Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Allego Copia piu leggera dell' immagine .
  3. Lockeid

    Problemi lavastoviglie Hotpoint Ariston LFTA2284A

    Solitamente andrebbe fatto un ponticetto tra la rete alternata ed il - dei condensatori del secondario. Così come hai fatto tu potrebbe accadere un mancato spegnimento di qualche triac......... Era una cosa che non volevo scrivere perche' sono modifiche che non andrebbero eseguite tranne didattica. Qui tutti ti suggerirebbero il ripristino della scheda originale.
  4. robertosalemi

    Basculante e DeaSystem

    Problema risolto: la causa del malfunzionamento era il condesatore di spunto!
  5. piergius

    Lavastoviglie LFT216A scalda solo con il rapido...

    Copia meno pesante dell' allegato :
  6. michpao

    Miele G5270 scatta salvavita

    Come già detto se scatta il differenziale devi individuare che cosa disperde corrente. Procurati un tester e controlla tutti i componenti elettrici. PS. questa marca non permette ai fornitori di vendere i ricambi in Italia, perciò o li comperi on line o direttamente dai loro centri di riparazione !
  7. piergius

    Lavastoviglie bosch silence plus. A volte va, a volte no

    Sostituisco allegati con copie meno ingombranti :
  8. mistertv

    Toshiba 40Lv733G: 115 Volt sul fusibile

    https://www.youtube.com/watch?v=a8cqE6tbMLQ
  9. Oggi
  10. snipermosin

    Parere amplificatore antenna

    Ah ok, conosco la zona essendo concittadino. Innanzitutto si deve vedere dove hanno fatto la giunta tra le 2 antenne, perchè deve esserci un mixer magari messo basso e non lo vedi; mi pare strano che abbiano giuntato 2 antenne col nastro sul tetto..... Verificato questo ti serve solo lavorare sull'antenna UHF che sembrerebbe una vecchia Fracarro serie BLU. Se questa ancora riceve e non ha i morsetti marci, ti serve un centralino da interno da 20-25 db di nuova generazione, filtrato 5G. La 230V ho capito che è presente, quindi sei apposto. Nella prima scatola occorre un derivatore (passante) con 2 uscite TV da -16 db, l'uscita passante prosegue verso la seconda scatola dove metterai un secondo derivatore con 3 uscite TV -12 db e sull'uscita passante che rimane vuota si mette una resistenza da 75 Ohm per chiudere. Questo è l'unico modo corretto per collegare quello schema. Ma sempre verificando prima il discorso dei collegamenti antenne sopra e dello stato in cui si trova la UHF. Un buon centralino da 25 db si trova facilmente (Emme Esse, Mitan, Offel.....)
  11. elettromega

    Termostato smart

    Ciao la caldaia ha il suo ingresso per il termostato che per quanto ne so è obbligatorio. Ti servirà un relè con due scambi per sdoppiare i comandi.col comando libero Da potenziale accendi la caldaia,con l'altro attivi la pompa.questo in teoria,.In pratica non so dirti se sia corretto sul tuo impianto, perché dovrebbe saperlo chi lo ha pensato. Solitamente c'è un progetto e non si improvvisa,potrebbe essere necessario fare partire la caldaia e di conseguenza la sua pompa in ritardo rispetto al circolatore.
  12. Andrea Annoni

    Modem Technicolor DGA4134FIA di Edison: port forwarding e DNS non funzionano

    Esatto dipende un po’ dalle tue esigenze. se hai altre proprietà o conoscenti con cui puoi condividere ip pubblico allora potresti usare MikroTik. Attraverso una vpn puoi usare l’altro ip pubblico. Puoi anche usare delle VPS ma il costo è di 2-3€/mese e a sto punto conviene che paghi a loro IP pubblico
  13. antoniob

    Modem Technicolor DGA4134FIA di Edison: port forwarding e DNS non funzionano

    Nella pagina introduttiva del modem è riportato quanto segue: L'indirizzo WAN è 10.XX.YY.ZZ. Ho visto tutte le pagine del modem e non trovo da nessuna parte l'ip pubblico che inizia per 93 (ricordo che invece sul modem TIM era indicato chiaramente l'ip pubblico dinamico assegnato, verifico quanto prima ed aggiorno a riguardo). Quindi dovremmo essere dietro cgnat, in sintesi più utenti sono insieme in una specie di rete privata dietro un solo ip pubblico: se è così, il nuovo router che il supporto Edison ha indicato di acquistare non avrebbe risolto una beata mazza.
  14. Andrea Annoni

    Modem Technicolor DGA4134FIA di Edison: port forwarding e DNS non funzionano

    Un’opzione è quella di controllare se l’IP che vedi sulla wan del router è uguale a quello che vedi dal sito che hai usato. se è diverso sei sicuramente dietro cgnat
  15. antoniob

