Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Cancello Came ZE3M 1 anta battente - problema fine corsa apertura con fotocellula
ROBY 73 ha risposto a Papacla alla discussione in Cancelli elettrici
Questo sì, perché in rallentamento la tensione del motore viene ridotta ed abbassando la percentuale di rallentamento, la tensione "normale" rimane più a lungo in fase di manovra. In linea di massima no, anche perché ho visto che c'è la costa sensibile fissata al muro di cinta, quindi se qualcuno passa dietro l'anta in movimento in chiusura, questa si ferma o si richiude, anche se a dir la verità bisognerebbe eseguire le prove di impatto con l'apposito strumento. Vedi tu come preferisci che funzioni, se vuoi che una volta tolto l'ostacolo il cancello prosegua la corsa, oppure si fermi per il tempo di chiusura automatica. Ciao prego -
Salve ho la doccia in muratura ricoperta di piastrelle, scendono sul piatto doccia sfiorandolo, in alcuni a 3mm in altri a 6mm di distanza, ho sempre tantissimi problemi con il silicone che metto per riempire questo spazio, muffa che si crea continuamente, ultimamente ho anche avuto un'infiltrazione al piano di sotto per il silicone che si era scollato senza che me ne accorgessi, allora mi chiedo... ma devo per forza mettere il silicone? se chiudo con uno cemento/fuga? nella seconda foto, di un'altra casa, ho notato che mi misero la fuga e non ho nessun problema da 30 anni... perché di solito si mette il silicone che va cambiato ogni tot? Grazie
-
Sangiorgio adesso vende anche forni, piani cottura, microonde, lavastoviglie
E685X ha risposto a giulio2014 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Sì, la libera installazione e slim 45 da incasso Lagan e la Soderboda sono prodotte da Midea. Lavicchiano, ma nulla di eccezionale. Delle Midea provate la 6 coperti lavava molto bene anche i bordi, la 8 coperti lavava male sopra perché il mulinello è corto e non raggiunge tutti gli angoli. Le grandezze intere da quanto mi è stato detto non sono tanto meglio -
Gelatiera simac auto refrigerante problema
simomiche81 ha risposto a simomiche81 alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Potrebbe anche essere che ripulendo la serpentina, mettere quella roba bianca e cambiare la calotta migliori la situazione 🤔. La gelatiera era stata acquistata usata..ma usata quasi niente tanto da sembrare nuova -
Gelatiera simac auto refrigerante problema
simomiche81 ha risposto a simomiche81 alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Allora..la prova della "mano" a fare il gelato la farò sicuramente..anzi le proverò in contemporanea con la stessa ricetta e dosi.. La pasta che penso sia per condurre il freddo dalla serpentina alla calotta al centro dove la stessa è bucata risultava, oltre che secca, impastata di sporco e un po' di ossido.. probabilmente era fuoriuscito del gelato e si era infilato sotto facendo ossido e sporco - Oggi
-
Pompa sommersa, con un generatore funziona solo per qualche minuto, è il differenziale? Che problemi può dare alla lunga?
Giacomo De Bello ha risposto a Giacomo De Bello alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Purtroppo non è stato possibile. L'ho ripreso lo stesso nel video che pubblico qua sotto, speriamo che non sia poi così impreciso. Come puoi vedere nel video, è partito a 220V senza carico, è andato a 200V col carico, è andato sotto i 200V dopo un po' di tempo e, quando il flusso d'acqua si è interrotto, mi sembra sia andato sotto i 100V, addirittura. Sono circa 3 minuti e mezzo, e ieri ho fatto un'altro video, che però non ho pubblicato perché sbagliato, che aveva la stessa durata. A me sembra che non scatti proprio nulla. Se scattasse qualcosa, la tensione non dovrebbe andare a zero? Eccolo: Ho messo una lampada alla seconda presa e di spegnere non si spegne quando s'interrompe il flusso. -
Gelatiera simac auto refrigerante problema
Alessio Menditto ha risposto a simomiche81 alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Se hai occasione, porta da tua cognata la tua macchina e falle fare (a lei) il gelato. Se le viene come con la sua, sbagli tu, se non le viene allora è un problema della macchina. Non ho capìto se la ci dovrebbe essere, perché se ci dovrebbe essere e non c’è allora è quello il problema, purtroppo non conosco quella macchina. -
Ok Drn5, chiaro e preciso come al solito. Vedo che l' interfaccia è un RS422, quindi ci vorrà un convertitore sul nodo ET200, esisterà?. Comunque credo che sia più facile fa passare il lettore vicino al tag che viceversa, vista la stazza del pezzo da lavorare. Inoltre credo che il tag in alcune fasi debba essere staccato, sarà pure indistruttibile ma il pezzo viene saldato, sottoposto controlli con liquidi penetranti, fresati, impregnazione, fresatura, trattamento termico e verniciatura, non credo che un tag possa sopportare tutto questo!.
