Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. GiRock

    Riparazione SHARP GU-X18SR (controller AC/DC)

    Cercando in rete ho trovato una foto con la sigla abbastanza leggibile: TNY276PN
  3. Marco Fornaciari

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Forse vi dimenticate che doppio isolamento significa anche assenza della terra. In ogni caso contro il fulmini l'unico isolamento funzionante e resistente è la grande distanza da dove colpisce. Il telaio di supporto dei pannelli FV, caso mai si può comportar ecome una gabbia di Faraday, ma il suo collegamento a un sistema di puntazze ti messa a terra non ha nulla a che vedere con la terra degli impianti elettrici, anzi ci deve stare ben lontano.
  4. Marco Fornaciari

    Due Motori Comandati in Parallelo sotto un inverter con reattanza d’uscita

    I vibratori con motore e masse eccentriche non vanno mai comandati tramite inverter, non piace ne al motore ne all'inverter. In pratica equivale ad andarsela a cercare. Per variarne le vibrazioni bisogna agire sulle masse eccentriche regolandone la posizione di una, e va fatto pari pari sui due lati del motore, anche se poi non è detto che sia un bene: leggere bene le istruzioni del produttore. Per regolare la portata di prodotto bisogna agire in altro modo, tramite paratotoie, e modulando il prodotto cha arriva da monte magari lì comandando con inverter un trasportatore, dopo di che con la logica di comando si interviene gestendo il prodotto in volo se a valle ci fosse una pesa. Ovvero si interviene sulla lunghessa a la durezza dei bracci di supporto del piano vibrante. Normalmente i vibratori a velocità variabili li ho visto comandati tramite generatore dedicato: un motore trifare traina un generatore sempre trifase a frequanza diversa, anche 400 Hz. Il quel caso si comanda il motore che traina il generatore tramite inverter. Ma attenzione il vibratore è efficace in una banda molto stretta della sua velocità.
  5. michpao

    Lavasciuga samsung digital inverter non gira

    Questo errore indica un problema al motore. potrebbe essere una saldatura nella scheda elettronica ….. Bisogna tagliare la plastica nel retro della scheda, eliminare la resina (mettere a nudo le saldature) per individuare l’occhiello fallato e risaldarlo. Quando li hai controllati hai già aperto la scheda tagliando la plastica e come?
  6. Buongiorno, possiedo questo vecchio citofono da sostituire della Urmet 730/2 (di cui allego foto). Ho provato a guardare online per vedere se trovavo qualcosa che potesse fornirmi qualche informazione su cosa corrisponda ogni morsetto, ma ho solo confuso ancor di più le idee. Ho persino trovato un post su questo forum con lo stesso modello della Urmet ma aveva dei collegamenti diversi rispetto al mio. Mi rivolgo a voi per avere qualche informazione in più visto che vorrei conosce l'impianto ma non riesco a documentarmi come vorrei. Inoltre vorrei sapere se fosse possibile sostituirlo con un Cyfral Smart 5pg, che ho acquistato ormai anni fa. Grazie mille in anticipo!!
  7. Grazie, l´altoparlante é aperto e quindi credo che il problema sia solo quello. Quando l´ho sostituito vi faccio sapere. Sostituito l´altoparlante (2,70€) e tutto adesso funziona perfettamente. grazie a tutti per i consigli!
  8. Roberto Garoscio

    aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16

    Si, esattamente come sul vecchio
  9. La tensione arriva al relè che hai sul quadro quello esterno è solo una foto resistenza ai capi dei due fili che lo collegano non devi avere tensione di rete...affianco hai anche un interruttore orario se anche quello fa parte dell illuminazione andrebbe testato poiché magari è a monte del crepuscolare..
  10. Oggi
  11. Ciao a tutti! Un caro amico ha il condizionatore malfunzionante, sulla scheda non c'è attività e i 220v arrivano, i fusibili sembrano integri, ma siccome l'unità estena è stata malposizionata sul bancone, troppo vicina la soffitto, non riesco a fare la giusta diagnostica. Ho chiesto un intervento per poterlo temporaneamente abbassare, mi sarebbe davvero comico sapere quale integrato (con mosfet integrato) PWM è montato sulla scheda, per arrivare già col pezzo, provare a risparmiare la seconda visita e chiedere subito all'idraulico di riposizionare il condizionatore e finire il lavoro. Avete per caso lo schema elettrico, oppure sapete si solito la SHARP quale controller PWM usa? Scommetto che le piastre dei condizionatori si assomigliano parecchio,, Ho provato a cercare senza risultati, so che il nome della piastra piccola con il processore connessa a quella grande (dove 'è il controller PWM) è GRZW85-1A, su internet vedo che questa va a braccetto con GRZW4K, cre dovrebbe essere la mia scheda. Non so se questo condizionatore dispone di un altro alimentatore cnovertitore DC/DC, perhcè esiste una terza scheda che forse ha alimentazioe separata. Grazie mille!
  12. Alessio Menditto

