Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Sì, fattibile, devi solo essere accorto a non superare la potenza erogata dal sistema inverter/batteria!
  3. aniellos

    Fabbricatore di ghiaccio scotman

    Buon pomeriggio e buone ferie ..sono vicino ad un fabbricatore di ghiaccio della scotman modello AC56 il problema è che non fa ghiaccio ma scorre solo acqua ..acqua dalla tendine e fredda ho visto evaporatore dove sta la sonda e bello freddo , ma nel vano del fabricatore si riempie di acqua, cosa vedere per cortesia non sono frigorista aspetto un vostro aiuto come sempre gentilissimi grazie
  4. ciao ciccio27, si ciò che dici mi sembra logico, Resta il fatto che non ho trovato un modo semplice per collaudralo e verificare, quindi, oggettivamente la rottura del pezzo. Forse dovrei immergerlo in acqua calda e poi sottoporlo a pressione. Se ho un po' di tempo e voglia mi toglierò questa curiosità 🙂 Nel caso vi farò sapere... Saluti a tutti
  5. A me sembra che basterebbe un solo TA, ovvero posizionato semplicemente sul punto di allaccio alla rete, ovvero prima del contatore di scambio. Così ti misura la potenza immessa in rete e ti può generare il segnale necessario ad accendere il boiler in modo proporzionale alla potenza rilevata. Fermo restando che i dimmer a triac non sono molto precisi, ad esempio dare un segnale del 30% NON è detto che faccia arrivare al boiler una tensione efficace del 30% rispetto al valore nominale, che in ogni caso non significa far assorbire al boiler il 30% della sua potenza nominale essendo potenza e tensione legate da una dipendenza quadratica. Io propenderei più per una soluzione on/off, ovvero quando rilevo che sto immettendo in rete una potenza maggiore o uguale all'assorbimento del boiler lo accendo, e poi ricontrollo ogni minuto
  6. acquaman

    Comunicazione tra HMI e CPU 1200

    Verifica che data e ora di pannello e plc siano allineate.
  7. Buongiorno a tutti, premetto dicendo che sono nuovo in questo mondo e sto muovendo i primi passi nella programmazione di PLC. Finora ho sperimentato solo con schede Arduino, conosco c++, non mastico molto l'elettronica però sono riuscito a portare a termine vari progetti e ora voglio approciarmi al mondo PLC. Sono in possesso di un Plc Siemens LOGO! 8 e utilizzo LOGO! Soft Comfort V8.1.1 come software. Dovrei sviluppare un progetto in cui tramite la lettura in ingresso di UN SOLO tasto, aziono una scheda relè con 4 uscite. Ad ogni pressione del tasto vorrei poter decidere quale relè azionare singolarmente o in contemporanea ad altri; tutto ciò come una sequenza che deve ripetersi, ad esempio: step1 "Pressione tasto -> relè1 ON per 3 sec", step2 "Pressione tasto -> relè 2 ON && relè 3 ON", step3 "Pressione tasto -> relè4 ON", step4 "Pressione tasto -> riprendo da step1" ecc ecc. In questo momento tutto è gestito da una scheda arduino che ho programmato e vorrei trasferire tutto su PLC. Ho iniziato a sperimentare il software Logo! Soft Comfort, (con cui ho sviluppato già un altro progetto in cui tutto mi funziona come vorrei) il problema è che non riesco a gestire la cosa. Mi vengono in mente varie idee, ad esempio gestire tutto similmente ad uno "switch(){ case }" in arduino utilizzando un blocco contatore che ad ogni pressione aumenta il conteggio, però dal momento che il comparatore analogico non posso collegarlo ad un contatore già non riesco a crearmi la condizione booleana che vorrei, inoltre il blocco contatore che ho a disposizione non ha un valore di soglia per cui si resetti in automatico da solo perciò dovrei eventualmente aggiungere un tasto, cosa che volevo evitare, oppure farlo resettare quando il relè dell'ultimo step previsto si aziona, per fare ciò ho riscontrato delle difficoltà. Oppure crearmi delle specie di "flag" che mi segnalano che il primo step è avvenuto quindi di poter passare al secondo, ma anche lì non funzionava come previsto. Ho provato anche utilizzando il blocco relè di scorrimento, il problema è che il relè sarebbe sempre o aperto o chiuso fino al momento in cui resetto il relè di scorrimento rendendolo inutile in quanto dovrei resettare ogni ciclo. Vorrei sapere se qualcuno abbia fatto qualcosa di simile o se invece non è possibili con i mezzi che ho a disposizione, se devo implementare qualcosa ecc. E' la prima volta che mi approccio ad un forum perciò mi scuso già in anticipo per qualsiasi genere di errore, sono disposto ad accogliere qualunque tipo di consiglio. Grazie per qualsiasi risposta e per il tempo!
  8. Oggi
  9. click0

