Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. dina_supertramp

    Attivazione campo di immissione

    Grazie per la correzione @acquaman. Difatti ricordo che feci cosi su un progetto con lettore Sick. Puoi fare cosi: Sull'evento di apertura della pagina, setta il focus su quell'oggetto. In questo modo ogni volta che la pagina viene aperta, il campo I/O è già attivo. Poi: Sul fronte positivo del trigger del lettore (FP del bit di stato che ti passa il lettore: non quello che ti dice che il codice letto è valido, ma quello "stupido" che ti dice che la lettura è partita, praticamente quello che si alza quando premi il grilletto) setta la focalizzazione sul campo IO. In questo modo, se hai altri campi nella pagina, ogni volta che il lettore legge, il focus va in automatico sul campo IO dove poi verrà scritto il codice. ...Al momento non ho TIA sottomano, sto usando Rockwell da qualche mese per progetti a stelle e strisce, quindi non riesco ad allegare screen o esempi...
  3. ALLUMY

    Accensione aspiratore da due stanze.

    Anche così va bene, risparmi un relè. A questo punto ti basta un relè di tipo SPDT. Lo schemino che ti avevo postato era stato pensato per due o più stanze, mentre il tuo è una giusta semplificazione.
  4. acquaman

    Attivazione campo di immissione

    Lo scanner emula una tastiera, il campo deve essere impostato come Ingresso/Uscita. Questo è il modo corretto, se no l'operatore deve sempre selezionare il campo per inserire il barcode scansionato.
  5. Grazie a tutti per i chiarimenti. Mi valuto un po’ la cosa allora. Almeno ho ristretto la cerchia di molto.
  6. salvo355

    immergas eolo mini acs arriva troppo calda

    ho misurato a freddo 7,9kohm a caldo invece 2,9kohm allora ho provato ma staccando un contatto della bobbina di modulazione la caldaia non parte neanche piu va in blocco con spia rossa non accende la fiamma più
  7. Stefano Dalmo

    PROBLEMA REX ELECTROLUX TECHNA TT08E

    Non deve cadere la goccia , non deve cadere niente , deve essere asciutto . Metti una carta sotto , sul piano e vedi se si bagna .
  8. TERZA72

    PROBLEMA REX ELECTROLUX TECHNA TT08E

    IN realta, da manuale, da dove vedo uscire qualche goccia d'aqua è il " Regolatore del decalcificatore d’acqua". In che senso "che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino"? In modo da evitare che l'acqua torni indietro? Dalla bocca circolare sul lato sinistro, effettivamente, qualche goccia esce, ma non un rivolo. La membrana dove la trovo? Fa sempre parte della pompa di scarico o è un ricambio a parte?
  9. irudoid

    Accensione aspiratore da due stanze.

    Mi hai fatto venire un'idea, e se utilizzassi un relè a due scambi C Nc No come da schizzo?
  10. Mhmmm il materiale cementizio, è più attutente del rumore, però la ghisa assicura una maggiore densità e peso a parità di volume quindi minori vibrazioni. comunque non è sconvolgente la differenza.
  11. TERZA72

    PROBLEMA REX ELECTROLUX TECHNA TT08E

    In che senso "che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino"? In modo da evitare che l'acqua torni indietro? Dalla bocca circolare sul lato sinistro, effettivamente, qualche goccia esce, ma non un rivolo. La membrana dove la trovo? Fa sempre parte della pompa di scarico o è un ricambio a parte?
  12. irudoid

    Accensione aspiratore da due stanze.

    e due relè.
  13. Non sbagli, il miracolo comunque non lo fa, non esco stirati e non escono lavati. Proprio giusto un passata di vapore, più efficace per odori. Fai tu i conti di quante volte lo useresti. Io preferisco questa funzione sulla asciugatrice (e devo dire che non lo uso spesso... me lo sono trovato, oggi non lo cercherei) per via del tamburo più grande e quindi con meno sgualcitura. Considera che tutto quello che non c'è non si rompe.
  14. irudoid

    Accensione aspiratore da due stanze.

    cioè intendi le uscite C NO del relè vero? Quindi così facendo si utilizzerebbe un solo interruttore per stanza
  15. Già... ed Asko centrifuga molto bene, tanto che passando il carico poi in centrifuga per bucato a 2500/2800 giri esce poco o nulla.
  16. Oggi
  17. piergius

    Quadro appartamento di un amico ...

