Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Water

    Modbus e reset schede I/O remote

    grazie era sostanzialmente quello che volevo sapere! 😎 Il Modbus è uno standard nel mio settore (idrico) anche se ho sempre preferito il mondo CANopen che però non ha la stessa presenza tra i produttori, spesso e non dipende da me perchè già presenti o installate da terze parti, mi trovo componenti ed apparecchiature gestibili esclusivamente via Modbus, per cui anche se lo uso poco, sono affascinato dal mondo Modbus proprio per la sua enorme presenza nel mio settore, se ho capito bene in Modbus attivando un'uscita remota questa non si disattiva se non riceve lo specifico comando di off, una sorta di "autoritenuta", ovvio che se le schede o i dispositivi hanno una propria logica a bordo questo problema si risolve facilmente ma appunto non è sempre così, anche se non ho mai provato mi vengono in mente alcune valvole automatiche a più posizioni che abbiamo e qui potrebbe essere un problema,🤔 grazie a tutti per le risposte e a Roberto per la dritta di cui farò buon uso all'occorrenza 😎
  3. Ciao Livio ho misurato i valori di resistenza con strumento HT ,rilevo valori uguali, alla misurazione effettuata con strumento elcart Ti invio lo schema, non sono sicuro che e coretto ,mi rimangano 2 fili non collegati Ti chiedo cortesemente di indicarmi i collegamenti coretti ,con la numerazione dei fili
  4. apaches

    modifica impianto termosifoni

    Ciao, avevo pensato anche a questa soluzione, posizionando il radiatore al centro della parete. Tuttavia, esteticamente non risulta armoniosa perché ho due finestre di dimensioni diverse: una larga 108 cm e l’altra 93 cm. Attualmente, il radiatore è collocato sotto la finestra più piccola. La mia idea sarebbe quella di aggiungerne un altro, con più elementi, sotto la finestra più grande. Secondo te, quale sistema sarebbe più efficace: il primo o il secondo, come mostrato nello schema?Grazie
  5. Livio Orsini

    Identificazione stepper motor

    Il problema sono la coppia ed il numero di passi per giro. Sa ha un avlore di coppia => dell'originale, va bene. Poi c'è il problema del numero di passi per giro; se sono differenti bisogna capire se si può paramentrizzare il controllore della macchina.
  6. distefanom

    Identificazione stepper motor

    WALTER64 sei stato FANTASTICOOOOOOO!!!!! Il tuo preziosissimo video mi ha finalmente permesso di smontare questa benedetta puleggia ed ho potuto accedere alla etichetta della demoltiplica. Anche di questo oggetto non conosco il significato della sigla. e anche di questo non trovo datasheet sul loro sito. Vedi foto allegate. Se volessi sostiuire Stepper e demoltiplica con uno che ha tutto integrato (vedi foto allegata), secodo voi sarebbe possibile? Sapete suggerirmi una soluzione? Grazie a chiunque potrà aiutarmi. Saluti Mario
  7. Livio Orsini

    Anomalia messa a terra

    Corri rischi in teoria ed in pratica. Anche se lo chiamano salvavita, il differenziale non è un vero salvavita, perchè anche con 30mA si possono avere danni fisici irreversibili, inoltre nel tempo di intervento, anche se ridotto a poco più di una decina di ms, le botta la senti, eccome se la senti. Staccare lo MTD non è poi una gran fatica, ed anche se per un il frigorifero è disalimentato il contenuto non si rovina. Al limite fai le verifiche ad intervalli. Solitamente per questi lavori bisognerebbe essere in 2; uno muove il filo in una scatola e l'altro osserva se si muove corrispndentemente sulla presunta scatola di arrivo.
  8. dipende, se lasci un generale alzato e uno giù, solo una coppia F-N ti dovrebbe dare un valore di resistenza in partenza, quella che da resistenza è quella dell'appartamento con il generale ON. oppure: stacchi i fili in arrivo agli appartamenti e metti insieme solo una coppia, in partenza la coppia che da continuità (fischio del tester) è quella che hai messo insieme.
  9. Oggi
  10. Livio Orsini

    Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili

    Questi dati non mi tornano perchè ci dovrebbero essere 2 valori pressochè uguali; il 3 ed il 7 sono chiaramente la serie dei due avvolgimenti di campo. Ma le differenze di resistenza dei singoli avvolgimenti sono troppo grandi. O hai un Ohmetro che sulla scala bassa misura con precisione di più o meno 4 spanne oppure c'è un avvolgimento che ha un problema. Facciamo al contrario. Seguendo le indicazioni che ti ho dato lo fai tu lo schema, lo pubblichi, e vediamo se è corretto.😉
  11. intanto grazie dellle risposte, ma con il tester come funziona?
  12. Buongiorno Seguendo tutti i messaggi sono riuscito a smontare la vecchia cartuccia termostatica e a montate la nuova. Ma non esce acqua calda. Ho visto sotto la caldaia, ma non c'è nessuna valvola d'arresto per l'acqua calda. Chiedo un aiuto per risolvere questo problema. Grazie
  13. Roberto Gioachin

    Modbus e reset schede I/O remote

    Si è possibile e dipende proprio dalla scheda e dalla sua logica interna. Ci sono alcuni "artifici" che si possono fare per risolvere questi problemi se si vogliono usare proprio queste schede. Prima di tutto se il plc non è in grado di riconoscere i problemi di comunicazione con la scheda, cosa che non dovrebbe succedere con Modbus, è possibile sempre collegare assieme un ingresso e un uscita digitali, poi comandare alternativamente l'uscita e verificare che l'ingresso si comporti nello stesso modo. Poi quando in mancanza di comunicazione i relè rimangono eccitati, si può ovviare interrompendo l'alimentazione che arriva ai relè attraverso un uscita del PLC, nel momento in cui si verifica il problema. Non sarà la miglior soluzione possibile, ma a volte per mantenere bassi i costi e non perdere le prestazioni si possono fare anche questi "artifici"
  14. michpao

    Samsung Add Wash

    Per quel modello è fornito anche il meccanismo chiusura del portello con rispettivo contatto.
  15. Una curiosità. Simulando la dispersione col tester il magnetotermico differenziale stacca. Quindi in teoria non corro rischi?
  16. raee

    Bimby TM 5-2 schema Elettrico

    Buongiorno, ho un Binby Thermomix TM 5-2 , e monta una scheda mod.: NPVTM41LTE-4M , avrei bisogno dello schema elettrico per identificare dei componenti che purtroppo risultano disintegrati da uno scoppio di un Condensatore ,per la precisione sono il C05 - Q53 - Q717 ,ho provato a cercare in rete ma non lo riesco a trovarlo vengo indirizzato sulla vendita della scheda. Qualcuno sa dove devo vedere? grazie!!
  17. Alberto_M.

    interruttore automatico raggiunti i 5v

    grazie mille, ora è chiaro, oggi provo!
  18. Credo di aver trovato la scatola in cui è tutto apposto. Purtroppo non sono riuscito a capire il percorso del cavo successivamente. Avrei avuto bisogno di più tempo. Spero di riuscire a metterci le mani il prima possibile.
  19. piergius

