Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Livio Migliaresi

    Buongiorno a tutti, mi presento

    Benvenuto!!
  3. Il condotto dell'aria umida è perfettamente pulito?
  4. buongiorno sono alle prese con questo videoregistratore in cui è rimasta bloccata la cassetta , appena si accendeva si sentiva solo un TACTACTAC fortissimo con non poche imprecazione ho smontato tutta la base con la meccanica , girando il meccanismo manualmente , azionava le forcelle per caricare il nastro , poi si ritiravano per iportarlo in posizione di estrazione e qui si bloccava , alla fine ho tolto l'ingranaggio delle forcelle perche a parer mio sembrava "disallineato" dal movimento , mancavano pochi mm (tipo di 1 dente scavallato) tolto questo ingranaggio manualmente ho girato il motore ed ha iniziato ad estrarre la cassetta tolta la cassetta ho fatto qualche tentativo manualmente e rimettendo l'ngranaggio al suo posto e posizione di come l'ho tolto ho notato che nel momento dell'estrazione , appena si alza il cestello una plastica si inclinava e bloccava il meccanismo, ho lubrificato il tutto e pare che andava meglio una volta rimontato (con tante imprecazioni perche ha i cavi diretti a saldare...) ho fatto qualche prova la prima volta ha preso la cassetta correttamente , ma me l'ha subito sputata fuori , mentre lo faceva non ha ritirato il nastro , una volta arrivato a fine corsa , estraggo la cassetta e si sente un altro TACTAC frequente , questo è successo altre 2-3 e non capivo perche ho pulito i sensori infrarossi leggono la presenza di una cassetta e pare non dia più questo problema ora meccanicamente sembra funzionare , ma appena inserisco la cassetta , fa 2 tentativi di prendere il nastro , lo ritira e poi si spegne riaccendendolo estrae sbito la cassetta sull'immagina qualcosa compare ma per 2-3 secondi e l'audio è presente avete idee? vi lascio qualche video e foto per rendere l'idea p.s qualcuno aveva gia messo mani tempo fa per un problema simile che si bloccava la cassetta , ed ha rovinato un po le piste dissaldandole ingranaggio tolto cerchiato in rosso
  5. Buongiorno! Ho un problema alla mia lavasciuga Whirlpool Modello FWDD1071682WBVEUN che riguarda la resistenza dell'asciugatura (allego scheda tecnica componenti, è il n°5). Tempo fa ho notato che il ciclo di asciugatura, nonostante sembrasse funzionare correttamente (il ciclo inizia e termina senza errori o interruzioni), non asciugava più i vestiti. Aprendo la macchina ho notato la resistenza dell'asciugatura che si era bruciata così l'ho sostituita. Al primo utilizzo è tornata a funzionare (il ciclo di asciugatura è andato correttamente ed ha asciugato i vestiti). Al secondo utilizzo si è bruciata di nuovo. La macchina continua a funzionare perfettamente per il lavaggio e per l'asciugatura non da errori di alcun tipo. Consiglio: secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere il problema? Forse dovuto alla scheda? O al sensore di temperatura (n°6 della scheda componenti allegata - anche se guardandolo è perfetto e la macchina non da errori relativi alla temperatura)? Grazie a tutti!
  6. omaccio

    Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni

    Sicuramente, se non hai sistemi chiusi come solaedge o altri un costo così basso al kW/h è da installare! Contratto a cosa circa 0,11 €/kWh + distribuzione...quindi poco sotto i 0,30
  7. Grazie per avermi risposto, dunque il collegamento che ho eseguito è quello mi suggerisce l’app selezionando questo modello di citofono. Allego uno screenshot. Confermo che ci sono diversi cavi non utilizzati. Per quanto riguarda la fase di test: supero il primo step dove il ring rileva la pressione del campanello, non riesco però ad aprire la porta tramite l’app (step 2). Ottengo la schermata allegata. Ho anche reinserito meglio i cavi, ma il risultato è il medesimo.
  8. michpao

    Configurazione scheda forno Whirlpool

    La precedente perché é stata cambiata? Probabilmente é qui che se ne parla, manda un messaggio privato all’autore del post …. Se la scheda é nuova, dovrebbero averti dato le istruzioni per settarla!
  9. Oggi
  10. reka

    Info installazione termostatiche smart

    dipende, con le smart non servirebbe perchè sono loro direttamente a comandare la caldaia. se poi hai una caldaia recente con bypass o circolatore modulante non servirebbe nemmeno con le termostatiche standard
  11. Lisette

    Lavatrice LG

    Io credevo il contrario che c’era troppa pressione.Comunque grazie andrò a tentazione e aumenterò piano piano la pressione.mi dispiace solo x il bucato che non profuma più perché comunque uso una nota marca
  12. microinfo

    Info installazione termostatiche smart

    domanda: siccome ho 4 termosifoni. Conviene lasciare un termosifone senza termovalvola? tipo quello del bagno?
  13. michpao

    Gancio oblò asciugatrice Bosh serie 6

    Non sono tutte uguali, serve il modello esatto! Qui ne vedi quanti ne vuoi Comunque si smonta (non come nel video), stacchi il portello dall’asciugatrice e lo sistemi a banco!
  14. UomoInAmmollo

    Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS

    Quando mandi il tv in televideo, quello con lo schermo nero e 100 in alto funziona? Il tuo chassis ha dei moduli installati su slot tipo Satellitare o HotelTv? Se si toglili perché fanno casino in rgb
  15. Ciao La differenza con la AEG che hai visto credo sia semplicemente il cesto inferiore: hai una sola fila (quella di dx) pieghevole, le altre fisse. Il resto dei componenti è uguali: forse AEG ha l'opzione "Extra Silence" mentre Electrolux "Extra Hygiene" che migliora l'asciugatura risciacquando a 78°C
  16. Stefano Dalmo

