Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Il tuo schema mi sembra funzionante. Però io metterei l'interruttore a monte e col deviatore scelgo di attivare automatico o manuale.
  3. salve a tutti, mi confermate ( o meno ) la correttezza di questo schema ? Vorri comandare una piccola pompa monofase con un temporizzatore pausa lavoro , ma vorrei ( utilizzando un deviatore ) avere la possibilita di commutare tra automatico ( tramite rele pausa lavoro ) o manuale ( con un interruttore ) quindi in automatico mi va con il rele pausa lavoro , selezionando invece manuale con il deviatore vado ad accendere e spegnere tramite l'interruttore. Grazie.
  4. Buongiorno a tutti, ho un problema con Ring Intercom e citofono Elvox 620R con cicalino interno (cioè suona il citofono e non il campanello a muro). Tutti i cavi originari del citofono sono stati cablati dall'elettricista a suo tempo. Dopo l'installazione guidata dall'app Ring si presenta così come da foto 01, la parte esterna del campanello è come da foto 02, ma non funziona con errore come da foto 03. Poi dall'assistenza mi hanno detto di collegare il cavo C6 (viola) al cicalino con i cavi blu e rosso e il C7 (blu) con i cavi marrone e bianco come da foto 04. Purtroppo non funziona e quando abbiamo connesso il cavo C7 ha fatto una scintilla e nella parte fuori (dove suoni il campanello) si sente odore di bruciato. Inoltre dal citofono non si sente se parlano da fuori, ma da fuori sentono quello che diciamo dalla cornetta del citofono. Spero di essere stata esaustiva e spero in un aiuto perchè sono disperata. Grazie in anticipo a tutti e buona giornata
  5. reka

    interruttore differenziale FTV

    dipende tutto da dove sono collegati. di solito sono in parallelo al differenziale di casa e quindi dovrebbe intervenire sia con i pannelli che con le batterie
  6. Ciao GiRock, è possibile fare queste misure senza dissaldare? Ricontrollero tutti i collegamenti pur avendolo fatto già diverse volte.
  7. Gli interruttori differenziali installati a protezione degli impianti FTV intervegno anche per dispersioni a monte quando le batterie di accumolo alimentano l'impianto residenziale ? Grazie
  8. Continuo a non comprendere questi collegamenti, sembrano messi un po a casaccio, comunque ho ri-controllato i datasheet dei componenti ed i pin sono corretti... Questo è lo schema come lo hai descritto: Sei in grado di verificare se i transistor sono di tipo NPN o PNP e se un MOSFET è di tipo N O P??? Guardati un tutorial su come capire il tipo di semiconduttore utilizzando un tester e posta il risultato, almeno ci togliamo l'ultimo dubbio rimasto ovvero, se i componenti scelti sono giusti...
  9. Oggi
  10. Spero non siate tutti in ferie perchè ho un problema con una morsettiera Legrand 048 84. Come si rimuove il coperchio senza fare danni, dove si fa leva: sopra o sotto ? Grazie.
  11. In merito al MT per la linea Quadro Soffitta ci sarebbe anche questo ad 1 modulo ABB S598408
  12. OGO

    Apertura cancello e gestione accensione faretti

    Non ho parole.....ancora grazie mille.....nei prossimi giorni lo studio per bene.....👋
  13. gorkys

    Hisense H39A5620 no video

    Purtroppo si tratta di componenti SMD e di test point estremamente piccoli. Per poter leggere le scritte sulle due schede ho dovuto ingrandire a 6.5x...
  14. Stefano Dalmo

