Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua
Stefano Dalmo ha risposto a Lorenzo6565 alla discussione in Lavastoviglie
-
Magnetotermico differenziale con riarmo automatico
burida62 ha risposto a burida62 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Vi ringrazio. Passerò le info al mio tecnico che ha fatto l’impianto. Grazie -
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Marco Fornaciari ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Se il temporizzatore esterno lo metti come blocco aggiuntivo sul contattore secondo alcune teorie si fa senza quello nella logica del PLC. Nel PLC metti solo l'interblocco tra le due uscite. Ma in ogni caso va tutto contestualizzato, banalmente c'è differenza tra un contattore da 9 A (taglia tipicamente minima) e uno da 250 A. Magari il temporizzatore in logica serve anche per altri motivi, quindi svolge due compiti. Quello che devi mettere a fuoco è che in automazione bisogna sempre contestualizzare, e il discorso si apre a ventaglio. Per esempio se il motore è abbinato ad un sistema con elevata inerzia il tempo di ritardo è obbligatorio, ma appunto in prima analisi per coprire l'inerzia, quindi da un 1 secondo di ritardo passi a 10, ragion per cui problema dell'arco elettrico è superato. Altra condizione vincolante è il controllo del corretto funzionamento delle macchine, pertanto nella logia del PLC si costruiscono parti di controllo che generano allarmi e arresti, pertanto il solo, o l'unico, temporizzatore esterno al PLC non è compatibile. In distribuzione elettrica l'interblocco meccanico tra due interruttori che commutano tra due linee e di fatto sempre obbligatorio, in automazione no. -
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
borgo77 ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Montaruli se non erro la da disponibile l'elettroserratura -
lucajaco72 ha iniziato a seguire Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
-
Scatti salvavita - due linee con neutro in comune
lucajaco72 ha inserito una discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Ciao a tutti, ho un centralino con due linee, protette da due differenziali (allego foto). Ho avuto qualche giorno fa degli scatti di un solo differenziale (D1), dopo molte prove e senza aver trovato un motivo particolare ho cambiato il D1 di tipo AC con uno di tipo A. Ora è qualche giorno che non scatta più. Però facendo le verifiche ho riscontrato che le due linee del quadro hanno i neutri in comune. (errore di cablaggio dell'elettricista ?) 1) Come faccio a trovare il punto esatto (prese, interruttori, cassette di derivazione) dove si uniscono per poterli separare correttamente ? 2) E' possibile che il D1 saltava per questo motivo ed ora con un tipo A non salta più ? 3) Perché ha iniziato proprio ora a saltare il D1 ? Grazie dell'aiuto che potrete darmi. -
Sostituire elvox 6200 con Comelit 2703U
ciccioredd81 ha risposto a ciccioredd81 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ragazzi abbiate pazienza,come si toglie il guscio esterno dell elvox? -
Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua
Stefano Dalmo ha risposto a Lorenzo6565 alla discussione in Lavastoviglie
Secondo me il sensore non è buono si è starato ma la resistenza l’hai misurata nel connettore ? O direttamente sui terminali della resistenza stessa a valle dei termofusibili? - Oggi
-
Magnetotermico differenziale con riarmo automatico
Carlo Albinoni ha risposto a burida62 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Sta per selettivo. Che è anche immune ma lo dice uno standard. -
Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua
Lorenzo6565 ha risposto a Lorenzo6565 alla discussione in Lavastoviglie
ho provato la continuità della resistenza e del cablaggio che va alla scheda.. mi sembra tutto a posto.. ma continua a non scaldare l’acqua.. la scheda non fa proprio corrente alla resistenza.. non so più che cosa fare.. avete altre idee? grazie -
Enrico1988 ha iniziato a seguire Sostituzione vecchio termostato
-
Buongiorno a tutti, vorrei sostituire questo vecchissimo termostato con un nuovo termostato con connessione WiFi. Secondo voi è un qualcosa di fattibile in autonomia? O essendo così vecchio rischia di essere complesso? Si tratta di un appartamento in un piccolo condominio con 7 unità abitative. Grazie mille
-
Colpo di inversione elettroserratura.
