Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Bene, se ti ricordi quando avrai fatto il lavoro facci sapere se funziona tutto, e se puoi fai anche 1-2 fotografie. Ciao
  3. Oggi
  4. max.bocca

    Identificazione stepper motor

    Purtroppo come tante aziende quando ci sono riassetti certe cose si decide di smaltire. Tu hai sentito ad Offanengo oppure a Milano? Non ricordo bene se era stata assorbita da Ametek. Il problema che se era una versione costruita per dei costruttori sicuramente non vogliono/possono fornire documentazione in quanto prodotto in esclusiva. Se invece era un prodotto standard,magari qualche rivenditore ha ancora i datasheet/ info.
  5. avete ragione meglio lasciar perdere, in fin dei conti lo userò per 40/50 ore anno. comunque grazie dei consigli saluti a tutti
  6. Maurizio Colombi

    Ma davvero almeno due differenziali?

    Allora, in questi casi la chiarezza e la comprensione della struttura di un quadretto di distribuzione sono essenziali, si eviterebbero affermazioni incomplete, imprecise e del tutto fuori luogo. a monte dei due differenziali non dovrebbero essercene altri se non un differenziale a protezione della linea. E quello deve essere selettivo. Appunto, per i motivi citati sopra. Assolutamente no, il buio è l'ultima delle preoccupazioni del caso, se intervenisse il differenziale su cui è collegata la linea luce tutta la teoria andrebbe a quel paese gli step legislativi sono: 1990 (legge 46/90) con "obbligo di adeguamento degli impianti) 2008 (D.M. 37/08) che considera adeguati gli impianti realizzati dl 1990 al 2008 e, per questi, introduce la Dichiarazione di rispondenza.
  7. dimarsaba

