Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ciao la reputazione che si era costruita negli anni è ancora forte ,chi ha i magic da 50 anni Senza cambiarne uno vorrà ancora BTicino. Come dice Maurizio anche spiegando i motivi non ti ascoltano. il Cliente ha sempre ragione anche quando sbaglia, quindi lo si accontenta d'altronde è lui che paga
  3. mithe

    Piano induzione

    Grazie ho collegato facendo i ponti e funziona tutto perfettamente... Grazie
  4. Questo dovrebbe escludere la perdita a terra, oppure hai problemi al cavo; e se la corrente del diff/magnetoT è di 40A, inutile misurare la resistenza. La resistenza, al massimo, potresti misurarla più a valle(servirebbe solo a capire se c'è un corto netto!), tenendo conto anche delle varie smorzature elettriche del circuito, Ntc, relè ritardato con resistenza in serie, ecc. Mettere una lampada in serie(con tensione e potenza adeguata al caso), come ti è stato consigliato, è una pratica molto usata per alimentare circuiti in corto, e poter effettuare misure in tensione.
  5. Oggi
  6. Metti inserie all'alimentazione della lampadina una lampada ad incandescenza o alogena da 60W-100W. Questa sicuramente impedirà l'intervento del magnetotermico in caso di cortocircuito nella saldatrice. Se interverrà ancora si tratta di guasto verso terra con intervento del differenziale. Se la lampada si illumina normalmente o quasi hai un bel corto subito all'ingresso dell'alimentazione.
  7. Livio Orsini

    Modifica di impianto e dubbio su differenziale.

    Nel caso di linea trifase che alimenta inverter è necessario usare differenziali di tipo "B". Questo perchè, allo stato attuale dell'arte, è l'unico tipo di differenziale che garantisce un funzionamento corretto e completo per tutti vari tipi di guasti. Il differenziale di tipo B può anche essere usato come differenziale genarale per qualsiasi impiego, essendo la summa di tutti tipi di protezione. Io consiglierei, comunque, di suddividere le linee di alimentazione per le varie utenze e dedicare il tipo B alla protezione delle linee che alimentano inverter.
  8. Livio Orsini

    Oscilloscopio National VP5231A 30Mhz

    Dopo un periodo lungo di inattività è abbastanza frequente che condensatori elettrolitici anziani siano degradati.
  9. giugn76

    FAAC sostituzione fotocellule

    Ciao,puoi sostituire tranquillamente senza problemi
  10. Salvatore91

    Pompa rumorosa

    Grazie Leone del consiglio ma il problema purtroppo non è quello
  11. Probabilmente (?) salta nel momento che la logica abilita il rele sul rail di F o N.
  12. Ieri
  13. rimonta

    Aceto di alcol e bicarbonato

    Mi accodo a questa discussione ( ritenendo che sia giusto non aprirne un'altra per aggiungere questi elementi) per aggiungere che ho contattato bsd Italia per sapere se al posto dell'aceto di alcool fosse possibile usare nelle lavatrici asko dell'acido citrico. Mi hanno risposto in maniera diplomatica che quest'ultimo prodotto non è consigliato da Asko, perché non è stato testato sulle lavatrici e quindi non è garantita la resistenza dei componenti della macchina con questa sostanza. Io ho già fatto un lavaggio della lavatrice con aceto di alcool, mettendolo dentro al cassetto del detersivo quando la lavatrice carica l'acqua. Però non so se sia corretto così. Di sicuro ritengo non si possa mettere direttamente nel cesto, perché all'inizio la lavatrice scarica l'acqua residua. Il dubbio mi viene perché un paio di volte ho inserito del detersivo nel cassetto mentre l'acqua già scorreva e a fine lavaggio ho trovato un po' di polvere sotto al cassetto, che non era stato lavato via una volta richiuso lo stesso dopo l'aggiunta. Quindi inserendo l'aceto con cassetto aperto, non verrebbe lavato via per bene da sotto. Ho anche un altro dubbio: volendo spruzzare dell'alcool nei fori di uscita dell'acqua prima del lavaggio, per togliere il calcare che si forma, potrebbe essere che possa trafilare dal coperchio del cassetto del detersivo, che sembra non avere una guarnizione che lo sigilli alla base del cassetto?
  14. Giusto, ho dimenticato di scriverlo: ho un normale contratto da 3 kW monofase, e sul generale c'è un magnetotermico da 25A a protezione di tutto l'impianto. Quindi dite proprio di togliere la presa e collegare entrambi gli elettrodomestici tramite morsettiera, giusto? Ops, non avevo specificato: al momento ho un solo frutto da 16A nella classica scatola da 3 frutti, quindi se volessi collegare la lavastoviglie tramite presa dovrei aggiungere un secondo frutto. Quindi a questo punto la questione diventa: morsettiera oppure due frutti tripolari da 16A?
  15. Ovviamente questa dispersione si verifica non appena metti la spina quindi temo non sia il tuo caso.
  16. Lu1991

