Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Enzorot

    Macchine giocattolo lettriche

    Ho avuto lo stesso problema , dopo mille prove ho risolto scollegando la batteria per qualche minuto e ricollegandola è ripartito a funzionare tutto. Prova a fare così prima di smontare tutto.
  3. kangal

    Macchine giocattolo lettriche

    No 0, anche accelerando. Quindi poiché ho tensione ai poli della batteria, anche se dovesse avere problemi comunque un minimo di tensione dovrei averla dove sto misurando adesso giusto? A questo punto devo smontare dove entrano i cavi davanti e capire dove sia l'interruzione
  4. snipermosin

    Nuovo Impianto tv

    Accidenti hai ragione....dovevo postarlo in un altro argomento dove già un amministratore è intervenuto. Chiedo scusa ma oramai nono posso piu' cancellare.
  5. Giorgio388

    Voice 2 urmet

    Salve a tutti e grazie in anticipo per la Vs collaborazione. Un mio cliente mi chiede se è possibile abbinare all'impianto videocitofonico Urmet voice 2 un sistema che possa collegare telefoni cordless ese possibile anche qualche cellulare. Il motivo è che se i responsabili sono in reparto e quindi non c'è presenza in ufficio, le chiamate dai 2 posti esterni non vengono sentite. La mia domanda esiste un modulo Urmet che collegato all'impianto esistente possa realizzare la richiesta del cliente? Premetto l'impianto esistente non è stato realizzato da me. Adesso è presente i moduli in foto Ringrazio Saluti
  6. Overclock1

    Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K

    Grazie per il consiglio. Non l'ho scritto nel post, ma ho già "pulito" i connettori con dello spray apposito
  7. Nik-nak

    Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K

    Evita di sostituire i cablaggi, procurati uno spray per contatti elettrici, spruzzalo sia sul connettore della scheda, che su quello del cablaggio, e poi accoppia i due due diverse volte. Se così non risolvi il problema, dovresti smontare la scheda, e ripassare le saldature dei connettori, ed eventualmente dei componenti di potenza(relay/resistenze di potenza).
  8. Salve a tutti, avendo pochissima esperienza riguardo connettori e elettrotecnica in genere pongo una domanda riguardo la mia caldaia, come da titolo una Cosmogas Novadens 34K. Di tanto in tanto, mi appare l'errore L33 che riguarda il ventilatore. Testualmente dal manuale: Errore di rotazione del ventilatore Verifiche: Controllare che sia alimentato a 300Vdc (io personalmente non ho idea di come farlo) Soluzioni: Se il ventilatore è alimentato occorre sostituirlo diversamente sostituire la scheda. Anche se non ho fatto la verifica richiesta dal manuale, mi è venuto in mente di guardare la spina sul ventilatore, che è collegata alla scheda. Muovendo un po' lo spinotto, infilandolo e sfilandolo qualche volta, il ventilatore poi riparte correttamente, quindi presumo che l'alimentazione gli arrivi correttamente dalla scheda e che il problema possa essere "semplicemente" nei cavi magari vecchi, o la spina ossidata o comunque che non faccia contatto in maniera corretta. Volevo quindi sostituire i collegamenti cambiando i cavi e le spine, per eliminare almeno una possibile causa. Allego foto delle spine in questione, quella che è attaccata alla scheda e quella che è attaccata al ventilatore. Qualcuno potrebbe dirmi che tipo di spine sono e dove cercarle, magari online? Grazie mille
  9. A vedere così confermo quanto detto: i due neri dovrebbero essere la fase, uno entrante e l'altro verso la lampada inoltre sembra che ti hanno interrotto il neutro verso la lampada. Se attacchi i due neri insieme mi aspetto che la luce si accenda. Per chiudere così attacchi un nero sul contatto della presa (dove parte il ponticello) e l'altro nero sull'altra presa dove entra il nero (così da avere massimo 2 fili in ogni morsetto). Poi sarebbe bene vedere con un cercafase se hai effettivamente la fase sul nero e il neutro sul blu (se si illumina toccando il blu).
  10. Nuovoutente82

    schema elettrico UL

    Buongiorno, qualcuno di voi sa che tipo di simbologia elettrica si deve utilizzare per un quadro elettrico di automazione certificato UL? Si tratta di una simbologia particolare come fatto per i quadri UL/CSA o si può utilizzare la simbologia classica delle CEI/IEC?
  11. Oggi
  12. le ho scritto in privato
  13. Se è vicina al router, attaccala a quello via usb e attiva il print server, così diventa disponibile a tutti sulla rete.
  14. Leone2285

