Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Nik-nak

    Riparazione saldatrice TiG

    Analizzando meglio la foto, il trasformatore azzurro potrebbe essere un trasformatore switching per un convertitore flyback, dove la tensione di rete raddrizzata va a primario, ed a secondario hai due tensioni raddrizzate (14Vdc-27Vdc su J9). Il componente in package TO220(Power integration tipo TOP200?) montato coricato, dovrebbe essere il driver a primario. Su J9, hai delle tensioni?
  3. Ai miei tempi a Milano ce ne erano 2 di questi trienni di perfezionamento post diploma: uno era presso l'Itistituto Radiotecnico A. Beltrami e l'altro presso l'ITIS Feltrinelli. Io frequentai al Beltrami nella specializzazione elettronica industriale.
  4. Il miglior interblocco è sempre quello meccanico, bisogna acquistare la coppia di contattori con il loro kit di interblocco. Rilettura ed interblocco elettrico soffrono del medesimo difetto: si basano sul concetto che lo stato del contatto ausiliario sia identico a quello dei contatti di potenza; questo però non è sempre grantito perchè: la commutazione del contatto ausiliario è leggermente asincrona a quella dei contatti di potenza. Se il contatto di potenza si è fuso, rimanendo "incollato" non lo sai perchè l'ausiliario commuta liberamente. Comunque rilettura ed interblocco elettrico sono metodi alternativi. Ai miei tempi, siamo ben oltre 60 anni fa😒, il professore laureato si occupava dell'insegnamento teorico; poi in laboratorio c'erano dei vecchi tecnici pensionati che erano veramente esperti in quelle materie; si andava dall'ex aggiustatore meccanico che faceva assistenza per lima e macchine utensili, ai vari specialisti di strumentazione, radiantistica, elettronica di potenza, macchine elttriche che aveva passato una vita nelle grandi aziende milanesi, dove un tempo c'erano ziende che avevano nomi come: Radio Marelli, Jhon Geloso, FIAR, GCE, Siemens, Ercole Marelli, CTIBB, Ansaldo e via elencando. Ora di queste non ne esiste alcuna, grazie anche alla lungimiranza di "esperti" come un famoso professore che fu, tra l'altro, presidente del consiglio dei ministri italiani, e della commissione europea.
  5. Livio Orsini

    protezione impianto di condizionamento

    Per questo bisogna valutare bene la situazione fisica reale, ti consiglio vivamente di leggere le note applicative dei produttori di SPD. C'è un'ottima nota di ABB ed anche un ben fatta di Finder, quest'ultima è anche in lingua italiana. In genere Gli SPD1 si mettono immediatamente a valle del contatore e gli SPD2 immediatamente a monte dei magneto termici del centralino. Ricordati sempre che questi dispositivi funzionano egregiamente se, e solo se, sono connessi ad una linea di terra veramente efficiente.
  6. P.S.: @Marco Fornaciari, poi ci anche gli ITS (Istituto Tecnico Superiore) post-diploma dove insegnano professionisti dell'industria, quindi scuole più vicine alle realtà formative che descrivi tu.
  7. Livio Orsini

    Riparazione saldatrice TiG

    Se è un trasformatore ad impulsi per pilotare i gates dei semiconduttori di potenza, è pilotato dal driver degli stessi ed ha la stessa alimentazione del driver. Se il traformatore dell'alimentatore switching si bassa tensione e bassa potenza per alimentare i servizi, deve avere un capo del primario alimentato dalla rete 230Vca rettificata, quindi ad una tensione di circa 340Vcc
  8. Thomas24