emmepietro ha risposto a emmepietro alla discussione in Cancelli elettrici
La chiusura avviene correttamente e dopo il blocco il pistone dell'operatore tiene l'anta in pressione con il blocco chiusura attivato correttamente. La serratura fu messa come ulteriore sicurezza. La mia domanda era finalizzata alla possibilità di escludere il colpo di inversione all'apertura per limitare il lavoro di quell'operatore ( lo ho dovuto far revisionare in quanto perdeva olio). -
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Samsa ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Con "temporizzatore esterno" intendi un temporizzatore esterno al PLC? Se è così, nella logica PLC cosa metteresti? -
Francesco Pen ha iniziato a seguire Linea my life per dependance
-
Linea my life per dependance
Francesco Pen ha inserito una discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Buonasera, a breve realizzeremo un impianto elettrico in una dependance, pensavo di mettere la linea my life che è la più economica in commercio, cosa ne pensate? Grazie Ecco alcuni esempi https://www.tecnomat.it/it/presa-2p-t-10a-life-bianca-10031182/ https://www.tecnomat.it/it/supporto-3m-life-10004130/ https://www.tecnomat.it/it/placca-3m-bianco-life-10004135/ https://www.tecnomat.it/it/presa-2p-t-10-16a-life-bianca-10031181/ https://www.tecnomat.it/it/deviatore-16a-250v-life-10004113/ https://www.tecnomat.it/it/presa-tv-coassiale-diretta-life-10004120/ Cosa ne pensate? -
ALLUMY ha iniziato a seguire amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
-
amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
ALLUMY ha risposto a tacarlo alla discussione in Elettronica Fai da te
Si ma sono giri al minuto, mica giri al secondo! Quindi 9000/60=150 Hz. -
amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
tacarlo ha risposto a tacarlo alla discussione in Elettronica Fai da te
Grazie per la risposta, forse ho sbagliato tutto, ma penso che usando motori a due tempi, ogni giro una scintilla, i motori che uso girano da fino ad un regime massimo di 7/9000 giri, ho pensato ad un ciecuito almeno per 15000 giri andasse bene, comunque . Tieni presente che io sono solo un appassionato di elettronica, ma comunque riesco a mettere insieme facili circuiti da assemblare con uno schema. Per rispondere alla tua osservazione del numero di giri, faccio presente che alcune bobine smettono di funzionare prima dei 2/3000 giri, questo è il motivo della costruzione di un alto numero di giri. Domanda da incompetente, ogni impulso corrisponde ad una scintilla? Confermi o no. Comunque accetto consigli e suggerimenti per qualcosa di valido anche usando componenti come quelli da Te usati. Un saluto -
hermann spaziozero errore E2
frenky123 ha risposto a frenky123 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
correggo quello che ho scritto il ventilatore dei fumi gira per 5-10sec poi si ferma, non vedo la scintilla che accende poi ritorna lerrore E2. -
piergius ha iniziato a seguire Magnetotermico differenziale con riarmo automatico
-
Magnetotermico differenziale con riarmo automatico
piergius ha risposto a burida62 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
L' Impianto Elettrico è un tutt' Uno e tutti i suoi Componenti devono essere Coordinati tra loro . Se non è una 2 ^ Casa, il Riarmo Automatico ha poco senso . A mio avviso la situazione va esaminata sul posto.. . Intanto va monitorato se il valore del suo Sbilancio di Corrente " di Fondo" superi i 100mA, nel qual caso si potrebbe approfondire la Diagnosi, o optare per un 500mA . .. Magari vanno semplicemente corretti i Collegamenti del M. T. D. esistente ... O , essendo il Fotovoltaico un Generatore , al pari della Fornitura dalla Rete di Distribuzione, il M. T. D. va sostituito con uno pari Caratteristiche, ma come suggerisce Carlo Albinoni , "Selettivo " ( = tipo S, marcato con la S in un quadrato) cioè il tempo di intervento sia superiore rispetto al Tipo "A Immune" sia al Tipo "F" presenti sulle varie Linee del Quadro di Casa ; altrimenti interviene prima dei suoi "subalterni" rendendo molto più complicata la Diagnosi . - Sulla questione influisce anche quanti Elettrodomestici ed i relativi Filtri di Rete incorporati restano contemporaneamente Alimentati in Stand-by . Perciò, per ottimizzare la Continuità del Servizio, è necessario che Allarme, Congelatore, Frigo, Luce, Modem et cetera non condividano gli stessi Differenziali o M. T. D. dei Grandi Elettrodomestici ; Così quando ti assenti puoi decidere di Togliere Tensione a tutto ciò che non è Essenziale . - Buona serata ! -