    Problema valvola a vitone chiusura acqua calda cucina

    Non è da cambiare il vitone , ma sostituire la guarnizione di tenuta anteriore .
  17. mgaproduction

    Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni

    Una sola si è gonfiata, dopo 5 anni e mezzo di uso. Le altre 2 erano intonse (anche loro 5 anni e mezzo di lavoro). Cambiate TUTTE in GARANZIA. Lato SI (9 mesi, quindi 75%) io sono a questa situazione : 2020 63% di autosufficienza energetica (ma l'impianto NON era attivo ufficialmente, ma ero io a accederlo e spegnerlo per evitare immissioni in rete) 2021 63% (impianto attivato a gennaio) 2022 69% 2023 69% 2024 56% (ho iniziato ad usare i 4 clima per condizionamento e riscaldamento) 2025 60% (al momento) Se avessi avuto quella batteria in più (cioè 9,6 anzichè 7,4 KwH), molto facilmente mi sarei avvicinato maggiormente alla soglia che dici tu del 75% di autonomia su base annua. Tuo cognato avrà sicuramente fatto un buon lavoro, ma OGGI sbattersi per quel che ha fatto (acquisto e assemblaggio celle, i relativi bms, la programmazione, la manutenzione che nessuno ti garantisce, una garanzia di 10 anni che di sicuro non ha, ecc ecc) non ne vale davvero la pena. Il costo con queste Pylontech è di 208€/KwH ma già anche PRIMA a 458€/KwH (1.100€ per una batteria da 2,4 KwH) come vedi si rientra proprio in quei parametri che tu stessi dici essere quelli che "ci si può pensare". Quindi se "ci si può pensare" a 458€/KwH...figurati a 208€/KwH ... meno della metà del prezzo che indichi, con garanzia di 10 anni !!!
  18. Dumah Brazorf

    Terminazione RJ45 in esterno

    va bene così
  19. Stefano Dalmo

    lavatrice miele WDB038 WPS W1

    Intanto potresti iniziare a vedere col tester in ohm se tra i contatti 1e 2 c’è resistenza o isolamento . Se c’è un valore resistivo , bisogna controllare se con serratura in posizione di oblò chiuso , arrivi tensione su 1 e 2 . il segnale alla scheda , dí serratura chiusa gli arriva tramite il ritorno del 2 che chiude sul tre . 4 e 5 sono aperti , e credo che si chiudano quando chiudi l’oblò meccanicamente , lo schema non mette in evidenza un contatto a chiusura elettrica . va verificato simulando la chiusura con il nasello dell’oblò , se si chiude tra 4e5
  20. Buongiorno a tutti! 😎 Sono Andrea e vi seguo da tempo ma non mi sono mai iscritto... Al momento però avrei bisogno del vostro aiuto e quindi eccomi qua! 😄 Se avrete voglia e tempo trovate una richiesta di aiuto per un impianto videocitofonico della mia abitazione recentemente acquistata. Grazie a tutti e buona giornata 😁
  21. fisica

    Buchi simil bruciature bucato

    e per fortuna!
  22. reka

    Terminazione RJ45 in esterno

    io di solito monto le cam sul coperchio di scatole stagne e chiaramente la connessione la faccio all'interno. però ho visto che le connessioni fatte con la cuffia apposita in dotazione reggono anche all'aperto.
  23. erano meglio foto ingrandibili. a me pare per prima cosa che manchi un magnetotermico da 6000A a monte di tutto.
  24. GiRock

    Amplificatore per sala

    Sono Moduli DAB della YONGHX, qui il LINK...
  25. Buongiorno a tutti, vi disturbo per un problema nell'accesso alla configurazione della scheda di potenza di un forno Whirlpool AKZM 756/IX, ho letto che in passato un altro utente ha avuto lo stesso problema ed ha risolto. La scheda di cui parlo è una scheda nuova già programmata da configurare per il forno in oggetto ma non si riesce ad entrare in modalità di configurazione con la procedura manuale descritta nel service allegato. Rimane bloccata in F03. In una vecchia discussione del 2020 si parla di una combinazione di tasti del frontale comandi per sbloccare la cosa. Qualcuno può aiutarmi. Grazie in anticipo.
  26. Alex7504

    lavatrice miele WDB038 WPS W1

    Ciao Stefano Grazie per la risposta Normalmente le miele non si deve attendere i due minuti per apertura oblò ma che poi alla fine dei conti il problema non è in apertura ma in chiusura. Ti allego la serratura i cavi sono tutti di colore rosa ti allego anche un dettaglio dei 5 pin cosa esattamente fanno. Ciao Stefano Grazie per la risposta Normalmente le miele non si deve attendere i due minuti per apertura oblò ma che poi alla fine dei conti il problema non è in apertura ma in chiusura. Ti allego la serratura i cavi sono tutti di colore rosa ti allego anche un dettaglio dei 5 pin cosa esattamente fanno. Grazie Alex
  27. scalzomen

    Scatti aleatori di uno o due differenziali

    ciao ragazzi. allora ho fatto un rapido rilievo e ho preparato uno schemino della situazione. le dorsali di ingresso mi sembrano da 4mmq mentre le uscite dei MT sembrano essere di 2.5mmq. c'è una coppia di neri da 1.5 mmq in uscita da un MT del quadro del 5° piano ma mi sembra che vada ad alimentare il trasformatore Vemer posto al 6° piano (non so perché) però se devo indagare meglio vedo di farlo. In rettifica a quanto scritto sopra non ci sono MTD neanche a valle del contatore e verso i garage. L'appartamento è stato costruito negli anni 80 credo verso la fine
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...