Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Stefano Dalmo

    Problema forno Ignis

    Bisogna controllare se si spegne perché lo spegne il termostato o viene a mancare tensione . quindi dovresti tirarlo dall’incasso e mettere a vista il cablaggio e i componenti che stanno su . postare qualche foto e poi con un tester verificare quando si spegne la tensione dove o cosa la interrompe .
  3. Jago

    Collegamenti per pilotare Modulo Laser CNC

    Se usassi una coppia di 6N137 al posto degli oproisolatori classici?
  4. BrUcOmElA

    Problema forno Ignis

    Buongiorno, la mia ragazza ha un problema con il suo forno Ignis da incasso, nella cucina dell'appartamento in cui é in affitto. Da qualche settimana, ogni volta che utilizza il forno quest'ultimo si spegne da solo dopo 15 minuti dalla sua accensione. Abbiamo provato con il cibo all'interno ma anche vuoto, oltre ad aver provato anche temperature piú o meno alte. Nel caso di utilizzo di carta forno, quest'ultima diventa molto scura in brevissimo tempo e all'apertura dello sportello esce un leggero fumo oltre al calore. Rispetto al forno che ho io in casa, noto che il suo tende a seccare molto gli alimenti e in breve tempo, ma il mio forno ha i suoi anni quindi non é sicuramente un confronto affidabile. Se si lasciano passare alcuni minuti si riesce a riaccenderlo e per gli alimenti che solitamente inseriamo non é mai successo di doverli lasciare tanto a lungo da farlo spegnere eventualmente di nuovo. Qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione a grandi linee in modo da avere qualche idea? Perché i tecnici chiedono 60€ solo per stringerti la mano quando si presentano e essendo in affitto lei deve comunque parlarne prima con la proprietaria dell'appartamento, che attualmente é ricoverata per una operazione. Ringrazio anticipatamente
  5. littletony

    Termosifone freddo ma valvola ok

    Aggiornamento: ho rimesso la testa e non si scalda. Tolta nuovamente e niente, non scalda. Stamattina con testa su 5 era quasi impercettibilmente tiepido. Non so cosa possa essere, se la testa (ma non penso, anche invertendola con un'altra che va non cambia) la vitina che dovrebbe aprire e chiudere (lubrificata e smossa più volte) o magari il meccanismo dentro il tubo che non si apre?
  6. MarcoPau

    Sunerg - qualcuno conosce le caldaie?

    Giusto, altrimenti tende sempre a raffreddarsi. Quindi ci vuole una sorta di ricircolo tra scambiatore a piastre e accumulo, con il consenso dato da un termostato limite posto sul voiler? Non ho mai visto né sentito parlare di questo genere di installazione, ma mi incuriosisce naturalmente.
  7. Stefano Dalmo

    beko wmb 61022 non centrifuga

    Perché mi sfotti ? cambiale , sono all’osso . assicurati che il taglio anteriore sia allo stesso verso
  8. endurik

    Sunerg - qualcuno conosce le caldaie?

    si esatto. però non può funzionare in modo diverso da quanto descritto, il riscaldamento del boyler non può avverire in modo istantaneo, deve essere tenuto caldo a prescindere .
  9. Per l'intervento di un differenziale non c'è bisogno di fili anneriti o con isolante rovinato, basta un'apparecchiatura guasta che sacrica verso terra, ovvero verso la stuttura non isolante (o bagnata) sulla quale è installata. In quasti casi l tester serve a poco (almeno fino a quando non si trova l'apparecchiatura guasta) e la pinza amperometrica a nulla.
  10. reka

    Sostituzione lavastoviglie

    no, smeg chiama "estetica universale" quella a scomparsa
  11. reka

    interruttore generale in casa

    non conosco le bollette octopus, se vuoi metti l'ultima qui cancellando l'intestazione. il C25 dell'induzione immagino che sia adeguato alla sezione che parte, il C32 visto che sotto ha altri due MT non credo sia un problema. diciamo che sono sovradimensionati rispetto alla capacità del tuo contatore che al limite in questo momento può erogare al massimo 17/18A
  12. Anche i generatori vanno collegati a terra (servoliamo sui piccoli portatili per uso saltuario). Quindi semplificando: diversamente gli interruttori differenziali di protezione installati sugli impianti utiliazzatori cosa ci stanno a fare? Devi partire con una corda di terra dal collettore generale dell'impianto, per 6 kW di generatore almeno 6 mmq, ma meglio se di sezione uguale alla corda che va alla/e puntazze di terra, che dovrebbe essere da 10/16 mmq. Con quella corda metti a terra anche la carcassa. Controlla che il generatore non abbia già il collegamento della terra tra carcassa e presa di uscita. Anche i genaratori devono fornire fase e neutro. Ma una domanda, se hai un generatore da 6 kW, perchè c'è un interruttore da 16 A? Occorre almeno un 25 A (per un 32 bisogna vedere bene le caratteristiche del generatore). Altra domanda, cosa c'entra Enel con il quadro di commutazione da loro rete a generatore? Normalmente non è affare loro, anzi proprio non lo deve essere.
  13. Buongiorno a tutti, ieri sera ho provato a cercare una nuova lavatrice per sostituire la mia attuale Hotpoint Ariston AQS73D 29 EU/A. Mi servirebbe un modello slim (profondità inferiore ai 50cm) e con apertura a destra, ma non ho trovato nulla del genere. Mi sembra di capire che solo Miele fa lavatrici con apertura a destra, ma non mi sembra produca Slim e comunque i prezzi sono un po' eccessivi per me. Ho trovato poi alcune Samsung reversibili, ma anche qui non Slim. Qualcuno sa se esistono modelli con le caratteristiche che cerco?
  14. MarcoPau

    Sunerg - qualcuno conosce le caldaie?

