Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Livio Orsini

    Motore monofase, condensatore, collegamenti.

    Se lo hai montato come il primo schema il motore NON FUNZIONA REGOLARMENTE!
  3. DavideDaSerra

    Pareri clima Fujitsu

    14° di differenza è nella media. Potrebbe essere un effetto voluto per ridurre i consumi (tenendo l'evaporatore sopra al punto di rugiada per ridurre l'effetto deumidificante) per avere qualche più in più in etichetta, deumidificando meno consuma meno ma hai l'effetto che a parità di temperatura hai più caldo. Ma è sono mie ipotesi. Prova a metterlo in deumidificazione, con la ventola al massimo e vedi come si comporta.
  4. TinoAle

    Motore monofase, condensatore, collegamenti.

    Ho rimontato tutto come da schema dove il condensatore è collegato al circuito ausiliario ed il motore funziona regolarmente. Domani mattina presto quando la temperatura è ancora sui 23 24 gradi provo a farlo girare con carico da 50 kg. L'altra volta ho provato con temperature di 32 gradi in pieno sole. Non vorrei mai che il caldo dell'altra volta abbia sfalsato il rilievo della temperatura alla carcassa del motore. Vi saprò dire.
  5. Salve. premetto che non sono un professionista, ma un appassionato da sempre al settore antennistica. Vorrei porre un quesito per ricevere pareri e consigli di persone più esperte e chissà magari imparare qualcosa di nuovo. Mi trovo in provincia di Trapani, in una zona servita principalmente dal ripetitore di Partanna (TP) contrada montagna. Fino ad oggi mai avuto problemi di ricezione dtt , ma , da qualche settimana sono iniziati dei problemi con la ricezione del canale 28 e 46 uhf , contenenti entrambi pacchetti canali mediaset. Problema che ho avuto modo di constatare che non riguarda me , ma tutto il vicinato. Impianto con antenna è opportuno amplificatore con filtro 5g integrato. Ho avuto modo di constatare con un misuratore di campo ( non professionale, ma comunque visualizzo valore SNR e ber ) che il segnale sul canale 28 e 46 uhf è stabile per la maggior parte della giornata, con un SNR di 26/29 db . In alcuni momenti della giornata , soprattutto di mattina , il segnale inizia ad essere instabile, e , con il misuratore di campo, noto che inizia prevalentemente ad oscillare il valore SNR raggiungendo i 18 con picchi anche di 16, con conseguente squadrettamento delle tv. Informandomi, mi è stato comunicato che non c’è nessun problema sul ripetitore mediaset dove ho puntato l’antenna. ma allora da cosa puó essere dovuto questa oscillazione di qualità, in alcune ore della giornata? Ed eventualmente come verificare di che tipo di disturbo si tratta? pensavo ad un disturbo dovuto al lte/5g, ma , anche con amplificatore con filtro integrato da lo stesso problema. Ho avuto soltanto modo di analizzare uno spettro ( con uno strumento peró non professionale, da premettere) peró in un momento della giornata in cui avevo un ottimo segnale esente da oscillazioni,e lo spettro infatti è risultato pulito e corretto) accetto pareri e consigli su cosa potrebbe causare ció, ed eventualmente come risolvere Grazie
  6. pigroplc

    Motion

    il consiglio è quello di creare un blocco che incapsula tutti i richiami dei blocchi di cui hai bisogno, quindi poi pilorare i singoli flag di input come desiderato. se hai dimestichezza con SCL ti consiglio di cercare nei passato una discussione che contiene questo file "MC_All.scl". Se invece sei più avvezzo al KOP ti fai una chiamata per ogni segmento dichiarando un oggetto di tipo asse nei parametri di ingresso. NB tutti i blocchi MC devono sempre girare, tutti i bit di "execute" lavorano sul fronte RTANNE IL MC_POWER che deve stare sempre alto.
  7. Livio Orsini

