Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Buongiorno e grazie per le info! L'inverter è un Altivar 630. La funzione pompe/ventilatori è presente a menù. La gestione quadratica prevede un controllo vettoriale del motore? E' consigliato fare il tuning? Inoltre mi chiedevo il motivo di impostare 5 Hz il set point pari a 4 mA, come descritto in targa. Non sarebbe più corretto impostare 0 Hz?
-
ribadisco che l'accumulo è conveniente solo in un caso come il tuo e cioè con un impianto tutto compreso incentivato bene, preso a se non si ripaga ancora, si va in pari al massimo. tieni conto che ad oggi a me converrebbe fare un impianto ex-novo piuttosto che aggiungere l'accumulo all'impianto esistente. questo solo per dare indicazioni a chi deve valutare l'accumulo a sè. per quanto riguarda il FV completo di accumulo chiaramente oggi è molto conveniente soprattutto se si hanno abitudini energivore, farsi una casa nuova o ristrutturare senza considerare parte integrante dei lavori il fotovoltaico sarebbe assurdo. Piuttosto si può evitare l'impianto del gas per recuperare un po' di costi. Io non riporto i miei dati di ammortamento perchè avendo fatto l'impianto nel 2007 ho avuto accesso al 2° conto energia che drogava parecchio, per contro un impianto da 2,96kWp ai tempi costava oltre i 20.000 euro. Però posso dare conferma al fatto che i pannelli sono longevi, in 18 anni i miei hanno avuto un calo inferiore al 10%, ed erano pannelli da 185W con rese che sono la metà di oggi. (con i pannelli di oggi avrei un impianto da 9kWp quasi)
-
Ghiaccio su tubo compressore e vaschetta condensa piena d'acqua
gabbizio ha risposto a gabbizio alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Grazie per la risposta, questo a grandi linee mi era chiaro anche prima io parlavo dell'acqua che trovo nella vaschetta sopra al compressore. Ogni due giorni ne rimuovo più di mezzo litro, non credo proprio che faccia in tempo ad evaporare tutta. Quindi la mia domanda era perché si forma tutta quella condensa li? -
Domanda basica su cambio vecchio differenziale
pinballwizard ha risposto a pinballwizard alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Grazie! Per i magnetotermici differenziali che marche consigli? Posso chiederti se hai qualche link per un magnetotermico differenziale classe A o F? Vedo che andiamo dai 150 euro in su su vari siti, puo' essere quello il prezzo o si trova qualcosa di meglio? -
Collegare un condensatore e una resistenza per aumentare il tempo di ingresso di una sirena
casa74 ha risposto a casa74 alla discussione in Elettronica generica
Ciao Patatino , la sirena funziona a 12V 6 watt Occorre un relè , mi potresti fare uno schema Lo posso realizzare anche con un transistor che mi comanda la sirena Grazie per i chiarimenti -
Marco973 ha aderito alla comunità
-
spero di essere nella sezione corretta porta blindata dierre ho questo problema allego foto, praticamente la chiusura apertura a scatto funziona male nel senso che credo ci sia una molla che la spinga in fuori invece nel mio caso è quasi ininfluente rimane praticamente tutta dentro si chiude male e per farlo nuovamente uscire lo devo tirare con le dita in modo che quando chiudo la porta si blocca me ne accorgo anche quando faccio per aprire la maniglia in giu e quasi tutta la corsa è a vuoto. (si chiama piolo forse)? come si può risolvere? posso smontare e comprare qualcosa ? grazie
-
Due sonde su puffer.
