Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
frapenas ha iniziato a seguire 24tk410v-pz solo LED rosso, ora nulla
-
Ciao, chiedo supporto per una tv 24tk410v-pz che inizialmente presentava il solo LED rosso senza alcuna possibilità di accensione. Provando a scaldare la motherboard avevo identificato la zona dove è presente il D1002 (D2922) come quella critica, tant'è che dopo una breve scaldata il tv partiva regolarmente. Ora dopo un normale tentativo di accensione ho sentito puzza di bruciato e niente led rosso e ho trovato proprio il D1002 che è un AOD2922 rovente. Naturalmente vorrei cambiarlo. Ma secondo voi il problema è prorpio lui o c'è indagare su qualcosa'altro che potrebbe averlo "fritto"? Grazie, ciao
-
Impianto Urmet - sostituzione videocitofono individuale
DarioLampa ha risposto a DarioLampa alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ottimo...👍 Grazie di nuovo Roberto. Buon lavoro -
click0 ha iniziato a seguire Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale
-
Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale
click0 ha risposto a MarcoPau alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
come ultima cosa, non è possibile rimontare una caldaia rimossa da un altro impianto (se il tutto deve ed è in regola) -
Collegamento comando elettrotermico 5 zone per appartamento
elettromega ha risposto a Mikit alla discussione in Impianti Riscaldamento
Ciao , prova ad alimentarla con marrone e blu , dovresti misurare con un multimetro (aperto tra nero e grigio) ,quando vedi alzato completamente il tappo in cima ,(chiuso tra grigio e nero) .Chi ha fatto quello schema probabilmente l'ha pensato per attivare la pompa di ricircolo ,non per far partire la caldaia .Visto le certificazioni forse non è neppure per il mercato Italiano. La parte a destra è il termostato . Oppure chiama Itap e chiedi conferma di quello che ti ho scritto , chiedi di sistemare gli schemi che sono confusionari . hanno ricevuto lo schema dal produttore , gli hanno messo la "traduzione" ma capendo solo di idraulica hanno fatto casino.(H03)dovrebbe essere il cavo che esce dalla valvola -
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
click0 ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Una condizione da evitare il più possibile Bisognerà osservare se l'unità estera è dotata di scaldiglie del fondo e l'eventuale attacco per la scaldiglia della tubazione -
Si, riesco a pingare sia l'HMI che il PLC. per @acquaman, no sono differenti
-
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
mspider65 ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
L'idea sarebbe di poterlo accendere da remoto magari il giorno prima di raggiungere la baita in modo da trovare già all'arrivo un temperatura un po' più mite. Una volta arrivato poi ho un paio di stufe a legna per riscaldare in modo più confortevole. All'accensione l'interno potrebbe anche essere intorno ai zero gradi. La temperatura esterna può arrivare anche a -10 nelle giornate più fredde. - Oggi
-
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
mspider65 ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Mi rimane però un dubbio. Molti di questi clima sono fatti per funzionare in riscaldamento anche con climi rigidi (in teoria vedo che alcuni modelli indicano fino a -25C) Se l'unità interna in queste condizione dovesse scaricare eventuale condensa, penso che ghiaccerebbe ostruendo probabilmente comunque il tratto esterno del tubo di scarico. Nessuno ha esperienza sull'uso di queste macchine come riscaldamento con climi rigidi? -
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
click0 ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Temperature degli ambienti (presumo che terrai spento e non in riscaldamento continuo)? Temperatura esterna tipica? -
mario44 ha iniziato a seguire Sasung LE40D550K1W - assenza video
-
Un caro saluto a tutti. Il poblema è che tutto "relativamente" funziona, "la retro illuminazione, l'audio, se collego cavo scart ad altro TV si vede e si sente benissimo", purtroppo la TV non si vede. non so se è il cavo flat che collega la main alla T-con oppure è proprio la T-con. Per favore datemi una mano! Grazie
-
frussosw ha iniziato a seguire Esportare le dichiarazioni di un blocco dati
-
installare filtro su pressoflussostato
faber65 ha risposto a faber65 alla discussione in Pompe (Idraulica)
grazie -
