Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Fammi sapere se posso esserti utile in qualche cosa.Grazie di tutto e buona serata. -
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire Voice 2 urmet
-
Voice 2 urmet
Roberto Garoscio ha risposto a Giorgio388 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Puoi abbinare un 1083/58 che invia le chiamate su smartphone. -
TV CHANGHONG LED22T868 Si accende ma non parte
silicio59 ha risposto a silicio59 alla discussione in Altre marche TV
Ho capito, grazie delle dritte 😒 -
Domanda da profano in materia per fotovoltaico on cloud/virtuale
kysersose ha risposto a kysersose alla discussione in Fotovoltaico
Grazie mille per la risposta,qualcuno ha studiato quale operatore potesse avere l'offerta più conveniente?sempre da profano in materia dico una cavolata,ma l'energia quando il pannello funziona non potrebbe essere immagazzinata?sembrerebbe troppo assurdo per essere vero o convenire - Oggi
-
Unire due progetti in Altium Designer
Gabriele Riva ha risposto a ALLUMY alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Molto strano, non è che stai usando una versione vecchia con dei bugs? -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Per la spiegazione voglio prima assicurarmi che il circuito sia configurato correttamente, per questo lo sto analizzando più approfonditamente, ci sono alcune cose che non mi convincono troppo... In linea di massima: l'induttore si carica mentre lo SCR ed il Transistor sono interdetti, appena dopo il passaggio per lo Zero circa della Tensione d'Ingresso, il Transistor entra in conduzione e pilota il GATE dello SCR che chiudendo il circuito permette il riversamento della carica sul Primario generando un Impulso da un centinaio o più di Volt... Questo procedimento è governato dallo sfasamento dell'induttore ed avviene quando la Tensione in ingresso passa per lo Zero, il Condensatore invece serve per generare una differenza di potenziale in modo da mantenere interdetto il Transistor che si troverà al di sotto dello valore di Conduzione durante la fase di carica, anche il Diodo oltre che non far passare corrente nella semi-onda negativa, crea un riferimento all'induttore stesso di segno opposto a quello in Ingresso... Questo a grandi linee ovvio!!!😵 Sai che sembra funzionare anche con 2 Diodi Schottky da 150V al posto del Transistor??? Rispetto a prima si perde qualche kV, ma la forma d'onda è identica... L'idea mi è venuta mentre cercavo altri componenti con quel Marking Code (più per sicurezza), così ho trovato un Doppio Diodo Schottky Marcato C4, peccato che arrivasse solo fino a 15V di Tensione Inversa... Provando comunque la sostituzione con il fratello maggiore, si ottiene anche un leggero anticipo rispetto a prima visto la soglia più bassa dello Schottky ... -
Ferro da stiro a caldaia vintage Seven Stars Electrolux
Stefano Dalmo ha risposto a Leone2285 alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Bhe così non so cosa dire , in assenza di caratteristiche , va visto se è forato centralmente , ed in genere la parte filettata è da1/8 . -
Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K
Overclock1 ha risposto a Overclock1 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Ma quindi mi stai dicendo che per te arriva una cattiva alimentazione dalla scheda? -
Silvio 231 ha aderito alla comunità
-
Pulizia batteria unita interna ed esterna mono split
Alessio Menditto ha risposto a plcrazy alla discussione in Impianti Climatizzazione
Mmm… Lancia a vapore. -
Saldare a punti con condensatore
ALLUMY ha risposto a aceral1711 alla discussione in Altri argomenti elettrici
" No, in generale non è assolutamente adatto per un impiego come una saldatrice a punti e, anzi, tentare di usarlo per questo scopo può essere molto pericoloso. 💥 Il motivo principale risiede nella differenza fondamentale tra la funzione per cui è progettato e ciò che richiede una saldatrice. Progettato per Filtrare vs. Richiesta di Scarica Pulsata Funzione del Condensatore Elettrolitico: Questo tipo di condensatore è progettato per filtrare e livellare una tensione, gestendo una corrente di ripple (un'ondulazione) costante ma relativamente bassa. La sua costruzione è ottimizzata per immagazzinare energia e cederla in modo controllato per smussare le fluttuazioni di tensione. Richiesta della Saldatrice a Punti: Una saldatrice necessita di una scarica di corrente impulsiva, istantanea e di altissima intensità (centinaia o migliaia di Ampere). L'obiettivo è scaricare quasi tutta l'energia immagazzinata in una frazione di secondo per generare il calore necessario a fondere il metallo. Perché un Condensatore Elettrolitico Fallirebbe (e sarebbe pericoloso) Il problema cruciale è la sua Resistenza Serie Equivalente (ESR), che in un condensatore elettrolitico standard è relativamente alta. Limite sulla Corrente di Picco: L'ESR agisce come un "freno" interno. La massima corrente di picco che puoi ottenere è limitata dalla legge di Ohm (Ipicco≈V/ESR). Anche se hai 450V, l'ESR alta limiterà la corrente a un valore molto