    Grazie! Non conoscevo questa soluzione. Si tratta quindi di non usare il serpentino del boiler, bensì di mandare l'ACS direttamente nel serbatoio? Il boiler non si riempirebbe comunque, quando il flussostato in caldaia rileva lo "scaricamento" del boiler?
  15. Livio Orsini

    Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet

    Se la saldatrice in oggetto è simile a questo schema allora gli impulsi di pilotaggio sono corretti, anche la forma a vuoto mi sembra corretta. Quello che è strano è il fatto che si rompono sempre i medesimi mosfet; sembrerebbe che il problema sia sul primario del trasformatore finale, nella zona realtiva al gruppo di mosfet che beruciano.
  16. Scusate la mia ignoranza in materia, ma facendo riferimento alle foto delle luci esterne che sto uno ad uno a smontando e che potete vedere in foto se io trovo una situazione dove non c'è segni di fili anneriti, nessun odore o quant'altro, suggeritemi voi cosa, possa far pensare ad un'anomalia, isolo i fili con del nastro isolante vado avanti e mano a mano provo a tirare su il magnetotermico. Naturalmente sono ignorante in materia vado per logica
  17. Stefano Dalmo

    Caldaia Baxi + BTicino smarther

    Grazie per l’aggiornamento . magari se fai un riassunto potrà servire ad altri in seguito .
  18. endurik

    Sunerg - qualcuno conosce le caldaie?

    A parere mio, o si procura una caldaia solo riscaldamento con 3 vie interna , che è appunto già predisposta a livello di cablaggio per sonda bollitore, oppure, opzione molto più efficiente, usare la caldaia combinata per scaldare direttamente l' accumulo usando il ciclo di funzionamento istantaneo. Ovviamente si dovrà predisporre una pompa acs , comandata da termostato a capillare, che peschi l'acqua a dal boyler e la mandi alla caldaia, che appunto scalda l'acqua in modo istantaneo , e che viene quindi reimmessa in un punto più alto del boyler rispetto al pescaggio. La differenza di consumo è notevole, visto che si lavora con delta di 10/15 gradi sul primario invece che 40 ... e pure il tempo necessario a riscaldare il boyler sarebbe molto inferiore.
  19. Oggi
  20. Buongiorno, stamattina cioè adesso appena possibile mi sono messo a cercare il problema ho constatato che purtroppo oltre alle luci piano terra il magnetotermico toglie corrente anche alle luci esterne piano primo e soprattutto alla caldaia che è accanto ad alcune luci del piano primo, quindi morale della favola tanto per non rimanere senza acqua calda intanto ho dovuto staccare la caldaia dalla presa e con una prolunga collegarla con una presa interna P1 ancora funzionante su un differenziale diverso. Sto cominciando a smontare per primo le luci esterne ma facendo anche una ricerca su internet e basandomi sui vostri consigli mi sembra che forse sia necessaria una pinza perometrica per aiutarmi nell'impresa. Un'altra cosa importante che ho notato è che adesso il salvavita scatta immediatamente appena tiro su il magnetotermico delle luci terra, avete qualche consiglio da darmi prezioso in questo momento grazie mille
  21. stefanocps

    interruttore generale in casa

    non riesco a vedere quella voce...chiamero octopus vediamo se sanno dirmi qualcosa. Ma per quanto riogiarda i due magneto termici che hoi in casa, che sembrano sovradimensionati,,.dovrei cambiarli?mi riferiscoi al fatto che non salrtando mai potrebbe essere inefficaci a livello di protezione
  22. scalzomen

    Scatti aleatori di uno o due differenziali

    Aggiungo un feedback appena ricevuto: nel weekend sono purtroppo occorsi ulteriori scatti accendendo anche altre luci che prima non generavano il problema. Sembra quindi che la sostituzione dei differenziali originali con il modello Abb F202-A-25/0.03 AP-R abbia peggiorato di parecchio la situazione: invece di ridurre o eliminare il problema degli scatti intempestivi ora si presentano molto più frequentemente e per situazioni non viste prima. Non capisco come sia possibile...ho ipotizzato di aver montato male i differenziali che non hanno il segno del neutro ma da scheda tecnica è confermato che il cablaggio è indifferente, chiedo anche a voi per conferma.
  23. secondo me C va bene come per quasi tutto a livello domestico
  24. Fabercoupe

    Caldaia Baxi + BTicino smarther

    Problema risolto! grazie per la consulenza
  25. reka

    interruttore generale in casa

    il costo al kWh non cambia, cambiano solo le voci con kW come UM, guarda l'ultima bolletta e vedi il costo relativo
  26. Buongiorno a tutti, una domanda magari stupida ma ... Ho un forno civile da incassare classico con ventola ma con pulizia a pirolisi. Niente di piu' sulla linea di 6mmq e contattore 3KW. Sarebbe migliore mettere un MTD di 16a Curva B o Curva C ? Grazie mille in anticipo per la risposta!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...