Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Crossway

    Whirlpool ADG6300FD errore F6 ma carica acqua

    Ma perchè dici che non si sta comportando correttamente il flussometro? Il reed era stato sostituito due anni fa circa poichè l'avevo rotto rimuovendolo. Comunque dopo aver rimontato tutto ho fatto un ciclo rapido 30min di prova e ha caricato tutta l'acqua in 1:47 min (lasciando il rubinetto semi-aperto come in video). Dal manuale l'intero ciclo consuma 13lt. Il ciclo ha finito normalmente senza errori.
  3. gorkys

    Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici

    Le ventose hanno un diametro di circa 6 cm, ma ho letto in rete che in qualche caso una pressione esagerata delle ventose può rompere il pannello... Ma in due persone non si può proprio sollevare in sicurezza senza ventose? Oppure un metodo alternativo senza ventose? Mi preoccupa non poco la forza esercitata dalle ventose specialmente quando devo abbassare la leva per sganciarle... Ne ho due come questa con un diametro di circa 6cm. Per il 40 pollici almeno si può fare senza con due persone?
  4. fabriaq

    un solo pulsante tre funzioni

    Ho provato a googolare ma nulla, forse intendevi 5 contatti, a 5 scambi non trovato nulla. Se ti riferisci alla soluzione elettromeccanica invece di quella elettronica ci sono delle buone ragioni per l'utilizzo di entrambe, ad esempio la soluzione elettromeccanica tollera molto meglio le alte e le basse temperature cui invece i semiconduttori sono soggetti. Il consumo passivo che per quanto piccolo c'è ed infine chi non sa montare un circuito elettronico si troverà meglio con quello elettromeccanico, ma al contrario anche l'elettronico ha i suoi vantaggi, ad esempio l'ingombro molto minore ed il costo di realizzazione. E poi bisogna vedere nella realtà, intendo una volta realizzati i circuiti, non sulla carta, quale risponde meglio al funzionamento. Al momento ho provato a realizzare quello elettronico e non funziona, non so perché, non sono in grado di capirlo, ho solo seguito lo schema.
  5. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    Non vorrei che hai danneggiato lo stadio A del 4015 testandolo in quella maniera senza alimentazione... IL CD4015 è un doppio Registro a scorrimento a 4 bit, quindi le sue uscite si alzano in maniera sequenziale ovvero, 13, 12, 11 E 2 (U:A) oppure 5, 4, 3, e 10 (U:B)... Niente è perduto, ti rimane da provare quello B: Il condensatore da 100nF dell'alimentazione, va posto molto vicino al pin 16, questo serve ad evitare che eventuali disturbi transitino nell'integrato e viene definito di "bypass"... Se all'accensione noti che qualche relé si eccita, devi aumentare il valore di C2, portalo magari a 470nF...
  6. ALLUMY

    Circuito comando sequenziale con reset

    Sembra un problema di rimbalzi, prova momentaneamente a collegare il pulsante di set in parallelo a C-E di Q4. Dovresti ottenere lo stesso difetto, e se è così bisogna chiedere @GiRock di aggiungere uno stadio anti-rimbalzo per il pulsante suddetto. Non serve per il reset. EDIT: prova ad aggiungere un bel condensatore elettrolitico da diciamo 100microF/25v in parallelo a C-E di Q4... anche se non sono sicuro che basti, ma giusto per provare.
  7. Nik-nak

    inverter power one scheda elettronica riparazione

    Hai almeno rispettato la polarità della tensione del relay? In ogni caso, verifica chi pilota i relay(transitor singoli, ULN****/UDN***), che se sei fortunato, hai danneggiato solo quelli.
  8. jonnyciclista

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Buongiorno Si ho sostituito l'air break Ok, faccio questi controlli che mi hai suggerito Grazie
  9. acquaman

    Tia 19 Unified.

