Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Stefano Dalmo

    Blocco asciugatrice akai asc 8025 gv

    Quando continua a bloccarsi prova a raffreddare il sensore di temperatura posto sulla tubazione dell’evaporatore . prova a fare un’asciugatura a tempo di 2 ore e vedi se va in blocco e se asciuga . in questa ora di funzionamento la temperatura interna è calda ?
  3. Ciao a tutti, ho un problema nella mia casa in campagna. Premetto che l'impianto è stato realizzato a inizi anni 90. In pratica in alcuni punti luce la lampadina è come se subisse dei cali di tensione, e quindi la luminosità cambia. La cosa strana è che questo avviene solo con le lampadine a led, mentre non succede in altri punti luce con lampade fluorescenti o ad incandescenza. Da cosa può dipendere il problema? Premessa, queste lampadine a led sono state acquistate da un negozio cinese vicino casa, possibile che dipenda dal prodotto "scadente"?. Grazie
  4. Stefano Dalmo

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Stacca il connettore e vedi se la disposizione dei pin è questa devi misurare se arriva la 220 su EV1 ed EV2 . 3 e 1 3 e 4 ovviamente in corrispondenza sul connettore Staccato dalla valvola . quando sta facendo le scintille sulla rampa .
  5. microinfo

    Info collegamenti Sonoff ZBMINIR2

    si, nel quadro elettrico ho due magneto uno per la linea luci e uno per la linea prese. Quindi in pratica devo vedere se nella 503 passa anche il neutro che arriva alla lampada, oppure se non c'è prelevarlo (ma deve essere uno della linea luci). Corretto?
  6. Stefano Dalmo

    Frigo whirlpool 9814sf1 non stacca mai, non parte lo sbrinamento?

    Se il motore non si ferma , il ghiaccio deve per forza aumentare . La parete frontale del frigo è brinata da sopra fino a giù , ad una ventina di cm al di sopra del cassetto della frutta?
  7. Dumah Brazorf

    Info collegamenti Sonoff ZBMINIR2

    Attenzione se hai linee separate per luci e prese. Occorre collegare il sonoff al neutro della stessa linea che serve la lampada. Il neutro serve per alimentare il sonoff, ci sono due contatti giusto per rendere più pulito il lavoro nel caso si debba tagliare un filo esistente. A seconda dell'installazione potresti non avere neanche il cavo del neutro nella scatola dell'interruttore.
  8. non necessariamente, dipende da molti fattori. l'importante è che se decidi per la regolazione separata dei vari locali l'impostazione sia adatta a quello che vuoi fare, se il locale ti passa dai 16 ai 18 in meno di un'ora è un conto, se ci mettere due ore è un altro. dovresti valutare su quanti termosifoni e quante ore riusciresti a farli andare meno rispetto all'impostazione dell'inverno scorso
  9. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Se tu descrivessi l'applicazione reale che vuoi fare, forse potremmo suggerirti la soluzione più adeguata.
  10. microinfo

    Info collegamenti Sonoff ZBMINIR2

    Ciao a tutti, vorrei un chiarimento sul montaggio di un modulo Sonoff ZBMINIR2. Il modulo dispone di 6 contatti. Dalla mia scatola 503 con interruttore, prendo i due cavi dell'interruttore, e li posiziono in questo modo: L In= fase in ingresso (posso verificarla con il cercafase) L Out= fase in uscita Su S1 e S2 faccio partire due nuovi cavetti che si collegheranno all'interruttore esistente. Ora ho un dubbio sui due neutri... Sul primo N, ci collego il neutro dell'impianto, mentre sull'altro N il neutro che va alla lampada? Ho capito bene? Come mai alcuni non collegano questo ultimo cavo? Grazie
  11. Oggi
  12. Grazie. Ma secondo te dovrei alzare la mandata?
  13. fabriaq

    un solo pulsante tre funzioni

    Si è vero ma sono i problemi tipici di quando si fa progettazione, come dicevo per prima cosa mi interessa trovare qualcosa che funzioni e poi vedere come risolvere il problema degli spazi. Il mircro controllore è una soluzione elettronica che come dicevo offre vantaggi e svantaggi, al momento sto testando sia la soluzione elettronica sia quella elettromeccanica, proprio per vedere alla fine quale sarà la soluzione migliore. Tenete presente però che si dovranno pilotare separatamente tre carichi da 10A a 12V, quindi almeno tre relè di potenza sono necessari, oltre agli altri relè per la soluzione elettromeccanica.
  14. Gennar0