inferiore a quello necessario per saldare, risultando in un arco debole o nullo. Surriscaldamento Catastrofico: Durante una scarica così rapida, quasi tutta la potenza persa si dissipa proprio nell'ESR, generando un'enorme quantità di calore istantaneo (P=I2×ESR). Questo calore fa bollire l'elettrolita all'interno del condensatore, provocando un aumento rapidissimo della pressione interna. Le conseguenze possono essere: Venting: Il condensatore si apre attraverso la sua valvola di sicurezza, rilasciando gas e elettrolita caldo. Esplosione: Nei casi peggiori, il contenitore non regge la pressione e il condensatore esplode, proiettando parti metalliche e sostanze chimiche. Danneggiamento Interno: Anche se non esplodesse, le connessioni interne (i sottili terminali saldati ai fogli di alluminio) non sono dimensionate per sopportare centinaia di Ampere e si fonderebbero come un fusibile. Quali Condensatori si Usano per le Saldatrici a Punti? Per applicazioni di scarica impulsiva come le saldatrici si usano componenti specifici, caratterizzati da una ESR bassissima: Supercondensatori (Supercapacitor o EDLC): Sono la scelta più comune per i progetti fai-da-te. Hanno una capacità enorme e una ESR molto bassa, che permette loro di erogare correnti elevatissime. Solitamente si usano banchi di più supercondensatori in serie/parallelo. Condensatori per Scariche Pulsate (Pulse Discharge Capacitors): Sono condensatori speciali (spesso a film plastico) progettati appositamente per resistere a decine di migliaia di cicli di carica/scarica rapida e per gestire correnti di picco enormi. Condensatori per Forni a Microonde (MOT Capacitor): Un'altra opzione popolare nel mondo del fai-da-te per la loro robustezza, anche se il loro uso richiede molta cautela. ⚠️ In conclusione: Utilizzare un condensatore elettrolitico standard per una saldatrice a punti non solo non funzionerà come previsto, ma mette a serio rischio la tua sicurezza e quella di chi ti sta intorno. È fondamentale scegliere componenti adatti allo scopo. " -
è possibile trasformare una stampante normale samsung in una wifi
Thelost ha risposto a Thelost alla discussione in Stampanti, Scanner, Multifunzione
no, purtroppo non è vicina al router, magari -
sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona
viper 1965 ha risposto a viper 1965 alla discussione in Logo
Risolto tutto, i moduli di espansione 4-20 erano di uscita e non di ingresso 4-20, errore ufficio acquisti, ordinati quelli giusti, adesso quando arrivano li provo, e poi vi faccio sapere Grazie a tutti Saluti -
è possibile trasformare una stampante normale samsung in una wifi
Dumah Brazorf ha risposto a Thelost alla discussione in Stampanti, Scanner, Multifunzione
ma anche no. vai a pagare roba usata come il nuovo. -
è possibile trasformare una stampante normale samsung in una wifi
Thelost ha risposto a Thelost alla discussione in Stampanti, Scanner, Multifunzione
no, purtroppo non è vicina al router, magari -
Misurando tra il giallo dell'acceleratore e il nero/marrone dello "scatolotto" centrale (ovviamente con interruttore acceso) misuro correttamente la tensione. C'è tensione anche nello spinotto piccolo a destra, infatti le luci enteirori si accendono. Non c'è invece tensione tra il rosso e il giallo dell'acceleratore, ne tra il verde e il giallo della scatolotto centrale, che poi porta i fili al motore.
-
Pulizia batteria unita interna ed esterna mono split
plcrazy ha risposto a plcrazy alla discussione in Impianti Climatizzazione
@Alessio Menditto sono riuscito a pulire bene la batteria dell'unita' interna, ma quella della unita' esterna ho qualche difficoltà. Non sembra polvere, ma grattando con l'unghia tra le lamelle sento che non sono liscie. Non so se sia semplicemente l'usura oppure sporco incrostato. Ho provato con la canna dell'acqua, a secco con alcuni pennelli, poi sono passato al sapone per i piatti e anche detergente lavavetri ma questo rimane. Quali altri prodotti potrei provare? Curiosamente questa parte più sporca e' sul lato corto della batteria, non so se a causa che sia a lato della ventola e che quindi riceva più polvere. Grazie in anticipo -
Scelta Differenziale
Fior3nz0 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Prego, siamo qui per il piacere di capire insieme il problema e aiutare per quanto possiamo. Intendevo il generale nel quadro principale che hai a piano terra (non primo piano), dove arriva il montante dal contattore: "la Norma CEI 64-8 capitolo 37 prescrive l'installazione di un interruttore generale nel quadro dell'abitazione posto in una posizione facilmente accessibile." (l'avevo letto e l'ho ripreso da una guida ABB). Come Reka, non capisco bene l'eventuale disfunzionamento dei differenziali. Se scattano durante i temporali, non c'è nulla di anomalo per uno di tipo AC perché non è progettato per distinguere tra una corrente di dispersione pericolosa e dei brevi impulsi di corrente ad alta frequenza generati da un fulmine nelle vicinanze. Il tipo AC è più sensibile alle forme d'onda di corrente semplici ed è meno efficace nel discriminare le correnti ad alta frequenza. Il tipo F invece non dovrebbe piu scattare per questo motivo, ha un'immunità maggiore. Per la scelta tra differenziale puro o con il magnetotermico, non cambia molto: ogni circuito è già protetto dal suo MT e non serve avere un altro MT a monte, a parte se vuoi limitare la potenza per l'insieme dei circuiti interessati. Se opti per un puro, lo prenderei con una capacità nominale di 40A (se per caso vuoi incrementare nel futuro l'erogazione a 6KW). Della Bticino sarebbe il GC723F40 (che costa parecchio :-|). Un MT differenziale C25 potrebbe anche andare bene e il modello sarebbe il GC8813F25. Il montante andrà protetto comunque vicino al contattore. Se lo fa un elettricista tra pochi mesi, bene. -
