Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
il cieco ha iniziato a seguire sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo
-
sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo
il cieco ha inserito una discussione in Fotovoltaico
Buongiorno a tutti, volevo sottoporre un quesito a chi ne sa più di me: ho un impianto fv dal 2013 da 6,3kWh che è sempre funzionato perfettamente, a tuttora i pannelli (25 pannelli UPsolar UP-M240P) risultano efficienti per il 97% quindi sarei orientato a tenerli ancora per qualche anno nonostante il mercato offra pannelli più performanti. Purtroppo a metà luglio il mio inverter (SolarEdge SE-6000 monofase) ha deciso di rendere la sua anima al creatore e da allora l'impianto è fermo per tanti motivi (primo tra tutti il mio intervento che mi ha fatto rimanere in ospedale fino a qualche giorno fa) Adesso sto cercando di trovare un sostituto che avrei trovato in un Fronius PRIMO GEN24 6.0 PLUS 6kW Inverter Ibrido 2 MPPT 6000W al quale aggiungere una batteria accumulo da 10 kW sempre della Fronuis (Fronius Reserva 9,5 kWh), in maniera di poter usufruire della detrazione del 50% che sarà utilizzabile solo fino a fine anno (il commercialista dice che effettuando la sostituzione dell'inverter in quanto rotto, non posso godere della detrazione al 50%). Il mio quesito è questo: sostituendo l'inverter e montando la batteria accumulo dovrò rifare tutta la documentazione Arera, GSE, o altro, perdendo così i due anni ancora rimanenti di SSP? Ma davvero non si può usufruire della detrazione al 50% per la sostituzione dell'inverter, montandone uno con maggiore performance e che dà la possibilità di montare una batteria di accumulo nel momento in cui scadrà lo SSP? Ho cercato tra la documentazione che Arera e GSE hanno pubblicato, ma è un ginepraio di documenti da cui non se ne esce, probabilmente per mancanze mie, per cui chiedo a voi una mano in tal senso. Il mio elettricista che effettuerebbe il montaggio si appoggiava ad un tecnico di impianti fv ma da qualche tempo quest'ultimo non prende più lavori "minori" perchè troppo impegnato con lavori a lui più renumerativi (...) e quello che ho trovato qui in zona Verona, oltre alla sua parcella di 900 euro, che francamente mi sembra quasi una rapina, non mi ha detto altro in merito... Qualcuno sa darmi una mano? Grazie mille a tutti per l'eventuale aiuto. -
lionleggend ha iniziato a seguire Esclusione zona in determinate fasce orarie
-
buonasera. Centrale prime 060s, ho un sensore che, purtroppo a causa del sole genera un falso allarme sempre alla stessa ora. attraverso la programmazione menu installatore>timers, è possibile creare un timer dove all’ora X si esegue una macro “esclusione zona”, e all’ora Y (ripristino) “reinclusione zona”?