-
Gelatiera simac auto refrigerante problema
simomiche81 ha risposto a simomiche81 alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Aggiornamento.dopo quasi 50 minuti il composto è a -3 e siamo sempre molto molle.. -
ALLUMY ha iniziato a seguire LED strani in una plafoniera
-
Salve. Mi sono imbattuto in una plafoniera tipo officina (quelle dritte, tipo da neon per intenderci ma con i LED su scheda, non tubi) in cui era bruciato l'alimentatore. Volevo accrocchiare un altro sistema per accendere i LED, dopo aver verificato che essi erano ancora perfettamente funzionanti (tramite alimentatore da banco) ma mi sono accorto che ogni LED presentava una giunzione interna da 0,9V se testato all' inverso 😳. Non sapevo che esistessero LED fatti così, ma la domanda è: che scopo ha quel diodo interno connesso in anti parallelo a un LED per illuminazione, dato che sono collegati in serie e la basetta è fatta per sola alimentazione in continua? Grazie a chiunque mi illuminerà 🤞😅
-
Gelatiera simac auto refrigerante problema
simomiche81 ha risposto a simomiche81 alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Eppure seguo le ricette del suo apposito ricettario..e mia cognata che ha la stessa gelatiera rimarchiata DeLonghi nuova di pacca con la solita ricetta in mezz'ora è pronto..ora sto provando a rifarlo ma siamo a 25 minuti e non si vede il traguardo.. Sicuramente non sarà efficiente come una macchina nuova, questa ha quasi vent'anni ma comunque pochissimo lavoro all attivo.. Non so più che pesci prendere O provo a cambiare quella calotta di alluminio che ho visto si trova con una ventina di euro spedita a casa..e aggiungere quella pasta bianca tra calotta e serpentina -
motore elettrico fa scattare la protezione termica
martin1984 ha risposto a martin1984 alla discussione in Motori - Generatori
Adesso ho smontato la parte meccanica ho trovato un cuscinetto molto duro non gira quasi nulla , forse era quello il problema Motore -
Raffrescatore quadro elettrico
stebar1 ha risposto a adamo alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Se conosci le manutenzioni effettuate, magari si capisce cosa può essere successo -
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Marco Fornaciari ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Nel comando dei contattori tramite PLC bisogna sempre mettere i contatti di feedback e usare sia lo stato dell'uscite che dell'ingresso di feefback, quindi inserire anche un tempo compatibile con le dimensioni dei contattori: almeno 100 mS. La velocità del PLC è troppo alta per gli interblocchi meccanici, pertanto non conviene utilizzarli, a meno di mettere almeno un tempo di interblocco do 500 mS. Personalmente nel caso degli avviamenti Y-D uso due uscite: Y e D, poi faccio i relativi cablaggi con i temporizzatori ritardati alla diseccitazione sui contattori, è più affidabile ed in ogni caso i cablaggi di inetrblooco elettrico vannop eseguiti (c'è chi fa fare tutto al PLC, ma poi si vedono i risultati, magari quando l'inesperto e frettoloso menutentore/collaudatore fa delle forzature, che manco servono). Ma una domanda sorge spontanea: a scuola vi insegnao come si progettano le automatizioni in ossequio alla direttiva macchine e alle norme di sicurezza? -
Raffrescatore quadro elettrico
stebar1 ha risposto a adamo alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Quando capitava di intervenire su questi condizionatori da quadro, la prima cosa che facevamo era una pulizia completa della parte ventilante (evaporatore, condensatore e ventole). Si smontava dal quadro e si portava fuori se possibile, o in officina. Era impressionante cosa veniva fuori già da una soffiata col compressore. Dopo si verificava se i parametri erano corretti, ma raramente si doveva intervenire, il più delle volte era sui condensatori dei ventilatori. Un uscita d'aria a 13/14 gradi non credo sia compatibile con quel tipo di condizionatore,lavorano soprattutto sulla quantità dell'aria che fanno circolare. -
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire Sblocco attuatuore faac 400 - dieffematic ph 390
-
Sblocco attuatuore faac 400 - dieffematic ph 390
Roberto Garoscio ha risposto a Antony81 alla discussione in Cancelli elettrici