    Aiuto collegamento fili su scheda 401mp faac

    Ciao Stefano , grazie per la risposta , il ponte l’ho fatto oggi. E prima di farlo non si accendevano nemmeno i 2 led , quindi penso che vada bene . Quali sono i fusibili e come riesco a rimuoverli?
  17. Ciao Gianluca, cosa poco probabile ma non impossibile possono essere i cavi dentro la guaina in dispersione. Quindi anche scollegandol la terra dalla scheda la dispersione non viene eliminata. Hai provato a dare fase e neutro con un cavo esterno per escludere questa possibilità?
  18. Di solito quando cucino non lavo i piatti e viceversa. Non mi porrei proprio il problema e fossi in te collegherei induzione e lavastoviglie assieme lasciando le prese e spine esistenti.
  19. ROBY 73

    Problema campanello Comelit 3320/2

    Presumo proprio di sì. Beh, di certo non è messo bene, è tutto ossidato con l'acqua che è entrata. Sinceramente questo non lo ricordo, o meglio, con un semplice alimentatore (non con il commutatore 4897 o il 4888), mi sembra che i 33V siano costanti, però dalla prima foto che hai postato non riesco a capire quanti fili siano collegati esattamente e nemmeno riesco a leggere l'articolo del modulo audio, forse un 1600 o 1601 o 1201, anche perché il cartellino portanome dev'essere illuminato. Inoltre, non ho ancora capito se ci sia realmente un alimentatore 1195 e/o un altro articolo. Posta un altro paio di foto che vediamo di trovare qualche schema
  20. Ecco le immagini parte posteriore della scheda. Domani smonterò i diodi. Se non erro devo mettere i puntali tra il gate e quello centrale. Se sento il bip del tester dovrebbe essere in corto giusto?
  21. Ecco il valore con puntali invertiti.
  22. Nessuna! Bisogna tenere in considerazione che: la linea deve essere dimensionata per sopportare la corrente di taglia dell'interruttore di protezione, gli apparecchi non dovranno mai essere utilizzati in contemporanea, la protezione della linea farà il suo lavoro, con molta tranquillità, al superamento dei 16A. Detto questo non vedo alternative, come ti è già stato consigliato che sembra il punto più debole della linea e lascerei tutto così.
  23. ROBY 73

    Videocitofono Urmet 1740/40

    Ciao Karlo71, Ma il monitor si accende e diventa blu, oppure proprio non si illumina nemmeno? Puoi postare un paio di foto dei vecchi e dei nuovi collegamenti?! Potrebbe essere, ma di solito si accende ugualmente. Cio sono uno o due cavi coassiali nel videocitofono? La resistenza comunque, dev'essere da 75 Ohm
  24. Non è una politica industriale, non potrebbe esserlo, non ci può essere nulla di programmato è semplicemente un dato di fatto, magari solo casuale. Infatti, non ho mai proposto BTicino, ma ci sono persone che quando proponi Vimar (ad esempio) credono che vuoi fregarli. BTicino è sempre stata una ditta seria, abbiamo i Domino che stanno accendendo luci dagli anni 50, i Magic che fanno altrettanto dalla fine degli anni 60 e la serie 52 che lo fa ancora da prima di tutti questi. Purtroppo a cavallo tra l'80 ed il 90, ha ceduto alle lusinghe di Legrand ed è cominciato il declino e non sono solo io a dirlo... Devi anche prendere in considerazione che i tuoi apparecchi sono stati installati e che qualche rottura ci potrebbe anche stare... prego.
  25. Grazie per i preziosi consigli, non sapevo che la corrente scorreva anche in questi dissipatori. Presterò attenzione. Riguardo al differenziale ti posso dire che scatta, si sente una sorta di scoppio...
  26. Ciao, mi sembra che il multimetro indichi 33 Mohm, bisognerebbe misurare la resistenza con i puntali invertiti e se la resistenza non cambia, il circuito è aperto, sicuramente il ponte si è interrotto
  27. NovellinoXX

    Pompa rumorosa

    Infatti le pompe non vanno mai appoggiate direttamente sul pavimento o sui mattoni come nella foto. Devi mettere tra pompa e pavimento almeno 4cm di gomma fonoassorbente pesante. Inoltre si devono usare manicotti flessibili per l'allacciamento alle tubature idrauliche Così come collegata la pompa, i tubi trasmettono il rumore a tutta la casa.
  28. adrobe

    Caldaia Vaillant VCWI242E non parte accensione

    Non so che intendi per commutatori, forse i depressori? Di commutatore (idraulico) ce ne sta uno solo. Certamente il vaso di espansione va caricato, con 0.8 bar di aria, ma solo a caldaia completamente drenata, togliendo ogni goccia di acqua dal vaso
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...