Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Buongiorno se può essere utili a qualcuno, N 16 indirizzo dispositivo ,P 0,ho aggiunto secondo posto esterno quindi ora posso visualizzare da app le immagini, su attivazioni aggiunto serratura con indirizzo 2 ,perfetto ora guardo due videocitofoni da app e apro cancello e portone, una buona giornata
  3. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Magari sarebbe perfetto se integrassi questa ultima modifica nell'ultimo schema che ai fatto, così lo monto e vediamo come va. Grazie mille !
  4. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Preferirei non appesantire, nel senso di non fare un circuito troppo complicato proprio perchè sarebbe inutile prima di effettuare qualche test. Diciamo che quello che hai realizzato GiRock, con tutte le ultime modifiche, è perfetto per quello che serve al momento, al massimo se ci sono piccole migliorie benvenga ma senza aggiungere altri componenti attivi. Diciamo che i relè comanderanno motori, attuatori e luci per un assorbimento di circa 10A 12vcc su ogni relè. Vibrazioni forti o campi magnetici non dovrebbero esserci in misura tale da compromettere il circuito elettronico, che comunque è schermato perchè si trova chiuso (dovrebbe) in una scocca metallica. Riguardo alla sicurezza non abbiamo grossi problemi, nel senso che se dovesse fallire il circuito non rappresenta un pericolo per la salute ma sarebbe solo un inconveniente tecnico.
  5. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Giusto Livio, nessuna competizione, la mia intenzione come già detto è di realizzare entrambe le due soluzioni e testarle nella realtà perchè i fattori in gioco sono molti. Rispondendo anche a GiRock, che mi ha anticipato, avevo già in programma di resinare il circuito. Gli spazi sono vitali in quanto devo inserire i pulsanti ed il circuito con i relè o il gruppo di relè in un pannello e contenitore già esistenti dove non erano previsti componenti aggiuntivi. Certamente tutto è possibile, nel senso che potrei creare un nuovo pannello ed un nuovo contenitore ma sarebbe molto lavoro in più e proprio per questo prima di prendere una strada definitiva voglio vedere i due sistemi funzionanti, testarli e gli ingombri reali. Comunque al momento ho sospeso la realizzazione elettromeccanica perchè mi sono accorto che mi hanno inviato alcuni relè sbagliati, con la bobina a 220 anziché a 12vcc.
  6. questo e' il prodotto che ho visto nel video che accennavo , che in linea di massima si dovrebbe adattare a qualsiasi tipo di impianto con la possibilita' di poter regolare le soglie di accensione tramite i due mini potenziometri, anche con impianti con la nota problematica riguardante il neutro. cosa che non ho capito se impatta pure il mio impianto.. effettuando delle ricerche piu' approffondite su questa marca di dimmer, sono risalito a uno dei responsabili tecnici di quella azienda, che mi ha detto che i loro prodotti hanno un ottima compatibilita' anche con impianti piu' problematici, quando gli ho chiesto se avessero un dimmer ancora piu' evoluto che oltre a funzionare in modalita' di regolazione standalone grazie a un pulsante per la regolazione della luminosita' potesse pure funzionare anche con assistenti vocali tipo amazon alexa e con ucchio di riguardo pure verso il mondo legato alla domotica grazie al protocollo matter che anche il mio eco sistema domotico aqara ne fa' parte a livello teorico , cercando di capire se puo' comandarlo anche realmente. in allegato anche il modello piu' avanzato.
  7. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Forse non hai letto GiRock, ma ho risposto a Claudio F, "certamente per pilotare gli utilizzatori userò degli automotive ma in via del tutto prudenziale perché la corrente non dovrebbe superare i 10A 12VCC , dico dovrebbe perchè ancora non sono certo sul tipo e quantità di utilizzatori, ma in linea di massima siamo lì."
  8. ecco il dimmer resistivo che utilizzo a 2 contatti, inserito all'interno di un frutto bticino come da immagini allegate. l'impianto risale al 2000 e come visibile dalle immagini fatto in economia. inspiegabile quel filo rosa isolato collegato al nulla. alla sinistra nel frutto un deviatore interruttore che accende altre lampade in combinazione con un altro interruttore deviatore posizionato nel corridoio. il mio intento e' quello di efficientare il tutto vedendo un video di un youtuber sull'illuminazione e i dimmer dedicati ai led ho identificato un paio di prodotti molto interessanti che alleghero' nel prossimo commento
  9. Oggi
  10. gentilissimo ti ringrazio . in allegato inserisco i faretti da me utilizzati
  11. Ciccio 27

