Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Enrico1964

    TVOLED 55CX6LA RIGA SULLO SCHERMO

    Bungiorno, vi chiedo un aiuto mi potete dire cosa sta succedendo ho il TV oled Lg che da un paio di giorni ha iniziato ha dare questo problema. sepete dirmi qualcosa?
  3. Enrico1964

    TVOLED 55CX6LA RIGA SULLO SCHERMO

    Bungiorno, vi chiedo un aiuto mi potete dire cosa sta succedendo ho il TV oled Lg che da un paio di giorni ha iniziato ha dare questo problema. sepete dirmi qualcosa?
  4. drn5

    Sostituzione scaldabagno

    Quelli elettrici istantanei di minor potenza si prendono 4,5KW. Di solito sono per uso cucina da sotto lavello. Quelli seri stanno sopra i 12KW. Non credo tu abbia una potenza simile installata e l'impianto che la sorregga. O vai di accumulo (1,2/1,5 KW) o metti fuori uno scaldabagno con bombola gpl. Io starei sull'accumulo, con 150 euro lo acquisti.
  5. GiRock

    assemblaggio pc ma nessun video

    Sempre ammesso che tutti i collegamenti siano corretti (questo lo puoi sapere solo tu) segui questi suggerimenti: Prima di attaccarti alla Scheda Video direttamente (sicuramente mancano anche i Driver), devi usare quella della MoBo (HDMI) per entrare con il tasto DEL nel BIOS (UEFI) quindi, scollega per il momento sia SSD che Scheda Video e verifica che ci sia almeno qualche segno di vita... Solitamente il buio totale dello schermo è dovuto alla mancanza del firmware, cosa che mi è capitata più volte in passato... QUI la pagina con i firmware e la Procedura da seguire...
  6. Nomenonutilizzato

    Taratura pressostato lavastoviglie Rex

    Buongiorno, ma questa vite della Isteresi in che modo funziona ?
  7. reka

    Sostituzione scaldabagno

    solo elettrici istantanei non si trovano adatti in italia. io li ci metterei un 80l elettrico orizzontale magari
  8. Nomenonutilizzato

    taratura pressostato??

    Ciao, mi potresti dire se avvitando la seconda vite il pressostato stacca prima o dopo ? E se possibile spiegare un po’ meglio la funzione di questa vite secondaria? grazie
  9. Oggi
  10. lucios

    Sostituzione scaldabagno

    Buongiorno a tutti, sono nella necessità di sostituire lo scaldabagno che ho in una casetta sull'appennino che uso solo durante 1 o 2 settimane estive (quando in "padania" si muore dal caldo) più qualche altro fine settimana durante l'anno. Attualmente ne ho uno misto legna/elettrico che però sta giungendo a fine vita, tra l'altro ultimamente lo uso solo in elettrico. Il problema è lo spazio, infatti quello attuale è un cilindro di non più di 40 cm di diametro da pavimento (vedi foto allegata). Stavo guardando soluzioni con o senza accumulo e sono sinceramente indeciso sul da farsi. Quelli senza accumulo sono effettivamente più "risparmiosi"? Ti consentono di fare la doccia senza problemi? Considerando anche che la mia dolce metà non è che ci mette proprio 5 min. Con l'utilizzo di acqua in cucina come si comportano? Come ingombri esistono quelli con accumulo decente e dimensioni non troppo ingombranti che potrebbero fare al caso mio? Sì lo so che basta fare qualche ricerca in internet, ho cominciato a guardarci ma preferirei anche i pareri di qualche esperto qui nel forum. Mi scuso per le domande magari banali ma di termotecnica ne so veramente poco... Grazie e ciao.
  11. Livio Orsini

    assemblaggio pc ma nessun video

    Verificare il firmware sulla matherboard.
  12. Microchip1967

    Apertura e chiusura saracinesca garage con shelly.

    Grazie per l'indicazione.Non ne ero al corrente
  13. confermo che è la prima volta, il C40 è anche abbastanza recente. armoniche provenienti da dove? al ritorno della rete, se l'imputata è la linea sotto MTD, non c'era nessun carico attaccato.
  14. reka

    Muffa e tubi in Ferro

    a me sembra una perdita. davvero son stati lasciati nel muro quei tubi senza sapere nemmeno cosa fossero?
  15. EvilRob

    Inno-hit 28 st tx slv service mode

    Salve, non riesco a trovare il modo per entrare nel service mode di questa tv, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
  16. gilbertocipullo

    Urmet 1083/38 problema apriporta

    Già fatto. Perfettamente funzionanti le 2 elettro serrature. Con il multimetro non esce tensione né in AC né in CC.
  17. southofsanity