-
Guasto nexus - riceve ma non trasmette
lionleggend ha risposto a lionleggend alla discussione in INIM
Ciao, facendo questa procedura quando in menu installatore, all’uscita e quindi conseguente riavvio della centrale, la centrale vedrà nuovamente il nexus correttamente? O si rischia che l’allarme suoni per sabotaggio nexus? - Oggi
-
salvavita che salta
Livio Orsini ha risposto a Rosy696 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Dovrebbe essere così, ma molto spesso è il contrario con gli interruttori che tagliano il neutro. Se ci fosse una sola lienea per prese e luci sarebbe ...(censura) -
Consiglio acquisto lavatrice
Livio Orsini ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Già, in casa ne abbiamo una che risale alla fine deglia anni 60 del secolo scorso, ancora funzionante perfettamente; la teniamo di riserva solo perchè non abbiamo voglia di cambiare ammortizzatori e cuscinetti. -
Puntamento parabola
Lyon90 ha risposto a Lyon90 alla discussione in Misuratori e strumentazione per antennistica
L'albero non è quello in foto c'è un altro sulla destra che vicino e non si vede dalla foto -
Puntamento parabola
Lyon90 ha risposto a Lyon90 alla discussione in Misuratori e strumentazione per antennistica
Hai detto proprio bene ,non avuto alcun problema ad agganciare hot Bird sul tetto a cielo libero.prendontranquillamente Astra e hot Bird 13e e senza niente solo con il decoder ,elevazione sono pressi uguali quindi solo con lazimut.. tranquillo senza sudare ho agganciato subito..e ciò dico come e possibile e credimi ho fatto tutte le prove a mellimetetro ho perso 5ore .! Beccava sicuramente qualcosa perché come dici tu a 30cm l'onda non mi risulta essendo bassa la parabola anche a 3mt davanti il segnale lo perdevi ..! -
Consiglio acquisto lavatrice
Diomede Corso ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Noia si, ma non se hai la Superautomatica Ignis... vero @Livio Orsini🤩😍 - Ieri
-
La mitica IT560 non si cambia!! 😲😲 Quella non è una lavastoviglie, è un pezzo di storia Zanussiana di un epoca industriale italiana che oggi non esiste più. Ne ho smantellata una ieri per i i ricambi, ma quasi mi piange il cuore a vedere quell'acciaio perfetto dopo quasi quarantanni! Comunque per resettare basta tenere premuti il tasto BREVE+ECO insieme e nel giro di pochi minuti....suonano alla porta!!😅🤩
-
Consiglio acquisto lavatrice SLIM
Diomede Corso ha risposto a Pibz alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Seee... il tecnico, ve gono poi qui a piagnucolare e trovano pace🤣 -
Consiglio per ridurre rumore degli ammortizzanti
Diomede Corso ha risposto a Robix92 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Appunto! Io sono vent'anni quasi che ... fa rumore e si sposta ne vedo e ne faccio a decine. Il problema è in quel punto dove i fianchi lato inferiore vengono avvitati alla base in plastica. Se quella lavatrice ha lavorato sbilanciata... (tipico dei carichi ridotti) mi spiace ma non c'è più molto da fare🥲 -
SKO Washing Machine REVIEW & TEARDOWN: Better Than MIELE? An Independent Look!
Diomede Corso ha risposto a Ganimede77 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Metti il titolo in Italiano gentilmente? Grazie😘 -
Lavaasciuga LG F4J6VGOW - ammortizzatori da cambiare?
Diomede Corso ha risposto a utch alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ma cosa stai dicendo??? Lg è tra le poche che vanta la famosa VASCA APRIBILE e pertanto anche i cuscinetti sono assolutamente sostituibile con una spesa molto ridotta, anche se si volesse cambiare tutta la semivasca posteriore (lavoro velocissimo!) 1) quel modello me ha 3 da 120N 2) i rumori potrebbero essere i contrappesi davanti con viti lente ma in quel caso ti consiglio di rivolgerti al servizio assistenza -
newmail ha iniziato a seguire Allarme "sirena esterna" si attiva al disinserimento zone
-
Allarme "sirena esterna" si attiva al disinserimento zone
newmail ha inserito una discussione in INIM