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Beh sul fatto che il doppio isolamento non regga il fulmine non penso ma non sono sicuro, però è dirimente, perché se non regge allora bisogna mettere a terra il telaio, che in teoria non avrebbe bisogno di terra perché non è un parafulmine, ma se messo a terra di fatto lo diventa. La tua resta per questo una domanda paradossale finché un tecnico non dica se sicuramente un doppio isolamento isola al 100%z
  13. Alessandro Bini

    Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo

    Alla fine ho comprato un rigeneratore di cinescopi (lase rcu 1, prodotto a milano)...e ha funzionato alla perfezione, non so per quanto porà durare ma ora il tubo è molto più luminoso e gradevole da guardare!
  14. piergius

    Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa

    A me faceva così la Lampada a LED del Terrazzo, poiché le Spie esistenti erano al Neon e non restavano accese . . Ho risolto proprio mettendo le Spie a Led per LIVING LIGHT che hanno la Tensione di Soglia molto più bassa (circa 6 Volt) e "rubano" la Corrente residua alla Lampada principale.. .. Inoltre a riposo, se è buio, consentono di individuare i Deviatori . - Come hai riscontrato tu stesso, la Tensione di Fase 230V~ è presente in uno dei 2 " viaggiatori" (Se fossimo in Continua, su quello in Coppia non avremmo Tensione) . Ma tra i 2 Fili isolati c' è una Capacità Parassita (proporzionale alla lunghezza), praticamente un Condensatore distribuito di piccola Capacità che byipassa i Deviatori . Un fenomeno analogo si verifica anche quando il Ritorno verso la Lampada principale condivide il Corrugato insieme ai Conduttori di altri Carichi . - Buona serata !
  15. Se non hai ancora acquistato l'inverter ti conviene acquistarne 2 da 2,2kW e realizzare il comando dei motori n modo canocnico. Basta usare un unico riferimento di velocità per entrambi. Se usi un solo inverter, poi dovrai mettere 2 protezioni per i 2 motori, perchè l'inverter non li può proteggere da assorbimenti anomali di corrente. Io non conosco i vabratori che stai usando, però al posto tuo terrei in debito conto le obiezioni sollevate da 84Paolo
  16. MAURO-6402

    problema fine corsa basculante CAME E600 scheda Z EXO

    Ciao Gilberto1967 Potrebbe essere che quando è stato revisionato è stata spostata la camma del finecorsa in apertura (c’è solo quello), oppure è stato toccato il trimmer del tempo lavoro sulla scheda. Per tarare la camma devi: Togliere tensione (per sicurezza), sbloccare tramite la vite il motore, portare il basculante alla massima apertura, svitare la vitina che blocca la camma e ruotare la camma sino a quando senti un clic sul micro, poi fissi la vitina della camma in modo che si blocchi con il perno del motoriduttore in quella posizione. Blocchi il motore, ridai tensione, fai un paio di aperture e chiusure per vedere se si ferma nel punto richiesto, al limite correggi ripetendo la procedura. Per tarare il tempo lavoro devi agire sul trimmer della scheda facendo in modo che oltre a potersi aprire completamente, in chiusura il motore rimanga in tensione oltre la battuta di chiusura per un paio di secondi in più. Ti indico i punti da controllare.
  17. Si esatto il doppio isolamento non isola i fulmini. I normali isolamenti elettrici per bassa tensione sono costruiti e progettati per resistere a tensioni di qualche migliaio di volt . Non ai fulmini che ne hanno qualche decina di milioni. Tieni conto che spesso il doppio isolamento non ha neppure grossi spessori, un cavo con doppio isolamento con cavi da 2,5 mmq ha uno spessore di isolamento attorno ai 3-4 mm fra il rame e la mano che tiene il cavo. Ciò corrisponde a qualche decina di kV di rigidità dielttrica in condizioni normali. Cioè a temperatura ambiente. Considera che al passaggio del fulmine intervengono anche altri fattori come termici e meccanici che alterano e deteriorano completamente l'equilibrio dell'isolamento.
  18. 5962lorenzo