    scaldabagno Radi Perla 5, 80 lt

    Prova a spegnerlo togliendo tensione per 5 minuti . Prova a controllare la resistenza . Controlla la sonda se fosse isolata . controlla qualche sicurezza se fosse intervenuta .
  15. Buongiorno e scusate la pedanteria, nel procedere con la composizione del quadro elettrico come mi avevate consigliato in un precedente post devo regolarmi con lo spazio disponibile (12 moduli) quindi ho cercato MTD ad 1 modulo ed ho trovato questi della ABB, quindi il quadro risulterebbe così composto: - Interruttore Sezionatore 40A 2P ABB M990415 (2moduli) per "staccare" tutto dall'appartamento 2° piano. (Dopo il contatore 6Kw al piano terra ho Interruttore MT C32 6000A 1P+N con linea montante 6mmq). - n° 3 MTD C16 4.500A Tipo A 1P+N ABB DS301CLC16A30 (1 modulo ciascuno) per rispettivamente: 1) Linea Prese Appartamento - 2) Linea Forno e Forno microonde -3) Linea Lavastoviglie e Prese Lavoro Cucina - n° 2 MTD C10 4.500A Tipo A 1P+ N ABB D301CLC10A30 (1 modulo ciascuno) per rispettivamente: 1) Linea Luci Appartamento - 2) Linea Frigorifero/Congelatore e Cantinetta Cucina - n° 1 MTD C25 4.500A Tipo F 1P + N ABB DS201LHC25F30 (2 moduli) per Linea Piano Induzione Cucina - n° 1 MT C20 4.500A Tipo A 2P ABB S598491 (2 moduli) per linea 4mmq per Quadro Soffitta (a sua volta composto da n° 2 MTD C16 4500A 30m/A tipo F per rispettivamente: 1) Unità Condizionatore con 2 split - 2) Lavatrice + Asciugatrice; e n° 1 MTD C10 4500A 30m/A tipo AC per Luce e Caldaia condensazione). Così facendo occuperei 11 dei 12 moduli disponibili. Secondo voi può andare bene? Inoltre il Magnetotermico C20 per la linea Soffitta è effettivamente del Tipo A (non riesco a trovare specifiche)? Grazie in anticipo. Buona giornata e buon Ferragosto!
  16. Paolo Ponente

    LG NO FROST GBB530NSCFE - Non funziona lo sbrinamento

    Purtroppo non riesco a fare questo tipo di verifica. Ma aggiungo che dopo averlo sbrinato venerdì scorso, sta mattina ho controllato il vano freezer e si è riformato ancora del ghiaccio sulla serpentina. Domanda da inesperto La sonda presente nel vano frigo superiore ha qualche relazione con il meccanismo di sbrinamento?
  17. maxlugaresi

    Problema su posto esterno Bticino Linea 3000

    ciao a tutti, riprendo questo thread perchè finalmente ho trovato il tempo di fare qualche prova sul posto esterno. Ho provato a giocare coi volumi del microfono e dell'altoparlante ma niente l'audio sul posto interno rimane troppo basso da non sentire quasi nulla. Così ho provato ad acquistare un nuovo posto esterno ma il problema è peggiorato nel senso che l'audio sul posto esterno non si sente più nulla, mentre sul posto interno l'audio rimane ancora molto basso da non sentire quasi nulla. Che altra prova potrei fare? Il cavo è diretto dal posto esterno al posto interno ed è quello originale bticino.
  18. andreansr125

    attivare relè con byte su linea in parallelo

    direi che è esattamente quello che fa al caso mio! grazie 1000!
  19. Marco_66

    Consiglio su scelta asciugatrice.

    Mi scuso per la mia prolungata assenza, 🙏🏻 Si l’asciugatrice sta andando bene e il cestello per la raccolta dell’acqua nel oblò è molto comodo.
  20. buongiorno, il mio scaldabagno Radi perla 5 8o lt, non scalda piu' l'acqua. il tastierino lampeggia su tutti i pulsanti. quale potrebbe essere la causa?
  21. Volteius

    Caldaia Vaillant VCWI242E non parte accensione

    Ho smontato l'operatore gas e ci ho dato una ripulita esternamente. Testato da smontato mi da 209 ohm. Forse da montato i puntali erano messi male. Può andare come valore?
  22. Kyvan

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    ho provato, va tutto bene. Il relè è stato in presa 3 giorni, e al termine ha rilasciato i contatti. Controllato la deviazione con il tester, e si è rivelata perfetta. Sono basito. Per rispondere anche a max.bocca, quando ho tolto l'alimentazione, ho fatto partire il cronometro. 175 secondi prima del rilascio. Adesso lo rimonto sulla centralina, magari esterno, in modo che sia arieggiato e non chiuso dentro la carcassa in ferro della centrale. Speriamo bene Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto e supportato
  23. bellastoria84