    Ferro da stiro a caldaia vintage Seven Stars Electrolux

    Trovato un termostato da 135°C, montato come consigliato sembra faccia il suo dovere. Allego la foto del fissaggio alla caldaia fatto sfruttando la stessa vite usata per chiudere il filetto del vecchio termostato.https://drive.google.com/file/d/1trIyM9mpBm-UoFWAt9wroh6sgaotdaFY/view?usp=drivesdk Una curiosità, il secondo termostato sbuca dentro la caldaia con un pezzo esagonale.Chissa se è un termostato o un pressostato.
  15. Sicuro che la sigla che hai riportato (INVT) corrisponda ad un drive della potenza che hai indicato? Non mi sembra una taglia standard, le taglie standard più vicine ai 5.0kW sono solitamente 4.0kW e 5.5 o 7.5kW (dipende dal costruttore)...
  16. Ricorda però che è PRINT server, non SCAN server.
  17. Buongiorno, Ho fatto revisionare uno dei due motori CAME E600 con scheda Z EXO, rimontato il tutto la basculante si apre, ma il problema è che a metà corsa si ferma, cosa posso fare per risolvere il problema, esiste un qualcosa che io possa regolare? Grazie
  18. grazie per le risposte. il raspberry vedo un po' complicato si forse il secondo potrebbe essere
  19. o te la cavi con raspberry pico W https://www.raspberryitaly.com/fai-evolvere-la-tua-vecchia-stampante-da-usb-a-rete-in-pochi-click/ altrimenti c'è da spendere, tipo questo https://www.amazon.it/Wireless-Adattatore-Computer-Supporta-Stampanti/dp/B0F2FVD5LP
  20. orpo...non mi sembra che abbia la porta lan. No ho verificato. Ha solo ingresso per cavo quadrato classico che poi si collega tramite usb alla stampante
  21. Salve abbiamo un Elvox 900-902 con 3 fili 1,2,3 nel morsetto e vorremmo sostituirlo con un Elvox Vimar Universale. E' possibile? Abbiamo provato a mettere i fili 1,2,3 del vecchio ne nuovo e sentiamo chi parla ma non ci sentono. Ho visto che qualcuno diceva di ponticellare il 3 sul 6 e 7 ma non è cambiato nulla. C'è qualcuno che riesce a darmi una mano?
  22. Livio Orsini

    impianto off grid con inverter in rete

    Gli impianti plug &play devono avere una linea dedicata ad uso esclusivo di quell'impianto.
  23. Usa questa configurazione, facendo 2 linee di alimentazione separate. Sarebbe meglio usare 2 inverter di taglia adeguata la singolo motore; però se vuoi risparmiare il costo di un inverter usa le due linee separate. Ovviamente l'inverter dovrà essere configurato in modalità V/f.
  24. Livio Orsini

    Macchine giocattolo lettriche

    Ai morsetti del motore hai tensione? Ad acceleratore messo "al minimo" dovresti avere tensione 0V o poco più poi, man mano che acceleri la tensione deve aumentare sino a circa il valore della tensione di batteria.. Se non hai tensione verifica a ritroso, passo passo, sino a che scopri il punto in cui viene a mancare la tensione.
  25. Se ho letto bene il modello della tua stampante non contiene la W quindi non ha wireless. Ha però una porta LAN quindi puoi collegarla al router via cavo oppure tramite una coppia di powerline oppure con un access point puro configurato come client (accede ad una rete wifi invece di generarla)
  26. Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio pratico. Devo comandare due vibratori da 2,2 kW in parallelo sotto un unico inverter 5 kW (GD350-2R2G-4-UL). Ogni motore è protetto da un relè termico dedicato. I due motori però sono distanti ~70 m dall’inverter e quindi devo inserire una reattanza d’uscita per limitare i problemi dovuti ai lunghi cavi (riflessioni, sovratensioni, dv/dt). La domanda è: metto 2 induttanze (una per ogni motore), dimensionate “alla taglia” del motore (2,2 kW), oppure una sola induttanza dimensionata per l’intero inverter (5 kW) da mettere prima della diramazione e dei relè termici? Grazie
  27. Ciao a tutti, vorrei trasformare la mia stampante laser Samsung Xpress m2070 in una wifi. Ho letto in rete che ci sono dei print server ma non sapendo cosa fare ho provato a contattare la Samsung la quale mi ha detto che il ramo stampanti è stato girato verso la Hp. Purtroppo non sono riuscito a mettermi in contatto con loro per cui mi rivolgo a voi. Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...