    Stringa di programma per diagnostica plc

    Solitamente nei sistemi di controllo la lampada CCZ (Computer CraZy), ovvero l'indicatore di guasto generico è a logica inversa. Si usa una lampada verde ACCESA, che signigica chi il sistema lavora in modo corretto. In caso guasto, che si lo Hw o che il programma sia andato a donne di facili costumi, la lampada si spegne, segnalando che il sistema NON sta lavorando correttamente. Le metodologie per ottere questa segnalazione sono di vario tipo in funzione dello HW impiegato. Comunque la più comune è del tipo Watch Dog. Se il dispositivo dispone di un Watch Dog si usa quello di sistema. Altrimenti si deve usare un Hw esterno, tipo monostabile con ritardo che si mantiene alto se, e solo se, ad ogni ciclo viene rinfrescato da un impulso; ad esempio un uscita impulsiva accoppiata tramite condensatore, così che se l'uscita si blocca alta non ha effetto. Oltre alla lampada accesa, si sfrutta il medesimo segnale per mettere in sicurezza le uscite, ad esempio, tagliando il 24V che le alimenta.
  8. -----------------RISOLTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!----------------------------- Sostituite le spazzole ed è ripartita a funzionare alla grande!!!! GRAZIE Stefano per il prezioso supporto!!!
  9. AntoZ

    Pareri clima Fujitsu

    Temperatura sopra lo split: 28°C Temperatura in uscita: tra i 13,3° e i 14°C Temperatura impostata: 22°, funzione cool, ventola al massimo
  10. Oggi
  11. Prs24

    Problema rotazione cestello

    Maglie,biancheria,asciugamani,accappatoi. Sapone liquido(quello in polvere lo consigliano dai 40 in su altrimenti non si scioglie).comunque cerco di riempire abbastanza il cestello ed è la prima volta in 4 anni che ho questo problema
  12. mgaproduction

    Acqua di condensa Samsung WindFree

    Grazie mille Alessio. Ne deduco, siccome non sono un fan sfegatato dello smanettamento di queste cose, che continuo a tenere le mie temperature climatiche che più mi aggradano e non mi pongo più il problema della poca acqua di condensa... comunque continuo a trovare un pochino strano che da 2 gg a questa parte, tenendo accesi gli split mediamente solo da dopo pranzo in avanti, non abbia fatto nemmeno una goccia di condensa, visto che ho svuotato il bidoncino per fare la verifica.
  13. Alessio Menditto

    Acqua di condensa Samsung WindFree

    Questo perché non sarebbe il suo lavoro, il deumidificatore portatile toglie umidità praticamente senza variare la temperatura, evaporatore e condensatore sono attraversati dalla stessa aria, quindi c’è un sostanziale pareggio di temperatura, uno split non può fare perché è costretto a fare passare aria SOLO attraverso l’evaporatore freddo, non la può riscaldare perché la parte che riscalda è appesa fuori al muro, quindi volenti o nolenti la temperatura in casa scende, piano ma scende, e se lo tieni acceso a lungo alla fine in casa c’è freddo.
  14. Alessio Menditto