Macchine giocattolo lettriche
Enzorot ha risposto a kangal alla discussione in Elettronica Fai da te
Ho avuto lo stesso problema , dopo mille prove ho risolto scollegando la batteria per qualche minuto e ricollegandola è ripartito a funzionare tutto. Prova a fare così prima di smontare tutto. -
No 0, anche accelerando. Quindi poiché ho tensione ai poli della batteria, anche se dovesse avere problemi comunque un minimo di tensione dovrei averla dove sto misurando adesso giusto? A questo punto devo smontare dove entrano i cavi davanti e capire dove sia l'interruzione
-
Accidenti hai ragione....dovevo postarlo in un altro argomento dove già un amministratore è intervenuto. Chiedo scusa ma oramai nono posso piu' cancellare.
-
Salve a tutti e grazie in anticipo per la Vs collaborazione. Un mio cliente mi chiede se è possibile abbinare all'impianto videocitofonico Urmet voice 2 un sistema che possa collegare telefoni cordless ese possibile anche qualche cellulare. Il motivo è che se i responsabili sono in reparto e quindi non c'è presenza in ufficio, le chiamate dai 2 posti esterni non vengono sentite. La mia domanda esiste un modulo Urmet che collegato all'impianto esistente possa realizzare la richiesta del cliente? Premetto l'impianto esistente non è stato realizzato da me. Adesso è presente i moduli in foto Ringrazio Saluti
-
Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K
Overclock1 ha risposto a Overclock1 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Grazie per il consiglio. Non l'ho scritto nel post, ma ho già "pulito" i connettori con dello spray apposito -
Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K
Nik-nak ha risposto a Overclock1 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Evita di sostituire i cablaggi, procurati uno spray per contatti elettrici, spruzzalo sia sul connettore della scheda, che su quello del cablaggio, e poi accoppia i due due diverse volte. Se così non risolvi il problema, dovresti smontare la scheda, e ripassare le saldature dei connettori, ed eventualmente dei componenti di potenza(relay/resistenze di potenza). -
Overclock1 ha iniziato a seguire Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K
-
Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K
Overclock1 ha inserito una discussione in Componenti Riscaldamento
Salve a tutti, avendo pochissima esperienza riguardo connettori e elettrotecnica in genere pongo una domanda riguardo la mia caldaia, come da titolo una Cosmogas Novadens 34K. Di tanto in tanto, mi appare l'errore L33 che riguarda il ventilatore. Testualmente dal manuale: Errore di rotazione del ventilatore Verifiche: Controllare che sia alimentato a 300Vdc (io personalmente non ho idea di come farlo) Soluzioni: Se il ventilatore è alimentato occorre sostituirlo diversamente sostituire la scheda. Anche se non ho fatto la verifica richiesta dal manuale, mi è venuto in mente di guardare la spina sul ventilatore, che è collegata alla scheda. Muovendo un po' lo spinotto, infilandolo e sfilandolo qualche volta, il ventilatore poi riparte correttamente, quindi presumo che l'alimentazione gli arrivi correttamente dalla scheda e che il problema possa essere "semplicemente" nei cavi magari vecchi, o la spina ossidata o comunque che non faccia contatto in maniera corretta. Volevo quindi sostituire i collegamenti cambiando i cavi e le spine, per eliminare almeno una possibile causa. Allego foto delle spine in questione, quella che è attaccata alla scheda e quella che è attaccata al ventilatore. Qualcuno potrebbe dirmi che tipo di spine sono e dove cercarle, magari online? Grazie mille -
Sostituzione 1 presa, 1 schuko, 1 interruttore
DavideDaSerra ha risposto a usbworm alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
A vedere così confermo quanto detto: i due neri dovrebbero essere la fase, uno entrante e l'altro verso la lampada inoltre sembra che ti hanno interrotto il neutro verso la lampada. Se attacchi i due neri insieme mi aspetto che la luce si accenda. Per chiudere così attacchi un nero sul contatto della presa (dove parte il ponticello) e l'altro nero sull'altra presa dove entra il nero (così da avere massimo 2 fili in ogni morsetto). Poi sarebbe bene vedere con un cercafase se hai effettivamente la fase sul nero e il neutro sul blu (se si illumina toccando il blu).