    Consiglio acquisto lavatrice

    Per me non c'è nemmeno da pensarci se riesci a salire di budget prenditi quella Asko base!
  9. Ma veramente no ! Si deve aggiungere SOLO se c’è una perdita, ma se c’è una perdita il tecnico NON PUÒ aggiungere gas ! Tu quando fori la gomma dell auto e la porti dal gommista, lui te la gonfia solo o prima chiude il buco? Il tecnico verrà e potrà fare ben poco, attaccare il manometro e capire quel poco che può capire, oppure ma spero di no, ci butta dentro a sentimento un po’ di gas, ti chiede 100 euro, lui se ne va contento dopo aver commesso un illecito penale e tu sarai contento senza avere risolto niente.
  10. Anche in Italia oggigiorno è prevista l'alternanza scuola-lavoro. Certamente, però alla fine per favore potresti dirmi se in un sistema con PLC, assodato che l'interblocco meccanico è troppo lento, raccomanderesti solo il controllo del contatto ausiliario, oppure solo l'interblocco elettrico, oppure entrambi, oppure dipende dalla criticità del contesto? Grazie per l'aiuto.
  11. Grazie Alessio per avermi avvisato. La pulizia è stata fatta ieri prima con acqua e poi con un prodotto spray schiumogeno. Stamattina ho fatto questa prova: - accesso il 12.000 a 18°, è partito e raffredda benino, mi aspettavo aria gelida. - acceso 10' dopo uno dei due 9.000 a 18°, è partito e raffredda benino. Ancora una volta mi aspettavo aria gelida, ma non è così. - dopo altri 15' ho acceso il terzo 9.000, ancora una volta a 18°. Stessa cosa degli altri due. Quindi per ricapitolare: adesso non succede più che in caso di accensione contemporanea, si limitino a spostare aria e basta; il funzionamento è migliorato notevolmente; considerato che normalmente non imposto mai la temperatura sotto i 27°, la mia impressione è che adesso il problema sia risolto. Ma alle 9:30 (al momento del test) c'erano 'solamente' 30° gradi fuori. Nel weekend a Palermo sono previste temperature oltre i 36°, ripeterò lo stesso test in condizioni di stress. La batteria esterna era impolverata ma non mi era parsa esageratamente sporca, avevo evidentemente sottovalutato l'importanza di tenerla pulita. Magari dopo 16 anni un pò di gas andrebbe comunque aggiunto al circuito, ho già chiamato il tecnico (abilitato Fgas) e mi ha dato disponibilità per la prossima settimana; ho abbastanza tempo per fare altre prove ed eventualmente rendermi conto che non mi serve più il suo intervento. Grazie del supporto, terrò comunque aggiornato il post.
  12. Ctec

    Aiuto riconoscere componente

    Penso anche io che sia solo sudicio. Comunque, vedo che è attaccato all'oscillatore a 32kHz, per cui dovrebbe essere nel campo 10-33pF, come fa intendere anche il colore. Comunque dovrebbe essere identico al C31.
  13. Oggi
  14. Allora questa è la novità del giorno, ieri non avevi detto dell errore ed è ovvio che se da errore l’assistenza deve intervenire, il mio ripeto è un ragionamento generale di una macchina che funziona regolarmente, e tutti i controlli che vuoi applicare devi accertarti che non entrino in conflitto con la logica della macchina, che può andare in confusione e in blocco se riceve comandi contrastanti. Anni fa venni chiamato per risolvere un problema irrisolvibile in una lavastoviglie di una casa di riposo, che andava continuamente in blocco e non capivano perché. Siccome io non sono il più genio degli altri, ebbi la fortuna di capitare nel momento del lavaggio, e vidi casualmente il lavapiatti che per far prima e andare a casa presto, caricava lui la vasca con acqua del lavandino. Ho capito allora che la macchina andava in confusione perché il livello massimo dell acqua NON corrispondeva al conta litri di carico acqua della macchina, io non vorrei che a te succedesse una cosa simile, cioè i comandi che le dai vanno in conflitto con le operazioni che deve fare in autonomia la macchina .
  15. Ganimede77

    Consiglio acquisto lavatrice

    Ma non fossilizzarti, alla fine non hai bisogno di 1000 programmi e comunque Miele base e Asko base non hanno i 10.000 programmi delle concorrenti asiatiche, hanno quelli che servono con tutte le opzioni che servono che sommate, fanno i 10.000 programmi che si ripetono della concorrenza.
  16. Ganimede77

    Consiglio acquisto lavatrice

    Per me, si. Visti i volumi. Ti hanno scritto anche i motivi.
  17. Quindi raccomanderesti o solo interblocco elettrico o solo rilettura dei contatti, secondo i casi, giusto? La cosiddetta "Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche" in un istituto tecnico o professionale. Tra tante cose, andrò a insegnare ai ragazzi come si cabla un quadro elettrico industriale, io che non ne ho mai visto uno dal vivo. Come disse qualcuno: chi sa fare, fa, e chi non sa fare, insegna. Meno male che ci siete voi di PLC Forum a colmare le mie lacune! 🤗
  18. pigroplc

    Tia14 con win11 24H2

    controlla prima le compatibilità: https://support.industry.siemens.com/compatool/#/main/start
  19. DavideDaSerra

    Gas in estate e coefficiente C

    D sta per Differenza: Differenza di Temperatura. In notazione matematica spesso per indicare una differenza si usa appunto il simbolo Δ (delta maiuscolo).
  20. St.