    Acqua di condensa Samsung WindFree

    La funzione de umidificazione nei vecchi clima era tenere compressore msssima potenza e ventola split VELOCITÀ MINIMA: l’idea è che con la ventola al minimo e l’evaporatore che fa il massimo di freddo possibile, si condensa il più possibile l’aria che attraversa lo split. In Cool imposti una temperatura e il clima va avanti a oltranza finché non raggiunge la temperatura che hai impostato. Far fare a un clima la deumidificazione è un po’ come chiedere ad uno scaricatore di porto (non si offendano gli scaricatori di porto) di lavorare all uncinetto, sicuramente impara anche lui, ma forse per l’uncinetto è più adatta una suora orsolina che lui, e per contrario la suora farebbe fatica a lavorare al porto, ossia se in casa vuoi deumidificare, molto meglio prendi un deumidificatore portatile, costa poco, deve fare solo quello e lo fa anche molto bene. Poi siamo arrivati alle funzioni estreme, altrimenti il mercato si ferma perché vogliamo sempre funzioni ultra techno, e hanno creato un ibrido che è la deumidificazione con imposta di temperatura, che penso si risolva semplicemente non tenendo la ventola split al minimo, ma un po’ più veloce. Il concetto che vedo di prende molto dí deumidificare, resta sempre legato alle condizioni che ti ho detto inizio pagina, dettate dal diagramma di Mollier, anche nel 2025 le condizioni restano quelle vecchie, con grande frustrazione di chi vuol riscrivere la Termodinamica, la condensa viene SE DEVE venire, se ci sono le condizioni per crearsi, più o meno in quantità, indipendentemente dalla macchina che usi, c’è poco da capire insomma. Noi siamo abituati a vedere tanta acqua venire giù dallo split perché al 99% le condizioni sono quelle perché si formi, poi ci sono altre più rare condizioni nella quale non si forma, e se si indaga meglio si scopre l’ovvio, o che lo split raffredda poco, o che c’è poca umidità relativa, o che c’è più freddo del necessario, insomma si scopre che il mistero in realtà non è un mistero.
  15. Salve, Premetto che sto parlando di un impianto installato negli anni 90, che ha sempre funzionato egregiamente, tra alti e bassi, fino a qualche mese fa, e' un impianto centralizzato di una enorme struttura che adesso stanno ristrutturando (e noi ci troviamo qui dentro comunque, in una zona dei locali). La ristrutturazione ha previsto un nuovo gruppo motori / compressori / "quel che fa funzionare i fancoil" che e' stato agganciato al vecchio impianto. Ci dicono che l'impianto di circolazione dell'acqua fredda e' attivo e funzionante in tutte le parti dello stabile (che e' a tre piani etc. etc. e noi siamo al piano terra), ma il problema e' che i nostri fancoil sono caldi. Stanno a circa 24, 25 gradi, con qualche differenza tra uno e l'altro. I tecnici della ristrutturazione ci hanno spiegato che potrebbero essere le elettrovalvole bloccate e che loro le hanno eliminate / bypassate in tutto il resto dell'impianto. Noi le abbiamo, vanno a 24V e sono queste cose blu che si vedono in foto. Ma non riusciamo a capire se sono aperte o chiuse. Io penso di si perche' la 24V di comando gli arriva (sono calde, presumo siano alimentate) e i due tubi (presumo mandata / ritorno) sono alla stessa temperatura. Ma il radiatore di per se' non e' sicuramente freddo. C'e' una valvola di spurgo, abbiamo provato ad aprirla: e' uscito un po' di liquido sporco e nero, sicuramente un poco di aria, ed un po' di acqua sporca, la temperatura dei fancoil e' immediatamente scesa a circa 18 gradi! Ma dopo aver richiuso quella valvolina... e' tornata a 25 gradi come se la circolazione dell'aria fosse bloccata. Non riusciamo a capire di che problema si tratti. alcuni fancoil sembrano piu' freddi di altri, uno e' ben fresco, misuriamo 18 gradi sul radiatore, altri sono a 25. Non sappiamo neanche se sia possibile sganciare a mano quella elettrovalvola blu (sembra ruotare piu' o meno liberamente), presumiamo che sganciandola pero' possa restare chiusa del tutto. Oppure va "aperta" meccanicamente con qualcosa che non sappiamo, una flangia o altro. La preoccupazione e' che sganciandola possa perdere acqua. Qualche idea? PS I tecnici della ristrutturazione non possono aiutarci perche' loro si occupano della ristrutturazione degli altri piani, e per sistemare il ns "guasto" abbiamo aperto un ticket presso l'ente che ci ospita qui (c'entra l'universita') ed i tempi sono ovviamente lunghi e casuali. Stiamo crepando di caldo e rischiamo di non poter lavorare in estate a causa di cio'. Non entro nei dettagli... Grazie per qualsiasi consiglio Gabriele
  16. mgaproduction

