Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Maurizio Colombi

    Pulsante apertura basculante BFT

    Mi dispiace, ma la sezione in cui hai inserito la discussione non tratta di cancelli elettrici. Per cortesia riproponi il quesito nella sezione adatta. Grazie. DISCUSSIONE CHIUSA
  3. Livio Orsini

    Riparazione saldatrice TiG

    Possibile, anzi probabile, dato che oramai siamo comunemente ad almeno qualche decina di kHz, se non addirittura oltre i 100kHz
  4. Livio Orsini

    Scatti salvavita - due linee con neutro in comune

    Il neutro è sempre comune essendo uno solo il centro stella da cui è derivato. Come hai fatto a verificare che il cablaggio delle due linee ha il neutro in comune
  5. Il temporizzatore esterno è una fissazione di alcuni manutentori che pensano di ottimizzare il tempo di avviamento a "Y". Se che fa la messa in servizio fa le cose per bene non c'è alcun bisogno di ritoccare il tempo di avviamento, nell'eillusione di guadagnare qualche decimo di secondo. Concordo! Personalmente son sempre stato contrario agli avviamenti "Y"/"D"; ritengo che sia sempre preferibile l'avviamento tramite soft start. Quel poco in più che si spende lo si recupera ampiamente sulla durata della meccanica che è sottoposta a minori sollecitazioni.
  6. Livio Orsini

    Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?

    Non succede nemmeno questo; devi considerare la composizione vettoriale dei due moti: l'acqua che scende per forza di gravità e contemporaneamente è soggetta al moto trslatorio orizzontale. Nr risulta uno scorrimento obliquo sulle facce laterale, mentre la faccia frontale è soggetta all'acqua che cade dal cielo intercettata dal modo traslatorio in avanti. Contemporaneamente il moto traslatorio in avanti fa scivolare una parte maggiore dell'acqua raccolta dal lato orizzontale superiore verso il retro facendolo cadere sulla faccia posteriore. Se metti una specie di frondaia per non far cadere l'acqua sui fianchi laterali e posteriore, allora il solido non è un cubo. Però se torniamo alla domanda iniziale: A perer mio è indifferente, è illusorio pensare che correndo ci bagnamo meno. Se nel percorso che dobbiamo fare la densità dell'acqua è costante, riceviamo la stessa quantità d'acqua sia se si corre, sia se si cammina. Camminando impieghiamo un tempo un poco superiore per percorre il medesimo tragitto, quindi riceviamo la medesima quantità d'acqua distribuita in più tempo.
  7. Oggi
  8. Fabio Orlandi

    Pulsante apertura basculante BFT

    Salve, sono nuovo del forum e chiedo info su un problema che sto cercando di risolvere. Il mio nuovo motore BFT modello Botticelli montato su un portone basculante funziona perfettamente se utilizzato con il pulsante dei telecomandi in dotazione. Se invece lo utilizzo con il pulsante posizionato sul impianto elettrico (VIMAR IDEA) della mia abitazione il portone si apre solo se premo il pulsante entro 10 secondi dalla chiusura. Passati i 10 secondi dalla chiusura il pulsante a muro non comanda più l'apertura. Ho già sostituito il pulsante ma il problema persiste. Grazie per informazioni utili.
  9. Ieri
  10. Marco L.

