Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. frenky123

    differenza tra IND o PAR sul inverter aurora

    Per il parallelo basta spostare l'interruttore? perche dal manuale sembra che devo ponticellare anche l'ingresso DC con dei cavetti. ho sostituito l'inverter perche mi dava errore VAC assente. Nella posizione IND una volta acceso la potenza W sale piano piano fino a stabilizzarsi, mentre nell'inverter vecchio partiva subito dalla un valore alto e basta, se non e un problema lo lascerei su IND. se invece cala di prestazione lo metto su PAR e gli metto i cavetti.
  3. Non puoi usare un inverter per comando motori per alimentare la scheda! Per alimentare la scheda dovresti usare un inverter sinusoidale. Queste dovrebbero risultare dalle specifiche tecniche. Quella scheda potrebbe limitarsi ai contattori di marcia e arresto, oppure potrebbe anche inglobare sicurezze.
  4. Oggi
  5. Livio Orsini

    Rivolo d'acqua costante nello scarico

    È la chiusura della cassetta che non funziona più bene; può essere un problema del leveraggio che la comanda oppure delle incrostazioni calcaree che ne impediscono la perfetta chiusura.
  6. Livio Orsini

    Panasonic CU-Z25TKE ventola esterna parte a volte

    Nicolò probabilmente non hai letto il regolamento che hai accettato liberamente, altrimenti sapresti che non ti puoi accodare ad altra discussione; devi sempre aprire una nuova discussione, anche per argomenti simili. Inoltre questa discussione è inattiva da oltre un anno.
  7. massimovr

    hotpoint ariston LFT116A non parte

    @Stefano Dalmo si ho aperto il fianco e staccato la fascetta e il tubo. É l elettrocalvola che non apre perche adesso l ho provata meglio su un banco. Visto che ha i suoi 9/10 anni la lavastoviglie che sia meglio cambiare anche il frattura aria e turbina contalitri? Perche ho visto che cé un circuito sulla valvola che gira contalitri e non riesco a capire se funziona o no.
  8. giammarcopa

    Sostituzione citofono

    sì mi ha detto che ha contattato il responsabile di zona della Urmet se volevo potevo anche parlarci, gli attuali cavi che passano sono murati ,erano palazzi popolari di 4 appartamenti e sono stati murati fine anni settanta non c'è corrugato.....
  9. Ieri
  10. Buonasera, grazie a tutti per le risposte. Volevo precisare che i tubi di scarico sono in pvc, quindi in questo caso l’equipotenziale va fatto solo sui tubi dell’acqua calda e fredda, giusto? Perché l’elettricista mi ha proposto di “mettere a terra” solo il tubo di ingresso dell’acqua (praticamente quello che si dirama dalla condotta condominiale ed entra in casa mia)..io sto prendendo tempo perché non mi convince molto la cosa anche per via della messa a terra condominiale che non so se funzioni perfettamente. Mi chiedevo, se l’inquilino al piano sottostante non è collegato alla messa a terra può comunque “inquinarla” con una dispersione che proviene da casa sua? Qualora decidessi di ristrutturare il bagno con tubi in ppr devono comunque essere collegati alla messa a terra? A questo punto non capisco se sono “più protetta” con i tubi in metallo e facendo il collegamento equipotenziale oppure con i tubi in materiale isolante.
  11. vesuvio25

    Installazione Urmet 1150 - collegamenti

    Innanzitutto grazie mille, cerco di fare un po’ di chiarezza. i miei vicini attualmente hanno 2 citofoni urmet: - il primo è 1150 con ronzatore (e che è quello che vorrei anche io installare in casa mia) ma credo che nel fare la ristrutturazione gli abbiano sostituito il cavo originale del citofono. - il secondo vicino ha urmet 1130 con cavo originale (cavo uguale al mio nell’appartamento). Ora da come ho letto devo agire in questa maniera: - il collegamento del mio 1150 posso copiare tutti i numeri sia dell’1130 che 1150 tranne del cavo 7 (dell’1130 blu/rosso) e del cavo collegato al ronzatore (dell’1150 bianco/marrone), questi colori corrispondo alle chiamate giusto? E come trovo la mia chiamata? Dietro alla pulsantiera non vedo i colori dei cavi del vicino. per quanto riguarda il collegamento del mio cavo alla montante, non ho capito bene come collegare. devo anche qui rispettare i colori e collegarli? Non vorrei mettere in corto l’impianto e bruciarlo. spero di aver spiegato tutto, grazie a tutti voi saluti a rurtiamm
  12. ROBY 73

    Problema telecomando Homann

    Sì, ma devi cancellare la memoria attuale nella scheda ricevente prima, altrimenti una parte del codice rimarrà sempre memorizzata anche nel radiocomando del tuo vicino, purtroppo con i sistemi Rolling Code come dovrebbe essere il tuo, a volte succede.
  13. ROBY 73