    Praticamente, se tutti gli Elettrodomestici vengono lasciati in Stand-by H24 si becca il 90% dei Carichi presenti nell' Impianto ed i loro Filtri di Rete incorporati, che alla Frequenza di Rete disperdono 2mA ciascuno, ma il valore aumenta in presenza di Armoniche e Disturbi vari . - Perciò sotto il primo Differenziale si possono lasciare ad esempio Luci + Frigo, per scorporare gli atri Magnetotermici sotto un nuovo Differenziale Immune ai Disturbi . - Buona giornata !
  18. dina_supertramp

    Attivazione campo di immissione

    Visto che è un campo che va solo letto, e non scritto dall'operatore dichiara il campo I/O solo come "uscita" (non come ingresso/uscita). Metti un ciclo di aggiornamento della variabile usata ad hmi congruo con le scansioni che verranno fatte dal lettore. Quanto detto dovrebbe bastare per farlo funzionare, non vedo altri motivi. Probabilmente essendo il campo dichiarato come ingresso/uscita al momento (suppongo), per abilitare l'immissione il campo va attivato (la focalizzazione deve essere su di esso) di fatti se ci pensi nei campi che vengono scritti dagli operatori, prima lo si seleziona (focalizzazione sull'oggetto) dopodiche parti a scriverci dentro con la tastiera. Un altro modo sarebbe impostare la focalizzazione sull'oggetto all'apertura della pagina, in modo automatico. (eventi della pagina)
  19. Ah ok, allora non mi spiego i 200€ di differenza tra le due 2084…possibile che i soli contrappesi in cemento comportino tutta questa differenza? Mi immaginavo anche una crociera in materiale più “scarso”, ma essendo sempre in ghisa…oltretutto crociera in ghisa a loro penso convenga pure dato che così ne hanno una comune a tutti i modelli e non devono progettarne di diverse, qui di là cosa ha senso…ma quei 200€ di differenza mi sembrano esagerati. per il vapore vediamo se qualcuno lo usa. Anche io pensavo ad un problema di calcare, ma spererei che se presente non crei problemi…l’acqua da me è abbastanza buona e poco calcarea (ogni tot anni faccio le analisi varie per regolare l’impianto ad osmosi per l’acqua da bere e mi hanno confermato che ho un’acqua sopra la media), però ora un dubbio in più sul vapore me l’hai comunque fatto venire ahah. EDIT: oltretutto secondo le specifiche la 2084bw con contrappesi in cemento e più silenziosa della 2084cw3 con contrappesi in ghisa…non mi sembra possibile però…
  20. Ciao Ho appena preso un frigo Candy cbl3518e di secondamano ma nuovo (3 mesi), da una persona Abito in un monolocale e mi sono accorto che di notte la ventola no frost fa un sacco di rumore, colpevole il silenzio della notte Se apro la porta del frigo la ventola si ferma e torna il silenzio Opzione 1, smonto la ventola ma non ho idea di come si faccia, ho provato a rimuovere la copertura (quella che si vede in foto) tirandola ma ho paura di spaccarla Opzione 2, chiamo assistenza tecnica, ma non avendo il doc di acquisto mi mandano a stendere ? Grazie
  21. Ciccio 27

    PROBLEMA REX ELECTROLUX TECHNA TT08E

    Ma se il problema non c'è sempre, non è che allora magari è un rientro dal tubo di scarico, perché si è usurata la membrana antiriflusso appena dopo la pompa di scarico? Fa' in modo che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino, e vedi che succede. Se invece è sempre acqua limpida, si torna alla prima ipotesi. In questo caso è probabile vedere un rivolo di acqua che esce dalla bocca circolare sul fianco sinistro.
  22. La crocera in ghisa è di tutte, sono i contrappesi anteriori ad essere di cemento, più economici, e sufficienti per quelle velocità. Riguardo all'efficacia del vapore non mi esprimo non avendo esperienza, ma mi lascia perplesso quanto si possa incrostare la resistenza. Vabbè che se il sistema prevede di coprirla appena, la quantità di acqua utilizzata è bassa... 🤷🏻‍♂️
  23. DelBag