    Modem Technicolor DGA4134FIA di Edison: port forwarding e DNS non funzionano

    Ciao Andrea, innanzitutto grazie per la tua rapida risposta. Nel contratto vedo che non c'è IP pubblico statico (è una opzione a pagamento da €3.00/mese) ma mi aspetterei che al modem fosse assegnato un IP pubblico dinamico (esattamente come accadeva con TIM) che posso eventualmente raggiungere con un DNS. In ogni caso, whatismyip indica un IP del tipo 93.XX.YY.ZZ nell'area di Milano (ed io sono in Puglia): il problema è che non so se è un IP pubblico assegnato esclusivamente a me o se, in qualche modo, è associato a più utenti. Esiste un sistema per capire senza il supporto dell'ISP? Grazie.
  16. Livio Orsini

    Dubbio su motore elettrico asincrono

    Il rapporto di velocità tra motore e sega è in aumento o in diminuzione? In altri termini la puleggia del motore è di diametro maggiore rispetto a quella dell'albero della lama, oppure è viceversa?
  17. Ieri
  18. gianni12345

    UE40C6000RPXZT problemi strani di ricezione

    Buongiorno a tutti , da qualche mese ho problemi di freeze su alcuni canali ( LA7 in primis).Premetto che non sono molto esperto in materia e ho effettuato dei semplici controlli basic inizialmente ho notato che toccando il connettore dell'antenna variava la potenza e la qualità del segnale da qui ho effettuato le seguenti operazioni: -sostituzione cavo e spinotto -spostato la TV in un altra stanza e sostituita con un altro apparecchio funzionante -ho collegato la TV direttamente alla "discesa" -ho smontato la mainboard ( modello BN41-01444B ) controllate tutte le saldature intorno al sintonizzatore e connettore antenna -ho sostituito la mainboard Il risultato purtroppo è sempre lo stesso su alcune frequenza il segnale è ballerino con frequenti freeze e assenza di segnale....La cosa sconcertante è che come dicevo prima basta toccare il cavo per far variare potenza e qualità o addirittura assenza del segnale su alcune frequenze più "deboli" PS sugli altri 4 televisori in casa zero di questi problemi. Grazie anticipatamente GLB
  19. Ciao a tutti, Ho una TV Telefunken bloccata con messaggio "Spazio si archiviazione in esaurimento", la tv non si avvia. Modello TE40550G5C54VDA/E sn: 9050983 300023 La casa produttrice pare sua "Vestel". Probabilmente l'unica soluzione è ricaricare il firmware via USB, qualcuno è in grado di aiutarmi? Ringrazio anticipatamente Marco Sasso
  20. Ecco, allora non toccarla proprio quella vite se non vuoi fare "danni", sempre se il videocitofono va installato ancora
  21. Ciao, avendo visto una vite di regolazione, volevo capire cosa si potesse regolare, quindi si, solo curiosità....
  22. max.riservo

    Espandere la RAM in un PC

    Questo è quello che supporta : Architettura di memoria a doppio canale (un DIMM per canale) 2 socket per UDIMM DDR4 a 288 pin Supporta fino a PC4-23400 (DDR4-2933) Supporta UDIMM DDR4 da 4 GB e 8 GB Supporta fino a 4 GB sui sistemi a 32 bit Supporta fino a 32 GB (senza buffer) con DIMM da 16 GB su sistemi a 64 bit La MB ha 'solo' 2 slot per la memoria quindi puoi aggiungerne una da 8 GB (quindi arrivi a 16 GB) oppure 2 da 16 GB (quindi 32). Anche 1 da 8 + 1 da 16 può andare (non ho trovato espressamente un manuale che indichi le varie combinazioni di RAS accettabili ma dalla mia esperienza non ho mai avuto intoppi nel mischiare RAM (uguali) ma di taglia diversa. Si tratta comunque di un PC del 2019/2020 che monta una CPU Intel serie 10 che dovrebbe avere prestazioni più che accettabili per utilizzo office/mail/navigazione. Per la RAM potresti anche guardare cosa si trova su ebay ...
  23. ROBY 73

    Logiche Bft Thalia

    Ok, facci sapere gli sviluppi allora
  24. E allora ci dovrebbe essere un attuatore esterno, un trasformatore per aprire la seconda serratura, non saprei di preciso senza vedere nulla. Non conosco bene gli impianti BTicino, eventualmente posta un paio di foto dell'alimentatore e dei vari componenti citofonici che sono nei quadri condominiali (coprendo eventuali nomi e cognomi che non ci interessano). In teoria, comunque no
  25. Ciao Gatterboy91, Sì, dovrebbe essere quello. Per sapere il codice preciso devi togliere il posto esterno dalla base tirandolo verso di te, ci dovrebbe essere l'etichetta con tutte le informazioni, casomai posta una foto. Ma per capire meglio la situazione, funziona, non funziona o cos'altro?
  26. salvus85

    Parere amplificatore antenna

    Sant'Alfio (CT) con puntamento su Castelmola (ME)
  27. pigroplc

    Siemens S120 con SMC30

    io ti allego le immagini di un laser Leuze accoppiato ad una SMC30 + Simotion, spero siano utili:
  28. Skatish95

    Air2-DS100/WB

    Buonasera, Le centrali "SmartLiving" non sono e non saranno mai ibride, non ne sono nemmeno state fatte di nuove. Se intendevi invece la linea delle nuove "Prime" allora di ibrido potresti intendere le PrimeX o le Sol che appunto hanno l'espansione radio a bordo.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...