    ELPRO 27 DIP2 e DIP5

    E allora significa che il contatto di STOP non c'è; quindi, o è rotto il pulsante stesso che hai in casa, oppure è interrotto il filo o l'intero cavo lungo il percorso. Comunque, "aiutati" anche guardando i led che sono utilissimi e quindi in questo caso il Led 6: L6 acceso = blocco, si spegne ad impulso del comando di STOP (quindi deve essere sempre acceso, vedi LED DI DIAGNOSTICA a pag. 3 del manuale). No, leggi con attenzione quello che segue: come già detto il contatto di STOP va collegato ai morsetti 3 e 6 della ELPRO 27, quindi verifica il cavo ed il pulsante in casa con un tester (se ce l'hai e lo sai usare) ed eventualmente se volessi replicare il comando di STOP dal radiocomando, devi spostare il filo blu dal morsetto 3 al morsetto 4 della scheda ricevente S46/C, però attenzione che i due contatti (pulsante in casa e ricevente radio) vanno collegati in serie tra loro e NON in parallelo Dai collegamenti che hai disegnato nello schema, in teoria con un pulsante (Canale 1) che era collegato al "Comando Radio" (morsetto 7 ELPRO 13 e 27) eseguivi l'intera manovra Apri - STOP - Chiudi, mentre con un altro pulsante del radiocomando (Canale 2), in teoria eseguivi solo la manovra di apertura, ma se dici che i fili che entrano nei morsetti 3 e 5 della ricevente erano "morti" nel pozzetto, allora questo NON poteva accadere, ti risulta? Ho capito bene? Considera che nella vecchia ELPRO 13, i morsetti 3 e 8 sono lo stesso comune, mentre ora nella ELPRO 27 il morsetto Comune è solo il 3 e invece l'8 è stato aggiunto il comando di "Apertura Pedonale" e cioè l'apertura di una sola anta. Quindi, per semplificare le cose, intanto comincia usando / collegando solo i morsetti 3 Comune e 7 Contatto Radio della ELPRO 27 e quindi di conseguenza 1 e 2 della ricevente e/o il pulsante e/o i due spezzoni di filo. Poi eventualmente se serve passeremo alle cose più "difficili". Leggi bene quello che ho scritto: La foto della ricevente S46/C della CARDIN, ok: https://www.adi.lv/upload/Instrukcijas/Radiovadiba/S46 radiouztvereji.pdf ma NON hai postato una foto panoramica della ELPRO 27 come ti avevo chiesto però: E già che ci sei e se ce l'hai anche della vecchia ELPRO 13. Ma solo per curiosità: Ma che fine ha fatto l'elettricista? Non ti converrebbe chiamare lui che forse faresti prima?
  14. Raffaele996

    Rivolo d'acqua costante nello scarico

    Buongiorno, ho uno scarico ITS Todini e da un po' di tempo sento che il meccanismo di approvvigionamento di acqua funziona ininterrottamente a causa di un piccolo rivolo d'acqua che scorre costantemente nel wc. Immagino che il problema possa essere dovuto alla campana dell'ITS Todini (modello curva 6.00/6.01). Credete che sostituendo la campana possa risolvere? Aggiungo che il galleggiante è particolarmente pieno di calcare, ma provando a chiudere l'acqua il tank dello scarico si svuota dopo un po' di tempo, quindi credo che il problema non sia galleggiante/sistema di approvvigionamento di acqua. Allego foto (la prima è di esempio)
  15. Un saluto a tutti, espongo il mio problema: non appena va in temperatura la caldaia del ferro da stiro Rowenta dg8975, si apre la valvola di sicurezza. Dunque, impossibile stirare. Ho provato a cambiare tutta la caldaia ma niente non funziona, la valvola si apre sempre. A questo punto o la scheda o la valvola di sicurezza. in passato ho letto che altri hanno avuto la stessa problematica. C’è qualcuno che ha risolto questo problema. grazie anticipatamente.
  16. Ho rivisto la scheda: è una delle prime, coi componenti ancora thru-hole invece che SMD: per me è un segno di robustezza e di costruzione non votata al risparmio. Un motivo in più per tenersela cara. 😉 Allora valgono le solite raccomandazioni: no all'abuso di carichi ridotti, basse temperature e detersivo liquido.
  17. Ciccio 27