    Panasonic TX24C300E non si accende

    Buongiorno, sono nuovo del forum e mi sono iscritto in quanto avendo una certa dimestichezza con le riparazioni elettroniche e non, ho il piacere per quanto mi è possibile rispondere per dare informazioni utili a riparare apparecchiature elettroni di uso comune. Dopo questa premessa vengo al dunque del mio problema, come da titolo la tv non si accende e, ho riscontrato che nella Power board, 2 dei tre diodi D10, D11, D12 sono bruciati, così ho sostituito D11 e D12 (D10 sembra buono) con degli 1N5821 al posto degli SB5B0 ma, dando tensione misuro un valore fluttuante tra 0 e 3,5V DC, come se ci fosse ancora un c.c., mentre ai capi di C72 (33µF) misuro 22V DC. Inoltre ho notato che l'induttanza L1 (nell'ultima foto è cerchiata e in posizione J7) sembrava tagliata ma, provando a risaldarla ho notato che era elettricamente aperta. Ho visto che in uno dei forum un mediatore ha risposto ad un altro iscritto che per lo stesso problema poteva risolvere sostituendo i tre diodi D10-11-12 ma, non vi è stato un seguito in quanto l'interessato non disponeva di attrezzatura. Forse i diodi 1N5821 non sono adatti (sono da 3Ah anzichè 5Ah), l'induttanza andrebbe sostituita e ri saldata, oppure dovrei fare altre verifiche? Grazie.
  19. no, purtroppo non è vicina al router, magari
  20. Giulio Ohm

    Appartamento con doppia messa a terra

    Due messe a terra diverse non sono da farsi.
  21. Tutto si può riparare, ma personalmente preferisco mettere un apparecchio nuovo, piuttosto che riparare l'esistente per tantissimi motivi: non riesci a garantire la riparazione, la riparazione è lunga e richiede un disservizio, se fai due conti è sconveniente rispetto all'acquisto di un apparecchio nuovo. Questi sono i miei pensieri, saranno anche "seghe mentali", ma difficilmente un artigiano si mette a riparare un crepuscolare e se qualcuno lo fa... libero di farlo. Ognuno la vede a modo suo, io direi il contrario. Quasi tutti i marchi hanno un crepuscolare a catalogo, grossi, piccoli, da esterno, da interno, con sonda e senza sonda... ci sono apparecchi per tutti i gusti e per tutte le tasche. Al brico o in rete li trovi a partire da 10/15 euro. E sono tutti, bene o male, simili.
  22. vedi primo post... L'illuminazinoe rimane spenta. Il crepuscolare attuale, ovvero finder mod. "11.41.8.230.0000" non può essere riparato secondo voi? Ok per il consiglio per acquistare un relè astronomico (per evitare di avere un sensore esterno), ma dato che il sensore già c'è, e ritengo che il sistema sia sicuramente più efficace di un astronomico, mi sapreste consigliare nel tramite che marche di relè sono valide (oltre finder)? Non vorrei fare chissà quale spesa dato che l'abitazione è in vendita. Grazie
  23. Ciccio 27

    Vita da tecnici 1955-1965

    🙏🏼
  24. Ho sbagliato la sigla dell'inverter in realta' mi servirebbe questo GD350-5R5G/7R5P-4-UL da 5,5kW Intendi sostituire fisicamente i pesi al loro interno? Io devo poter modificare la velocità, così da regolare la quantità di prodotto che entra nell’impianto
  25. Alessio Menditto

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Ti riferisci agli utilizzatori attaccati? Cosa non tiene, il ? Come fa un doppio isolamento a non isolare?
  26. Alessio Menditto

    impianto off grid con inverter in rete

    Questo lo dici tu, e se non si spegne? Cosa ti da tanta sicurezza che si spegne? Perchè c’è scritto sul manuale d’uso? E se non si spegne e qualcuno si fa male, porti il manuale d’uso come difesa?
  27. massimovr

    aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16

    Assieme al filo del marrone? perché i fili sono tutti doppi e non singoli.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...