    Sostituzione e tipi di contatore gas

    Come detto già nell'altro post su quelli della luce, chiedo anche qui delle cose sui contatori del gas specialmente nelle sostituzioni Allora principalmente la domanda è sempre la stessa, cioè in che casi di sostituzione si riparte da zero? Sono ripartiti da zero quando hanno sostituito quelli vecchi con i numeri nelle "rotelline" con quelli di adesso col display digitale? E anche qui in caso di sostituzione per guasto... riparte sempre da zero? Mentre per il gas mi interessa una cosa anche sui vari tipi di contatore: allora rispetto a quelli della luce, che alcuni sono marchiati "Gridspertise" e altri "e-distribuzione", e tutto sommato se uno non se ne intende nemmeno si accorge visto che sono praticamente uguali, come mai almeno dove vivo io ne vedo di molti tipi diversi? Intendo comunque sempre digitali, non quelli con i numeri analogici... Ad esempio anche solo nella mia via che molti lo hanno all'esterno ci sono ben 4 tipi diversi, ma poi andando in giro da altre parti ne ho visti di ancora diversi, immagino che comunque non si può scegliere ma venga messo "a caso" o comunque a zone, non tipo che in caso di sostituzione o in un'installazione per una nuova costruzione specifico il tipo che vorrei per quello nuovo? Questi sono comunque i più usati ( foto prese da Google tanto per fare vedere il tipo, visto che non è l'ideale andare a fotografare i contatori in giro per le case ), e anche la disposizione dei pulsanti, il display... cambia molto da contatore a contatore
  11. Faccio questo post per chiedere un paio di informazioni sulla sostituzione dei contatori della luce ( nella sezione dedicata ho chiesto una cosa simile anche per quelli del gas ), se magari qualcuno di voi l'ha fatto e sa come funziona Allora in caso di sostituzione del contatore, i numeri ripartono da zero? Intendo i numeri che "vanno su" con i consumi e si usano per calcolare i consumi in bolletta, tipo se a inizio mese per le 3 fasce sono rispettivamente 100 - 50 - 50 e poi a fine mese 200 - 100 - 80 in bolletta verranno fatturati 180kW E soprattutto in che casi di sostituzione ripartono da zero? Solo se si richiede la sostituzione tipo per un guasto..., o sono ripartiti da zero anche quando qualche anno fa sono stati sostituiti con quelli nuovi che abbiamo adesso? Mentre invece in caso di voltura tipo se vendo la casa mi sembra che si continua e il nuovo proprietario "eredita" il numero che era stato raggiunto prima sempre dallo stesso contatore Mentre invece come avevo già chiesto qui tempo fa mi era stato detto che anche in caso di passaggio al trifase il contatore riparte da zero visto che viene per forza sostituito ( e proprio su quel post ho chiesto una cosa anche sui conguagli ) Comunque quando c'è stata la sostituzione con quelli nuovi ( mi sembra li chiamino 2.0 ), in quel caso come hanno gestito appunto i numeri dei consumi? Essendo comunque una cosa programmata e quello vecchio comunque funzionante, hanno potuto "trasferire" i numeri dal vecchio al nuovo? Altrimenti in quel periodo ( da me nel 2021, non so se siano andati a zone ) ci sarebbe stata molta confusione con le bollette, tipo se il contatore è stato sostituito mettiamo il giorno 10 ci sarebbe stata una bolletta fino a quel giorno e poi una dall'11 in poi Comunque riguardo proprio a quelli guasti, ho provato a vedere nel sito di e-distribuzione che dovrebbero essere loro a gestire i contatori e quindi anche eventuali sostituzioni ma non ho trovato nulla di specifico, dove posso trovare una sezione dedicata per procedure, costi... appunto sulla sostituzione del contatore in caso di guasto? Mi ricordo anche di aver letto da qualche parte che se paghi te lo sostituiscono comunque anche se apparentemente funziona regolarmente
  12. Marco L.

    Domande su contatore trifase

    Come detto negli altri miei post chiedo qui una cosa appunto riguardo al conguaglio Nell'esempio che ho fatto qui cioè che si sostituisce il contatore con uno trifase, quindi che il contatore vecchio viene tolto ma funziona regolarmente, si considera lo stesso conguaglio? Cioè non è che tipo la sostituzione viene fatta il giorno 20, ci sarà quindi una bolletta fino al 20 e poi l'altra dal 21? O quindi è molto più diverso se viene considerato conguaglio? Io pensavo che servisse solo quando si sostituisce un contatore guasto quindi non si ha la certezza dei consumi negli ultimi periodi
  13. Lorenzo-53

    amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz

    https://www.facebook.com/reel/1204146654736815
  14. ROBY 73

    BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15

    Sì, il motore è a 24VDC, ma non è un Deimos 700, ma un Deimos BT, per questo non mi tornavano "i conti", guarda anche il manuale: https://www.telecomando-esma.com/media/wysiwyg/IT/PDF/BFT_ARES_HQSC-D_IT_.pdf Per conferma ho guardato anche in un vecchio catalogo del 2011, anno di costruzione del tuo motore (o per lo meno della scheda): Comunque, non importa,........ quindi, per l'errore "ErF1" che si vede ora a display, questo indica un: Finecorsa non sbloccati dopo la manovra di avvio - Il contatto dell'ultimo finecorsa rilevato non si è chiuso dopo un comando di avvio - Motore sbloccato - Guasto hardware del circuito degli ingressi del finecorsa Mentre per l'errore "Phot" che indicavi ieri, prova a fare un ponte stabile con un pezzo di filo tra i morsetti 21 e 24 e vedi se funziona. Attenzione che così le fotocellule saranno inibite Posta anche una foto della scheda intera che vediamo tutti i collegamenti, grazie
  15. ficcio

    Consiglio acquisto lavatrice

    alleluia , qualcuno che la pensa come me, (idem con tutti i prodotti vedi cellulari...) 😇
  16. ROBY 73

    Citofono wireless

    Ok, buono a sapersi. Facci sapere gli sviluppi Ciao prego
  17. ROBY 73

    Sostituire elvox 6200 con Comelit 2703U

    Sì esatto, allora i collegamenti sono identici a quelli del 6200, come da tabella sopra. Confermaci anche che il campanello / ronzatore non è nel citofono, ma in un'altra scatola, questo perché nel 620R non c'è nessun filo collegato
  18. anghi

    Dispenser ammorbidente Bosch serie 6

    Ho provato a sostituire il sifone ma niente. Il dispenser pulito più volte con acqua corrente e calda
  19. grazie della risposta celere Maurizio
  20. Maurizio Colombi

    Tapparella fine corsa salita

    Se non trovi il finecorsa con l'operazione descritta, è impensabile una riparazione. Ti conviene sostituire il motore.
  21. Ciccio 27

    Dispenser ammorbidente Bosch serie 6

    Perché hai cambiato il sifone? Il tubetto verticale sotto di esso è pulito?
  22. Ciao a tutti ragazzi, oggi i bambini giocando con le tapparella non so come abbiano fatto ma ho trovato la tapparella quasi tutta aperta ma che con il pulsante in discesa saliva. Quindi ho smontato il cassettone e piano piano sono riuscito ad abbassare la tapparella come sempre per regolare il fine corsa la ho staccata dall'asse è fatto girare lo stesso in discesa sino a trovare il blocco fine corsa quindi riattaccato la tapparella e fatta salire girando il fine corse di salita sul meno ripetutamente ma senza mai trovare il blocco. Dato che non è la prima volta che lo faccio (fatto su altre tapparelle), possibile si sia guastato solo il fine corsa in salita? avete consigli da darmi? grazie Alessandro
  23. Maurizio Colombi

    Sostituzione vecchio termostato

    MAI mettere un crono wi-fi a batteria, sarebbe un debito!
  24. Leone2285

    Sostituzione vecchio termostato

    Ciao Marco meno male che ho visto solo il citofono. Avessi visto i cavi Enel chissà cosa avrei consigliato🤣. Saluti.
  25. smart2003

    Citofono wireless

    Forse abbiamo trovato soluzione con Mottura che tramite bluetooth prevede numerose connessioni tastiere- pulsanti entro 10 m. Entro breve proveremo se funziona e se così fosse abbiamo risolto senza opere murarie. Grazie comunque per le risposte. Buona giornata a tutti
  26. marino fabbri

    BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15

    Intanto ho queste, domani faccio il retro scheda.
  27. marino fabbri

    BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15

    Va bene , appena possibile, è il modello Deimos 700 ma garantisco che è a 24v. Ho notato che a cancello chiuso, attivo il telecomando e il lampeggiante si accende un mezzo secondo poi salta il fusibile da 3,15 e nonostante sia saltato, il motore apre tutto il cancello, poi rimetto il fusibile e come prende il consenso salta di nuovo ma questa volta il cancello rimane aperto.
  28. Salve a tutti, Da qualche settimana, alla fine del lavaggio della mia Bosch varioperfect serie 6, il dispenser dell ammorbidente rimane pieno di un mix di acqua e liquido. Come posso risolvere? Ho già pulito ugelli e cambiato il pezzo blu. Lascio una foto. Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...