    Effettivamente si, non ho trovato nemmeno io queste impostazioni. Al 2008 non direi, sono piccole cose estetiche rispetto a grosse novità, e comunque sono pannelli ancora in via di sviluppo immagino verranno implementate nelle prossime versioni.
  10. Stefano Dalmo

    Whirlpool ADG6300FD errore F6 ma carica acqua

    Smonta la tasca laterale e fai una decalcificazione con muriatico , inserendolo da dove entra l’acqua , magari c’è qualcosa che ostacola la girante del flussostato . magari si potrebbe sostituire solo il reed se riesci a tirare la schedina . puoi mettere lo scarico in un secchio e vedere quanta acqua scarica quando va in errore
  11. elettromega

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    Ciao il tuo pseudonimo Anarkist ti rispecchia proprio😜. il tuo stop e go è abbinato a un diff puro ac, potresti sostituirlo con un puro tipo A oppure F ammesso che non sia troppo vecchio e non sia compatibile. In questo modo non lo butti , non ha necessita di riarmarsi perché non salta. io comunque come tutti ti consigliano di mettere più mtd su cui distribuire la dispersione fisiologica del impianto. Andare a eliminare la mesa a terra funzionale ( che adesso dovrebbe essere di color rosa ) o tentare di ingannare l controllo perché il tuo impianto ha dispersioni fisiologiche non è ammissibile che si scriva su un forum tecnico. Tieni anche presente che noi dei lavori che facciamo ne rispondiamo (vedi taroccamenti).L'installatore assembla parti già dichiarate a norma dal produttore su cui scarica la responsabilità della rispondenza .
  12. Quel timer è un falso meccanico, quindi in alcune fasi "scavalca" diverse posizioni. A me quel tipo di elettronica pare robusto, ma ovviamente nulla va escluso a priori, come testare il triac (o il relè?) che comanda l'elettrovalvola. Ma le spazzole le hai controllate?
  13. Ma che temperatura ha in aspirazione? Il fatto che consumi meno è perchè potrebbe modulare per non far ghiacciare evaporatore. Se hai perso gas hai temperatura alta in aspirazione, altrimenti la troverai bassa anche li. In quel caso hai ostruzione per qualche filtro o valvola lev. Se evaporatore condensa tutto e hai bassa temperatura anche alla sua uscita mi concentrei altrove
  14. southofsanity

    Tia 19 Unified.

    Buonasera a tutti, Sto modificando dei progetti non miei fatti con deipannelli unified ( MTP 700 MTP 1500 unified comfort ). e la prima volta che li vedo, ma e possibile che onn si puo gestire la rotondita' dei pulsanti la sfumatore di colore e altre piccole cose dei pannelli standard ? Siemens e tornata alla gestione 2008 con unified ? Grazie a tutti
  15. Riccardo Ottaviucci

    Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici

    ci vogliono 4 ventose collegate due a due e possibilmente 2 persone per il 50". Io l'ho realizzate con staffe di recupero
  16. Buongiorno , ho fatto tutta una serie di controlli da voi suggeriti ,ma non ci sono stati risultati . Faccio un breve riepilogo : elettrovalvola carico acqua ok testata manualmente ,ma quando avvio il programma non arriva completamente tensione ai suoi capi . L'oblo' a posto poiche in qualsiasi programma la lavatrice si avvia regolarmente e gira regolarmente, pressostato livello acqua testato ed ok , la pompa dello scarico è anch'essa a posto . Durante una delle tantissime prove ho notato che ad un certo punto il TIMER PROGRAMMI andavo un po veloce e questo mi ha lasciato parecchio perplesso , ma dopo una prova successiva e tornato normale. A questo punto l'ultimo step è quello di controllare la scheda elettronica cosi come suggerito da MICHPAO
  17. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Aggiornamento. Caro GiRock, ho alimentato l'integrato ma il circuito non funziona come dovrebbe, al primo contatto su set si eccitano tutti e tre i relè ma solo l'uno e il due rimangono eccitati, mentre il terzo alle pressioni successive continua ad eccitarsi momentaneamente. A parte che i primi due relè non si eccitano in sequenza ma il terzo dovrebbe eccitarsi, momentaneamente, solo dopo che l'uno ed il due sono stati eccitati e rimangono eccitati. Il reset invece funziona correttamente. Ho verificato piu volte l'esattezza dei collegamenti e dei componenti ma questo è. Attenzione, io faccio riferimento a questo circuito...
  18. marco musso1969

    auto start hmi

    mi sono spiegato male , non riesco a vedere nessuna variabile plc sull'hmi, lavoro in profinet, la configurazione è giusta compresi i nomi dei dispositivi, ora e data coincidono ho provato a mettere una tag da plc, un input fisico ma non vedo assolutamente nulla
  19. Stefano Dalmo

