Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. adalessa

    Problema cancello scorrevole Ditec CROSS5 scheda EL31R

    Si esatto, il motore ha l'encoder e relativo DIP5B è ON. Ho provato tutta la procedura di avviamento ma il risultato purtroppo non cambia. Come prova, l'unico modo che ho trovato per fare funzionare il motore in modo nominale e non a scatti è quello di disabilitare l'encoder DIP5B OFF, scollegare il sensore dell'encoder dalla scheda scollegando il plug RJ11se no la scheda va in allarme di sicurezza. Con tutto il resto collegato e facendo a occhio i fine corsa ponticellando a mano 0-11 e 0-12 durante la prova, il motore va liscio come l'olio... A sto punto sembra che sia l'encoder o i circuiti a bordo della scheda che controllano l'encoder a provocare il problema.
  3. Ctec

    Tansistor che scalda

    Bisognerebbe ricavare un minimo di schema. A me pare di vedere anche un foro passante. La foto non è abbastanza chiara e comunque non si sa cosa c'è sotto/dentro
  4. piergius

    Estensione linea locale esterno

    I Cavi sono da 2,5mmq, dopo il C32 ci va un C16 dedicato alla Linea Garage . Se fossero da 4mmq ci andrebbe un C25 . - Ciò premesso, il Differenziale Puro esiste da 16 - 25 - 40 - 63 .... A . Può essere di Tipo AC, Tipo A, [Tipo A APR, o A S. I., o H. P. I. se Immune a Disturbi e Perturbazioni], Tipo F ... In base a come reagisce agli Sbilanci di Corrente Fase / i - Neutro . - Un MagnetoTermicoDifferenziale può avere la parte Differenziale di Tipo F,, poiché è di Tipo F la Protezione Differenziale Incorporata . Es : BTicino GC8813F16 - Magnetotermico Differenziale 1P+N Tipo F 16A 30mA Invece un MagnetoTermico " liscio" viene classificato in base alla specifica "Curva" di Intervento Termico e Magnetico per Sovraccarico e Corto Circuito . Es : BTicino FC881C16 - Interruttore Magnetotermico 1P+N Curva C 16A . - Buona serata !
  5. Vito Pendioo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    Oppure vanno scartavetrate leggermente?
  6. non credo che sia uesto il problema , in qquanto ricordo che anche a cancello aperto non si sentiva alcuna eccitazione della serratura inoltre con il vecchio impianto sempre videocitofonico a 5 fili funzionava sempre ma vado a verificare appena possibile grazie
  7. Oggi
  8. Mi farebbe molto piacere. Almeno posso valutare e decidere se procedere o rimanere così con le modifiche che mi hai già suggerito. Grazie.
  9. reka

    sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo

    è una sostituzione in un impianto già in opera e già incentivato, non sono permesse detrazioni
  10. Buongiorno, ho questa vecchia lavastoviglie che non riesce a caricare l'acqua. All'avvio esegue lo scarico ma dopo qualche minuto mi segnala con dei beep l'errore «Difetto carico acqua». Ho già fatto alcune verifiche ma non riesco a venirne a capo: - con il tubo di carico (A della foto) dotato di elettrovalvola (acquastop) ho scollegato il tubo dalla lavastoviglie ho alimentato l'elettrovalvola con la 220v e l'acqua esce dal tubo, quindi deduco che il rubinetto è aperto e l'elettrovalvola funziona. - con il tubo di carico collegato alla lavastoviglie ho alimentato l'elettrovalvola direttamente (ossia scollegata dalla lavastoviglie) ed ho visto che l'acqua arriva all'interno della lavastoviglie senza nessun blocco, deduco quindi che il circuito che porta l'acqua all'interno della lavastoviglie non è ostruito. - non c'è nessuna perdita sul fondo ma ho verificato anche il corretto funzionamento dei microswitch (B e C della foto) che si vedono in questo filmato https://www.youtube.com/watch?v=oJGiFMwy7yg e funzionano correttamente, escludo quindi che possa esserci un blocco o malfunzionamento del galleggiante per la protezione degli allagamenti. - ho verificato durante tutta la fase di avvio con il tester l'alimentazione all'elettrovalvola del tubo di carico e sostanzialmente non arriva nessun impulso, ma avendo già fatto tutte queste prove quale può essere la causa del malfunzionamento? è la scheda? c'è qualche altra verifica che si può fare? Grazie in anticipo per l'aiuto
  11. lucima

    PROBLEMA GENERAL FUJITSU

    Buongiorno, ho un problema con un climatizzatore General fujitsu AOHG9LTC unità esterna, quella interna non posso ad ora vedere il codice, ma è quella che si alza il frontalino. È installato da 4 anni circa tutto ok, da poco mi va in errore 11 ma non sempre quando parte funziona benissimo. Grazie per le risposte
  12. Benedetta ignoranza.. Su questo non ne sono molto convinto visto la presenza di un impianto di terra condominiale dove tutti son collegati..ma in Italia se non si finisce dall avvocato non stiamo bene anche con le più basilari regole del vivere civilmente..
  13. Maurizio Colombi

    Coabitazione cavo BUS con cavo di energia.