    Sezionamento impianto di casa

    Stavolta, come accennavo, sarà tutto spento perché finalmente è saltato il fusibile.... Orientativamente andranno verificati i Microinterruttori dello Sportello . Forse sì sono allentate le viti che li sostengono . - Come già detto, la presente Discussione sarebbe pertinente alla Sezione " Forni, Microonde etc.", Dove è stata spiegata più volte la questione dei Microinterruttori . In caso di malfunzionamento provocano il Corto che dovrebbe bruciare il Fusibile interno, senza l' intervento delle Protezioni Magnetiche dell' Impianto Elettrico . - Buona giornata !
  20. Secondo la CEI 64-8 e la corrispondente IEC 60364, il 30 mA è richiesto per le prese domestiche, i bagni, le luci domestiche anche fisse (per altro solo dal 2024) e qualche altro ambiente speciale. Chiaramente se si usa un 300 mA bisognerà verificare l'idoneità della resistenza di terra.
  21. Lo schema non so se si trova il suo, puoi guardare su radiomuseum se c'è qualche modello che gli somiglia, in rete ho visto che qualche schema si trova. I vecchi RCF erano abbastanza tutti simili e abbastanza semplici. Non dovrebbe essere troppo complicato ricostruire lo schema...ma magari non ne vale la pena. Cosa monta come stadio di potenza, transistor o qualche integrato? Dal difetto direi che lo stadio finale auto-oscilla, occhio che questi finali potrebbero funzionare male senza un carico (altoparlante), non dovrebbero comunque dare problema che citi, almeno in assenza di segnale. Il trasformatore di uscita è il suo originale? Non vorrei sia stato malamente sostituito, i vecchi RCF avevano un avvolgimento per la controreazione, se invertito ovviamente ti trovi con uno stadio finale che autooscilla. Potrebbe anche essere che il trasformatore di uscita sia guasto ...
  22. permetti un consiglio, con tutto il bene che ti voglio credimi, ma se io fossi il tuo installatore di fiducia e tu mi venissi a dire come devo comportarmi perchè te lo hanno detto su PLCForum... Potrei diventare, immediatamente, il tuo ex-installatore di fiducia.
  23. In questo caso l'autoclave è una macchina che non è a diretto contatto con le persone, e la norma non obbliga in senso assoluto (ma se l'acqua gestita va alla piscina si). Va da se che l'impianto di terra deve essere a regola d'arte per installazioni con elettronica di potenza, e oltre alle pompe va messo a terra anche l'impianto idraulico. Ma il problema è l'inverter, specialmente al ritorno della tensione. Se al ritorno della tensione i condensatori dell'inverter non sono scarichi il differenzile interviene molto spesso, un tempo saltava parte dell'elettronica, e appunto per queste ragioni da sempre alimento gli inverter in ritardo al ritorno della tensione (e su volontà di un operatore), e pure uno alla volta se nell'impianto sono più di uno: 5-20 secondi tra uno e l'altro a seconda della potenza. Purtroppo in casi come questi (anche nell'industria) si scontrano i costi con le esigenze di continuità di servizio ma con in mezzo tutte le norme che interessano le apparecchiatre e gli impianti: in troppi casi (in modo esagerato per i miei gusti) si applica la regola del basta che funzioni.
  24. piergius

    Anomalia messa a terra

    . Intanto hai scoperto quale Spina devi lasciare staccata mentre cerchi il difetto ! - .. Quindi ora, per circoscrivere dove lavorare, basta individuare la Scatola di derivazione dove il filo di Terra dà 230V verso Fase e Zero verso Neutro, Mentre nella successiva dà rispettivamente intorno 120V e 110V . - Fai sapere cosa trovi ! - Buona giornata !
  25. Ciao Livio grazie per la risposta Tra filo grigio n3 e marrone n 7 rilevo 3,7 ohm Mi chiedo la 230 volt ,ha quale fili la devo collegare Mi potresti fare uno schema ,fatto a penna Buona giornata e buon lavoro
  26. tesla88

    Radio valvolare arbiter

    Dove hai misurato la corrente ? Lato primario, ovvero sul 220V ? Saremmo sui 70VA, mi sembra un pelo alta ma può starci... Se invece l'hai misurata dopo la raddrizzatrice, ovvero in DC, dovrebbe stare sui 70..80mA, quindi nel caso sicuramente qualcosa non va... Di solito a parte gli elettrolitici sull'alimentazione, c'è da verificare (o sostituire) il condensatore di accoppiamento verso la griglia della finale EL84 e anche il condensatore in parallelo alla resistenza di catodo. Se si sposta il punto di lavoro della EL84 è facile avere assorbimenti elevati, dovresti anche notare un arrossamento della placca della finale audio.
  27. Mauro Manes

    Salta salvavita cancello BFT DOIMOS

  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...