Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Prima che il sole tramonti: prova a seguire i fili/cavo del cancelletto per vedere dove finiscono/finisce (cit. @Ggiovanni)!!! Solitamente dal trasformatore un cavo va diretto all'elettro-serratura, l'altro è interrotto da un Relay, ad ogni modo devi anche aprire il quadro dov'è presente il trasformatore (quello in foto), sicuramente i collegamenti sono almeno in parte la dentro... Se ti porti avanti, si può magari arrivare ad una conclusione entro breve termine, altrimenti la vedo un tantino lunga... La foto del citofono non serve a meno che non vuoi tirare i cavi fino a li, i collegamenti interessati sono più in basso, lato cancelletto e quadretto elettrico nel seminterrato più eventuali scatole di derivazioni lungo il tragitto...
  3. Stefano Dalmo

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    E meno male , che avevo parlato di staccare tutte le periferiche . e pure avendo cambiato la scheda , ti era passato sotto la mano il connettore della pompa . Come pure questo che hai scritto ! bho , non capisco . ma va bene così , basta che si è risolto .
  4. Stefano Dalmo

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    Ti faccio io una domanda , secondo te N e L cosa sono e cosa ci va collegato . ?
  5. MarcoPau

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    Non equivale a tenere spenta la caldaia (da pulsante sulla caldaia?) Comunque ho trovato, sembrava un magnetotermico sfiammato che mi ha fatto perdere un po' di tempo, finché non mi sono accorto che la pompa non era staccata, avevo confuso uno spinotto, invece era direttamente morsettata sulla scheda. Presa la pompa da caldaia donatrice e fatto, sta già scaldando l'acqua. Salvato con un tempo di intervento molto ridotto per fortuna! Grazie per le dritte!!
  6. giulio1982

    Apertura progetto TIA V15 con TIA V19

    Salve a tutti e grazie per le indicazioni. Confermo che è stato necessario creare una VM con TIAV16 (questo ha prodotto svariate imprecazioni). Ora però sono riuscito ad aprire il progetto, o meglio, è in corso l'aggiornamento a V16 dopodichè vedrò cosa mi attende. Di nuovo grazie a tutti.
  7. mrgianfranco

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

  8. belarturo

    Contatore veloce Cqm1h cpu21

    Io questi ingressi ne dovrei utilizzare solo uno x fare un incremento veloce ma se lo imposto bidirezionale aggiunge quando l ingresso è on e lo toglie quando va off.Impostazione incrementale con l impulso on conta in continuo.Grazie mille
  9. acquaman

    PLC Schleicher P03/20 - anno 1992

    La macchina è complessa? Forse ti conviene rifare tutto il software senza doverlo copiarlo/tradurlo.
  10. Hai ragione (mi era sfuggito il II° ed il III° pattern di destra sul n.4), bisogna collegare i 2 fili per forza sul 2 per avere ON/OFF/ON/OFF nelle 4 sequenze... Secondo me quei pattern se li facevano a matrice b/n era più comprensibile, così ti va insieme la vista (pare un albero di natale 😄)!!! ESEMPIO: Bene, ora attendiamo l'esito della modifica...
  11. mircoval