    Buchi simil bruciature bucato

    È la mia ipotesi da sempre. 😉
  18. Marco Fornaciari

    Problemi con CX_One e Win 10 - 11

    Oggi pomeriggio abbiamo provato a rifare da zero il 5° PC (fisso): niente da fare, CX-One non funziona con nessuna versione da 4.51 in avanti. Usato stesso Win 10 degli altri 3 funzionanti. E sabato scorso, il tecnico del cliente, ha rifatto il PC con Win 11, non funziona neanche lì, ma non è certo se c'è l'aggiornamento citato da Ctec. Quindi abbiamo dedotto che è importante l'abbinamento: HW, bios, Win 10/11; e che gli ultimi aggiornamenti di Win 10 creano problemi. Abbiamo anche riscontrato che il remover di Omron lascia ulteriori tracce in giro per il PC e il registro oltre a quelle che sappiano e che togliamo a mano: sul mio PC a mano ho tolto circa 400 voci, poi ho mollato la storia e ho reinstallato. Tracce che a quanto pare dammo fastidio in modo random. Dopo la reinstallazione è emerso che dei dati di apertura dei file dei programmi rimangono in pancia: mai visto prima.
  19. paologomba

    VPN SSTP tra 2 Mikrotik

    Buonasera Andrea, purtroppo non riesco a capire come devo implementare la rotta da te suggerita e la motivazione... mia colpa causa inesperienza. Allo stato attuale sul client ho impostato una rotta che punta alla LAN del server 192.168.1.0 tramite l'indirizzo del tunnel 172.178.13.1 e quella di ritorno che dal server punta alla LAN del client 192.168.11.0 tramite l'indirizzo del tunnel 172.178.13.2. E fin qua ho capito il concetto. Dal PC1 locale riesco a fare il ping sia del PC2 remoto che dell'indirizzo del mkt remoto (192.168.11.254). Il suggerimento che mi hai fornito non riesco a capirlo, riusciresti a scrivermi 2 righe di spiegazione o come impostare la rotta? Scusa il disturbo grazie
  20. Blasco5507

    Quote installazione motoriduttori

    Up
  21. ROBY 73

    Informazione su centralina

    Strano, a me escono senza problemi, comunque prova anche da qui: https://datasheet4u.com/pdf-down/B/R/A/BRAIN03-Genius.pdf (Rev.6) https://manuals.easygates.co.uk/wp-content/uploads/2013/02/Brain_03_04.pdf che eventualmente lo scarichi da QUI se non si apre subito ed è una versione precedente a quella del pdf sopra (Rev.4) TC = Cancello aperto in pausa (Solo con richiusura automatica abilitata, vedi paragrafo successivo)......... 9. REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO Prova ad "eliminare" momentaneamente l'orologio e vedi se funziona solo con il radiocomando e/o con un semplice pulsante collegato tra COM e OPEN-A
  22. mgaproduction

    impianto off grid con inverter in rete

    Tecnicamente è senza dubbio fattibile fare impianti che NON immettano corrente in rete. Se poi sia anche legale, non saprei. So soltanto che se non faccio immissione, credo di essere nel diritto di fare quello che voglio a casa mia, installando quello che più mi piace e mi abbisogna. Ma poi, perchè rinunciare agli introiti del GSE ? Fatti pure l'impianto per autoconsumo, come tutti noi, che tanto la spesa è precisa identica. Non è che un impianto senza immissione costa di meno, questa è solo una questione di sw dell'inverter. Per cui, spendere X per fare l'impianto o spendere lo stesso X per farlo e fare immissione è comunque sempre meglio. O no ?
  23. ROBY 73

    Che marca radiocomando è?

    Ciao and.1974, Non lo conosco, ma al 99,99% sembra un radiocomando clone e quindi non originale di qualche produttore leader di automazioni. Sul retro, c'è scritto qualcosa? Sai qual è la ricevente o meglio ancora puoi fare una foto della stessa?
  24. frapenas

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Strano, è nuovo ed è un codice Philips originale dell'epoca. Dei -27V bassi cosa ne pensi? Non è che si perdono da qualche parte? io sono abbastanza convinto di avere problemi sull'E/W perchè se restringo il quadro con il trimmer dell'ampiezza H questo non si stringe correttamente ma fa iimediatamente effetto cuscino. Allego alcune immagini, e questo non è per nulla normale. Inoltre se interpreto bene lo schema la -27V va propro all'E/W senza transitare da altre parti. Grazie
  25. Anche questo è vero, ma a parte usare il 788/22 con un'ulteriore suoneria esterna e trasformatore, a questo punto non mi viene in mente altro per trovare una soluzione al problema
  26. ROBY 73

    Segnale luminoso per URMET 1133/15

    Ok, come preferisci. Ciao prego
  27. Riccardo Ottaviucci

    Philips 22CS5440 - errore E1

    io comincio a pensare che il trafo eroghi un'EAT leggermente inferiore e avviene l'effetto pompa come accadeva per i TV valvolari
  28. Stefano Dalmo

    Buchi simil bruciature bucato

    Non credo si possa sapere con certezza la causa .
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...