    Rex RLT 8

    Tentativo oggi dopo 3 giorni la lavatrice parte normalmente . Ora provo a fare un ciclo completo. Vediamo che succede
  24. Livio Orsini

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Noi ti abbiamo dato le informazioni, poi sta a te decidere cosa fare. Aggiungo un'ultima considerazione. Se vai all'indice di questa sezione vedrai che c'è in prima posizione una discussione proprio su come fare e, soprattutto, su come dimensionare il condensatore per alimentare un MAT con rete monofase. Inoltre, se vuoi aumentare la coppia di spunto, puoi mettere in parallelo al condensatore calcolato, un secondo condensatore da circa 200µF. Il condensatore deve essere parallelato tramite un relè temporizzato in modo da tagliare la connessione dopo circa 20".
  25. Andreaf9501

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Anzitutto grazie ancora a tutti per avermi risposto così celermente. Rispondendo @rubio2002it come avevo scritto questa informazione l'ho trovata all'interno del coperchio del motore dove sono presenti i collegamenti dei fili in base alla configurazione, si allega foto dell'interno del coperchio. Rispondendo @Livio Orsini come avevo immaginato anche io la soluzione del condensatore è inappropriata in quanto perderei troppa potenza. E' anche vero che, tentare con un condensatore sostanzialmente non è così impegnativo. Potrei anche provare, dato l'uso sporadico che ne farò. A tal proposito, riguardo appunto il tempo di utilizzo in primis il ponte sollevatore verrebbe utilizzato una tantum, perciò anche a compromesso di dover scollegare i grandi elettrodomestici non sarebbe un problema, in più c'è da dire che il motore del ponte, effettivamente, va in funzione per pochi secondi, giusto il tempo di sollevare l'auto, dopodichè c'è un enorme tempo morto nel quale si esegue il lavoro desiderato e solo dopo verrà azionato nuovamente per pochi secondi per far scendere l'auto. Ho notato, inoltre, che nelle istruzioni del mio contatore Enel GEMIS 2020 è riportata un'informazione importante riguardo il prelievo di potenza, allego una foto. Se quanto riportato è vero, e credo di si dato che molto spesso, soprattutto ora che è estate, mi trovo spesso con più utilizzatori accesi contemporaneamente la cui somma va ben oltre i 3Kw, allora dovrei essere "coperto". E qui vorrei rispondere @Marco Fornaciari, proprio per quanto appena detto non ritengo, nella mia ignoranza, lo ribadisco, che acquistare un inverter "commerciale" posso gravare così tanto sul funzionamento. Rispetto al discorso della decadenza della certificazione, purtroppo, ne sono consapevole, responsabile ed unico beneficiario. Grazie
  26. Salve a tutti e buone ferie. Vi disturbo per informazioni su un prodotto marchiato Jensen casse acustiche modello Nobless. Un tre vie da 100w cassa chiusa, credo prodotta tra gli anni 80- 90. Non sono riuscito a trovare nulla in rete ,sto cercando da settimane ma questo modello sembra non esistere. Qualcuno mi sa dire qualcosa?
  27. RiccardoS

    Logica di funzionamento condizionatori Daikin

    Solo per aggiornamento: riacceso il clima con questo caldo torrido, il suo funzionamento mi lascia sempre più perplesso. L'avevo acceso una prima volta a giugno-luglio con la prima ondata di caldo e continuava a spegnersi la notte... non sono mai riuscito a trovare una logica. Inutile dire che impostavo da telecomando la modalità sempre acceso come indicato nelle istruzioni ad inizio discussione... ma il clima se ne sbatte bellamente, di quelle impostazioni. Quando gli va, si spegne e si mette a riposo. Dopo averlo riacceso ieri, ho cominciato a farlo funzionare e si è spento dopo 3-4 ore, fra l'altro non stava facendo molto fresco. L'ho riacceso al pomeriggio e dopo un po' (dopo averlo fatto funzionare in modalità powerful per qualche minuto) si è messo a fare freddo seriamente, nonostante abbia cambiato anche varie impostazioni (modalità eco e silenziosa) non si è più spento fino alla mattina dopo. Ho rinunciato a capire... di certo il prossimo condizionatore NON sarà un daikin...
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...