    Acqua di condensa Samsung WindFree

    Scusatemi ma su certe partite sono duro ci comprendonio 😬🙄. Quindi : -> cool : imposto la temperatura e l'impianto raffredda (e deumidifca) fino a temperatura impostata ? -> dry : deumidifica ma non si sa bene se e come regola temperatura ? E quindi lascio i miei soliti circa 26/28° e vado bene lo stesso? Io ricordo che 2 o 3 anni fa affittai un B&B al mare in meridione dotato di condizionatori (non chiedetemi marca modello ed età perchè a tutto pensavo fuorchè a loro 😅). Ebbene, visto il caldo spaventoso che c'era e vista la mia propensione a non tenere temperature da pinguini, un giorno li impostai come deumidificatori e al mio rientro verso sera, praticamente sembrava di stare al polo nord dal freddo che faceva... Da li la mia "titubanza" ad usare la funzione di deumidificazione...
  17. Leone2285

    Problema caldaia vcw 240 Vaillant

    Forse con un cacciavite a percussione.
  18. mariomultimedia

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    Perché? I detersivi a polvere che problemi hanno con le temperature?
  19. puma87

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    Un vero peccato non poterla salvare... Chissà se la nuova avrà anch'essa il jetsystem, non so neanche se le fanno ancora a carica dall'alto...
  20. Leone2285

    Problema valvola chiusura acqua generale bagno

    Ciao Stefano, non capisco con quale criterio si monta una valvola per chiudere l'acqua che non possa essere ispezionata. Mi sa che lo fanno apposta.
  21. Pappardella

    Il cancelletto secondo Omron... :-)

    Sono senza parole, chapeau! Grazie!! 👏👏
  22. televedo

    Problema faretti a LED

    ciao hai misurato la tensione in uscita dall'alimentatore?
  23. Ganimede77

    Aceto di alcol e bicarbonato

    So che non è il gruppo della lavastoviglie, ma sullo stesso tema, Asko, nel manuale delle lavastoviglie, per il ciclo di pulizia della macchina indica di usare acido citrico Avviare Auto-pulizia Vasca della lavastoviglie La vasca della lavastoviglie è in acciaio inox e si mantiene pulita con il normale utilizzo (se usata regolarmente). Se l'acqua della zona è dura, nella lavastoviglie si possono accumulare depositi di calcare. Se ciò dovesse accadere, eseguire il programma Auto-pulizia con due cucchiai di acido citrico nel contenitore detersivo (senza stoviglie in macchina). Sul mercato esistono anche detergenti speciali per lavastoviglie. Io ho acqua media, quando la macchina me lo ha chiesto ho messo un solo cucchiaio di citrico.
  24. puma87

    Problema rotazione cestello

    Lavaggio a 30 gradi di cosa? Anche lenzuola, asciugamani e canovacci?
  25. Stefano Dalmo

    Problema valvola chiusura acqua generale bagno

    Per cambiarlo devi spaccare il muro e fare un lavoraccio che neanche immagini . lascia perdere . se vuoi cercare di trovare una soluzione per sistemare la cosa alla meglio , come il cambio della tenuta , devi rompere intorno ,come il foro presente nelle mattonelle e arrivare in fondo , per vedere se c’è una parte esagonale su cui fare presa per svitare la parte con vitone . ma se il rubinetto è a sfera , non si può riparare
  26. Ganimede77

    Aceto di alcol e bicarbonato

    Giusto, se non sbaglio, la richiesta di esecuzione di questo programma, compare dopo 40 cicli consecutivi a temperatura inferiore di 90°
  27. beppe22

    Problema faretti a LED

    Ciao a tutti, in camera ho installato una serie di circa quindici faretti LED da 12 V, alimentati tramite un trasformatore Osram OT 90/220-240/700 3DIMLT E. L'altra sera, mentre erano accesi, si sono spenti tutti contemporaneamente. Scrivo "spenti" tra virgolette perché, se provo a riaccenderli, tutti (tranne uno) emettono una luce molto debole e fioca, quasi impercettibile. Secondo voi cosa potrebbe essere successo? È possibile che il trasformatore sia guasto? O che altro potrebbe essere? Grazie in anticipo per l’aiuto!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...