Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Pulizia batteria unita interna ed esterna mono split
plcrazy ha risposto a plcrazy alla discussione in Impianti Climatizzazione
Grazie della risposta. Gli spruzzatori a pressione quelli da giardino bastano? Ma anche per la parte interna in polistirolo? -
Svitare le viti di sicurezza
Dumah Brazorf ha risposto a mister_o alla discussione in Elettronica generica
Aiutati con un pezzo di elastico a migliorare il grip del cacciavite piatto. -
Forse la via più semplice è fresare via la testa delle viti col trapano a colonna, con una piccola fresa a testa tonda. Tolta la testa si apre la scatola e poi con una piccola pinza a scatto si dovrebbe riuscire a prendere il moncone della vite per svitarla.
-
l ID nel tia portal dove lo trovo precisamente ? altra domanda.. quindi da come dice rguaresc, dovrei inviare pacchetti da max 160byte? ripeto sto lavorando con 2 cpu 1200
-
non c'è serie che tenga per svitare quelle, devi andare di flessibile e eliminare le due curve e poi usare un cacciavite piatto. oppure forare un po' la testa e usare un'estrattore. usano quelle negli apparecchi per cui non è prevista la riparazione, per non incollare o usare gli ultrasuoni in fase di montaggio.
-
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Pulizia batteria unita interna ed esterna mono split
-
Pulizia batteria unita interna ed esterna mono split
Alessio Menditto ha risposto a plcrazy alla discussione in Impianti Climatizzazione
Se vuoi pulire al 100% bisogna lavare con acqua in pressione, il resto serve a poco. -
CLAUDIO 68 ha aderito alla comunità
-
Raffreddamento PLC box
Alessio Menditto ha risposto a arlock alla discussione in Elettronica generica
Serve un circuito frigorifero, c’è poco da fare, o aumenti le batterie per alimentarlo o spendi i soldi comunque a buttare via i componenti che si cuociono. -
l'obiettivo è abbassare la temperatura di 20/30 gradi, non è una passeggiata
-
ringrazio tutti per i suggerimenti,è un sistema custom che ho trovato già realizzato, piuttosto carente e rognoso e spesso soggetto a guasti. Alla luce dei Vostri graditi suggerimenti opterò per prima cosa per sostituire la scatola con una di maggiori dimensioni, in alluminio non ne ho trovate con coperchio trasparente e comunque quelle che ho visto sono tutte abbastanza pesanti ( altro limite è il peso). Penso che sia lo scambiatore ad acqua sia le celle Peltier potrebbero funzionare per raffreddare l'involucro e di conseguenza il contenuto, dovrò fare dei test per vedere cosa funziona meglio
-
popples ha iniziato a seguire Frequenza rigenerazione addolcitore
-
Salve. Sono possessore di un addolcitore marca THINK WATER modello BLUE 16V 3/4 che serve un appartamento “di servizio” con un consumo di acqua minimo, (3-4 lavatrici a settimana e utilizzo del bagno, ma non per fare doccia) ma ho notato che il consumo di sale è veramente eccessivo (circa 25kg ogni 20 giorni), soprattutto se confrontato con quello di un altro addolcitore di altra marca, che in un appartamento abitato da 4 persone, e quindi con un consumo di acqua molto maggiore, consuma la stessa quantità di sale nel doppio del tempo. Questo addolcitore effettua la rigenerazione automatica dell'acqua ogni 3 giorni, indipendentemente dal suo effettivo utilizzo, e credo che il problema dell'eccessivo consumo di sale dipendere proprio da questo: secondo voi, considerando lo scarso consumo di acqua, posso impostare un lasso di tempo maggiore tra una rigenerazione e l’altra, tipo di 10 giorni? Grazie.
- Oggi
-
Buongiorno a tutti. Problema strano con Delta CPU AS332. Leggo delle stringhe Modbus in TCP/IP e il software Delta me le restituisce con delle variazioni sui decimali. Ad esempio se nella stringa ho 3.3 sul plc leggo 3.268. Ho verificato con Modscan32 e il device interrogato effettivamente scrive 3.3 Suggerimenti?? Grazie.
-
Come dice @gio.funny, legalmente non puoi. Devi aspettare il compimento delle pratiche burocratiche e amministrative. Poi che lo facciano più o meno tutti, questo è un altro discorso, ma devi giustamente sapere che non puoi, legalmente parlando.