    Perdita acqua guarnizione addolcitore Rex Techna

    Si è bucato il piano inox devi togliere l’addolcitore e cercare il microforo , magari utilizzando una lampada da una parte e vedere la luce dall’atra Immagino che quando cade il sale durante il reintegro , non lo togli .
  20. gorkys

    Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici

    Buongiorno, ho necessità di sostituire le barre led di un 40 pollici Samsung, ma il problema può essere anche più generale dato che ho anche un 50 pollici per il quale potrei in futuro avere la stessa necessità. È possibile rimuovere il pannello con due sole ventose da 5cm di diametro oppure è rischioso? Ho visto quanto costano quelle ventose professionali con i bracci e mi sembra esagerato sostenere una spesa simile per una attività che forse non dovrò fare più di un paio di volte nella vita... Eventualmente facendomi aiutare da un altra persona si può rimuovere il pannello in sicurezza senza ausilio di ventose?
  21. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Grazie Allumy, beh, ci siamo ampiamente...
  22. Oggi
  23. Stefano Dalmo

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Se l’udito non mi inganna , sento entrare poca acqua in lavastoviglie . di fatti quando il motore si ferma sento che sta ancora caricando . Cerca di capire quanta acqua entra nel pozzetto in 1 minuto . controlla il filtro della elettrovalvola al limite stacca il tubo che va all’air break e fai andare l’acqua in un secchio , vedi se esce a pressione o blanda . magari verifica quanta ne esce al minuto . Se ho capito bene hai sostituito tutto l’air break (tasca laterale completa dí contalitri )
  24. carlito1978

    Perdita acqua guarnizione addolcitore Rex Techna

    Buongiorno a tutti, ho una perdita tra l'addolcitore e il piano inox di una lavastoviglie Rex Techna TT892A++. Dopo aver sostituito la guarnizione incriminata, il problema purtroppo ancora persiste. Una domanda: quanto deve essere serrata la ghiera in plastica sulla filettatura dell'addolcitore? Ho notato della ruggine sul piano inox vicino all'apertura del tappo dell'addolcitore. Avete qualche consiglio? Grazie a tutti per il prezioso aiuto
  25. catenoruggi

    Serranda con bft luna

    Buongiorno. Altro dubbio che mi è venuto in mente. Ho visto che la programmazione da centrale è possibile lasciando 1 e 2 in off e 3-8 su on. Una volta programmati, riposiziono su off tutto, ciò comporta sempre la cancellazione dei radiocomandi già programmati? Vi ringrazio anticipatamente di nuovo
  26. Ti ringrazio davvero per la risposta. In effetti è probabile che il ronzatore del Miro sia semplicemente più debole, come dici tu, e per questo il suono mi sembra molto basso. Farò sicuramente la prova che mi hai suggerito: scollego il filo blu dal morsetto 4 e vedo se suona qualcos’altro, e poi magari provo anche a scollegare (se riesco) il buzzer a parete per capire meglio da dove proviene il suono. Sto anche pensando di provare a spostare l'SV3 da Z a E, così provo anche il buzzer elettronico integrato e vedo se è più forte. Ti aggiorno, grazie ancora per la pazienza e i suggerimenti!
  27. Alessio Menditto

    TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C

    Puoi prenderne uno qualunque pur che sia certificato e tarato. Vendono anche delle apposite fialette (ma penso sia riservato solo ai patentati Fgas) contenenti refrigerante, e togliendo il tappo sotto c’è un piccolissimissimo forellino che simula la perdita di meno di 5 grammi/anno. Comprando il cercafughe e questa fialetta, se lui suona con questa perdita è affidabile e lo puoi usare per cercare la perdita. Insisto sempre col tarato e certificato perché essendo uno strumento delicatissimo e particolare, se non si ha appunto la certezza funzioni, uno annusa a vuoto, la perdita c’è ma lui non la sente, e buonanotte ai sognatori.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...