Salve, Ho una centrale SmartLiving con sirena INIM a bus. Da alcuni mesi ho riscontrato un problema con l'allarme "sirena esterna" in modalità 24h. Quando l'allarme si attiva e lo spegno disinserendo le zone, la sirena si ferma ma pochi secondi dopo si riattiva con il trigger "sirena esterna". Per fermarla definitivamente devo tornare a inserire e disinserire tutte le zone (OFF->ON->OFF). - Se faccio scattare l'allarme mentre la centrale è in servizio (quindi non può suonare), non si verifica il problema e la zona "sirena esterna" non si attiva al disinserimento - Se fermo la sirena senza disinserire le zone, questa si ferma correttamente e non riparte a suonare subito dopo, ma poi torna a suonare comunque quando disinserisco tutte le zone Domande: - La centrale potrebbe stare ignorando gli allarmi della "sirena esterna" in modalità 24h finché la zona che ha generato l'allarme originale non viene disinserita? - Cosa indica effettivamente l'allarme "sirena esterna"? - Potrebbe essere un segnale di batteria della sirena scarica che viene interpretato come allarme, anche se la sirena è collegata al bus? Grazie per il supporto. -
robbyzz ha iniziato a seguire Nuovo impianto casolare di campagna
-
Nuovo impianto casolare di campagna
robbyzz ha inserito una discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Salve, l'Enel verrà a breve a installare un contatore vicino a un palo su un terreno a 60 metri dal casolare. Non mi possono far passare i cavi sotto il terreno agricolo anche se gli facessi io la trincea a 1 metro di profondità pertanto metteranno il contatore in apposita nicchia vicino ad un loro palo di distribuzione. Dal contatore a mie spese farò fare uno scavo per far passare cavidotto + cavo FG16 2x10mmq. La potenza contrattuale è di 3kW. Abbiamo pensato di operare nel seguente modo : Cavidotto doppio strato con cavo FG16 con 2 fili da 10mmq + nastro di segnalazione, tutto interrato ad almeno 80-100 cm fino al pozzetto a fianco del casolare. Nel pozzetto casolare sarà inserita la barra di terra e poi cavo di terra insieme a neutro e fase presi dal contatore entreranno nel quadro elettrico (da fare) del casolare. Per alimentare anche una rimessa distante 10 metri abbiamo pensato di partire dal quadro elettrico del casolare (sempre con FG16 2x10mmq) passando sempre con un cavidotto interrato. Vicino alla rimessa sarà fatto un pozzetto in cui mettere anche la barra di terra e poi entreranno nel quadro elettrico (da fare) della rimessa. I miei dubbi sono : Vicino la nicchia del contatore devo mettere anche un quadro stagno in cui inserire un magnetotermico/altro oppure posso evitare ? Il cavidotto che diametro deve avere per contenere FG16 2x10 ? Nel tratto tra casolare e rimessa il cavidotto potrebbe richiedere anche il passaggio di un cavo di terra da 16mmq per migliorare la messa terra cosa ne pensate ? Si accettano consigli rispettando la massima sicurezza di tutto l'impianto. -
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
dcocco ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Perdonami, non sono un grande esperto. Comunque si, quando è solo il nuovo suona in entrambe le postazioni, mente quando è accompagnato dal vecchio non suona in entrambe mentre l’altro si. Il problema arriva quando collego il secondo (vecchio) in una delle due postazioni. Comunque nel caso proverò con l’attuatore che mi hai consigliato ti ringrazio. -
Attendiamo buone nuove. Ciao prego
-
Problema cancello scorrevole Ditec CROSS5 scheda EL31R
ROBY 73 ha risposto a adalessa alla discussione in Cancelli elettrici
Non conosco il motore in oggetto, ma se non ha i finecorsa fisici, allora come scritto nel manuale nel link è un CROSS5E, dove la "E" probabilmente sta per "Encoder" che potrebbe essere guasto. Non mi piacciono questa tipologia di motori, ma esistono Se vai a pag. 18 e seguenti del pdf, c'è la tabella "11. Ricerca guasti", dove c'è spiegato anche il non funzionamento dell'encoder ed eventuali soluzioni. Leggi il paragrafo "10. Avviamento" e verifica che il dipswitch DIP5B sia in ON come da pag. 11 del pdf al paragrafo "7.2 Dip-switch cancelli scorrevoli" Quello non lo troverai mai e poi mai, come per il 99,99% delle schede elettroniche è di proprietà del costruttore e di certo non li divulgano in rete. -