    servomotore serrande aria 230Vac - trasformarlo

    In base alla marca e al modello si o no, alcuni sono convertibili da una funzione all'altra
  10. Stefano Dalmo

    Forno Franke FM60/CM74 M SH

    Magari sono rotte le carrucole , dove scorre la cerniera . posta qualche foto
  11. Dumah Brazorf

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    transistor
  12. Voto anch'io per il programma 1 Se è come nella mia Whirlpool a carica dall'alto, qualunque programma che lo prevede si scelga viene allungato di una decina di minuti
  13. Kyvan

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    segnale del led su piedino 2 e relè collegato al piedino 3? Ho interpretato correttamente lo schema? Il 555 regge il relè in corrente (metterei un relè dal consumo minimo), o è meglio inserire un transistor?
  14. Kyvan

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    Grazie della risposta e dell'interesse prestato. In realtà il Crouzet aveva la bobina collegata costantemente alla rete (220-230 v) e si usava il contatto pulito per mettere a massa un ingresso del combinatore telefonico, quindi il rapporto con quest'ultimo del relè era quasi nullo (a meno che usare un relè con bobina a 220v Ac e il contatto pulito che chiude un circuito che va a 12v cc crei problematiche, questo sinceramente non lo sapevo) Riguardo alla soluzione che proponi, direi NI, nel senso che preferirei avere un tempo di latenza un po' più lungo, perché le interruzioni brevi della corrente elettrica vengono compensate abbastanza agevolmente dalle batterie tampone della centrale, del combinatore telefonico, delle sirene. E anche il frigo mantiene il freddo per qualche tempo senza scongelare nulla. Preferirei stare su qualche minuto, una decina. Grazie ancora
  15. Buongiorno, ho un problema con questo prodotto. E' venuto un diluvio e secondo me, come già successo in altra analoga occasione, è entrata acqua nella pulsantiera. I citofoni tra loro comunicano ma il campanello non suona ne fa aprire il cancello da tasto del citofono. Mentre la prima volta avevo asciugato tutto ed era ripreso ad andare ora invece no! C'è modo di capire o testare dove sia il problema? Allego foto
  16. dina_supertramp

    Comunicazione tra HMI e CPU 1200

    Probabilmente avrai il certificato del plc scaduto ? Vai nella sezione "Protection and security" della CPU, poi "Connection mechanism" e poi "Certificate manager"...guarda le date di validità del certificato (fai export del certificato e poi aprilo con Windows per vedere le date di validità). No connection to PLC after WinCC Panel Images V17 Update 6 - ID: 109820712 - Industry Support Siemens Communication between CPU1212C and KTP400 - 328442 - Industry Support Siemens
  17. Bhe ho aggiornamenti pessimi. Oggi è venuto il tecnico. Prima ha sostituito il compressore, ma non è cambiato nulla la corrente saltava lo stesso. Alla fine dopo un sacco di prove ha detto che c'è un problema di dispersione del cablaggio interno ed è irreparabile. Semplicemente allucinante, un frigo da 4 mila euro, è irreparabile dopo appena 5 anni e un paio di mesi. Ho sentito samsung, e hanno detto che il massimo che possono fare è un buono sconto del 20% sul loro sito. Come se dopo quest'esperienza compro ancora samsung, dopo sta mezza truffa. Mi sono arrabbiato e mi han detto che proveranno a farmi chiamare da un reparto specializzato appena il centro assistenza chiude la pratica. Semplicemente allucinante, 4 mila euro di frigorifero buttati dopo appena 5 anni e un paio di mesi.
  18. gianni2000