Buongiorno a tutti, sto avendo un problema relativo ai blocchi dati in un' applicazione TIA Portal, cerco di spiegarmi bene: l' applicazione contiene un blocco dati piuttosto complesso, non ottimizzato, la parte dichiarativa delle variabile è molto strutturata, all'interno le variabili spesso utilizzano data types "customizzati", quindi non sono dati nativi di sistema ma sono stati creati appositamente. Per una esigenza che non credo utile spiegare ho bisogno di esportare le dichiarazioni in formato testo o formato excel, a me serve il nome esatto di ogni dato, l' indirizzo di riferimento del PLC e la struttura del dato stesso. Faccio un esempio: Creo un blocco dati chiamato Data_esempio[DB3}, non ottimizzato, in cui ho anche creato un data type che ho chiamato "Tipo_uno", i dati all' interno del blocco hanno la seguente struttura: il tipo dati "Tipo uno" è definito nel seguente modo: adesso seleziono col mouse tutti i dati , li copio e li incollo in un foglio excel (o qualsiasi altro programma di editazione, noi usiamo molto Excel ma ho provato anche con diversi altri software). viene fuori la seguente videata: In teoria potrebbe andare bene perchè ho il nome di ogni variabile e l' indirizzo (offset) del PLC e il tipo di dati ma in realtà l' ultimo dato "De_5" non si sa a chi appartiene, cioè se è un dato a se stante o invece appartiene alla struttura "Tipo_uno". Se dovessi scrivere per bene il nome di ogni dato dovrebbe venire fuori uno documento esattamente come nella dichiarazione del blocco dati e invece questo non riesco a farlo. In poche parole la dichiarazione del blocco dati deve essere "trasportata" in Excel o qualsiasi altro editor così come è. Aggiungo che ho provato anche a sviluppare un applicazione in C# con le librerie Openness della Siemens che trovo un pò ostiche oltre che mal documentate. Ho provato anche con la funzione "GetSymbolName" con l' intenzione di fare seguire il lavoro al PLC stesso in simulazione ma non riesco. Spero che qualcuno possa conoscere un altro sistema oppure ha in idea risolutiva .. magari la soluzione è più semplice di quello che immagino e non ci sono arrivato. Purtroppo nell' azienda in cui lavoro mi hanno chiesto di creare questo documento su diversi progetti e a partire da blocchi dati con migliaia di variabile. Farli uno alla volta ma anche a gruppi per volta ci sarebbe da impazzire per non parlare del tempo necessario che occorrerebbe. Intanto ringrazio a chiunque voglia rispondermi. Flavio
-
faber65 ha iniziato a seguire sostituzione moduli vimar domotica per disabilita'
-
sostituzione moduli vimar domotica per disabilita'
faber65 ha inserito una discussione in Domotica HomePLC
Salve, per motivi di problemi di disabilita' di un parente dovrei sostituire in un paio di stanze alcuni moduli Vimar 20526 legati alla centrale 20550 con interrutori tradizionali. 1) e' possibile mettere al loro posto interruttori tradizionali tipo Plana o Arke'? ora serie Eikon 2) Se possibile farlo e' corretto staccare il modulo 20526, fare ricerca guasti e quando segnalato effettuare la cancellazione? 3) Cosa bisogna fare con i due fili del bus che rimarebbero staccati dal modulo 20526 tolto? 4)se la sopra procedura e' corretta dato che i 20526 di queste stanze sono piu di uno e fanno accendere luce da due punti oltre anche il corridoio vanno tolti tutti? Grazie Saluti Faber -
Apertura automatica con Siemens Auso 42/12C
Fufanet ha risposto a Fufanet alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Se non è necessario cambiarlo per ora lascerei questo. vediamo se ho capito: questo citofono non necessita di un relé ausiliario per il contatto pulito (vedi 788/22 per l'urmet) per cui l'apertura automatica è ottenibile utilizzando il Finder (attivazione immediata) oppure in alternativa con un relè temporizzato tipo quello che ho utilizzato per l'1133/14, corretto? Anche il Finder necessità di alimentazione, o sbaglio? -
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
mspider65 ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Ok quindi è come temevo, durante gli sbrinamenti si potrebbe comunque formare condensa nell'unità interna. -
Vedo che sono passati piu' di 2 anni ,ma potrebbe servire a qualcuno con lo stesso problema. Scheda DEA701 INDESIT 0283.06 Controllare il triac Q19 ACS108 8SA oppure ACT 108-8E e le 3 resistenze come in foto 1K 0805 e le altre 2 da 390 ohm 1206 SMD
-
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