newmail ha aderito alla comunità
-
Trasmodulatore per singola utenza
sirio2 ha risposto a sirio2 alla discussione in Impianti misti TV-SAT
Ottimo forum, felice di averlo scoperto. -
Trasmodulatore per singola utenza
sirio2 ha risposto a sirio2 alla discussione in Impianti misti TV-SAT
Grazie per i consigli -
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
ROBY 73 ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Non è detto al 100%, ricorda che la corrente va sempre dove trova meno resistenza. Ma se prima hai scritto: Allora com'è sto discorso? Forse suona quando è da solo in entrambe le postazioni, mentre non suona più quando è in parallelo al vecchio? Ho capito bene o male? Avendo la chiamata elettronica, forse bisognerebbe provare con l'attuatore 788/22: https://www.grothe.de/media/59/1e/50/1669388391/iba_htz788-22_74153_ds788-008_a_2013-12-17.pdf ma non ti posso assicurare che funzioni -
Citofono Elvox non funzionante dopo rifacimento impianto
ROBY 73 ha risposto a Tamer alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Tamer, Ma cos'hanno rifatto che i fili sembrano quelli di cinquant'anni fa? 🤔 E poi hanno rifatto ancora un impianto di vecchio tipo 4+n?! 🤔 Assolutamente NO, quello è un vecchio Urmet 1130/1, la "E" non indica "Elvox". Sinceramente molti anni fa me l'hanno detto cosa significava la "E" in casa Urmet, ma non me lo ricordo proprio. I collegamenti sembrano completi e corretti per, appunto un classico impianto "4+n", poi che siano state fatte modifiche, questo non possiamo saperlo, comunque i collegamenti sono: - morsetto 1 = Altoparlante = filo verde; - morsetto 2 = Altoparlante = filo giallo; - morsetto 6 = Comune fonia = filo bianco; - morsetto 7 = Ritorno Ronzatore (chiamata) = filo bianco; - morsetto 11 = Comune Ronzatore (chiamata); - morsetto 9 = Ritorno pulsante apri cancello = filo blu; - morsetto 10 = Comune pulsante apri cancello = filo blu. Poi come vedi i tre comuni sono ponticellati in un unico collegamento comune sui morsetti 6-11-10. Mentre il morsetto 8 serve per collegare la chiamata su impianti particolari, magari dove c'è una portineria generale. -
Lucky67 ha iniziato a seguire Retrofit pressa con PLC Logo
-
Permettimi ma lui ha parlato di mettere un plc a ripetizione dei finecorsa e delle segnalazioni che sono già in parte presenti: per fare questo dubito che serva un plc specifico e secondo me un logo con un pannello operatore è già ampiamente sufficiente. Chiaro che se poi si intraprende il discorso sicurezza sul fatto di poter usare la macchina o meno è un'altra storia....
-
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
dcocco ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao, ti ringrazio per la risposta, ti pongo un' altra domanda. Se ci fosse una forte caduta di tensione, non dovrebbe verificarsi sul posto interno più lontano? perché ho provato anche a invertirli ma il più vecchio suona sempre anche se sul posto più lontano mentre il nuovo non suona da nessuna parte anche se lo metto nel posto interno più vicino. In ogni caso se ci fosse caduta di tensione come posso rimediare? considerate che sono in condominio. -
Citofono BiTicino 334202
ROBY 73 ha risposto a Roman0 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Roman0, Perché lo vuoi cambiare? Perché non funziona, oppure per un fatto estetico? Che citofono è quello vecchio? Posta una foto del frontale che vediamo di riconoscerlo, se non trovi un articolo, o almeno la marca. Inoltre, credo che il 334202 non sia compatibile, dovrebbe avere la sola suoneria elettronica, mentre presumo che il vecchio sia con chiamata su ronzatore. I colori dei fili non "dicono" nulla, per assurdo potrebbero essere anche tutti dello stesso colore, è invece la modalità di collegamento che crea la tipologia e correttezza dell'impianto e soprattutto nei vecchi impianti 4+n, la colorazione era ed è ancora ad assoluta discrezione dell'impiantista di turno.