    Per cortesia, visto che si parla dello stesso impianto, dello stesso cavo, dello stesso cavidotto e ti erano già state date risposte concrete, continua sull'altra discussione. Ci sono già una serie di informazioni utili ed è inutile riproporle qui. Grazie DISCUSSIONE CHIUSA
  14. Maurizio Colombi

    Videocitofono Tmezon a volte non apre il cancelletto

    Penso che si tratti di un problema meccanico, anziché elettrico. L'anta del cancelletto, una volta chiusa, è libera ed ha qualche millimetro di gioco, oppure rimane bloccata fissa?
  15. Buongiorno , Videocitofono Tmezon preso su Amazon ( lo so già roba cinese ) dunque funziona , ma a volte ed in particolare la sera quando si dà il comando apertura cancello non lo esegue . Preciso che ha anche un contatto pulito per apertura cancello carrabile e funziona in modo egregio . Preciso che onde evitare assorbimenti anomali il videocitofono comanda solo bobina di un relay di appoggio , che per paura fosse troppo grande la bobina ho anche sostituito con un micro relay da scheda sempre a 12 volt , in modo da ridurre al minimo l'assorbimento del videocitofono . Ma il problema persiste sempre allo stesso modo . Preciso anche che dal posto interno a quello esterno ho utilizzato un cavo cat 5 gia presente logicamente utilizzando tutti i fili a disposizione per creare il doppino di comunicazione tra fuori e dentro . Quale potrebbe essere la causa ??? grazie a tutti
  16. GiRock

    Amplificatore per sala

    Penso solo da loro, Io non ho trovato altro in rete...
  17. drn5

    Retrofit pressa con PLC Logo

    300 è una garanzia! almeno non hai i dubbi sui modulini similLego degli Et200 che si muovono con uno starnuto o quei connettori slide del 1200 che se si incastrano li prendi a martellate...
  18. silicio59

    TV CHANGHONG LED22T868 Si accende ma non parte

    Ricevuto, grazie😏
  19. DavideDaSerra

    Usare telefono SIP sirio fisso nel 2025

    Esistono degli adattatori per collegare via DECT-GAP dei telefoni filari remoti. in pratica se hai un cordless gap registri l’adattatore alla basetta come fosse un cordless e attacchi a detto adattatore il telefono fisso (o il fax).
  20. ETR

    Comunicazione 315 verso 1500

    Ciao mi auto rispondo, per chiedere un ulteriore chiarimento. Documentandomi meglio con dei manuali Siemens datati, ma inerenti alla versione della CPU indicata (FW 2.3), l'istruzione PUT/GET con connessione S7 mi sembra di capire sia possibile. Buona giornata Ennio
  21. Morpheus_2025

    Bilanciamento con nuove batterie Pylontech

    Giusto per darvi altre informazioni,nel collegare le due batterie nuove mi sono fidato di portare le batterie alla stessa tensione. Nella fase di carica, dopo la fase di bilanciamento che vedo avviene circa al 90% di soc delle batterie, ho visto una fase in cui la corrente nelle due batterie nuove era arrivata a circa 25/30A per recuperare il gap della capacità. Adesso, dopo diversi giorni di funzionamento, le batterie hanno lo stesso SOC, tensione e capacità. Boh, non sono sicurissimo che collegare la batterie con la stessa tensione sia stata la scelta giusta, comunque adesso tutto ok!
  22. mgaproduction

    sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo

    Possibile che non passi in detrazione l'inverter? Capisco se stesse ancora dentro i 10 anni della vecchia detrazione, ma quelli sono ormai finiti nel 2023. Quindi un nuovo acquisto dovrebbe rientrare...
  23. Ciao a tutti, Vi scrivo per avere delle delucidazioni in merito ad un problema che mi affligge da qualche mese. A maggio, facendo la doccia, ho iniziato ad avvertire delle scosse elettriche su flessibile e soffione della doccia, anche a contatore spento..ho contattato un elettricista che ha rilevato una dispersione elettrica che proveniva dallo scaldabagno elettrico di un condomino al piano sottostante. Il signore in questione si è rifiutato da subito di cambiare lo scaldabagno nonostante prendesse anche lui le scosse utilizzando l’acqua nel suo appartamento. Ho subito allertato (anche tramite pec) l’amministratore che mi ha detto di non poter fare nulla perché la dispersione proviene da un impianto privato. Insistendo alla fine il condomino si è deciso almeno a cambiare la resistenza dello scaldabagno e pare che la situazione sia migliorata..anche se l’altro giorno ho avvertito ancora un po’ di formicolio sul soffione della doccia. Mi chiedo: come posso tutelarmi da queste dispersioni elettriche esterne anche future? L’appartamento al piano di sotto non ha un impianto elettrico a norma, non ha la messa a terra. I miei tubi sono in metallo e non hanno il collegamento equipotenziale. Qualora io rifacessi il bagno con tubi in materiale isolante (ppr ad esempio), sarei protetta da dispersione elettriche esterne al mio appartamento? C’è un modo per isolare le mie tubazioni idrauliche da quelle de condominio? Grazie in anticipo per le risposte
  24. Buongiorno, dovrei passare nello stesso cavidotto interrato lunghezza circa 50m un cavo BTicino 336904 per videocitofono assieme ad un cavo di alimentazione del cancello e elettrico. (3Gx2.5) BTicino lo vieta cause disturbi. Posso ovviare in qualche modo? Ad esempio utilizzando cavi particolari per il cancello e o il videocitofono? Avrò davvero disturbi importanti? Non ho possibilità di nuovo cavidotto separato. Saluti Fabio.
  25. Vito Pendioo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    Ho preso nuove due manichette con levetta gas liquido 1/2 FF, queste collegano la bombolo gas gpl sul balcone alla tubazione in ferro che entra nella cucina. Il negoziante mi ha dato anche una confezioni di guarnizioni omologate per gas 1/2, sembrano fatte di cartone. Il problema è che l'applicazione delle guarnizioni alla manichetta sembra impossibile, il diametro esterno è troppo grande e il diametro interno è troppo piccolo! Cosa mi sfugge, vanno bagnate? Lato bombola di solito metto la guarnizione in gomma che viene con la bombola nuova, si applica molto facilmente ma pare non durare negli anni. Il negoziante mi ha detto che quelle che mi ha dato vanno bene anche sulla bombola ma come si mettono? Forse con un tubo devo spingerle a forza vincendo la resistenza causata dalle dimensioni della guarnizione?
  26. ETR

    Comunicazione 315 verso 1500

    Ciao a tutti, chiedo lumi a chi ne sa. Eseguendo diversi revamping da un cliente, da 300 a 1500, sino ad ora ero uscito incolume, semplificando una serie di comunicazioni tra diversi sistemi, standardizzando con istruzioni PUT/GET. Nell'ultimo, mi sono imbattuto in una 315 2DP PN (6ES/ 315 2EG10 0AB0) che avrei voluto mantenere in vita esclusivamente per gestire un esiguo numero di utenze DP che aveva già in pancia e che tutto sommato non mi costava nulla lasciare dove stavano. In primis mi sono accorto troppo tardi che la CP che aveva in dotazione e riciclata frettolosamente su un altro impianto come ricambio, teneva in pancia la comunicazione ISO TCP che invece la CPU in questione non supporta (cosi mi indica STEP7 5.7). Quindi impostato un collegamento S7 da manuale per istruzioni BSEND/BRCV, sono arrivato al punto di avere quasi tutto ok (sulla 1500 istruzione in 7002 in attesa di ricezione, ma non riceve nulla), sul 300 invece errore 3. Giocato un attimo con il TSAP, ma l'indicazione che mi riporta la manualistica Siemens (indicando 10 come parametro di settaggio corretto), mi genera errore, FISSO, su entrambi gli apparati. Quindi ho optato per l'impostazione 3 (3.02 per il 300 e 3.01 per il 1500). Oltre, mi sono arreso perché cominciavano a fumarmi le orecchie. Son sicuro che su un altra 315 (ma versioni più recenti) ho stabilito una comunicazione ISO TCP con PUT e GET all'istante e già quello mi ha indotto ad un errore derivante penso dall'assenza di tale protocollo sulla versione di CPU che sto cercando di far dialogare. Il monitoraggio delle comunicazioni della 300 mi indica che c'è una comunicazione in corso, ma non identificata come s7 ma genericamente di altro tipo (tralasciando quella del PG ovviamente). Buon weekend a tutti Ennio
  27. Purtroppo è da tanto che non faccio quel lavoro e non ho altre indicazioni da dare oltre a quelle che ho già dato; aspetta il parere di qualcuno che ha una memoria più fresca della mia. L'unica cosa che posso consigliare è di essere prudenti perché se si rompe la controporta di plastica sono dolori
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...