mspider65 ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Lo scarico dell'unità esterna non sarebbe un problema, si può installare in una zona abbastanza riparata e abbastanza in alto da non poter essere raggiunta dalla neve. -
Info per schede preistoriche - Elettronica San Giorgio
lucios ha risposto a kormoran alla discussione in Altro su elettronica
Se si tratta di una ditta militare con macchine utensili, potrebbe trattarsi di schede per vecchi CNC San Giorgio- ELSAG. Vado a memoria perchè si parla di un'altra era, ma negli anni 80 aveva un certo mercato un CNC Elsag, credo si chiamasse MACS 504 (MACS ok ma non sono sicuro sul numero) che, dato il costo, era montato su macchine di un certo pregio acquistate da ditte importanti, ad es. Ansaldo o Selenia (oggi Alenia). Se mi ricordo bene era un armadio blu che utilizzava nastri perforati per la programmazione. Ciao -
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
Simone Baldini ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Tecnicamente se lavora in caldo non fa' condensa interna, però nel momento che va in sbrinamento, potrebbe condocesare la macchina interna. Quindi ti condiglio di trovare la soluzione per collegare lo scarico. -
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
-
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
Alessio Menditto ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Puoi anche non mettere lo scarico, dopo poche ore di funzionamento l’acqua traboccherà dal fondo dell unità esterna e cadrà sotto dove capita capita. -
pisquale ha aderito alla comunità
-
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
mspider65 ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Il foro non può essere fatto con la pendenza corretta, Anzi, per raggiungere l'unità esterna sarà in leggera salita perché la parete su quel lato è interrata. In ogni caso il raffrescamento non serve proprio, la temperatura massima interna raggiunta quest'anno è stata meno di 22 gradi. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
-
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
Stefano Dalmo ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Scusa , ma dovendo fare il foro al muro per portare i tubi all’unità esterna , ci passi pure il tubo della condensa interna , e la si fa entrare nella macchina esterna e da questa esce un solo tubo di scarico . perchè privarti di una funzione , non capisco . o mi sfugge qualcosa? -
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
mspider65 ha inserito una discussione in Impianti Climatizzazione
Vorrei installare un climatizzatore in una baita in montagna che verrà utilizzato esclusivamente per riscaldare. Nella posizione dove vorrei metterlo non sarebbe possibile realizzare lo scarico della condensa per l'unità interna. Mi è chiaro che la condensa nell'unità interna si può formare solo quando raffredda ma il mio dubbio e su come avvengono gli eventuali sbrinamenti dell'unità esterna e se in questo caso l'unità interna si raffredda e si può comunque formare condensa. Non ho mai avuto un clima e quindi non sono sicuro. Prima di chiamare una ditta per un preventivo vorrei avere le idee chiare. Grazie a chi mi chiarirà il dubbio. -
robertosalemi ha iniziato a seguire Basculante e DeaSystem
-
Salve a tutti, in garage ho un basculante automatizzata tramite DeaSystem LIVI 902 con scheda Net230N (se non erro). 😁 Questa mattina non sono riuscito ad aprirla nè con telecomando nè con chiave, così l'ho sbloccata, e mi sono accorto che in apertura sul display da Err7, nel manuale trovo scritto: Movimento motori non rilevato: - Verificare il corretto collegamento dei motori e dei relativi encoders. - Verificare l’impostazione del parametro P029 (Selezione motore con o senza encoder) e accertarsi che sia corretto. - Se la segnalazione si ripete, sostituire la centrale di comando. Non sto riuscendo a trovare un tecnico che conosce questo sistema in zona, posso verificare qualcosa io? Se serve posso postare qualche foto. Grazie.
-
Corretto, funziona abilitando l'evento sul tags con lettura continua. La differenza tra pulsante e interruttore la intendi sulla funzione dell'evento "clic/premi"? Perche la funzione "ImpostaBitConTastoAttivato" non funziona con "clic". Avevo già provato anche set/reset ma non funziona, il mio dubbio è che in simulazione non funzioni oppure mi sto perdendo qualcosa? Ok lo terrò in considerazione. Grazie.