Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
MauroBiro ha aderito alla comunità
-
Circuito comando sequenziale con reset
ALLUMY ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Infatti ci vorrebbe un diagramma temporale degli stati in ingresso e in uscita. -
Circuito comando sequenziale con reset
Claudio F ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Mi domandavo se OP voleva proprio questo comportamento (poter attivare relé 3 più volte), o se dopo il terzo rilascio non si deve attivare più niente. - Oggi
-
michpao ha iniziato a seguire Lavatrice Panasonic
-
Smonta, apri il blocco porta e segui questo video per capire
-
stefanoco73 ha aderito alla comunità
-
Circuito comando sequenziale con reset
max.bocca ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Il terzo relè si eccita ad ogni pressione dopo l'attivazione della terza uscita del regista scorrimento per il tempo che è premuto il tasto. -
Odore sgradevole da 1 split
beppeo ha risposto a beppeo alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
5 anni e l'anno scorso x lo stesso problema ho chiamato l'assistenza per una pulizia e per irganizzare gli split -
Estrai la lavastoviglie apri il fianco e fai un video mentre esegue tutto il carico dell’acqua (per far capire a chi non è lì con te, tempi e flusso).
-
giulionap ha iniziato a seguire Citofono BTicino 344292 suoneria alternativa
-
Citofono BTicino 344292 suoneria alternativa
giulionap ha inserito una discussione in Azionamenti CC
Ciao Citofono BTicino 344292 vorrei abinarlo al sonoff per una suoneria alternativa , Questa signora non sente bene , avevo pensato una suoneria luminosa , con sonoff per gestire la luce , campanello è andata bene , ora mi serve prendere il contatto citofono è lei ha BTicino 344292 , sulla morsettiera c'è una uscita per una suoneria esterna , ma non capisco che tipo di contatto è , mi serve l'alimentazione e il citofono dovrebbe essere 24 volt 25w Sul morsetto 1 e M dovrebbe andare la suoneria Ma è un contatto ? È un alimentazione ? Poi , posso prendere l'alimentazione dal sistema Bass per alimentare il sonoff ? Oppure devo usare un sistema diverso ? Vi prego di aiutarmi , Grazie in anticipo -
Scossa tra cavi di terra
Maurizio Colombi ha risposto a pissibubi alla discussione in Altri argomenti elettrici
ATTENZIONE! è stata fatta una confusione infinita! Si è cercato di consigliare accrocchi pericolosi che, anche se realizzati, messi in opera e testati, lasciano il tempo che trovano e non portano nessun giovamento e nessuna informazione del caso. Il tutto condito con simboli e formattazioni che ne rendono difficile la comprensione. Per favore atteniamoci al contenuto tecnico, senza sottovalutare che dall'altra parte potrebbe esserci qualcuno che non riesce nemmeno a tenere in mano un cacciavite. Grazie. -
Circuito comando sequenziale con reset
Claudio F ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
E se ci fossero ulteriori pressioni dopo la terza? Continuerebbe sempre ad accendersi il terzo relé? -
giulionap ha aderito alla comunità
-
Maux6262 ha aderito alla comunità
-
Scossa tra cavi di terra
piergius ha risposto a pissibubi alla discussione in Altri argomenti elettrici
Mi sono espresso male . Intendevo dire che, è ancora più rischioso effettuare analogo intervento su un Morsetto del Neutro, non si è coperti da alcuna Protezione Differenziale, poiché ci si trova " in Serie" ai Carichi al momento in funzione . - Buona giornata ! -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Livio Orsini ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Perchè l'aggiornamento costerebbe parecchio senza un reale ritorno. Alla cabina di trasformazione arriva comunque una linea trifase di media tensione. Per distribuire con linee trifasi da 400V e neutro, dovresti almeno sostituire il trasormatore da media a bassa tensione. Itrasformatori costano parecchio, senza contare il lavoro ed il tempo di fermo, per la sostituzione. Sino a quando il trasformatore funziona regolarmente difficilemnte verrà sostituito. Nel 2000 quando una legge europea unificò le tensioni a 400V e 230V vennero date tollerenze del +/-15% così che entrambe le tensioni 380V e 415V, con tolleranza +/-10% rientrassero nella tolleranza dei 400V. Questa tolleranza era transitoria per 10 anni, dopo tale limite sarebbe diminuita al +/-10%. Purtroppo prima della scadenza la legge venne proprogata sine die perchè non tutti i trasformatori erano stati sostituiti. La distribuzione bifase dal punto di vista elettrico non è ne meglio ne peggio di quella monofase è solo differente. I problemi nascono per l'utilizzatore come ti ha spiegato Marco Fornaciari. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire un solo pulsante tre funzioni