Marco Fornaciari ha risposto a irudoid alla discussione in Impianti Riscaldamento
Scusa, con 28 kW vorresti tenere caldi ad alemno 50 °C 600 litri di acqua tecnologica? Ci metti almeno 48 ore a scaldarla, ma senza prelevare manco un CC. Ne occorrono almeno 60 di kW, per non dire 80, per avere un funzioanamento accettabile. O hai informazioni incomplete o c'è qualcosa che non torna nella tua concezione di un impianto di quel tipo. -
Comando remoto Contattore per spegnimento carichi
Marco Fornaciari ha risposto a sergio1260 alla discussione in Didattica elettrotecnica
Intanto stai tecnicamente facendo confusiene sia sui concetti che sui funzionamenti: chiuso significa quando passa corrente, quindi aperrto è l'opposto. In ogni caso la soluzione è semplice ed esiste da anni: è quella che si usa nelle stanze di albergo attraverso la tessera che apre la porta che abilita alcune parti dell'impianto elettrico una volta inserita nell'apposito lettore. Di tessere ne eistono di vai tipi, magnetiche e non, al posto della tessera può anche essere utilizzata una chiave. Ma vista la tua confusione rivolgiti ad un elettricista esperto di quelle installazioni, prima di decidela la soluzione bisogna verificare sul posto l'impianto elettrico eistente. -
Dunque, i consumi li sto aumentando anche io. E per certe cose li avrei aumentati comunque in quanto l'anno scorso, in preda allo sconfortyo climatico estivo, ho fatto climatizzare tutta casa con delle pdc. Quindi fresco d'estate aggratis totalmente, e un pò di riscaldamento invernale (aggratis solo in parte, quando ho produzone). Sul piano induzione ci sto pensando seriamente, ma più che altro perchè mi sto rompendop le scatole per i tempi (tipo l'acqua per la pasta, per dirne una). L'anno scorso ero riuscito a risparmiare circa un 200mc di gas (vado a memoria), spostando la spesa in parte sulla produzione fv, in parte a pagamento con le tariffe di cui sopra. Questo risparmio sarebbe anche lui da conteggiare in qualche modo, ma purtroppo è un conto molto difficile in quanto non so quanto le pdc consumino dal fv e quanto dalla rete.
-
Domanda basica su cambio vecchio differenziale
reka ha risposto a pinballwizard alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
sono fatti apposta per sostituire solo le cartucce, e chiaramente va sostituita solo quella con il rosso -
Polvere contro pods: un video molto interessante sull'argomento
fr4nz83 ha inserito una discussione in Lavastoviglie
Volevo segnalare un video molto interessante su questo annoso argomento: In breve: non c’è alcun motivo per cui i detersivi in polvere debbano essere inferiori alle pods o alle tabs. Se un detersivo in polvere risulta meno efficace di una pod o tab all-in-one dello stesso produttore, è semplicemente perché quest’ultimo ha interesse a spingere le pods, vendute a un prezzo per lavaggio molto più alto. -
Alimentatore da ripristinare
Manetto ha risposto a Manetto alla discussione in Elettronica Fai da te
Si circa, sono da 4mm. In effetti stando alla regola la densità di corrente sarebbe 5 ampere per mm quadrato. Ma considerata la minima lunghezza dello spezzone e la poca maneggevolezza del 6 mm conviene non formalizzarsi troppo. Del resto a mio parere in Cina avrebbero usato massimo 1 mm, non credo che osservino le normative europee. Comunque grazie del suggerimento e alla prossima -
Collegare VideoCitofono Ezviz HP5 a scheda FAAC CTR17 per apertura cancello
Luca Sarci ha risposto a Luca Sarci alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Grazie Roberto, ottima idea. al momento sono città fuori per lavoro. Sabato mi dedico a questa attività. Grazie a tutti per i suggerimenti - Oggi
-
sergio1260 ha iniziato a seguire Comando remoto Contattore per spegnimento carichi
-
Comando remoto Contattore per spegnimento carichi
sergio1260 ha inserito una discussione in Didattica elettrotecnica
Buongiorno mi sto acculturando sull'impiego dei contattori, associati ad uno smart switch wifi per comandare l'apertura/chiusura dei contatti che alimentano dei carichi (prese,. luci). Il tema è: posso usare un contattore (ad esempio da 16 o 25A) con contatti NC per alimentare un magnetotermico messo a protezione di una linea che comanda Luci e Prese in un impianto monofase? Per precisione sono luci LED che servono un piccolo appartamento.. e alcune prese connesse a carichi non alimentati in continuazione ma solo all'utilizzo (Il MTD a monte che comanda queste prese e luci è da 25A) La logica è: questo appartamento è usato occasionalmente e vorrei poter (nel caso il magnetotermico differenziale che voglio comandare non venisse chiuso quando si lascia l'appartamento) staccare l'alimentazione a quelle prese/luci staccando il magnetotermico differenziale che le comanda. il contattore avrebbe questa funzione Il mio dubbio è: Nel normale funzionamento i contatti NC del contattore sono sempre chiusi fornendo alimentazione al MTD... e il comando remoto li aprirebbe togliendo alimentazione o fornendogliela. Ci sono accorgimenti particolari per questa applicazione? Grazie -
Domanda basica su cambio vecchio differenziale
pinballwizard ha risposto a pinballwizard alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Ah come mi dicevi prima, gli scaricatori meglio sostituirli entrambi? E la scocca invece posso tenerla, basta prendere le cartucce... il loro numero di serie e' 5099-609 -
Rowenta compact steam pro problema con vapore
Stefano Dalmo ha risposto a Henz alla discussione in Piccoli elettrodomestici
-
Citofono urmet 1130/12
claudione1969 ha risposto a claudione1969 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Montato il nuovo citofono tutto bene. È bastato fare il ponte tra 6 e 10 e mettere il 7 nel CA. Grazie a tutti -
Errore Pompa di calore Ariston
tiziocaio70 ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Buongiorno, ho una pompa di calore NIMBUS COMPACT M NET R832 impianto nuovo ogni tanto va in blocco per errore precircolazione, il manuale consiglia ciclo deareazione automatica Consigli ? Grazie -
omaccio ha iniziato a seguire Ammortamento impianti
-
aggiungerei anche che: prima del Fv io consumavo circa 2500 kWh, dopo fv sono salito a 4500kWh..quindi se pre il principio di Lavoiser, che nulla si crea, nulla su distrugge e tutto si trasforma..questo aumento di 2000 kWh sulle mie abitudini sicuramente ha ridotto l'energia da altri fonti! Nel mio caso ho ridotto gas e gasolio visto che sono passato ad una PDC ed un piano a induzione!