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Ho costruito quel ricevitore una vita fa. C'è una rivista di NE, che spiega il funzionamento nei dettagli del Tda7000. Se cerchi ricevitore Fm tda7000 nuova elettronica, dovresti trovare la rivista, che ormai è dappertutto. Sull'ingresso in antenna ricordo una bobina per limitare la banda in entrata, non credo sia la causa, ma comunque la metterei.. Penso c'entri di più un muting quando il segnale è scarso, la butto li.
  15. dipende tutto da come vivi la casa, chiaramente una programmazione oraria ti farebbe risparmiare ma con una mandata a 55° non è che la temperatura si alzi in fretta quindi non è come accendere o spegnere un climatizzatore. se lo facevi subito avresti avuto un maggior risparmio rispetto a quello che già ti soddisfa, farlo adesso è solo un affinamento e il rispermio magari non è tangibile, dipende tutto da quanti termosifoni e per quanto tempo li farai andare meno di adesso.
  16. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    ...ti riferisci a C5? ...modifiche nello schema...
  17. Livio Orsini

    Circuito comando sequenziale con reset

    Alcuni decenni fa, quando usavo ancora fare circuiti con logica sparsa, invece di usare micro, in caso simile avrei generarto il clock tramite un mostabile CD4047b, integrato della medesima serie specifico per questi compiti.
  18. Mauro Dalseno, se ricordo correttamente, un paio di anni fa si era fatto una discreta esperienza su queste problematiche e, dopo varie prove e tentativi, era arrivato a risultati di buonl livello. Al limite prova a mandargli un MP. Mauro, se ha tempo, è sempre stato molto collaborativo e credo che qualche dritta la potrà dare rispondendo alla discussione.
  19. markus51

    Fotocellula non fa chiudere il cancello scorrevole

    Funziona tutto regolarmente anche oggi.
  20. ALLUMY

    Circuito comando sequenziale con reset

    Ok, attendo anch'io gli esiti . NB: il reset non ha problemi perché è un comando che porta sempre e inevitabilmente a uno stato certo (in questo caso tutte le uscite a zero), quindi anche se il pulsante crea rimbalzi di tensione, tu non li vedi, ma di fatto resetta tante volte quanti sono i rimbalzi. Mentre il set no, ogni rimbalzo è un passo allo stato successivo. Ecco perché li ci vorrebbe un anti-rimbalzo o meglio ancora un monostabile, tipo quello che hai visto con ne555. Oppure la modifica di prova che ti avevo suggerito qualche post fa (poi cassata da @GiRock 😁). Non avendo la bb mi rendo conto che non è così agevole fare queste modifiche, si cerca di arrivare al più presto dritti alla soluzione.
  21. Magari spiega da quale problema o esigenza scarurisce la richiesta . Intanto fai sapere i Dati dei 2 Interruttori in Oggetto altrimenti chi legge non sa di cosa si tratta e tanto meno può dare un parere . Ancora meglio allegare foto del Centralino, può tornare utile . - In genere l' utilizzo del Riarmo si limita alle seconde case, e comunque, per ottimizzare la Continuità del Servizio prima va suddiviso l' Impianto tra 2 o più Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali indipendenti, di Tipo adeguato ai Carichi alimentati. - Buona giornata !
  22. Livio Orsini