-
un solo pulsante tre funzioni
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Metti un relè passo-passo a tre stati. Altrimenti fare tutto arelè diventa un po' complicato emacchinoso. -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Marco Fornaciari ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Le parti comuni di un condominio ricadono tutte in regime di 81/2008 (e altre norme) a prescindere da chi le frequenta. La materia è ostica da digerire, ma così è (ed è pure sensato): delle parti comuni del condominio si è solo nudi proprietari (secondo i millesimi) e semplici utilizzatori; e la responsabilità è a totale carico dell'amministratore. In caso di problemi, l'amministratore si salva solo se in qualche verbale di assemblea, ci sono avvisi o/e richiami alle norme nei confronti dei condomini, fa sempre fede anche il codice civile, il solo regolamento condominiale non è sufficiente. Di fatto in condominio non si è mai proprietari al 100% neanche di quanto esclusivo, sul cosa e sul come, qui non è la sede. Anche un appartamento nel momento che ci sono lavoratori estranei alla famiglia del proprietario ricadono nella 81/2008, ma siccome alcuni lavori sono di fatto vietati ai non abilitati, la 81/2008 vale sempre, e i minorenni non possono svolgere lavori dove serve abilitazione. Per esempio, anche il proprietario che cade dalla scala o dal ponteggio alti oltre 2 metri all'interno delle sue proprietà e non ha l'imbracatura sta violando la 81/2008. Con la distribuzione fase-fase non funzionano quasi tutte, per non dire tutte, le appparecchiature che hanno filtri polarizzati, e quelle dove la massa metallica serve da polo. Di fatto quando acquisti un'apparecchiatura elettrica devi sapere che sei in zona fase-fase (nel contratto di fornitura dell'energia dovrebbe esserci scritto), pertanto devi avvisare il venditore, va da se che se acquisti da un rivenditore di zona lo deve sapere anche lui, ovvero te lo deve chiedere. Un PC, e altre apparecchiature, sono a doppio isolamento (classe due) solo se quanto può essere toccato, anche involontariamente, è tutto di materiale isolante e la spina non ha il polo di terra. Il fatto che ACEA distribuisca fase-fase piuttosto che fase-neutro dipende di fatto dall'età del trasformatore di media tensione presente in zona, potrebbe avere anche oltre 100 anni e funzionare perfettamente. - Ieri
-
Buonasera riprendo la discussione perchè dopo alcuni cicli il guasto si e rpresentato così ho sostituito il contalitri con uno nuovo e la lavastoviglie ha ripreso a funzionare, però ora dopo alcuni cicli di lavaggio mi si ripresenta nuovamente stesso guasto spia del rubinetto accesa e lavastoviglie che interrompe il lavaggio esattamente come prima. Ho esaurito le idee, spero qualcuno possa aiutarmi .
-
Compressore ABAC 50Lt anni '90 non va oltre i 50 psi (4 bar)
matteo55 ha risposto a matteo55 alla discussione in Compressori
Aggiornamento, provato a rismontare il coperchio della testata e le lamelle (scoprendo che le viti erano lente) con le guarnizioni stampate in 3D TPU 95A per controllare se si erano rovinate con le alte temperature (con termometro laser durante la marcia ho riscontrato temperature su coperchio testata di c.a. 115-120° ed il TPU 95A fino a 100° va bene, oltre comincia a deformarsi), ed ho riscontrato che hanno tenute tutte bene senza problemi tranne la guarnizione centrale che si e' deformata esattamente nello stesso identico punto in cui si e' rotta la guarnizione originale rigida e in quel punto i 2 canali sx e dx non sono piu' isolati ma entrano in comunicazione tramite la rottura della guarnizione e secondo me e' proprio questo il problema. Rimontato le guarnizioni in TPU, anche se la centrale era deformata, stringendo molto bene le 4 viti e provato ad accendere il compressore e questa volta la pressione non saliva per niente rimaneva quasi a 0, vado per riaprire il coperchio della testata e scopro che le 4 viti si erano nuovamente allentate con le vibrazione del compressore e questo mi ha fatto dedurre che la morbidezza delle guarnizioni TPU non permettono la tenuta del serraggio delle viti e che via via poi si allentano, quindi rimetto le guarnizioni originali rigide di cui la 1 e la 3 sono ancora ok mentre la 2 la centrale e' rotta in un punto e non permette l'isolamento delle 2 camere, rimonto e riaccendo ed ora come sempre arriva a 50 bar e poi la pressione rimane li e non va' oltre ed il compressore continua a pompare, quindi secondo me il problema sono le guarnizioni in particolare la centrale, vado a verifcare le 4 viti di serraggio e sono perfettamente serrate quindi assolutamente guarnizioni rigide. Siccome da comprare non si trovano, devo riuscire a comprare dei fogli per guarnizioni rigidi dello spessore di 1,3mm-1,5mm. Poi posso stampare dime in plastica delle guarnizioni per poterle poi ritagliare e rifarle il piu' possibili uguali alle originali. Faro' altri aggiornamenti quando trovo i fogli. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Problema Indesit mtwa e caldaia CTMC Starlinght CPS 26/m
-
caldaia CTMC Starlinght CPS 26/m
Stefano Dalmo ha risposto a Alex7504 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Anche in riscaldamento ? -
Problema Indesit mtwa
Stefano Dalmo ha risposto a max99s alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Non ho capito se hai misurato la resistenza , come già chiesto . e magari pure il sensore . e non ho capito se un nuovo programma lo riesci a programmare o rimane l’errore e non ti lascia far niente . Magari anche staccando la spina per qualche minuto . -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Linoevo ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Intanto grazie per le risposte per completare, le misure di oggi: tester marrone-blu: 221V tester marrone-giallo/verde: 129V tester blu-giallo/verde: 129V Quindi l'unità immobiliare ricade in una zona in cui si ha fase-fase e non fase neutro. Tra l'altro l'unità è curiosamente poco distante dalla sede di ACEA 😊 In un'altra zona sono sicuro che c'è fase-neutro. Perché queste distribuzioni non vengono aggiornate? Per una questione di soldi? Per curiosità, perché la distribuzione fase-neutro è migliore di quella fase-fase? Sicurezza o altro? L'area condominiale, se vietato l'accesso ai non proprietari, potrebbe essere vista come area di *non lavoro*, e quindi far menir meno l'obbligatorietà della messa a terra? Lo chiedo perché se sollevo la questione nel condominio forse, per evitare di spendere soldi, pongono quesiti di questo tipo... per esempio un asciugapelli o un pc? Quindi potrebbe capitare che, dopo aver acquistato una caldaia e non sapendo come è realizzata la distribuzione, mi accorgo che non è possibile farla funzionare. Come fai a sapere quali dispositivi non funzionano con la distribuzione fase-fase? -
Quella è la vecchia resistenza sostituita in garanzia dopo un anno , quella nuova l'ho smontata e pulita. A settembre 2024 quando mi hanno sostituito la resistenza non hanno cambiato l' ntc , costa 5 € provvedo e vediamo. Secondo voi l'errore del terzo e quarto led accesi cosa indicherebbero?
-
Installazione boiler elettrico
and.1974 ha risposto a and.1974 alla discussione in Impianti (Idraulica)
Per la presa dell'acqua penso di utilizzare gli attacchi per la lavatrice. -
Circuito comando sequenziale con reset
GiRock ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
-
caldaia CTMC Starlinght CPS 26/m
Alex7504 ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Buona sera a tutti Caldaia nel titolo mi da errore er3 L'unica cosa che ho notato che se la temperatura che segna passa i 35° poi funziona correttamente ma prima di arrivare a questa condizione fa tanti tentativi di partenza fino a quando poi parte normalmente e funziona regolarmente. Qualcuno da darmi qualche consiglio ? Grazie Alex -
un solo pulsante tre funzioni
elettromega ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Ciao spiega meglio ,con lo stesso pulsante premuto una volta accendi il n 1 poi premi una seconda si accende anche la seconda,una terza la terza una quarta si spegne? -
Non ho esperienza nello specifico ma alcune Zoppas del gruppo elettrolux montavano le serrature a 4 fili. Oltre questo, alcune elettroniche, non accettano il bypass fisso Questo significa che all' accensione della macchina, dalla serratura non deve tornare il consenso di bloccaggio porta. Solo dopo aver acceso la macchina può arrivare il consenso. Non voglio portarti fuori strada. Ascolta anche altri pareri. Saluti
-
Tony 76 ha aderito alla comunità
-
Adelino Rossi ha iniziato a seguire Scossa tra cavi di terra
-
Scossa tra cavi di terra
Adelino Rossi ha risposto a pissibubi alla discussione in Altri argomenti elettrici
La "corrente nominale" degli apparati circola nei conduttori di linea quando gli apparati sono in funzione.