sergio1289

    consiglio guarnizione Frigo indesit originale o universale?

    ecco la foto no so se sono chiare . in quella parte bassa strappata della portiera di sopra reparto frigo, la parte della guida che rimane fissa alzando il lembo non vedo ne viti ne schiuma per incollare.
  14. Oggi
  15. UABC80

    Adattatori e sicurezza

    Quindi il locatore pensa anche che attaccando l'adesivo TURBO VELOCE sul lunotto della sua auto possa sverniciare una Ferrari… 😅 L'attacco va in una presa da 16A (e anche qui bisognerebbe vedere che sezione hanno i fili dell'impianto per vedere se l'impianto li tollera, ma non divaghiamo), ma il carico massimo per l'adattatore è quello dichiarato dal produttore. Poi, potrebbe anche reggere il sovraccarico perché la lavastoviglie non scalda l'acqua per tutto il ciclo, ma per fare le cose fatte bene è meglio intervenire sull'impianto. Personalmente non ci penserei nemmeno troppo, perché di adattatori fusi o che andavano in corto appena si inserivano nella presa ne ho visti (anche uno che avevo io, che usavo solo per l'albero di Natale 😵‍💫). E se il locatore sspesse come sono costruiti quei cosi penso che a casa sua non si fiderebbe troppo a usarli per una lavatrice o una lavastoviglie
  16. ifachsoftware

    Inverte in errore di comunicazione

    ogni passaggio è come mettere uno switch , e certi dispositivi potrebbero soffrirne. Prova a collegarci un cavo diretto a partire dallo switch principale per vedere se si risolve
  17. ifachsoftware

    Inverte in errore di comunicazione

    Prova a controllare che il profinet dovrebbe supportare massimo 3 multidrop
  18. Dumah Brazorf

    terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa

    ma allora perchè nelle altre prese di casa la ciabatta non ti da l'errore?
  19. Ah ok, capito. Ah ecco, interessante. La parabola pensavo di cambiarla perchè: È più ingombrante e non so se si può montare sullo stesso palo dell'antenna (come è attualmente) o meno. Infatti con il vento si muove parecchio, essendo ancorata in un solo punto. È molto vecchia (meno dell'impianto comunque) e non so se possa inficiare sulle performance. Dovendo comunque rimuovere tutto invece che rimontarla potevo valutare una parabola più piccola eventualmente. Avrei ancora qualche domanda, perdonami se sono tante, ma preferisco capire bene le cose invece di comprare alla cieca quello che mi viene consigliato. Come fai a sapere tutte queste cose? Sei un antennista di professione? Qual è la logica dietro al suggerimento delle varie prese (-4 dB, ecc.), dei livelli di amplificazione, ecc.? Considerando che al momento non so quale sia la potenza reale del segnale che ricevo, su quali criteri ti basi per progettare l’impianto? Se volessi in futuro ampliare l’impianto SAT, quindi non averlo solo in cucina ma anche in sala e in letto_1, mantenendo però lo schema in cascata con un solo cavo sia per SAT che TV (come nell’impianto attuale), sarebbe possibile? Come bisognerebbe procedere in pratica? Lo chiedo anche per capire se convenga predisporre già ora qualcosa durante il rifacimento, o se sia comunque fattibile intervenire successivamente senza dover stravolgere tutto. Grazie.
  20. Amina

    Adattatori e sicurezza

    Grazie. Mi pare di capire che è meglio chiamare un elettricista e vedere cosa è possibile fare, fermo restando che non è casa mia. Ho ragione quindi di temere con l'impianto attuale? Quali rischi potrei correre? Una curiosità: sull'adattatore c'è scritto che regge max 1500 W. Il locatore però sostiene che ne regga 3500 in quanto è una 16 A. Qualcuno potrebbe spiegarmi l'arcano? Sono del tutto a digiuno dell'argomento, come si sarà compreso.
  21. Grazie, L'ha misurata il mio amico..circa 180V
  22. Stefano Dalmo

    Lavatrice Candy CVFTSG674TMH-01 emette beep da spenta

    Grazie a te per la condivisione!
  23. Ciao, potresti misurare la tensione tra fase e terra con un tester. Se la terra non è collegata non troverai alcuna tensione.
  24. Dopo il rifacimento dell'impianto citofonico comune dello stabile, nel citofono del mio appartamento non si sente più la fonia. Dato che la ditta che ha eseguito il lavoro non ha effettuato individualmente una verifica del funzionamento, vorrei contattarla tramite l'Amministratore. Prima vorrei escludere che il problema possa dipendere dal mio apparecchio. Infatti l'appartamento era vuoto da tempo e non sono sicuro se nel periodo precedente i lavori il citofono funzionasse, anche perché è un modello vecchio. il dispositivo presenta il marchio con la E di Elvox ma il modello non viene specificato. Rimuovendo il coperchio si nota (allego foto) che uno dei cavi provenienti dall'impianto comune, di colore bianco, risulta scollegato. Altri cinque fili sono collegati ai morsetti 10, 2, 9, 7, 1. Forse il cavo bianco era scollegato da prima perché non serve. Il citofono nell'impianto in questione fornisce funzionalità di base: fonia, suono del buzzer e comando di apertura del portone. Vorrei sapere se il cablaggio è completo e di quale modello Elvox si tratta, per trovare il manuale e conoscere le funzioni di ciascun morsetto, onde avere tutti gli elementi utili quando mi rivolgerò alla ditta. Grazie per l'attenzione.
  25. Stefano Dalmo

    riparazione del manico di un ferro ZeroCalc PS1 2200

    Non capisco , hai aperto una nuova discussione ? ma non avevi il problema dei cavi?
  26. Dolphins

    ELPRO 27 DIP2 e DIP5

    Ok grazie
  27. irudoid

    Plafoniera

    Manca da lato impianto o corpo illuminante?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...