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Allora finita la progettazione di tutto, sperando di non essere peulente nella mia idea, volevo comunque ringraziare camp1 che attraverso il suo consiglio ho inserito gli step utilizzando gli script LUA che girano su Shelly e snellendo praticamente la parte tecnica elettrica, che per chi come me e deficitario e che sa solo collegare due fili potrebbe essere più semplice, il post è un pò lungo ma, se funziona, ne vale la pena, ovviamente settimana prosima copmprerò il necessario dopo aver fatto valutare loscript da qualcuno esperto e poi farò sapere: 📘 Analisi Analitica Completa – Progetto Gestione Intelligente Boiler Solare (Locale) 1. Obiettivo del Progetto Realizzare un sistema intelligente, autonomo e completamente locale, per gestire il riscaldamento di un boiler elettrico da 100 litri, utilizzando solo il surplus fotovoltaico proveniente da un impianto da 4kW, con lo scopo di: Massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta Evitare prelievi dalla rete elettrica Ottimizzare il comfort termico Rimanere indipendenti da cloud, app esterne o controller domotici 2. Dati Tecnici di Contesto 📍 Posizione geografica: Sant’Egidio del Monte Albino (SA) 📐 Coordinate: 40°xx′xx″N 14°xx′xx″E ☀️ Esposizione FV: 5° inclinazione, orientamento sud, senza ombre ⚡ Impianto fotovoltaico: 4kW con inverter Aton Afore ibrido da 5kW 💧 Boiler: 100 litri, resistenza da 1200W con termostato meccanico 🧊 Coibentazione: assente (verrà aggiunta: lana di roccia + rivestimento riflettente) 👤 Persone: 3 utenti, docce serali a giorni alterni (~1,5/giorno) 🍽️ Lavastoviglie: collegata ad acqua calda, uso giornaliero 3. Architettura del Sistema Shelly EM → misura produzione FV e consumi casa Shelly Plus 2PM → comanda un relè a stato solido (SSR) verso il boiler SSR → gestisce la resistenza senza usura, montato su dissipatore Comunicazione → HTTP locale da EM a 2PM, senza cloud o MQTT Script LUA → gira sullo Shelly EM, che prende le decisioni 4. Strategia PWM a 6 Step Simula potenze medie diverse tramite duty-cycle variabile: 0 0% 0 W -100 W 1 16% ~190 W -300 W 2 33% ~400 W -500 W 3 50% ~600 W -750 W 4 75% ~900 W -1000 W 5 100% 1200 W -1250 W 5. Isteresi e Chattering Ogni step ha soglia ON e OFF diversa L’isteresi (es: ON a -750W, OFF a -500W) evita continue commutazioni (chattering) Migliora la stabilità e allunga la vita utile dei dispositivi 6. Gestione Annuvolamenti ⚠️ Spegnimento immediato se la produzione scende sotto 10W 🧠 Se la potenza misurata dal 2PM è ≈0W (boiler spento), viene disattivato il ciclo PWM Protegge da accensioni inutili in condizioni meteorologiche instabili 7. Blocco Notturno Intelligente ✅ Niente orari fissi (es. 20:00) 🌙 Il blocco si attiva se la produzione FV < 10W → garantisce adattabilità stagionale Non serve aggiornare orari o configurazioni mensili 8. Logica Stagionale (ENEA / PVGIS) 📅 Lo script rileva il mese corrente In inverno (nov-feb): soglie PWM più permissive, per usare anche bassi surplus In estate (mag-ago): soglie più restrittive, per evitare sprechi Tutto locale, senza meteo esterno 9. Sicurezza e Componenti Consigliati ⚠️ Dissipatore tipo HS-25 per SSR, con pasta termica ⚡ Fusibile FF da 10A per protezione circuito 🔌 Relè SSR AC compatibile con 1200W 🔍 Script lavora in sicurezza con verifica del carico reale 10. Risultati Attesi ✅ Autonomia completa del sistema ✅ Niente consumo da rete per il boiler ✅ Nessuna connessione esterna ✅ Comfort termico garantito anche in inverno ✅ Sistema espandibile con logging, dashboard o adattamenti futuri 11. Allocazione dello Script – Shelly EM vs Plus 2PM 🔄 Inizialmente si era valutato di far girare lo script sullo Shelly Plus 2PM per minimizzare la latenza. 📉 Tuttavia, questa soluzione è stata scartata per le seguenti ragioni: ❌ Il 2PM non può accedere alla produzione FV né al consumo totale ❌ Non può calcolare il surplus energetico reale ❌ Non può fare controllo logico autonomo ✅ Il Shelly EM, invece: Legge produzione e consumi in tempo reale Calcola il surplus Decide quale step PWM applicare Invoca il comando HTTP sul 2PM, che si comporta da esecutore 👉 Questa architettura garantisce massima affidabilità e controllo locale. 📜 Script LUA Completo – Boiler PWM 6 Step (EM → 2PM) - Locale, Commentato e Semplificato -- ██████████████████████████████████████████████████ ████████ -- ███ CONFIGURAZIONE INIZIALE -- ██████████████████████████████████████████████████ ████████ local plus2pm_ip = "192.168.1.10" -- Inserisci qui l'IP del tuo Shelly Plus 2PM local channel = 0 -- Uscita da usare (0 o 1, dipende da come hai collegato il relè) -- Definizione della potenza per ogni step PWM (approssimata su 1200W) local potenza_step = { 0, 190, 400, 600, 900, 1200 } -- Soglie base per accensione e spegnimento (estate) local soglia_on = { -100, -300, -500, -750, -1000, -1250 } -- attiva step se surplus scende sotto questo valore local soglia_off = { 100, -150, -300, -500, -750, -1000 } -- spegne step se surplus risale sopra questo valore -- ███ Rileva il mese per gestire la modalità stagionale local mese = tonumber(os.date("%m")) local inverno = (mese == 11 or mese == 12 or mese <= 2) -- Se siamo in inverno, rendiamo le soglie più permissive (usiamo anche poco surplus) if inverno then soglia_on = { -50, -150, -300, -500, -750, -1000 } soglia_off = { 50, -50, -150, -300, -500, -750 } end -- ██████████████████████████████████████████████████ ████████ -- ███ FUNZIONE: invia comando PWM al Plus 2PM -- ██████████████████████████████████████████████████ ████████ function attiva_step(step) -- Disattiva tutto se step è 0 if step == 0 then http.get("http://"..plus2pm_ip.."/rpc/Switch.Set?id="..channel.."