    relè alla stato solido trifase

    I prodotti Eaton (ex Moeller) li conosco bene e da parecchi decenni; sono prodotti di ottima qualità.
  23. Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio. Premetto che sono un amante del DIY e, ad esempio, comando dal 2012 il mio impianto di riscaldamento autonomo con un raspberry (dapprima con un relè al posto del cronotermostato e un programmino in C scritto da me, poi negli anni è arrivato home assistant e il relè è stato sostituito con uno shelly). Il mio è un classico impianto caldaia a gas e termosifoni in alluminio. Casa su due piani con scala a giorno in sala (che tendenzialmente porta su il calore). Al piano di sotto ho bagno, cucina, studio, corridoio e sala, un termosifone ciascuno tranne la sala dove ce ne sono due. Al piano di sopra mansarda (quindi tetto non sempre altissimo) con camera da letto, cameretta, corridoio e bagno, ogni stanza con un termosifone. 5 anni fa ho sostituito i "rubinetti" dei termosifoni con le termovalvole (NON SMART) mi pare che l'idraulico abbia messo quelle della caleffi. Da quando è stato fatto questo lavoro il risparmio in bolletta è tangibile, o meglio, sono diminuiti i metri cubi consumati e soprattutto ho molto ma molto più comfort in casa, mentre prima avevo stanze troppo calde, Tendenzialmente tengo la caldaia sui 55 gradi, non so è è la temperatura corretta e tendo a far accendere quando sono in casa o poco prima di arrivare e fare spegnere quando usciamo. ah parliamo della pianura padana quindi inverni freddi ma non più rigidi come un tempo. Cioè da bambino ricordo i -10, ora a dicembre gennaio scende a 0, -1.. salvo magari la settimana sfigata... Mi scuso per il lungo preambolo (se avete suggerimenti ben venga) e arrivo alla domanda: Se sostituissi le mie termovalvole con delle termovalvole smart (pensavo ad esempio alle sonoff che integrerei nella mia domotica attraverso zigbee2mqtt), per fare un lavoro del tipo "in camera da letto che mi serve scaldare di giorno? la tengo a 16 gradi per poi alzare a 18 dopo cena", piuttosto che "nello studio quando lavoro in smart working tieni 19, quando sono in ufficio tieni 17 cioè un minimo" piuttosto che "in cameretta i figli al mattino sono a scuola tieni 16, dopo pranzo ala a 19" ecc ecc ecc (non saprei come gestire sala, bagno, cucina), secondo la vostra esperienza, avrei un risparmio "tangibile" oppure parliamo di noccioline a discapito di un investimento iniziale (almeno 25 euro a valvola) e magari anche di un peggior comfort perchè ho le stanze con temperature diverse? In linea di massima NON mi sembra una buona idea però volevo un confronto da chi se ne intende di più... Vi ringrazio per l'attenzione e scusate la lungaggine. Buona giornata
  24. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    No Allumy, saldo direttamente, e poi se fosse un problema di falsi contatti avrei un difetto ad intermittenza o comunque non dovrebbe funzionare al di la del rest, invece quando resetto tutto funziona bene. Sicuramente uno dei due registri si è rovinato nel primo tentativo senza alimentazione. Bisognerebbe capire perchè il circuito non parte bene da subito, forse con queste modifiche suggerite da GiRock si risolve.
  25. vitali mario

    auto start hmi

    Potrebbe essere un problema con UMAC. Cerva su sito del support 109973173
  26. Roberto Gioachin

    un solo pulsante tre funzioni

    Due relè a più scambi in parallelo. Attenzione, se hai il circuito di comando in alternata lo schema con i diodi non va bene, in questo caso dovresti usare il relè a 5 scambi (o due relè in parallelo).
  27. Salve, da un po' ho un problema con la mia asciugatrice akai asc 8025 gv, in pratica asciuga regolarmente per un' oretta circa poi emette tre bip e si blocca con i due led mostrati in foto lampeggianti. Riavviando il ciclo di asciugatura riprende per 5 minuti per poi dare nuovamente lo stesso errore, quindi a freddo funziona per circa un' ora, dopo il primo blocco continua a bloccarsi ogni 5 minuti al massimo. Da quello che ho capito quei due led sono della pulizia filtro e scambiatore, quindi ho smontato totalmente l'asciugatrice e l'ho pulita a fondo, ma il problema persiste. Pensando fossero le temperature ho controllato se la ventola frontale gira durante il ciclo di asciugatura, e quando la temperatura sale si avvia normalmente. Qualcuno che ha riscontrato lo stesso errore ha risolto in qualche modo?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...