Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Ho appena trovato questo articolo su AliExpress: 20,51€ | LiitoKala Lii-202 Lii-402 Lii-S12 Lii-S8 Lii-S2 3.7V 18650 18350 26650 14500 16340 caricabatteria intelligente NiMH al litio https://a.aliexpress.com/_Evog5B8 Anche questo carica scarica e misura la capacità e la resistenza? -
un solo pulsante tre funzioni
Leone2285 ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Ciao fabriaq, che io ne sappia per fare funzionare un relè ad autoritenuta serve un unico relè, un pulsante normalmente aperto e un pulsante normalmente chiuso. Sul web trovi molti schemi. -
Barto1904 ha iniziato a seguire VMC decentralizzata
-
Buongiorno a tutti, volevo un parere riguardo alla vmc decentralizzata. in casa mia con tetto piano con altezza interna di 3,30 m devo fare un ribassamento in cartongesso per avere un´ altezza di 2,90 m interna. Facendo questo lavoro avro una camera d` aria, essendo che non ho nessun cappotto per isolare e di norma una camera d´aria gia fa qualcosa, vorrei mettere una VMC decentralizzata tra il tetto e il cartongesso in modo di far circolare l aria e non avere ne caldo ne freddo all interno, puo funzionare? pareri? PS: tutti i muri interni faro´ dei fori da 100 per far circolare l aria.
-
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Linoevo ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
l'impianto di terra nella parte comune della cantina deve essere realizzato anche se c'è solo illuminazione? attualmente è presente un interruttore per attivare l'illuminazione del corridoio ed è presente un magnetotermico differenziale, però in effetti non so se è presente il cavo di terra; bisognerebbe vedere cosa c'è nei corrugati? è anche vero che all'ingresso delle cantine di proprietà non c'è il cavo di terra, ma non so se è un'informzione indicativa della effettiva presenza o meno della terra nell'area comune. che cosa intendi dire? -
un solo pulsante tre funzioni
fabriaq ha inserito una discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Ciao a tutti, non sono nuovo nel forum ma sono nuovo in questa sezione. In giovane età ho studiato elettrotecnica ma tante cose non le ricordo più. In pratica ho bisogno che un unico pulsante mi comandi tre relè o tre utilizzatori. Se non ricordo male c'era un circuito con tre relè che a cascata, premendo lo stesso pulsante, si eccitavano in sequenza e rimanevano eccitati con l'autoeccitazione e poi c'era un pulsante normalmente chiuso che togliendo la corrente resettava tutto. I relè erano del tipo a rilascio. Però non sono sicuro e non ricordo lo schema. - Oggi
-
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Linoevo ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
sì quindi nell'area comune delle cantine ci deve essere il cavo di terra, se ho capito bene, mentre nella cantina, di proprietà, può anche non esserci a patto che ci sia solo la linea della illuminazione. così sarebbe tecnicamente a norma sia l'impianto comune sia quello privato, giusto? mentre se nella cantina privata è presente una presa la stessa deve essere collegata alla terra (con MTD se ho compreso bene) anche se l'impianto è nella cantina ed è quindi di proprietà; ovviamente fatte salve le questioni legate alla liceità o alla concessione di poter collegare la presa all'impianto condominiale dell'area cantine. così sarebbe a norma solo da un punto di vista tecnico ma non civilistico, mi pare di aver capito, è corretto? pensavo che non fosse necessario, non ci avevo pensato; effettuerò anche questa misura, per completezza. sì, perché ho solo due cavi in ingresso; non so se avrei dovuto fare altro... -
Buondì, mi trovo alle prese con una lavatrice Panasonic mod.NA-127VC5, chiedevo gentilmente se avete affrontato il problema del serratura oblo, perché mi ritrovo con il spinottino a 4 fili al contrario, delle altre chiusure che hanno 3 fili, perché volevo provare a by passarlo, visto che la scheda elettronica da errore chiusura porta. Grazie.
-
Qualunque dispositivo (inverter) sia quasi sicuramente ha una uscita RS485 Modbus con cui puoi ricevere i dati con il plc.
