Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Consiglio per curva di MTD
reka ha risposto a jpredeu alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
secondo me C va bene come per quasi tutto a livello domestico -
interruttore generale in casa
reka ha risposto a stefanocps alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
il costo al kWh non cambia, cambiano solo le voci con kW come UM, guarda l'ultima bolletta e vedi il costo relativo -
Consiglio per curva di MTD
jpredeu ha inserito una discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Buongiorno a tutti, una domanda magari stupida ma ... Ho un forno civile da incassare classico con ventola ma con pulizia a pirolisi. Niente di piu' sulla linea di 6mmq e contattore 3KW. Sarebbe migliore mettere un MTD di 16a Curva B o Curva C ? Grazie mille in anticipo per la risposta! -
Citofono urmet 1130/12
claudione1969 ha risposto a claudione1969 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ho notato che fra i morsetti 6, 11 e 10 sono presenti 2 barrette metalliche ( come indicato dalla freccia ) . Quelle barrette non fanno già da ponte fra 6 e 10? -
beko wmb 61022 non centrifuga
mauro1983 ha risposto a mauro1983 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
-
Un aiuto a programmare al meglio inverter Huawei sun2000 6kw mono
andreab76 ha risposto a andreab76 alla discussione in Fotovoltaico
In pratica mi sono installato il tutto con 6kw di pannelli usati in una posizione bruttissima e senza ottimizzatori.diciamo a risparmio con una batteria luna da 5kw. E vorrei che l'impianto funzionasse in questo modo. Per primo vorrei che l'energia prodotta dai pannelli andasse a coprire il fabbisogno della casa , invece quando per esempio la casa non chiede energia, l'energia prodotta dal fotovoltaico va in carica batteria, quando la batteria e satura di carica ,e la casa non chiede energia solo allora può inoltrarlo alla rete.e vorrei che la batteria non rilasciasser mai energia in rete . Secondo voi si può fare? -
interruttore generale in casa
stefanocps ha risposto a stefanocps alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
quindi oltre a quei 61 euro circa imnziiali non dovrebbero esserci grosse differenze nella bolletta poi? -
Citofono urmet 1130/12
claudione1969 ha risposto a claudione1969 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Grazie gentilissimo ho preso un citofono urgente 1133/15 mi hanno detto che è universale, quindi credo che vada bene. allego la foto dello schema così se qualcuno mi può gentilmente indicare i collegamenti da fare. ringrazio anticipatamente Grazie ti farò sapere appena lo monto -
12Volt ha iniziato a seguire REX IT 560 N
-
Salve. La mia lavastoviglie IT560 N venerdi e' rimasta bloccarta sul ciclo di lavaggio : continuava a lavare . Hoprovato a resettare ed ad avanzare manualmente ruotando la ruotina dentata ( verde ) senza successo : all'avanzamento sento i click della ruota ma non seguono azioni .. L'unica cosa che da' segni di vita e' l'elettroaggancio che funziona premendo il risciacquo. Tutto il resto e' morto. E' un poco malridotta con le plastiche della vasca interne oramai consunte e lo sporco che spesso blocca i sifoni , anchese il filtrol'ho cambiato.