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    Scusa volevo chiedere ma il ponte da fare tra COM e N cosa va a chiudere se su N non ci sono fili?
  12. Oggi
  13. Che 30euro di pompa per 70euro di nuovo e senza la certezza risolva per una volta butto o tengo per ricambi se la ricompro uguale... magari centra la termocoppia, perchè dovrebbe smettere di scaldare ben prima di bruciare i termofusibili
  14. Grazie della risposta, per adesso non ho speso niente, i termofusibili li avevo già. Capisco che ormai si butta via tutto, ma io sono rimasto all' antica, se una cosa si può riparare perché buttarla? No? Che ne pensi? Perché deve essere la pompa? visto che a vuoto lavora bene? Io invece penso di smontarla completamente e vedere il gruppo infusore se è intasato di caffè o di calcare. A tempo perso si può fare!!
  15. ci hai già speso troppo tempo e denaro per quel che vale. se la pompa è spompa che fai, butti altri soldi?
  16. Un saluto a tutti. Chiedo per favore un aiuto per un problema sulla macchina in oggetto. L' ho avuta in regalo , il problema è che non si accendeva. Smontata, ho trovato i due termo fusibili sulla caldaia interrotti. Sostituiti e la macchina si è accesa . L' ho provata più volte senza capsule e l' acqua usciva regolarmente , nel frattempo controllavo la temperatura della caldaia intorno agli 80 gradi. Appena ho inserito la capsula del caffè, ho notato che il caffè faticava ad uscire, dopo pochissimo ha iniziato a lampeggiare di rosso il pulsante e poco dopo con uno sbuffo di vapore , la macchina si è spenta nuovamente. Immagino fusibili interrotti nuovamente . Ora mi chiedo se i fusibili si sono interrotti per eccessivo calore della caldaia o per troppo assorbimento di corrente? visto lo sforzo della pompa immagino. Qualcuno ha avuto a che fare con questo problema? Grazie.
  17. xtino81x

    pompa feka 600 bloccata

    proverò a spostare lo scarico in un altro punto, dove non si accumuli acqua
  18. Ctec

    Contatore veloce Cqm1h cpu21

    Se hai impostato l'ingresso a quadratura (encoder due fasi), automaticamente ogni impulso di encoder (una fase completa) è moltiplicato per quattro. Se lo imposti come contatore impulsivo, allora ne conta uno alla volta.
  19. Dumah Brazorf

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    no, se guardi bene il ramo di destra fa acceso-acceso-spento-spento, ed era quello realmente utilizzato fin'ora.
  20. Stefano Dalmo

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    Scusa , ma hai provato a non collegare neanche la scheda ? Dare solo tensione al cavo .
  21. Riccardo Ottaviucci

    Buongiorno a tutti

    benvenuto!
  22. robertice

    pompa feka 600 bloccata

    Si quando si ferma se non c'è una valvola a palla sotto l'acqua ritorna indietro
  23. Domenico Maschio

    Buongiorno a tutti

    Ciao e benvenuto sul forum
  24. michpao

    Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico

    Se indica errore 1, prova a smontare la pompa e controllala. Poi puoi togliere la scheda e mettere qualche foto (di entrambi i lati) per vedere che cosa ha coinvolto la bruciatura, ma se ha circolato tensione nel circuito a causa dell’acqua, dovrai ordinare una scheda programmata per quel modello preciso e sostituirla.
  25. leleviola

    Inverter più piccolo del motore

    Mi sembra logico che non andrebbe oltre, la moltiplicazione dei pani non è possibile, è ovvio che la limitazione di corrente dopo poco interviene, trattandosi di pompa praticamente subito visto che l'assorbimento dovrebbe essere rilevante subito, anche solo per le caratteristiche elettriche dell'avvolgimento, resistenza statorica e relativa induttanza
  26. MarcoPau

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    Esattamente, ho preso la scheda di una caldaia che si accende, messa sulla caldaia che dà problemi, staccato tutte le periferiche e salta ancora. Tra poco provo ad usare la fase che arriva alla caldaia che funziona, per alimentare la caldaia che salta. Il quadro non è annacquato, pare tutto ok a parte la vetustà (28 anni) e qualche componente un po' cotto dal sole. Spero di avere fortuna. Tra l'altro, se tutto va bene entro l'inverno quella centrale la dobbiamo smantellare, sarebbe un peccato spenderci soldi per fare un po' di ACS per le prossime settimane.
  27. belarturo

    Contatore veloce Cqm1h cpu21

    Grazie x la risposta funziona e ho fatto anche l'inizializzazione quando accendo e spengo e funziona.Il contatore però ogni impulso mi incrementa tanto non mi da un incremento alla volta grazie mille
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...