Se lo sblocchi per riuscire ad aprirlo il pistone molto probabilmente non funziona, di FAAC ne sono certo dieffematic non lo conosco ma penso sia uguale. Se c’è l’elettro serratura perché montare un pistone con blocco? -
Gelatiera simac auto refrigerante problema
Alessio Menditto ha risposto a simomiche81 alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Se è cosi il frigorifero funziona bene, se il gelato non viene stai sbagliando qualcosa. -
Il cancelletto secondo Omron... :-)
Marco Fornaciari ha risposto a Pappardella alla discussione in Software e linguaggi di programmazione Omron
In verità dipende dal contesto dell'istruzione, e qui dire che Omron è caso di UCCS è essere buoni. Dove devi gestire numeri di fatto è il BCD, per operazioni logiche è Esadecimale, dopo di che viene la visualizzazione. Quindi #10 può essere 10 in BCD, ovvero 16 in esadecimale, devi saperlo te quando scrivi il programma: occhio alle comparazioni, il valore può essere considerato negativo. E già che ci siamo la D o (le DM sono delle vecchie serie C200H e derivati) a 16 bit vale da -.32768 a 32767, ma nei temporizzatori in binario TIMX (i contatori di fatto mai usati, quindi non ricordo) vale 65535: che si ripete anche per doppie D. -
I diverse occasioni ho usato questa serie qui sia con 1200 che 1500. Dal punto di vista meccanico sono quasi indistruttibili. Fisicamente sono dei dischetti di plastica di circa 4cm di diametro e 5/6mm di spessore. L'unico aspetto da tenere in conto è che se li fissi ad una superficie metallica DEVI usare il supporto plastico che li allontana circa un centimetro dalla base a cui lo fissi. Sennò il lettore legge le patate... Le testine di lettura funzionano a distanze diverse, comunque parliamo di qualche centimetro. C'è un limite alla velocità di passaggio davanti alla testina, non puoi passarci davanti troppo velocemente.... leggiti le specifiche per capirne di più. Ciao
-
[Ricerca Lavatrice usata] Consigli
Diomede Corso ha risposto a 2Vi alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
male mi sento 😐 - @Ciccio 27 diamogli il contatto di Lorenzo, sta su zona... -
Scelta lavatrice e asciugatrice per liberarsi dello stendino
Diomede Corso ha risposto a Cap20467 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
vieni con me .... noi tecnici ogni giorno, vediamo cose ... 😠 -
Nuova lavatrice
Diomede Corso ha risposto a Carlitos86 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
manco mi ricordo più di quei bollettini. Comunque sul bilanciamento è vero, sono molto "permalose" ma perchè sono più leggere delle altre in quanto con il motore direct i contrappesi sono dimezzati, pensa che funzionerebbero anche senza !! perchè i controlli qualità sono a campione e rigurdano "comonentistica" e materiali ma, nessuna fabbrica (credo) prova completamente tutti i prodotti prima di "uscirli" -
ALLUMY ha iniziato a seguire Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
-
Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
ALLUMY ha risposto a CicloProfesso alla discussione in Fisica Generale
Questa domanda mi incuriosisce. Sarebbe interessante sfruttare la matematica statistica (che io non so 😁), come ad esempio: quando piove "normalmente", quante gocce possono cadere perpendicolarmente in 1m2 in 1s? E quante gocce possono scorrere nello stesso tempo ma viste su un ipotetico piano verticale della stessa superficie? -
Lavatrice Triplex
Diomede Corso ha risposto a and.1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
sai tu, in quasi vent'anni di restauri, io che ho praticamente rifatto quasi tutta la produzione elettrodomestica italiana lavatricisticamente parlando, cosa potrei raccontarti ? Ho visto e sentito di cose che nemmeno più nelle aziende che portano il nome si ricordano più ... Purtroppo c'è una sola pagina FB (Superautomatiche del 900) che raccoglie foto e video di tanto lavoro ma la maggior parte di tutta la produzione è in mano a collezioni private, impossibile realizzare un museo trasversale... era un mio sogno anni fa ma non ho più voglia -
Lavatrice Zoppas P42C - Cestello "squilibrato"
Diomede Corso ha risposto a Nicorex15 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Se la supposta sta ferma e non scappa da lì, non temere oltre, lavora in verticale non in orizzontale