-
interruttore generale in casa
reka ha risposto a stefanocps alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
tra le faq di octopus è descritto quello che ti ho detto, per la pratica rimandano ad arera: https://www.arera.it/en/atlante-per-il-consumatore/elettricita/il-contratto/potenza-impegnata/quanto-costa-la-variazione-della-potenza -
omaccio ha iniziato a seguire Usare pannelli fotovoltaico per riscaldare acqua o resistenza senza conversioni
-
interruttore generale in casa
stefanocps ha risposto a stefanocps alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
adesso octopus. Quando misi la piastra induzione avevo edison ed erano loro a non darmi nessuna indicazione. Poi con octopus non ho piu provato a dir la verita -
Usare pannelli fotovoltaico per riscaldare acqua o resistenza senza conversioni
omaccio ha risposto a elettromega alla discussione in Fotovoltaico
tutto è fattibile ma il rendimento? Generi una forma di energia "nobile" per buttarla su una resistenza? E poi da quello che ho capito vorresti riscaldare una stanza?!? Direi che dovresti installare da 1 a 2 kW di potenza, per poi scaldare acqua per poi avere la stanza fredda di sera perchè magari non coibentata! Meglio mettere 3 kW allacciato alla rete e montare un climatizzatore, l'energia la consumi per casa e per il climatizzatore e di sera prelevi dalla rete: sempre caldo, meno spesa di energia! -
interruttore generale in casa
reka ha risposto a stefanocps alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
in bolletta non possono inventarsi nulla, la differenza è quella che ti ho detto, 2 euro e rotti al mese per ogni kW di aumento, fino ai 6 si possono chiedere step di aumento da 0,5, come dicevo io ho 4kW e non 4,5 sulla pratica mi pare strano che non ti dicono nulla, che venditore e distributori hai? -
interruttore generale in casa
stefanocps ha risposto a stefanocps alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
si salta l interruottre che ha il contatore a bordo e tutto il resto..insom,ma quello ch egestisce la compagnia. Il problema è che non mi dicono nemmeno il costo della pratica o piu in generale di eventuali costi fissi. Nulla, completamente al buio! questa cosa è insopportabile e mi rifiuto di cambiare a scatola chiusa! - Oggi
-
Rendimento "reale" Impianto Riscaldamento/ACS centralizzato
mariokravma ha risposto a mariokravma alla discussione in Impianti Riscaldamento
mi sa che hai ragione, hai ragione, errore mio sono Mc dalla caldaia al piano terreno dove ci sono i primi Conteca, saranno 5mt (diciamo 10 considerando il "giro" dei tubi), i successivi al piano 1 sono a 3,5mt (facciamo 4mt) e quelli al piano 2 di nuovo sullo stesso muro a 3,5mt (facciamo di nuovo 4mt), in totale avremmo 10+4+4=18mt, volendo esagerare siamo a 20mt -
Presa diretta gruppo elettrogeno serve la terra sulla presa?
markus51 ha inserito una discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Buongiorno, la mia abitazione ha una fornitura da 6.6 kW monofase. E' dotata di un gruppo elettrogeno da 6Kw dove non vi è una fase e un neutro ma bensì due fasi, visto che nessuna delle due è collegata ad un cavo di messa a terra. L'unico collegamento all'impianto di terra dell'abitazione è quello della carcassa del gruppo elettrogeno. Nel quadro di commutazione del gruppo elettrogeno - Enel ho fatto uscire fase e neutro verso un piccolo centralino con magnetotermico da 16A per collegare una presa diretta al gruppo elettrogeno. Secondo voi è utile collegare alla presa anche la terra dell'impianto di casa?. Nel caso di mancanza di fornitura Enel avrei il gruppo elettrogeno in funzione, con collegamento della carcassa all'impianto di terra, le due fasi del gruppo flottanti (nessuna delle due collegate ad un impianto di terra) e alla presa le due fasi. Pensavo di collegare la terra alla presa per il seguente motivo (magari mi sbaglio): in caso di guasto di una elettropompa metallica manuale che collegassi alla presa, il fatto di avere comunque un cavo di massa collegato all'impianto di terra dell'abitazione, potrebbe far si che la corrente di guasto preferisca il cavo di messa a terra della presa (collegato all'impianto di casa) piuttosto che il mio corpo. Cosa ne pensate? -
Rendimento "reale" Impianto Riscaldamento/ACS centralizzato
mariokravma ha risposto a mariokravma alla discussione in Impianti Riscaldamento
