Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Frigorifero Candy cbl3518e ventola no frost rumorosa
Stefano Dalmo ha risposto a SteWeg alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Bene! Grazie a te per l’aggiornamento 👍 -
ASKO - confronto con Miele quale il migliore ?
zw5015 ha risposto a Ganimede77 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Dura battaglia . . . premettiamo che la qualità intesa come la si evinceva anche solo vent'anni fa non esiste più nemmeno nei Brandt top. Asko sembra se la stia giocando bene, non conosco nel dettaglio i programmi, ma l'oblò fissato alla vasca e non alla scocca mi piace molto. Per Miele sono molto deluso soprattutto dalle w2 senza agitatori per ciò che ho visto sul web e da uno sguardo al libretto e relativi lavaggi (si sono giusto inventati qualcosa per fare i moderni. -
Non conosco il secondo prodotto, ma il primo è molto aggressivo e fa molta schiuma: l'ho usato per diverso tempo con carichi poco o normalmente sporchi e oltre a mandarmi in cavitazione la pompa stava iniziando ad aggredire le plastiche (cestello posate, portabicchieri, etc). Alla fine ho ripiegato sulla cara vecchia polvere e per i carichi più impegnativi (sporco da risotti, arrosti, etc) uso il Fairy in gel, che non ha le controindicazioni delle pastiglie ed è dosabile Per l'odore di freschino farei un ciclo con curalavastoviglie e successivamente laverei con una buona polvere e cicli normali ad alte temperature
-
Problema cancello scorrevole Ditec CROSS5 scheda EL31R
adalessa ha risposto a adalessa alla discussione in Cancelli elettrici
Niente da fare: il cambio dell'encoder NC61EOUB non ha risolto il problema... Mando scheda in riparazione e vediamo qual'è la sentenza 😟 -
Saldare a punti con condensatore
Maurizio Colombi ha risposto a aceral1711 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Il condensatore che hai per le mani, funziona in alternata e si carica in alternata. Non per nulla è lo spunto del compressore. Lo puoi caricare per tentare il tuo scopo, ma non credere di riuscire a saldare due pezzi di ferro. -
OldBoy5566 ha aderito alla comunità
-
andre.marke ha aderito alla comunità
-
Saldare a punti con condensatore
aceral1711 ha inserito una discussione in Altri argomenti elettrici
Buongiorno, non so se è il posto giusto per questa discussione, spulciando le varie sezioni non ho trovato dove poter inseire meglio l'argomento. Tempo fa mentre smontavo un climatizzatore guasto per recuprarne il compressore ho trovato un condensatore da 1300 µF e 450v, mentre staccavo con un giravite isolato i morsetti è scoccata una scintilla che in pratica ha fatto una piccola tacca sullla lama, per cui, siccome a volte per piccole riparazioni mi capita di avere necessità di fare delle saldature a punti e non ho l'attrezzatura e siccome sono amante del fai da te, ho pensato di usare questo condensatore mettendoci dei puntali in rame per fare questo tipo di saldatura. PREMESSO CHE SONO CONSAPEVOLE DEI RISCHI della corrente volevo avere maggiori dettagli su come poterlo caricare. Il condensatore è identico di forma a quelli piccoli delle schede elettronche ma gigante (dimensioni cm 10 x 5 di diametro) ed al posto dei piedini ha 4 attacchi per i morsetti faston (2 per ogni polo). Ovviamente lo devo caricare con la 220 mentre lui è a corrente continua. Se ben ricordo quando l'ho smontato ho recuperato anche dei raddrizzatori le cui sigle (scritte su due righe) sono: S25VB + 60 90 (il 90 è scritto in carattere più piccolino ed ha un meno sopra il 9) l'altro: D15VBA + 80 03 (col meno sopra lo 0).. Come dimensioni il primo è un po' più grande (cm 3x3), mentre il secondo è 2,5x2,5. Posso usare uno di questi per caricarlo? -
abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?