monitor curvo 32 pollici marca Msi pannello bianco
bartsette ha inserito una discussione in Monitor e videoproiettori
Salve a tutti ho un monitor Msi che dopo poco acceso e diventato bianco .Ho aperto il monitor e ho rilevato che sulla scheda video t-con mancano i 12 v generati dalla scheda madre ma se stacco il connettore che porta alla t-con la tensione ritorna . Ho provato ad alimentarla staccando i connettori del pannello ma aimè i 12v si abbassano di colpo . Non avendo schema non sono sicuro che il problema sia la sulla scheda .Non si vede nulla di bruciato e il fusibile è buono . dove posso trovare lo schema ? Il modello è AMT3200UCDK21-02-0 marca Msi e della scheda t-con board 31m08c00 CTRL s11 .Ringrazio e attendo suggerimenti grazie. -
philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no
Arturo663 ha inserito una discussione in Philips - Phonola
Salve a tutti amici dell forum ho questo tv philips 32phs4112/12 di cui si sente l’audio la retroilluminazione è presente ma manca il video…cosa puó essere!? Grazie! -
Rumore goccia ma nessuna perdita d’acqua !!!
NINO3232 ha risposto a NINO3232 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Allora, ho chiamato un terzo tecnico installatore. Ha smontato completamente lo split interno (staccato dal muro ed ha ricaricato ), ha effettuato vari controlli e ha versato dell'acqua direttamente nella vaschetta a muro: il rumore proveniva proprio da lì . Ha provato a inserire una molla da elettricista e, dopo circa 40 cm, si fermava: potrebbe esserci un sifone o una casetta sifonata con pallina. Lui però non è stato in grado di darmi una soluzione, se non quella di contattare chi ha eseguito l’impianto. Secondo voi, come posso risolvere? -
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
max.bocca ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
@Livio Orsini temporizzatore esterno ma i blocchi elettrici e meccanico sempre presente. Quello meccanico secondo me è molto più necessario per le manovre classiche dei meccanici che premono i contattori a caso... -
Magnetotermico differenziale con riarmo automatico
burida62 ha risposto a burida62 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
La S sta a Superimmune? Perché il tecnico mi disse che doveva informarsi per mettere un magnetotermico Superimmune da chi gli ha scritto l’impianto da fare (nel 2023). -
Magnetotermico differenziale con riarmo automatico
Carlo Albinoni ha risposto a burida62 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Immagino, essendo un 300 mA, che a valle vi siano uno o più RCD da 30 mA. Allora tanto vale mettere al suo posto un 300 mA "selettivo" (tipo S, marcato con la S in un quadrato), che è molto "gnucco" contro disturbi e impulsi come quelli che si hanno nei temporali. -
Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
Leone2285 ha risposto a CicloProfesso alla discussione in Fisica Generale
Ciao Livio, bella osservazione. In realtà a noi interessa la situazione in movimento per cui l'acqua in eccesso dovrebbe scivolare senza bagnare le superfici laterali. Difatti se stiamo fermi l'unica speranza che abbiamo di non bagnarci è che smetta di piovere 🤣. Comunque ai fini dell'esperimento sulla superficie superiore potremmo creare degli spigoli tali che la goccia non scivoli ma si stacchi senza colpire la faccia laterale. Questo semplice quesito nasconde una certa complessità. La domanda più corretta sarebbe vengo colpito da più acqua correndo o camminando? Altrimenti dovremmo affrontare il concetto di bagnabilità che è correlato al materiale con cui l'acqua viene in contatto. -
Quadro contatore ENEL
hulio75 ha risposto a hulio75 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Ok Grazie 🙏