&on=false") return end -- Attiva il canale per alcuni secondi in base allo step (PWM simulato) local durata_sec = step -- 1 sec per step 1, 2 sec per step 2, ecc. http.get("http://"..plus2pm_ip.."/rpc/Switch.Set?id="..channel.."&on=true") tmr.delay(durata_sec * 1000000) -- pausa attiva in microsecondi http.get("http://"..plus2pm_ip.."/rpc/Switch.Set?id="..channel.."&on=false") end -- ██████████████████████████████████████████████████ ████████ -- ███ FUNZIONE PRINCIPALE: controllo continuo -- ██████████████████████████████████████████████████ ████████ function controlla_boiler() -- Rileva produzione (PV) e consumo casa local produzione = em:get_inputs(1).a_act_power local consumo = em:get_inputs(2).a_act_power local surplus = produzione - consumo -- █ Blocca tutto se produzione quasi nulla (es: notte o cielo coperto) if produzione < 10 then attiva_step(0) return end -- █ Verifica quale step attivare in base al surplus for i = #potenza_step, 1, -1 do if surplus <= soglia_on[i] then attiva_step(i) -- attiva step se il surplus è sufficiente return elseif surplus >= soglia_off[i] then attiva_step(i - 1) -- se il surplus è calato, torna allo step inferiore return end end -- █ Nessuna condizione soddisfatta → spegne tutto attiva_step(0) end -- ██████████████████████████████████████████████████ ████████ -- ███ TIMER: ripeti il controllo ogni 5 secondi -- ██████████████████████████████████████████████████ ████████ tmr.alarm(0, 5000, 1, controlla_boiler) 🧠 Lo script: Gira sullo Shelly EM Legge surplus in tempo reale Adatta soglie PWM in base al mese (stagioni) Blocca accensioni se non c'è produzione Evita accensioni inutili se il boiler non assorbe 📘 Guida Didattica allo Script Boiler PWM – Riga per Riga 🔹 CONFIGURAZIONE INIZIALE lua CopiaModifica local plus2pm_ip = "192.168.1.10"👉 Cos'è: l’indirizzo IP nella tua rete locale del Shelly Plus 2PM 👉 Serve per: inviare comandi ON/OFF al relè che accende il boiler. lua CopiaModifica local channel = 0👉 Cos'è: indica quale dei due canali del Plus 2PM stai usando (0 = primo canale) 👉 Serve per: accendere solo il canale giusto collegato al boiler. lua CopiaModifica local potenza_step = { 0, 190, 400, 600, 900, 1200 }👉 Cos'è: un elenco di “livelli di potenza stimata” per ogni step PWM 👉 Serve per: sapere quanta energia assorbe il boiler in ogni fase (dal minimo al massimo). lua CopiaModifica local soglia_on = { -100, -300, -500, -750, -1000, -1250 } local soglia_off = { 100, -150, -300, -500, -750, -1000 }👉 Cos’è: i valori di surplus energetico che determinano quando accendere o spegnere ciascuno step. 👉 Serve per: evitare che il sistema accenda/spegna continuamente per piccoli sbalzi (isteresi). 🔹 LOGICA STAGIONALE lua CopiaModifica local mese = tonumber(os.date("%m")) local inverno = (mese == 11 or mese == 12 or mese <= 2)👉 Cos'è: legge il mese attuale (01 = gennaio, 02 = febbraio, ecc.) 👉 Serve per: capire se siamo in inverno. Se sì, userà logica più permissiva. lua CopiaModifica if inverno then soglia_on = { -50, -150, -300, -500, -750, -1000 } soglia_off = { 50, -50, -150, -300, -500, -750 } end👉 Cos’è: modifica le soglie se siamo in inverno, così da utilizzare più facilmente anche poco surplus, che è tipico dei mesi freddi. 🔹 FUNZIONE CHE ATTIVA IL PWM lua CopiaModifica function attiva_step(step)👉 Cos’è: una “funzione”, cioè un blocco di istruzioni da richiamare ogni volta che vuoi accendere o spegnere il boiler per una certa durata. lua CopiaModifica if step == 0 then http.get("http://"..plus2pm_ip.."/rpc/Switch.Set?id="..channel.."&on=false") return end👉 Serve per: spegnere completamente il boiler se lo step è 0. 👉 Si evita di inviare corrente quando non c’è abbastanza sole. lua CopiaModifica local durata_sec = step👉 Imposta la durata dell’accensione proporzionalmente allo step: step 1 = 1 secondo step 2 = 2 secondi … step 5 = 5 secondi lua CopiaModifica http.get("http://"..plus2pm_ip.."/rpc/Switch.Set?id="..channel.."&on=true") tmr.delay(durata_sec * 1000000) http.get("http://"..plus2pm_ip.."/rpc/Switch.Set?id="..channel.."&on=false")👉 Accende il boiler per pochi secondi, poi lo spegne. 👉 Questo “pulsare” in modo ciclico crea l’effetto PWM manuale, ossia potenza media ridotta. 🔹 FUNZIONE DI CONTROLLO PRINCIPALE lua CopiaModifica function controlla_boiler()👉 Inizia la funzione che controlla ogni 5 secondi cosa fare lua CopiaModifica local produzione = em:get_inputs(1).a_act_power local consumo = em:get_inputs(2).a_act_power local surplus = produzione - consumo👉 Legge quanta energia stai producendo, quanta ne stai consumando e calcola il surplus disponibile. lua CopiaModifica if produzione < 10 then attiva_step(0) return end👉 Se stai producendo quasi niente (es. è sera o brutto tempo), spegne tutto. lua CopiaModifica for i = #potenza_step, 1, -1 do👉 Fa un ciclo che va dallo step più alto a quello più basso, per capire quale step può essere attivato. lua CopiaModifica if surplus <= soglia_on[i] then attiva_step(i) return elseif surplus >= soglia_off[i] then attiva_step(i - 1) return end👉 Confronta il surplus con le soglie per decidere se aumentare o diminuire lo step attivo. lua CopiaModifica attiva_step(0)👉 Se nessuna condizione è valida, spegne il boiler (non c’è surplus sufficiente). 🔹 TIMER CICLICO lua CopiaModifica tmr.alarm(0, 5000, 1, controlla_boiler)👉 Avvia un timer che esegue la funzione controlla_boiler ogni 5 secondi, in automatico e all’infinito. ✅ In breve: ⚙️ Lo script legge quanto sole hai 🔋 Decide se hai surplus sufficiente 🔌 Accende il boiler in modo modulato 🧠 Si adatta alle stagioni 🌙 Si spegne di notte o con maltempo 🔁 Funziona da solo, in continuo
  8. Misuralo e se è il caso sostituiscilo .
  9. Kyvan