    servomotore serrande aria 230Vac - trasformarlo

    Mi sembrano i servomotori che si usano sulle valvole di zona negli impianti di riscaldamento, hanno all'interno due fine corsa che disalimentano il motore quando ha raggiunto le posizioni estreme e un relè che è alimentato dal terzo filo, se eccitato comanda l'apertura se diseccitato comanda la chiusura. Questo permette di comandare l'apertura e la chiusura con un semplice contatto on-off. Se se serve lo schema posso cercarlo, al momento non posso farlo.
  19. Riccardo Ottaviucci

    Buongiorno a tutti, mi presento

    benvenuto!
  20. basta usare il programma 1, un prelavaggio fa sempre bene e il lavaggio è più breve
  21. marchinoktm

    Comunicazione tra HMI e CPU 1200

    Buongiorno nel mio caso ho una cpu 1214 firmware 4.7.0 con tia V20 e una hmi KTP700 Basic panel image 17.0.0 , dove il pannello non comunica con la cpu e non vedo nessuna variabile ; ho provato in sequenza : ho controllato che gli orari della cpu e del Hmi coincidessero e sono OK ho fatto una nuova DB e trasferito sul pannello questa nuova variabile per verificare che il collegamento fosse OK ho resettato il pannello al valore di fabbrica, ma ancora non comunica ho cancellato il vecchio pannello dal progetto e messo uno nuovo con due nuova variabili di due nuove db , ma ancora non comunica anche mandando il pannello in simulazione, le variabili non si vedono a differenza di altri progetti , qui ho la protezione completa dei dati , hmi e anche protezione del progetto , ma nella pagina dei collegamenti del pannello ho inserito la password correttamente, tanto che riesco a scaricare il progetto sul pannello qualche idea ?? grazie mille del supporto
  22. dimarsaba

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Infatti non devo cavillare l’unica cosa che dovevo stare attento nell’acquisto di un ssr era la differenza che la stragrande maggioranza erano del tipo in/off quindi non adatti allo scoop invece questo, che come qualità/prezzo, va bene e non è un on/off ma un progressivo analogico ed è quello che servirà dovrò provare quando si avrà il tutto, il mio postare questa idea era avere una sorta di beneplacito da chi è più esperto di me ho molta esperienza idraulica ma poca sull’elettricità ma mi piace la domotica.
  23. Roberto Gioachin

    jokab relè sicurezze

    Verifica con questa procedura. Poi devi riacquisire la codifica
  24. Se vai sul sito e cerchi Spac Data Web ci sono anche altre librerie fatte da loro che non sono caricate di default, e inoltre ne aggiungono di nuove spesso. Puoi decidere quali caricare nel tuo sistema, per non appesantire tutto
  25. SDproget quindi quello che trovo già all'interno del programma? Peccato
  26. mrgianfranco

    servomotore serrande aria 230Vac - trasformarlo

    Penso di no, se alimenti apertura e chiusura contemporaneamente quel motorino non và da nessuna parte...o si brucia pure.. però se non vuoi usare un relè in appoggio (i finder serie 40 son abbastanza piccoli e puoi metterlo in una scatoletta a bordo serranda) basta comandarlo con qualsiasi apparecchio abbia un contatto in scambio e sei apposto...tu con cosa lo vuoi gestire?
  27. mgaproduction

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Credo che tu stia cavillando in modo esagerato su questi primi 2V di soglia di accesso. Non essendo un relè da saldare (visti i morsetti a vite), nulla ti vieta di comprarlo e provarlo e se non va o va male...lo rimandi indietro nei primi 14gg.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...