reka ha risposto a zio_mangrovia alla discussione in Impianti Riscaldamento
il meccanismo d'accensione sente il flusso dell'acqua e capice che hai richiesta, se il flusso è basso e magari ci sono un po' di incrostazioni ci sta che quando è al minimo possa fare degli on/off - Oggi
-
zio_mangrovia ha iniziato a seguire abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso? e 2 tabs a contronto
-
Buongiorno, non è la prima volta che si affronta questa discussione e ne sono consapevole ma vorrei un consiglio su queste due tabs per lavastoviglie. Detersivo Pastiglie Fairy Platinum Tabs per lavastoviglie Classic Power Ovviamente il prezzo del secondo è nettamente più allettante ma nel primo prodotto le recensioni sono molto positive. L'obiettivo è di togliere il cattivo odore di freschino, premesso di aver pulito tutti i filtri e guarnizioni. Il prodotto Denkmit è tornato sul mercato da poco perchè il precedente non era più in produzione ma era validissimo e aveva fatto il suo mestiere. Poi ho girato per vari negozi ma non ho risolto purtroppo. Adesso sono arrivato a questi due prodotti e mi premeva la vostra opinione più che altro per l'efficacia della rimozione cattivo odore.
-
EPSON ET 2720 non stampa colori ciano e magenta
sergio1289 ha risposto a sergio1289 alla discussione in Stampanti, Scanner, Multifunzione
riapro questa discussione perché e già la seconda volta che mi si è ripresentato il problema , questa volta a mancare in stampa erano i colori ciano e giallo . risolto ripristinando il livello dei quattro colori nei rispettivi serbatoi, ma questa volta anziché fare una pulizia profonda delle testine, ho eseguito più volte la pulizia testine standard come suggerito da astuziadelmago problema risolto grazie. -
Scaricatore di tipo 2
Carlo Albinoni ha risposto a deep27blue76 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Come lavorano gli SPD? Durante una sovratensione limitano la tensione ai loro morsetti a Up, per esempio 1500 V in modo da proteggere le utenze alimentate. A Up, durante la sovratensione, bisogna aggiungere la caduta di tensione sui "cavi di collegamento" Δ Up. Grosso modo 1000 V / m. Per questo è raccomandabile che essi non siano lunghi oltre 50 cm. Ma cosa sono i “cavi di collegamento” dell’SPD e come si misura la loro lunghezza? Sono la “deviazione” che deve fare la corrente dovuta alla sovratensione per passare nell’SPD anziché nei carichi. Quindi i cavi di collegamento da tenere corti sono quelli che giuntano l’SPD con quelli di alimentazione (fase e neutro), e con il PE principale, che proviene dall’impianto disperdente e poi va a tutte le utenze da proteggere. La soluzione migliore, se possibile, è “pizzicare” direttamente i cavi (fase neutro e PE) con l’SPD, senza aggiungere ulteriori spezzoni di collegamento: in questo modo alla Up dell’SPD non va aggiunta alcuna ulteriore caduta di tensione Δ Up. Per questo da anni la CEI 64-8 richiede che il PE principale raggiunga il quadro principale, requisito che ancora molti installatori non capiscono e non applicano (alcuni SPD hanno proprio un morsetto doppio per il PE: da una parte il PE che proviene dall’impianto di terra, anche lontano, dall’altra il PE da cui si diramano tutti i PE delle utenze). Non ha importanza la distanza dall’impianto disperdente. Anzi, un cavo di collegamento più lungo per raggiungere il dispersore in cantina, aggiunge tanta caduta di tensione Δ Up durante la sovratensione che verrà vista dai carichi. Bisogna sempre ragionare con la legge di Ohm in testa guardando il percorso della corrente attraverso l’SPD e minimizzando l’extratensione vista dai carichi. Se i cavi dalla sorgente (dal contatore) e dall'impianto disperdente sono molto lunghi, ci sarà sì una extra caduta di tensione durante la sovratensione, ma questa non verrà vista dalle utenze, né come modo comune, né come modo differenziale, se l'SPD è collegato bene. Un’altra cosa spesso trascurata è la distanza di protezione dai carichi da proteggere, 10 metri, oltre al quale l’SPD perde di efficacia. Oltre 10 metri si deve considerare una Up doppia rispetto a quella dell’SPD (poi, va sempre aggiunta la caduta di tensione sui cavi di collegamento degli SPD Δ Up). Per questo l’SPD di solito va messo nel quadro principale, ma non necessariamente subito dopo il contatore. Già così, nella maggior parte degli appartamenti, non si sta nei 10 metri. Per grandi impianti, bisogna mettere SPD secondari. Se si mette un SPD tipo 1+2 vicino al contatore (per il rischio di fulminazione diretta), bisognerà mettere SPD tipo 2 vicino alle utenze, altrimenti non risulteranno protette. -
Ottimo grazie!