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    Grazie! (ti sono debitore delle foto del relé, non me lo dimentico, ma oggi piove e non sono andato in campagna)
  10. Purtroppo a distanza di 3 mesi il problema si sta ripresentando, mi pare di avere scorto che il nuovo condensatore da 1000 uf 16v è ancora un po' gonfio sopra, pensavo di sostituirlo con un 25v, ma non mi quadra che continui a gonfiarsi!
  11. Errevi76

    Guasto nexus - riceve ma non trasmette

    prova a togliere il positivo al nexus per pochi secondi ....
  12. piergius

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    Hai controllato che ai Condizionatori tramite il Blu arrivi effettivamente il Neutro ? In caso contrario va cercato a ritroso dove è avvenuta l' Inversione . - Come al solito c' è un unico Differenziale di Tipo AC che è costretto a beccarsi tutte le Dispersioni (Fisiologiche o meno) presenti nell' Impianto . - Magari tanti Elettrodomestici vengono pure lasciati sotto Tensione contemporaneamente, anche se non utilizzati da giorni ? - Hai provato cosa succede se ripeti la Prova lasciando OFF a turno i 2 MagnetoTermici ? Se così non scatta mai, significa che attualmente c' è " troppa carne al fuoco" per un solo Differenziale . Perciò la soluzione non consiste nel sostituirlo, ma affiancarne 2 . (Ad esempio, potresti lasciare il Differenziale con Riarmo per la Dorsale che alimenta Congelatore e Frigo . Quindi sostituire l' altro Magnetotermico C16 con un GC8813F16 indipendente dal primo .) - Buona serata !
  13. Carlo Albinoni

    Ma davvero almeno due differenziali?

    Consiglio la lettura della Parte 5 della CEI 64-8 quando parla di prevenire interventi intempestivi dei differenziali. Suddividere i carichi sotto più differenziali (due è il minimo sindacale) significa ridurre il rischio di scatto intempestivo per accumulo di correnti di dispersione sempre più elevate per via dei filtri negli apparecchi. Poi, se si mettono differenziali su due livelli (in Italia non ancora obbligatorio e pochi lo fanno) quello a monte deve essere selettivo.
  14. Queste macchine non vanno modificate . lascia perdere .
  15. Spaccalegna....a distanza...io eviteri proprio...di solito è con queste cose che capitano gli incidenti. Gli interruttori vengono messi sul macchinario proprio per evitare accensioni quando non ci sei li proprio attaccato a vedere quello che stai facendo. Anche mettere sul cavo di alimentazione un pulsante a pedale , se passa l'impiccione e lo preme mentre tu hai li le mani succede un patatrac.
  16. distefanom

    Identificazione stepper motor

    Ok, grazie, Livio. Sulla etichetta c'è una data: 2008 Un datasheet, però, oggi non si conserva in formato cartaceo... cosa costa scannerizzarlo e conservarlo? Non fosse altro come parte della storia di un'azienda.
  17. danimel

