Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Raffreddamento PLC box
Alessio Menditto ha risposto a arlock alla discussione in Elettronica generica
Sì ho letto, per quello ho scritto bisogna che sia purissima, ma per quello si può filtrare, per il range se stiamo verso gli 8 va benissimo, se siamo a 23 va meno bene, troppo calda, raffredda lentamente. -
Non hai letto sopra. L'acqua è già fredda all'origine. Tutte le imbarcazioni a motore hanno sotto la chiglia una presa d'acqua che alimenta il circuito di raffreddamento del propulsore. Mediamente la temperatura del mare oscilla tra i 8°C e 23°C . Con il calore specifico dell'acqua hai voglia che raffredda.
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
GiRock ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Avvolgimento di Equalizzazione (Equalizer Winding) Queste connessioni chiamate di Equalizzazione, confinano la Corrente circolante nell'avvolgimento, riducendo così le scintille sulle spazzole. La Corrente circolante che scorre attraverso le connessioni Equalizzatrici crea un flusso Magnetico dei poli forti, questo tende a ridurre la Tensione Indotta più elevata rendendola più o meno omogenea in ciascun percorso. Solitamente il Valore Resistivo di questo avvolgimento è del 30% in più rispetto agli altri, ecco spiegato il perché della diversità nella misura... Quello che non torna, è che nel tuo caso siamo oltre il 60%, ma senza dati di targa non sapremo mai se il suo valore rilevato sia del tutto corretto... -
Videocitofono Urmet alpha collegamento seconda elettroserratura
GiRock ha risposto a Antonio1508 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
No, il mini-relay esterno che piloterà l'elettro-serratura ha un consumo irrisorio a confronto, parliamo di correnti di un centinaio di milli-Ampere, sono poi i contatti a fare la differenza potendo sopportare correnti di svariati Ampere e dove poi collegherai la serratura... Per il pulsante esterno non ci sono problemi, basta metterlo in parallelo al contatto SE2 e svolgerà la stessa funzione del pulsante sul vidocitofono... Schema di Esempio a 12VDC -
piergius ha iniziato a seguire caldaia CTMC Starlinght CPS 26/m
-
caldaia CTMC Starlinght CPS 26/m
piergius ha risposto a Alex7504 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Presumibilmente avviene poiché sulla Scheda Elettronica si sta esaurendo il Condensatore Elettrolitico che introduce un' Isteresi tra accensione e spegnimento . In caso la Temperatura oscilli intorno alla Soglia di commutazione, impedisce il "pendolamento" in oggetto . - Buona serata ! - -
Frequenza rigenerazione addolcitore
Alessio Menditto ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
Se sono 4 giorni va fatta ogni 4 giorni allora, o ancora meglio lasciare fare automaticamente all addolcitore. -
Frequenza rigenerazione addolcitore
click0 ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
vero, non l'ho scritto... negli addolcitori c'è la possibilità di proliferazione batterica sulle resine (rischio sanitario) ed esiste una norma impone un tempo massima tra due rigenerazioni tale tempo ( mi pare ) sia fissato a max 4 giorni poi ognuno fa come meglio crede - Oggi
-
theanto ha iniziato a seguire copia telecomando FAAC 740
-
Salve ragazzi, sto cercando di copiare il mio telecomando faac del cancello 740 a 433hz su telecomando universale sempre fisso a 433. precedentemente avevo un automazione faac 741, poi sostituito con il 740, ed avevo fatto la copia facilmente da telecomando master a telecomando universale 433. Adesso con l'automazione 740, riesco a fare la copia da master a telecomando universale, ma quando premo il pulsante non sempre si avvia apertura dello scorrevole. Se clicco una volta non lo legge quasi mai al primo colpo, devo cliccare più volte e alla fine si apre. Anche per interromperlo devo cliccare velocemente e parte. Il cancello è impostato che se viene cliccato il pulsante si apre, se viene premuto nuovamente si blocca e se si ripreme ancora si chiude. Altrimenti all apertura rimane aperto (non si richiude dopo un certo intervallo di tempo) Dovrebbe essere configurazione EP. Secondo voi è un problema di programmazione scheda? Ho provato a copiare il telecomando sull altro master che ho e funziona regolarmente (senza delay). Grazie.