    Fotocellule Hormann mod. EL101 non funzionanti

    Salve una domanda ma hanno le batterie all'interno? No perché io non volevo mettere quelle della hormann. Come pulsante interno hai messo uno comune?
  21. matrioska

    Consiglio acquisto lavatrice

    Sto pensando di acquistare una lavatrice Bosch Serie 4 WAN28208II. Sapete se è un buon modello (non ho particolari esigenze, se non che duri nel tempo) e se ha la vasca apribile?
  22. Si, ho una griglia a gas, la voglio trasformare in elettrica, non mi interessano i consumi in quanto ho un surplus di energia prodotta, intendi per una maggiore sicurezza dovrei avere una terra ed utilizzare interruttore che vada a staccare tutte e due le fasi?
  23. Stefano Dalmo

    Colpo di inversione elettroserratura.

    Ma questo lo devi constatare dal vivo , chi può saperlo come chiude il cancello , in base a come avviene la chiusura e di come si assesta dopo il blocco ,si potrà aprire normalmente , come si potrà incastrare la serratura .
  24. DavideDaSerra

    Separatore idraulico sarà necessario?

    Dipende da quanto è "vasto" l'impianto. Se è roba normale (fino a 300mq) la pompa della caldaia è sufficiente. Io sostituirei le attuali pompe con due normali valvole portando il contatto pulito su queste ultime (così da far partire la caldaia solo quando le valvole sono sufficientemente aperte). Mantenere la soluzione attuale per di più con il separatore idraulico, avrebbe lo svantaggio di causarti un ritorno più caldo dunque andare a ridurre l'efficacia della condensazione oltre a un consumo elettrico maggiore. Altro consiglio: se apparentemente la pompa della caldaia dovesse sembrare "non farcela" è opportuno bilanciare l'impianto (avrai qualche corpo scaldante molto favorito che "beve troppo") non lasciando portata agli altri. La tecnica di bilanciamento che adotterei per riqualificare l'impianto, se a termosifoni, sarebbe di mettere valvole a delta-p compensato (es. caleffi dynamical) in modo da avere le portate regolabili con precisione e minimizzare dunque la T di ritorno.
  25. emmepietro

    Colpo di inversione elettroserratura.

    certo, c'e la serratura elettrica e so bene come si disattiva il "colpo d'ariete. La mia domanda però è diversa. Si può disattivare questa funzione senza pregiudicare l'apertura anche in considerazione del fatto che gli attuatori sono con blocco in chiusura (422 CBC)?
  26. Stefano Dalmo

    Frigorifero Whirlpool ART 491 temperatura interna alta

    Essendo un frigo statico , da quello che ho intuito , vedi la parete frontale brinata oppure ?
  27. Quindi mi state dicendo che anche per voi è normale avere la macchina funzionante h24? Lo so che ci vuole un pochino di tempo per raggiungere la temperatura d’acqua desiderata, ho già provato e diciamo che ci vuole un’oretta abbondante. Comunque avevo scritto anche all’assistenza tecnica ufficiale Mitsubishi , perché dopo tot giorni che andava ininterrottamente la macchina mi ha dato errore ed era andata in blocco. E anche l’assistenza mi ha confermato che la produzione di acqua deve partire solo quando c’è un effettiva richiesta dagli split. Che poi ci metta 1 ora a fare acqua fredda non è questo il punto, perché ho proprio in mente di utilizzare lo shelly per dargli degli orari di accensione quando so che mi servirà ( tipo far produrre acqua alle 5 del pomeriggio e io ritorno a casa alle 7 per dire), e lo so che potrei farlo benissimo dal programma della pdc , ed è quello che sto facendo ora, ma a me interessa poter interagire anche da fuori casa. E in ogni caso resta il fatto che, a prescindere da tutto, quando tolgo il consenso, dovrebbe, secondo la mia logica, fermarsi, anche se dopo 20 min… però dovrebbe fermarsi credo. E questo volevo capire io..
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...