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Grazie mille, appena avrò il tempo farò questo test col circuito che mi hai suggerito. Puoi spiegarmi il discorso dell'equalizzazione? Ho cercato in rete ma non trovo nulla, mi piacerebbe capire e approfondire, per lavoro mi è capitato raramente di lavorare su motori in cc e parecchi anni fa ma si trattava sempre di cambiare la scheda di eccitazione o gli scr dell'azionamento piuttosto che mandare direttamente il motore a riparare. Grazie -
mistertv ha iniziato a seguire NIKKEI NI32hg7n Pin perso
-
NIKKEI NI32hg7n Pin perso
mistertv ha risposto a michelevis alla discussione in Indesit - Lazer - Luxor - Nexius - Nikkei
Mainboard? -
plcrazy ha iniziato a seguire Pulizia batteria unita interna ed esterna mono split
-
Pulizia batteria unita interna ed esterna mono split
plcrazy ha inserito una discussione in Impianti Climatizzazione
Buongiorno a tutti, Ho una console a terra della Toshiba che vorrei pulire internamente (a parte i filtri). La batteria delle unita' interne, che non siano super sporche, basta pulirle con un pennello a secco e poi getto d'acqua tiepida/calda? Conviene fare un risciacquo con acqua distillata? Ho scoperto che una parte dell'interno della console e' costruito con una specie di polistirolo 😲, che in alcuni parti si e' impolverato, questo con cosa lo posso pulire? Un panno umido? Da quello che ho capito, i prodotti specifici possono alla lunga corrodere le lamelle della batteria, ma sono necessari solo quando c’è molto sporco incrostato. Questo e' vero o e' gente che non sa seguire le modalita' d'uso? Non capisco bene il discorso dell'antibatterico sulla batteria, a me sembra del marketing perché 1) dopo un po' l'antibatterico perderà le sue proprietà e 2) se i filtri sono puliti non credo che ci siano tutti questi batteri che vivano sul metallo, mi preoccuperei piu' delle polveri su una batteria che dei batteri. Per la pulizia dell'unita' esterna c’è qualche attenzione particolare o posso anche quella pulirla con pennello e getto d'acqua tiepida? Grazie in anticipo. -
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
In quella foto la spazzola è tenuta sollevata da una fascetta per poter inserire l'indotto liberamente, successivamente ho rimosso le fascette e appoggiato le spazzole caricandole con le sue molle. Prima di portarlo da un riavvolgitore volevo escludere problemi alla scheda o alle spazzole: lo scorso anno portai il mio elettromandrino per un preventivo di riavvolgitura dei pacchi statorici e mi chiese 900 euro...solo le bobine statoriche, immagino la fucilata per l'indotto. -
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Dopo aver dato il comando di marcia e misurando a vuoto, senza campo e armatura collegati, misuro 312V su entrambi i circuiti. Stessi valori che misuro sul mio tornio funzionante, quindi credo che sia la scheda che il ponte scr siano funzionanti. -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Linoevo ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
credo proprio che tu abbia ragione -
sostituzione citofono elvox con urmet aiuto!
alexS1999 ha risposto a alexS1999 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno, purtroppo non sono riuscito a cambiare la pulsantiera e mettere quella urmet poiché chi ha fatto il cappotto ha bloccato i fili vecchi con la schiuma senza mettere corrugato di conseguenze non posso fare nemmeno una modifica all'ingresso perché i condomini non vogliono più toccare la facciata o avere canalone esterne. Di conseguenza ho messo una pulsantiera nuova quasi uguale a quella della elvox con gli stessi pulsanti e collegamenti. Ora però mi trovo in un altro problema. Sto cercando di mettere le cornette nuove della urmet al posto di quelle vecchie elvox e ho due problemi. Se faccio i collegamenti giusti come mi hai consigliato, funziona tutto ma sento un fischio incontrollabile che non si ferma mai e di conseguenza non si può ne parlare ne sentire nulla, la suoneria della cornetta è bassissima e l'apertura del portone fa un ronzio diverso ( questo ultimo penso sia normale no?) Sta di fatto che non riesco a togliere quel fischio. Se invece invertono il 2 con il 6 non sento più il fischio ma io non riesco più a parlare. Adesso può essere che la cornetto urmet non sia compatibile con la elvox ? Ho provato anche diversi ponticelli come visto negli schemi ma nulla da fare. Inoltre mi puoi consigliare anche hb nuovo microfon/audio compatibile da mettere nella pulsantiera? Grazie mille per la disponibilità, veramente ti sono grato. -
Batteria scarica e alimentatore fuori uso
Fantagigio ha risposto a Fantagigio alla discussione in INIM
..e neinte..nell'attesa di sostituire l'alimentatore stò monitorando la tensione di uscita..un giorno 10V..un giorno 11...un giorno 9...uff... -
Samsung QE75Q60TAU colori strani....
mistertv ha risposto a fontanino2002 alla discussione in Samsung
Forse. C'è l'eventualità del cavo LVDS inserito male o danneggiato. No, rischi di selezionare un pannello sbagliato che ti oscura il video e da li poi senza poter leggere il menu di servizio non torni più indietro. Devi individuare la sigla del pannello della tv posto sulla targhetta adesiva dietro lo schermo e selezionare quella per evitare errori irreparabili. Anche su ebay ma va bene anche la solita procedura da fare con il telecomando utente. -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Linoevo ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
se non sono previste a questo punto vedo se posso collegare la presa all'impianto dell'abitazione, staccandola da quello condominiale dell'area cantine. se sono previste però, mi pare di aver capito, serve l'impianto di terra; non c'è quello condominiale (area cantine intendo) quindi o viene realizzato per l'area cantine oppure valuto di collegare la terra dell'abitazione all'impianto privato della mia cantina. Però se sono previste le prese, tutti quelli senza terra non sono a norma, giusto? non so da quanto tempo c'è. potrebbe essere prima del 1990 o dopo, proprio non so. sicuramente non c'è il differenziale. Allora forse la prima cosa da fare è mettere un magnetotermico differenziale all'ingresso della cantina, sia se è consentita la presa sia se, diversamente, la presa non è consentita ma viene eventualmente collegata all'impianto dell'abitazione. è corretto? così dovrei essere a norma sia civilisticamente sia tecnicamente... -
frigorifero Elettrolux che si spegne
Stefano Dalmo ha risposto a enzo14 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Non ti resta che aprire e vedere in che condizioni sia . Se vi fosse condensa , prendi un phon e asciuga bene il tutto . Poi vedi come va -
frigorifero Elettrolux che si spegne
Dumah Brazorf ha risposto a enzo14 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
della condensa che cortocircuita sistematicamente il contatto del pulsante? -
Circuito comando sequenziale con reset
ALLUMY ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
No, aveva detto un' altra cosa. In quello schema il relè 3 fa esattamente quello che avevi chiesto all' inizio della discussione.