-
Frequenza rigenerazione addolcitore
Alessio Menditto ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
Voglio dire che i compromessi si chiamano appunto compromessi perché scontentano tutti. Tra consumare acqua inutilmente (ai fini dell’addolcimento perché l’acqua non è prelevata) e il rischio ci siano contaminanti, cosa si sceglie? Ma la soluzione qual’è? -
Anomalia STOP&GO con GC723AC25
Anarkist ha risposto a Anarkist alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Signori tutti giusti per farlo sapere ha chi potrà avere il mio stesso problema il problema è stato risolto staccando il cavo di terra dal stop& go dopo aver verificato tutto l’impianto e linversikne di fase e neutro -
Costo aumento potenza contatore energia
reka ha risposto a Domenico Maschio alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
anzi per la precisione sono 2,1075 €/kW al mese +iva -
Delta serie AS vs Modbus TCP/IP
TiBo ha risposto a TiBo alla discussione in PLC di altre marche Straniere
Ok grazie. Domani verifico. -
Frequenza rigenerazione addolcitore
click0 ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
?! cambiamo un attimo discorso che forse si capisce meglio se uno ha un boiler con accumulo è buona cosa che lo tenga in funzione con la temperatura del serbatoio regolata a meno di 45° (e più di 20)? -
Costo aumento potenza contatore energia
reka ha risposto a Domenico Maschio alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
sì certo, le voci in bolletta con kW come u.m. aumentano, credo sia solo una e credo sia sulle 2,5 euro al mese ogni kW. il mio consiglio è guardare le ultime bollette e verificare l'effettiva necessità, perchè se i 4,5 ti sembrano tirati puoi richiedere anche i 5 (adesso puoi scegliere a step di 0,5) -
Massimo_1979 ha iniziato a seguire Sostituire citofono Urmet
-
Sostituire citofono Urmet
Massimo_1979 ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buonasera a tutti, abito in un condominio di 7 appartamenti e ho un citofono Urmet 1133 Purtroppo mi è caduta la cornetta e si è rotta. Sapete se il modello in vendita da Leroy Merlin Cornetta supplementare per citofono URMET 1133/15 5 fili 2 suonerie bianco | Leroy Merlin è compatibile con il mio, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti? Preciso che ho collegato anche uno Shelly per permettere l’apertura del portoncino ai corrieri quando non siamo a casa. Grazie mille come sempre per l’aiuto! MASSIMO -
Frequenza rigenerazione addolcitore
Alessio Menditto ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
Non se ne esce. -
Frequenza rigenerazione addolcitore
click0 ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
se uno non preleva acqua per una settimana l'addolcitore effettua i sui cicli rigenerativi inutilmente ma al contempo sanifica le resine... -
mistertv ha iniziato a seguire Aggiornamento Firmware
-
Gli aggiornamenti al T2 (HEVCMAIN10) integrale hanno cambiato formato di trasmissione video e non audio (ad eccezione di mediaset che ha cambiato entrambi). Il primo passaggio al T2 ha spostato il formato da MPEG3 a MPEG4 ed attualmente alcune emittenti trasmettono nel doppio standard MPEG4 ed EVECMAIN10 ma alcune emittenti non hanno la forza economica per adeguarsi completamente e continuano a trasmettere il video nel vecchio formato MPEG. Di conseguenza il tuo tv riesce a vedere le emittenti che non si sono adeguate o quantomeno a sentirne l'audio ma in cui il formato video non è suportato dal tuo apparecchio. Prova a chiedere info alla New Majestic che distribuisce il prodotto audiola e forse ti risponderanno esaurientemente, temo però che il tuo apparecchio non abbia l'hardware per supportare i nuovi standard video e audio e non sia solo una questione firmware.
-
Costo aumento potenza contatore energia
Dumah Brazorf ha risposto a Domenico Maschio alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Beh parte del fisso è calcolato per kW di contratto. Almeno per me che ho enel c'è la voce "Spesa per il trasporto dell'energia elettrica e la gestione del contatore" che ha €/cliente/mese e anche €/kW di potenza impegnata/mese oltre ai €/kWh consumati -
Costo aumento potenza contatore energia
Domenico Maschio ha inserito una discussione in Altro su impianti elettrici civili
Un dubbio ,per chi lo sa, se chiedo l'aumento della potenza del contatore Enel Energia dai 3 KW attuali ai 6 KW , oltre a pagare l'aumento di potenza all'inizio , mi verrà aumentato anche il canone bimestrale rispetto all'attuale di 3 KW? grazie -
Raffreddamento PLC box
Alessio Menditto ha risposto a arlock alla discussione in Elettronica generica
P.s. L’acqua che deve circolare in quei piccoli tubi e dentro lo scambiatore si scalda man mano pure lei, e poi come si fa a raffreddarla? -
Frequenza rigenerazione addolcitore
Alessio Menditto ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
Non so se esistono addolcitori intelligenti che calcolano il grado di durezza che costino meno di un rene, quelli automatici la fanno partire appunto automaticamente, ma se uno non usa acqua per una settimana obiettivamente la rigenerazione è inutile ed è uno spreco. Io non vedo altra soluzione di un controllo umano. -
Videocitofono Urmet alpha collegamento seconda elettroserratura
Antonio1508 ha risposto a Antonio1508 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
@GiRockGrazie per la risposta, ma inserendo l’attuatore/relay e alimentando esternamente rischio comunque di danneggiare quello interno? E posso aggiungere anche un pulsante nei pressi del pedonale? -
Raffreddamento PLC box
Alessio Menditto ha risposto a arlock alla discussione in Elettronica generica
Beh insomma non si tratta di temperature polari da raggiungere, ma quando c’è caldo bisogna che l’aria sia molto più fredda, o l’acqua dello scambio pure lei sia fredda, è il famoso Delta T che è importante, altrimenti lo scambio è troppo lento. Più la temperatura che cede è simile a quella che deve prendere, più lento è lo scambio, nei manufatti in cemento che contengono componenti elettroniche che si vedono spesso, installano appunto dei climatizzatori impostati al minimo altrimenti la temperatura si alza troppo in quelle stanze e bruciano tutti i componenti, per un problema di spazio in barca lui non può mettere un clima, più la temperatura che desideri è alta (+16 gradi ad esempio) più il condensatore deve essere grande (per quello il condensatore dei clima è così grande). Se metti un frigorifero impostato a +6 gradi basta un condensatore molto ma molto ma molto più piccolo. -
click0 ha iniziato a seguire Frequenza rigenerazione addolcitore
-
Frequenza rigenerazione addolcitore
click0 ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
ni max 4 giorni tra due rigenerazioni (mi sembra)