    Sostituzione aletta per cestello lavatrice Candy Rapid

    Purtroppo no, perché la vasca è sigillata. Ma una volta che "regolarizzi" la superficie del cestello dovrebbe bastare agganciarla a scorrimento. Di per sé le viti servono ad evitare rumori dovuti al suo possibile spostamento durante la rotazione del cestello. La vite perduta la dovresti trovare nel corpo della pompa di scarico, se non è rimasta incastrata in una delle pieghe del manicotto di scarico tra vasca e pompa. Ma se l'altro foro della pala che si è staccata non risulta filettato, allora non c'era la vite. Curiosità: come ha fatto a staccarsi e a piegare il cestello, strappando anche la vite? (Noto che la nascita dei nuovi modelli su base Haier e vasca apribile non hanno comunque soppresso la gamma Rapidó!)
  12. Stefano Dalmo

    immergas eolo mini acs arriva troppo calda

    Controlla se la caldaia va in modulazione , abbassando la fiamma . magari apri la camera di combustione . Se non si vedesse bene dallo spioncino , altrimenti , stacca un filo dalla valvola dí modulazione posta a sinistra della valvola gas . e vedi se la fiamma si abbassa e se la temperatura diminuisce
  13. Per dimmerare una lampada a LED devi avere una potenza minima o una dimmerazione lato DC (Pwm). Di che lampada e che potenza parliamo ?
  14. Leggo il messaggio solo ora, mi pare di non ricevere alcune notifiche, o le ricevo in ritardo(forse non si ricevono quando la discussione viene spostata).. Si, sono dei passo passo. Farò delle foto dei particolari, quando l'avrò messa in funzione, se il Pc parte senza troppi capricci. Mi pare fossero dei Nema, o almeno compatibili. Altro particolare, usavo Eagle per i disegnare gli schemi, con degli script scaricati da internet per convertire, mi pare di ricordare in STL. Passato toppo tempo. Se riesco a rimetterla in funzione, vorrei usarla per realizzare Pcb, per realizzare circuiti. Costerebbe meno farseli fare, ma realizzarne uno è antieconomico. Specialmente se non sei troppo esperto di Cad elettrico, visto che il 99% dei circuiti, li ho realizzati con la mitica millefori. Che ha tanti limiti, specie quando crei circuiti con ampli e preampli. Serve una conduzione a bassa resistenza, con buon riferimento di massa. Il rame, anche se sottile, se è molto largo, assicura un migliore risultato. E poi, perché no, per ottenere circuiti puliti, senza mille mila fili.
  15. Buongiorno :si è staccata dal cestello una delle3i alette, come visibile nelle foto allegate. Ne ho acquistata una nuova sul web. Sull’aletta da sostituire sono presenti due viti: una è rimasta fissata, mentre l’altra probabilmente si è staccata dal cestello. Per il rimontaggio è possibile accedere dall’interno tramite qualche finestrella posta sotto la lavatrice, che consente di avvitare correttamente il pezzo. Grazie
  16. Dopo 12 e passa anni di piegatrici (presso un altro costruttore) ti consiglierei di sostituire il tutto con un controllore dedicato tipo Delem o Cybelec o ESA (quest'ultimo è italiano dalle parti di Modena). Attenzione: dal momento che si effettua un retrofit della pressa si deve aggiornare la macchina alle normative vigenti CE paragrafo delle pressopiegatrici (Catxx SILyy non ricordo) quindi non è una cosa per la quale spendi 10k€ e passa la paura, devi mettere mano al portafoglio e non so se ne vale oggettivamente la pena viste le foto. Conosco aziende che fanno questo tipo di retrofit e so che cambiano quadro, controllore, laser di sicurezza antischiacciamento, valvole di sicurezza con feedback, insomma non è roba da poco.
  17. BADPI59