    Aceto di alcol e bicarbonato

    Infatti... Attenzione a quello che diciamo che poi la gente lo piglia per buono. Un acido e una base insieme fanno una fine poca buona a livello di efficacia. Sarebbe come mescolare detersivo e ammorbidente, tensioattivi anionici con cationici...si annullano e il detersivo non laverebbe.
  18. hai ragione forse è meglio che mi rivolga ad un professionista, così da non crearmi problemi per chiarire la macchina è uno spaccalegna, nuovo, a norma cee, il motore gira sempre e volevo spegnerlo durante le fasi di carico e scarico (a volte lunghe alcuni minuti) riaccendendolo con un pedale. comunque grazie a tutti
  19. Ciao a tutti! Ho acquistato un Hitachi V-680. Il problema è che credo che andrebbe tarato (almeno da quanto ha detto il venditore) perché lo ho già provato e sembra tutto funzionante, le sinusoidi però sembrano molto sporche e onestamente non so dove altro ricercare problemi di mancata taratura. Premettendo che non sono un esperto di elettronica, facendo affidamento al solo manuale, quanto potrebbe risultare complicata la calibrazione? Avreste un manuale italiano o un video tutorial che spiega come fare correttamente il procedimento? Qualora sconsigliaste di fare questo lavoro da me, a chi potrei rivolgermi e quanto potrebbe costarmi mediamente un'operazione simile (considerando che l'oscilloscopio l'ho pagato 40 euro, non mi va di spenderci troppo in altro)? Vi ringrazio in anticipo!
  20. Dipende dall'anno di realizzazione/certificazione dell'impianto. Se l'impianto è stato realizzato prima dell'entrata in vigore della norma relativa, quando era suffciente un solo differenziale, l'impianto è egualmente a norma. Però se l'impianto è stato realizzato dopo il 1995, e non è mai stata rilasciata la dicharazione di conformità, se vuoi ottenerla oggi bisogna che l'impianto risponda alla normativa vigente.
  21. ormai nelle case abbiamo una marea di apparecchi elettrici e elettronici che creano una dispersione di fondo nell'impianto che ormai è vicina o superiore alla minima ammessa per un differenziale da 30mA. in pratica un solo differenziale può scattare con un nonnulla, invece si vuole che salti solo per guasto.
  22. acquaman

    Monitoraggio consumi energetici

    Se devi monitorare più utenze secondo me queste sono le più comode, io le ho usate per monitorare 8 resistenze di un forno più una per il quadro generale.
  23. Infatti la questione del buio è proprio l'unica questione che capisco. Ma quasi mai vedo i differenziali selettivi negli impianti domestici nuovi, dunque avercene 2, 3 o 100 non aumenta la mia sicurezza se può comunque scattare quello a monte, lasciandomi comunque al buio.
  24. hai letto la norma?
  25. Livio Orsini

    Identificazione stepper motor

    Spera che la discussione sia letto da qualcuno che ha informazioni su questi motori. Da una foto è difficile risalire alle caratteristiche del motore, a meno di conoscere quel motore. Però deve essere ben vecchio se nemmeno il costruttore ha le specifiche!
  26. Marco Fornaciari

    Ma davvero almeno due differenziali?

    Il principio dell'obligo dei due differenziali è molto semplice (e non ci vorrebbe una norma per sancirlo) è lo stesso dell'illuminazione di sicurezza: il buio è un pericolo. In ogni ambiente dove ci sono carichi elettrici e persone ci sono 99 probabilità su 100 che la protezione differenziale intervenga per problemi a carichi non illuminanti, specialmente in ambiente domestico e terziario. Quando mi scatta il differenziale degli elettromestici non resto al buio, quindi sono in un ambiente sicuro. Dopo di che la norma prevede ulteriori peortezioni difefrenziali in funzione del tipo di locali e impianto: è sempre meglio che manchi tensione allla lavatrice per problemi al phon (che in tanti lasciano sempre attaccato a una presa), che si deteriorino i cibi nel frigorifero, ma qui la norma arriva in ritardo, almeno in casa mia.
  27. Ripeto le mie perplessità: - Se non è espressamente specificato che siano coordinati e selettivi, potrei perdere sì l'intero impianto se scatta quello a monte (se non ci sono ritardi espliciti può scattare quello a monte). Fra l'altro differenziali coordinati non li vedo mai nelle abitazione in cui vado, direi che non è la normalità. - Se non è prescritto che i due minimi separano FM da luci, basta che ne metto un secondo "a capocchia" a protezione di un'unica presa di corrente e rispetto la normativa, ma è inutile - Il doppio differenziale è una quisquiglia quando è lecito continuare a usare differenziali AC e A che non proteggono i contatti dovuti a dispersioni dei comuni inverter. Stiamo proprio normando le priorità sbagliate.... magari avere un differenziale F al posto di due inutili AC.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...