-
abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?
zio_mangrovia ha inserito una discussione in Impianti Riscaldamento
Salve, una curiosità, ho una caldaia a condensazione Junkers del 2017 e molto molto sporadicamente (1 volta al mese forse) quando è aperta l'acqua calda (durante la doccia) improvvisamente diventa fredda per poi tornare calda dopo 10/20 secondi nonostante non sia aperta nessun altro rubinetto. Il tecnico mi ha suggerito di mantenere al min.la temperatura dell'acqua della caldaia e quando faccio la doccia di posizionare il miscelatore al massimo verso l'acqua calda, in questo modo si evita che il bruciatore si accenda spenga ogni volta. Premetto che d'inverno preferisco l'acqua bollente. Vorrei chiedere un parere agli esperti, mi chiedo: ma se il meccanismo di accensione/spegimento bruciatore di una caldaia è concepito per fare questo mestiere, cioè se rileva la temperatura dell'acqua più fredda accende il bruciatore e viceversa, perchè cambiarne il comportamento ??? E' giusta l'osservazione fatta dal tecnico ? Sinceramente non la capisco. Grazie -
FilippoM80 ha aderito alla comunità
-
marcolintrek ha iniziato a seguire Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
-
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
marcolintrek ha inserito una discussione in Fotovoltaico
Buongiorno recentemente ho tatto installare un impianto fotovoltaico da circa 4 KWp sul tetto a falda del mio condominio e dopo l'installazione mi sono accordo che la ditta non aveva messo a terra la struttura di sostegno , sostenendo che non era necessario visto che i moduli erano in classe ii ovvero con doppio isolamento. L'ingegnere che segue il mio impianto di casa invece sostiene che almeno la struttura andava messa a terra , nominando tra le altre la CEI 82-25 che io ho letto ma che non mi pare (ma potrei sbagliarmi) imponga in maniera perentoria la messa a terra per un tale impianto. inoltre il tecnico responsabile del cantiere della ditta che ha installato l'impianto mi ha scritto nero su bianco che il mio impianto è già protetto dagli SPD e che collegando il conduttore di terra alla struttura significherebbe, nel caso di un fulmine, creare un bel ponticello tra l'impianto e la casa e sostanzialmente portare il fulmine dentro casa per cui lui non certificherebbe mai una cosa del genere qualcuno che ha magari già trattato l'argomento può darmi un aiuto a capire come devo comportarmi? vi ringrazio -
-
mago911 ha iniziato a seguire Congelatore verticale Haier H2F-220WF - Errore Ed
-
Congelatore verticale Haier H2F-220WF - Errore Ed
mago911 ha inserito una discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buongiorno a tutti, illustro il mio problema Ho un congelatore Haier H2F-220WF con 3 anni di vita che restituisce l'errore Ed. Ho provato a scollegarlo dalla corrente per un paio di giorni ma dopo qualche tempo dalla riaccensione restituisce ancora l'errore. Ho sentito l'assistenza e mi dicono che è la Sonda Del Sensore Di Temperatura. La riparazione mi costerebbe 195€, assolutamente anti economico visto che lo pagai 370€. Online il sensore costa circa 40 euro, pensavo di smontare il frigo e testare il sensore con il multimetro per capire se è quello il problema. E qui sono a chiedere il vostro prezioso aiuto. 1- Tale sensore dove è localizzato? 2- C'è una guida o qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come testare il sensore? ( ho trovato questo video dove compara la lettura del multimetro ad una tabella https://www.youtube.com/watch?v=OiUixblWVVM) Rimango in attesa dei vostri preziosi consigli o considerazioni. Grazie in anticipo -
Non è possibile aggiungere il pannello al tia? Archivi ho solo ricette, intendi quello?