    immergas eolo mini acs arriva troppo calda

    prova a portare la manopola sullo 0 se non cala la temperatura ntc sanitario da sostituire
  18. Per mia esperienza quel controllo dovrà morire così come è stato realizzato. Per mettere un pannello di controllo delle attuali generazioni devi anche sostituire il controllore con un nuovo tipo incentrato su PLC.
  19. Ieri
  20. Sono possessore di domotica Aqara , ed utilizzo un controller hub M1S , mi piacerebbe riuscire a interfacciare una lampada a led potendola gestire tramite un dimmer e con la possibilita di poterla regolare pure tramite interfaccia e comandi Alexa. Fatemi sapere delle vostre esperienze. Grazie mille Avchd
  21. ROBY 73

    APRIMATIC A40M non funzionante

    Facci sapere, ciao prego
  22. ROBY 73

    Quasar QB 40

    Ok, ma quello che serve non lo conosciamo ancora, nel senso che quello che interessa a te è la parte radio e tu devi ancora farcela vedere. Si vede solo una scatola nera (anche se c'è scritto QUASAR) con un'antenna attaccata (dalla lunghezza probabilmente una vecchia 30MHz), ma non sappiamo ancora con quale frequenza funzioni ed il modello e non ci hai nemmeno fatto vedere i radiocomandi come richiesto (fronte e retro), quindi vedi e provvedi e poi ne riparliamo
  23. Dumah Brazorf

    DIY smart switch tuya, collegamento pulsante

    Sì ma devono costituire un circuito unico con S1 e S2.
  24. Ho letto un po il manuale ora come ora impostando su N nunero 16 mi apre il cancelletto ,domani chiamerò Bticino infatti 2 anni fa sempre per telefono mi hanno risolto il problema che l elettricista non sa da dove partire ,l unica risposta è stata non puoi aprire anche il portone dall app ,vabe' lho sempre fatto.Ne presi 3 a 150€ cadauno da un rivenditore spagnolo ,ogni tanto rallenta un po' considerando il prezzo se lo rivendo ci guadagno almeno il doppio ,grazie per la disponibilità
  25. Perdonami, ma vai avanti "a rate" per un impianto da dieci citofoni? Non hai ancora comprato tutto il materiale, oppure se l'hai comprato puoi anche restituirlo a piacere? Capisco che tu possa non avere problemi, magari il citofono che non va è il tuo, però......... 🤔 Comunque, sei tu che devi decidere cosa fare, quindi o ti tieni tutto così com'è, oppure decidi di cambiare l'alimentatore con l'Urmet 786/11 e quindi tutti i citofoni 1150/1, oppure: Certo che c'è l'alternativa e nemmeno solo una, puoi vedere un qualsiasi citofono 4+n cosiddetto "universale" con chiamata in Corrente Alternata, come ad esempio il Vimar 887U; o 620R o anche 8870.1; oppure l'Urmet 1130/16 o 1133/15; il Comelit 2703U o G104A; oppure il Farfisa EX320R, poi puoi vedere anche il Tegui T-71U, oppure il Master VXPH410, oppure se lo volessi anche tutto nero, puoi vedere il Cyfral 5902768850796 oppure nero e grigio, basta che lo cerchi su Amazon e poi ce ne sono anche altri, quindi deciditi, di scelte ne hai a bizzeffe.
  26. xky1980

    DIY smart switch tuya, collegamento pulsante

    Buonasera ho preso da AliExpress il dispositivo in oggetto, è un clone di un sonoff mini e funziona con tuya. Dal manualetto mi dice che su S1 e S2 posso solo collegare un interruttore, ma io vorrei collegare uno o più pulsanti, secondo voi ho possibile? Grazie.
  27. salve a tutti ho questa caldaia che da qualche mese manda acqua troppo calda ai rubinetti anche avendo impostato la manopola di regolazione acqua calda sul n.2, cosa potrebbe essere la sonda ntc starata ?
  28. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    Mi sono dimenticato il paragone tra i due circuiti anti-rimabalzo... Stesso schema senza Zener:
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...