non saprei come fare, diciamo che la caldaia e gli appartamenti a pian terreno distano qualche metro, avendo solo PT, piano 1 e piano 2 pure gli altri sono vicini, in pratica nello stesso muro a poca distanza in altezza ci sono tutti i Conteca -
Scatti aleatori di uno o due differenziali
scalzomen ha risposto a scalzomen alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Buongiorno e grazie Piergius per la risposta. devo provare a fare queste misure anche se devo individuare il conduttore di terra principale che non arriva al centralino (impianto anni 80), immagino che l'ingresso sarà da cassetta di derivazione nella scala condominiale. Potrebbe essere utile misurare anche la resistenza di terra? In tal caso quella pinza non lo fa mi pare di capire...ci sono modelli integrati da consigliare? Sempre se utile -
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
Livio Orsini ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Quindi secondo te il trasformatore è pilotato da solo da due switches, in configurazione semi "H". Se è così mi sembra una complicazione inutile, perchè basterebbe un solo switch come avviene in parecchi SMPS. In effetti una saldatrice ad inverter non è altro che un grosso SMPS, con limite di corrente variabile ed impostabile. -
Usare pannelli fotovoltaico per riscaldare acqua o resistenza senza conversioni
elettromega ha inserito una discussione in Fotovoltaico
Ciao visto il costo dei pannelli , sarebbe possibile evitare di mettere inverter e e collegare direttamente un pannello a una resistenza di un boiler oppure attivare una stufetta? Ho qualche metro quadro di una tettoia , vorrei usarlo per riscaldare direttamente una stanza. Se collego direttamente il o i pannelli con la resistenza , penso serva al massimo qualche diodo ,porto il calore direttamente all'interno e diminuisco l'uso di altre fonti è fattibile? -
Identificazione e funzionamento presa linea Telecom (per digito)
Printerline90 ha risposto a Printerline90 alla discussione in Altro su telefonia
Da quello che ho provato/capito è che porta al digito sia il voltaggio richiesto per la connessione isdn e filtra il disturbo creato. Nelle due estremità una rj11 e l altra più piccola (credo sia rj9/10) una riceve la linea in entrata e l altra la manda al digito. Ripeto, credo 🙈 -
Identificazione e funzionamento presa linea Telecom (per digito)
Printerline90 ha risposto a Printerline90 alla discussione in Altro su telefonia
Buongiorno, grazie mille della risposta🙏 sono riuscito a far ricevere al digito segnale, mettendo nei morsetti 42v dc(non sufficienti per linea isdn) ma solo per provare a vedere se il digito riconoscesse qualcosa. Credo gli arrivi il segnale dal rooter isdn, ma ovviamente incontro il problema della centrale. Siamo in due a cercare di far funzionare i digito e con il tempo stiamo facendo molti progressi, purtroppo però ci manca qualcuno con un po’ di conoscenze dei componenti e funzionamenti specifici per il digito/telecom. Potremmo conttattarla su messenger o whatsapp o simili per farle qualche domanda di supporto? 🙈 Grazie della risposta 🙏 -
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
NovellinoXX ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Scoperto l'arcano 😅 !!!!!! Non e' una saldatrice ad INVERTER ma PWM, ed è pure scritto dappertutto ! Il fatto che comunemente vengono chiamate "saldatrici ad inverter" ci ha portato a pensare di trovare i classici Mosfet disposti ad "H" che commutano in alternanza. Qui casca a fagiolo il preambolo sulle devianze mentali che avevo scritto a Questo Link Se rifacciamo lo schema con la classica disposizione ad "H" appare tutto più chiaro e si comprende il perchè di quelle forme d'onda sui punti A-B e C-D e perchè devono essere uguali e sincrone. ......."Elementare Watson!" 😂 -
Sintoamplificatore Grundig R-35
ufficiotecnico ha risposto a ufficiotecnico alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
probabilmente sì è sì niente da dire Grazie a tutti -
andreab76 ha iniziato a seguire Un aiuto a programmare al meglio inverter Huawei sun2000 6kw mono
-
Un aiuto a programmare al meglio inverter Huawei sun2000 6kw mono
andreab76 ha inserito una discussione in Fotovoltaico
Buongiorno a tutti chi è così gentile da aiutarmi a guidarmi a programmare il mio inverter Huawei sun2000