-
Domanda basica su cambio vecchio differenziale
pinballwizard ha risposto a pinballwizard alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Grazie mille @ROBY 73!!! Allora....mi sembrava di averlo scritto comunque classico contratto da 3Kw col gestore, ti rispondo ai punti sopra e grazie mille ancora... Il tuo suggerimento mi piace, posso chiederti se non e' troppo qualche consiglio sui modelli che mi consiglieresti tu sui MTD 16A, classe non si vede tanta roba in giro...e se hai qualche link meglio ancora, anche del sezionatore!! Vado con l'OBO per lo scaricatore non temere!!:) visto che faccio il lavoro no sto a sindacare sui 100 euro in piu' o meno! Solo per essere sicuro, dato che il sezionatore diciamo che "prende il posto del mio magnetotermico" il giro dei cavi sarebbe lo stesso giusto? Voglio dire i cavi di fase e neutro in ingresso e uscita dal MTD li riporterei pari pari sul sezionatore...dico stupidaggini? Grazie mille ancora e se hai qualche link di prodotti sottomano e mi li giri avanzi una birra come minimo... -
Ghiaccio su tubo compressore e vaschetta condensa piena d'acqua
Alessio Menditto ha risposto a gabbizio alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Per capire bene bisogna avere ben chiara la termodinamica, ma cercando di semplificare, per avere “freddo” ( che non esiste il freddo ma facciamo finta esista) il “gas” ( che non é gas ma facciamo finta lo sia ) deve essere a temperatura inferiore allo zero. Sotto zero l’acqua gela, e gela pure l’umidità, quindi quella che tu vedi sul tubo è semplicemente umidità ghiacciata sul tubo di ritorno che è sotto zero. È sotto zero perché per una carica sbagliata, sta tornando del liquido ( che non è un liquido ma facciamo finta che lo sia ) che non è evaporato dentro il frigo. Non è evaporato per tanti motivi, o perché si è fermata una ventola o perché appunto ce n’è talmente tanto rispetto al calore da togliere che servirebbe, che non riesce a evaporare. Di per sé il tubo ghiacciato è sempre una cosa sensazionale da vedere, in realtà il compressore dal punto di vista del raffreddamento è molto contento, lo è meno dal punto di vista della pressione, perché troppo gas significa che la sua pressione per spingere questo gas attraverso il capillare è più alta del dovuto. L’acqua che vedi è questo ghiaccio attorno al tubo che si scioglie quando il compressore si ferma e la temperatura del tubo sale a temperatura ambiente. -
Son contento di essere stato utile. E' anche carino. Quei fili di uscita sono piuttosto grossi (6mmq?) e quindi pochi problemi. Almeno scalda poco.
-
piergius ha iniziato a seguire Lavatrice axrl 108 Ariston che non si accende
-
Lavatrice axrl 108 Ariston che non si accende
piergius ha risposto a Paolop61 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Come è stato già detto, presumibilmente si è guastato lo stadio di Alimentazione . Conviene portare la Scheda presso un Laboratorio Riparazione TV . Risolvono sicuramente . - Una domanda che può sembrare banale : Dopo l' utilizzo viene abitualmente : . Lasciata sotto Tensione in Stand-by H24 ? .. Oppure tolta Tensione staccando la Spina dalla Presa o portando OFF l' Interruttore Bipolare dedicato ? - Buona giornata ! -
Lavatrice bosch WAT24439IT sbatte durante centrifuga
kid17 ha risposto a kid17 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Grazie -
Rowenta compact steam pro problema con vapore
Henz ha risposto a Henz alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Ciao Stefano Scusami ma dove si trova il condensatore?