-
Se hai già il pannello prova, se no è sempre possibile cambiare il pannello in un secondo tempo. Se non hai archivi o altri utilizzi non serve.
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire Condensatore
-
Condensatore
Livio Orsini ha risposto a gorello alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Sbagli! Dovresti rileggerti con attenzione il regolamento, perchè gli accodamenti sono sempre vietati, anche per argomenti simili! Bisogna sempre aprire una nuova discussione, questo per evitare disguidi e confusione nelle risposte. Inoltre ti sei accodato ad una discussione inattiva da olttre 12 anni! -
Raimondi Giorgio ha aderito alla comunità
-
Quindi il software non mi darà noi perchè il codice è diverso? Un'altra domanda, la SD è obbligatoria?
-
Condensatore
aceral1711 ha risposto a gorello alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Buongiorno, non apro una nuova discussione in quanto l'argomento è in pratica lo stesso e forse anche il motivo della richiesta. Tempo fa mentre smontavo un climatizzatore guasto per recuprarne il compressore ho trovato un condensatore da 1300 µF e 450v, mentre staccavo con un giravite isolato i morsetti è scoccata una scintilla che in pratica ha fatto una piccola tacca sullla lama, per cui, siccome a volte per piccole riparazioni mi capita di avere necessità di fare delle saldature a punti e non ho l'attrezzatura e siccome sono amante del fai da te, ho pensato di usare questo condensatore mettendoci dei puntali in rame per fare questo tipo di saldatura. PREMESSO CHE SONO CONSAPEVOLE DEI RISCHI della corrente volevo avere maggiori dettagli su come poterlo caricare. Il condensatore è identico di forma a quelli piccoli delle schede elettronche ma gigante (dimensioni cm 10 x 5 di diametro) ed al posto dei piedini ha 4 attacchi per i morsetti faston (2 per ogni polo). Ovviamente lo devo caricare con la 220 mentre lui è a corrente continua. Se ben ricordo quando l'ho smontato ho recuperato anche dei raddrizzatori le cui sigle (scritte su due righe) sono: S25VB + 60 90 (il 90 è scritto in carattere più piccolino ed ha un meno sopra il 9) L'altro: D15VBA + 80 03 (col meno sopra lo 0).. Come dimensioni il primo è un po' più grande (cm 3x3), mentre il secondo è 2,5x2,5. Posso usare uno di questi per caricarlo? -
Carmeloelettrohobby ha aderito alla comunità
-
motore cappa Faber
paul29 ha risposto a fragelpi alla discussione in Guasti Risolti Elettrodomestici Generici
-
La principale differenza tra i pannelli operatore Siemens 6AV2 124-0QC02-0AX1 e 6AV2 124-0QC02-0AX2 è la temperatura ambiente massima di funzionamento. Il modello 6AV2 124-0QC02-0AX1 può operare fino a 50 °C (con restrizioni fino a 55 °C), mentre il modello 6AV2 124-0QC02-0AX2 ha una temperatura ambiente massima di 45 °C. Secondo me puoi usare per programmare la versione 1.
-
Frigorifero Candy cbl3518e ventola no frost rumorosa
SteWeg ha risposto a SteWeg alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
-
Salve un grazie in anticipo per chi mi può aiutare dunque il televisore te ,48301g37t2r della Telefunken non si accende nemmeno lo Stan bay ho provato la scheda di alimentazione ma non ho riscontrato nessun componente guasto cosa posso controllare grazie
-
Modulo fonico BTicino 342170 sistema 2 fili sfera
Ape64 ha risposto a Ape64 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
@ elettromega: Grazie, se non sbaglio tu avevi lo stesso problema ca. 10 anni fa? ora provo prima a smontarlo e vedo se é veramente l´altoparlante, prima di sostituire il modulo completo.