    Consiglio nuova lavatrice

    Buongiorno a tutti, ho necessità di acquistare una lavatrice e stavo guardando i seguenti modelli di Bosch, approfittando del cashback che c’è acquistando fino al 31/08. I modelli che sto valutando sono: WGB24402IT (serie 8 ) WGH24400IT (serie 6) Cosa ne pensate? Ci sono altri modelli (anche di altri marchi che consigliate)? Il budget è sui 500-600€. Sapete anche dirmi se per questi modelli i cuscinetti sono saldati?
  24. LorenzoSala

    Quasar QB 40

    allego altra foto
  25. Chicca1974

    Buchi simil bruciature bucato

    Buongiorno a tutti, Ho un grosso problema con la mia lavatrice appena comprata (luglio 2025). È una Electrolux 600 sensicare 10kg. Fin dai primi lavaggi su alcuni capi mi provoca dei buchi simili a delle bruciature (alone giallo intorno e buco al centro). Non su tutta la biancheria (1, 2 o 3 capi su tutto il bucato) e non su tutti i cicli di lavaggio: così 1 lavaggio sì, 2 no, poi sì, random.... Premetto che ho contattato subito il centro di assistenza per segnalare il problema dato che la lavatrice è nuova, e mi hanno detto che era colpa del detersivo in polvere che usavo (dash) che era troppo aggressivo. Ho provato a usare le caps su consiglio loro, sempre di Dash, ma per alcuni giorni il problema sembrava risolto, poi ha ricominciato a danneggiare i capi (mutande, magliette, calze, lenzuola, pantaloncini....). Premetto che non uso candeggina, ma metto solo caps direttamente nel cestello, ammorbidente di qualsiasi marca, a volte napisan e in passato anticalcare, che ora non metto più. Non so più da che parte sbattere la testa.... Tutto questo non succedeva con la mia precedente lavatrice Samsung, che purtroppo dopo 5 anni di servizio si è guastata (non faceva più la centrifuga). Vi allego alcune foto dei danni fatti. Per il momento il centro di assistenza electrolux mi ha messo in stand by, dicendo che contatterà casa madre per il da farsi..... Ho letto su alcuni post di anni precedenti che qualcun altro ha avuto il mio stesso problema. Se qualcuno mi sa dire come ha risolto, sarei infinitamente grata!!!
  26. Ah ok. Anche il programma a vapore risulta quindi inutile? Mai avuto qualcosa di simile, ma ogni tanto mi capita di rinfrescare capi (magari quelli portati in valigia in vacanza ma rimasti inutilizzati…un lavaggio non ha senso ma una rinfrescata si). Se con il vapore si facesse prima (e usando meno risorse) invece di un lavaggio veloce potrebbe essere utile o sbaglio? @ciccio27: si immagino che i 200rpm di differenza non siano essenziali. Vedo che solo la 2084bw ha 1400rpm (e forse manca della crociera in ghisa, o almeno non è indicata). Già la 2084cw3 ha i 1600rpm (e costa già 200€ in più almeno dal distributore). Non uso asciugatrice, ma anche in questo caso non penso che i 200rpm in più possano avere effetti particolari…poi ora arrivo massimo ad 800 (almeno sulla carta) quindi miglioro in ogni o caso ahah. a questo punto se il vapore funzionasse effettivamente per rigenerare invece di fare un lavaggio completo (ripeto per capi puliti ma magari rimasti in valigia e quindi “stantii”) potrei pensare alla logic. Altrimenti o la basissima 2084bw o la 2086cw3. Contando che l’obiettivo è tenerla fin quando muore (se lava bene diciamo, cosa che spero), queste differenze di prezzo non mi fanno differenza. oggi intanto mi è arrivata la guarnizione nuova…ho iniziato a montarla ma mettere la molla interna è più impegnativo di quanto immaginassi quindi devo prendermela più con calma perché da solo non ce la sto facendo…o magari mi manca la tecnica
  27. machisse

    GAGGIA MDF il motore non gira

    Buongiorno, il macina caffè in oggetto dopo un periodo di bizze, dove il motore funzionava a scatti, quando rallentato oppure smetteva di andare, con un colpetto riprendeva. Ho verificato che il cavo fosse integro e l'interruttore è ok, così come il fusibile. Sapete suggerirmi cosa verificare? Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...