-
beh una volta chiuso l'arrivo dalla vecchia caldaia non c'è molto su cui ragionare, dovrà cercare un punto dove ci sono le prese d'acqua e una presa elettrica adatta vicini. che sia in cucina o in bagno non cambia, i tubi sono collegati tra di loro
-
Scossa tra cavi di terra
Mauro Dalseno ha risposto a pissibubi alla discussione in Altri argomenti elettrici
Magari intanto metti qualche dato in più, per esempio sei in un condominio con l'impianto di terra in comune? Stavi lavorando con il contatore inserito? L'impianto elettrico è completamente protetto dall'interruttore differenziale? Ci sarebbero tante altre domande, ma come dice il collega Maurizio aspettiamo che qualcuno rientra dalle ferie -
Caldaia Arca con problemi AcS
Stefano Dalmo ha risposto a irudoid alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Sostituisci la membrana nel gruppo acqua . Se il micro che sta su di questo non viene attivato. -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
Gennar0 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Con 1,2 V, con una resistenza da 1,2 ohm hai 1 A, con una da 2,4 hai 0,5 A. Comunque, dovresti misurare la corrente con un multimetro, altrimenti hai troppa approssimazione. Come ti dicevo, una lampadina da 12 volt, con 4 assorbirebbe un terzo. Ma il materiale di cui è composto il filamento, cambia resistività con temperature diverse. Più è diversa la tensione di lavoro, più cambia la resistenza del filamento. Devi caricare la batteria, e non superare la soglia minima in scarica, che mi pare sia stato detto. Se è troppo brigoso, aspetti il tuo misuratore, e fai tutto in automatico. -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Comunque ho trovato un pacco batteria ho caricato segnano tutti e zero volt, ho caricato la prima, del pacchetto, a 4,10 volt a vuoto e 4.7 volt appena collegato alla lampadina dopo due ore 3,6 v , secondo te può essere buona anche se segnava 0 volte cioè al di sotto di 3,2? Comunque adesso provo anche le altre. Intanto fammi sapere cosa ne pensi -
Frigorifero no frost Bosch funziona bene solo per alcune ore
AndreV ha risposto a AndreV alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buongiorno michpao, é esattamente quello che succede al mio frigorifero. Aggiungo che il reparto frigorifero non raffredda a dovere poiché lo sportellino del damper resta quasi sempre chiuso. Ho sostituito la sonda di sbrinamento ma il problema persisite. A questo punto mi chiedo se non sia un problema di scheda elettronica, ma essendo completamente digiuno in materia non sarei in grado di individuare un eventuale guasto. -
in effetti ora è in funzione in Italia il T2,ma sui decoder è riportata anche la dicitura T3. I cinesi stanno sempre in anticipo....🤣
-
arlock ha aderito alla comunità
-
Compressore ABAC 50Lt anni '90 non va oltre i 50 psi (4 bar)
matteo55 ha risposto a matteo55 alla discussione in Compressori
grazie molte, interessanti le vostre risposte, andro' quindi piu' a fondo e faro' sapere, grazie ancora -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Per fare la stessa cosa con una batteria da 1,2 che carico dovrei mettere? -
michpao ha iniziato a seguire Lavastoviglie Franke DW 612 AS 3A - Scatta il salvavita random e Frigorifero no frost Bosch funziona bene solo per alcune ore
-
Frigorifero no frost Bosch funziona bene solo per alcune ore
michpao ha risposto a AndreV alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Vedi questo -
Lavastoviglie Franke DW 612 AS 3A - Scatta il salvavita random
michpao ha risposto a Alfonso60 alla discussione in Lavastoviglie
Probabile perdita d’acqua con qualche goccia che finisce nelle parti elettriche ….. Non sono pubblici gli schemi. Smontala e osserva se durante il funzionamento vedi perdite d’acqua. Quanti anni ha? -
Adelino Rossi ha iniziato a seguire Corona circolare led
-
Circolina led Ricambi di questo tipo sono molto pratici e poco costosi. Hanno dei magneti per aderire al supporto metallico. Nei miei lampadari ne ho sostituiti 4 e vanno benissimo. Ormai li vendono anche in molti negozi brico come ricambi. hanno varie potenze luminose.
-
PLC Siemens integrato con sistema CNC per controllare il motore passo-passo
karl25 ha inserito una discussione in Sinumerik CNC
Ciao a tutti, sto lavorando su un progetto che combina PLC Siemens, sistemi CNC e motori passo-passo e volevo condividere qualche esperienza per aprire una discussione. Nel mio caso sto utilizzando un Siemens S7-1200 per gestire la logica di base, mentre il controllo del movimento avviene tramite un’interfaccia CNC dedicata. I motori passo-passo sono stati scelti per la loro semplicità e precisione a basso costo, ma sto valutando anche i limiti in termini di coppia e velocità rispetto a soluzioni con servomotori. Una delle difficoltà principali che ho riscontrato riguarda la sincronizzazione tra PLC e CNC: i tempi di ciclo e la gestione degli impulsi STEP/DIR verso i driver dei motori devono essere calibrati con molta attenzione per evitare perdite di passi o vibrazioni. Volevo chiedere: Qualcuno di voi ha già integrato un PLC Siemens con un sistema CNC per controllare motori passo-passo? Avete consigli su driver o moduli di espansione particolarmente affidabili per questa applicazione? Pensate che, oltre una certa complessità, convenga passare direttamente a servomotori? Ogni esperienza o suggerimento è ben accetto! -
Compressore ABAC 50Lt anni '90 non va oltre i 50 psi (4 bar)
NovellinoXX ha risposto a matteo55 alla discussione in Compressori
Possono essere le valvole a lamella poste sotto la testata (magari sono state smontate e rimontate male) oppure la guarnizione in nailon del pistone usurata, l'equivalente delle fasce elastiche nel motore a scoppio. Comunque può esserti d'aiuto questo video -
Come si può riparare
-
Valvolina areatore silos autoclave da 500 lt che si blocca
NovellinoXX ha risposto a sebastiano58 alla discussione in Impianti (Idraulica)
E' normale perchè la valvola posta sopra l'areatore deve "parzializzare", non deve essere nè tutta chiusa, nè tutta aperta, devi regolarla in modo che lasci entrare qual tanto di aria che va via con i vari cicli di carica e svuotamento del serbatoio. Purtroppo ci vuole pazienza perchè la regolazione la devi fare per approssimazioni successive, ma si riesce. -
Scossa tra cavi di terra
Maurizio Colombi ha risposto a pissibubi alla discussione in Altri argomenti elettrici
Il differenziale non interviene perchè potrebbe essere guasto, potrebbe essere bloccato o, addirittura, potrebbe non dover intervenire perchè non ce n'è bisogno. Il fatto di dire "ho preso la scossa" è molto vago, la soglia di percezione è diversa da persona a persona. Andrebbero fatte alcune misure per definire in tensione, ma soprattutto in corrente il livello di dispersione e definire precisamente da dove proviene. Sono operazione che andrebbero fatte con apparecchiature adatte, da persone che "se ne intendono", forse è meglio aspettare che qualcuno rientri dalle ferie.