    Campo variabile valore piu testo

    Ciao, Volevo fare un campo variabile valore + testo su Wincc 8 per esempio 1200 m con gli allarmi si utilizza testo <tag> testo ma sui campi variabile non sembra funzionare. Esiste un modo anche in vb? Grazie
  18. frenky123

    assemblaggio pc ma nessun video

    Quindi cosa posso fare per risolvere il problema?
  19. Livio Orsini

    assemblaggio pc ma nessun video

    Che non riesce a terminare il bootstrap. Nella matherboard devi avere una EEPROM con il firmware di bootstrap; quando dai alimentazione si lancia questo programma che inizializza i vari devices e poi va a cercare il disco dove c'è il sistema operativo, Win o Linux o altro, e carica il SO. Se non c'è il bootstrap, oppure è corrotto o altro impedimento per il corretto caricamento, il PC rimane li ad aspettare e tutte le periferiche non sono attive.
  20. Tubo cambiato, problema risolto. Grazie a tutti
  21. Livio Orsini

    Teleruttore CL00A301T

    Oltre a quanto già scritto, quel contatto ausiliario si usa in tutte le applicazioni in cui sia necessario un interblocco elettrico come, ad esempio, in un avviamento "Y"/"D"
  22. Paz9196

    Muffa e tubi in Ferro

    Ciao a tutti e grazie anchi mi aiuterà, ho un problema di insorgenza muffa in un punto preciso su una parete del mio bagno, dopo aver effettuato una ristrutturazione. In quel punto sono tutt'ora presenti dei tubi in ferro, che prima di reintonacare sono stati avvolti con della plastica e chiuse le tracce. Ora ho una macchia di muffa molto circoscritta, penso proprio dove termina uno dei tubi. Premetto che non si è capito se i tubi fossero ancora in servizio,ovvero se passa acqua all'interno, dato che sono stati chiusi nella precedente ristrutturazione. Potrebbe essere una perdita? Oppure semplicemente il tubo più freddo ha causato per differenza di temperatura, della muffa? Quasi sicuramente dovrò rompere in quel punto , basterebbe usare una malta specifica per risolvere?
  23. Ciao. Intanto, oltre ai condensatori che hai già sostituito (in verde nello schema sotto) ti consiglio di sostituire anche quelli che ho cerchiato in rosso se sono a "carta/olio" con dei poliestere assiali. Per quanto riguarda il ronzio, in ordine verifica 1) la bontà del ponte di Graetz, 2) assenza di falsi contatti sugli zoccoli delle valvole ECC83 / EL95. Se non cambia niente, ti consiglio di inserire momentaneamente un elettrolitico 10uF 25V nel/nei punti indicati (1) : se il ronzio sparisce il problema e' da ricercare sulla ECC83, se permane identico il problema e' sulla EL95. Se e' presente il tasto mono/stereo tienilo su stereo in modo da avere i canali separati. Facci sapere.
  24. mrgianfranco

    Scatto magnetotermico - diagnosi

    Perchè non è un problema di dispersione e basso isolamento , secondo mè quel cavo sta in mezzo all'umidità per molto tempo senza che succeda nulla! Se è un problema che non si verifica spesso, anzi ho capito che è la prima volta, potrebbe essere che una quantità fuori misura di armoniche abbia "ingannato" i due interruttori automatici....io aspetterei altri segnali prima di intervenire con sostituzione di cavi e interruttori!
  25. Roberto Garoscio

    Urmet 1183/5 apertura automatica

    Chiedi di installare un tastierino numerico che apre il portoncino anche senza chiamare.
  26. E la cornetta come fa a stare su, la cementa? Puoi vedere l’immagine ugualmente, attenzione però, assieme alla staffa 1740/90 occorre il buzzer in aggiunta, altrimenti non suona.
  27. frapenas

    Mivar 28 S1 Stereo - centratura orizzontale

    Comunque Riccardo, ieri riparando un Philips Fattori 20" del 1984 che aveva l'mmagine tagliata in verticale sulla parte superiore ho trovato una somiglianza nel tipo di guasto (era solo un elettrolitico in perdita, appunto sul verticale). Alla fine agendo sull'ampiezza non risolvevo, il monoscopio era tagliato sopra. Stesso problema che il Mivar ha in orizzontale: la fase dal mio punto di vista non centra niente perchè il ripego dell'immagine lo genero io se forzo la fase per far apparire tutto il quadro in H che conunque tutto non ci sta MAI. Quindi è l'immagine che in H viene taglitata esattamente come il Philips sopra. Devo concentrarmi sul capire quali componenti possono influire sul taglio dell'immagine in H.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...