Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Aiuto collegamento fili su scheda 401mp faac
-
Aiuto collegamento fili su scheda 401mp faac
Stefano Dalmo ha risposto a Lu1991 alla discussione in Cancelli elettrici
Controlla il ponte tra 3 e 4 se magari si fosse allentato . magari rifallo . se non si spegne il led blocco , smonta la scheda e vedi se ci sono danni sulle piste . Se non ci sono danni sulle piste si devono seguire le stesse per verificare l’elettronica . poi vediamo le fotocellule , magari è una conseguenza . controlla i fusibili . -
Ciao Salvatore,intanto verifica se la pompa appoggia bene sulla base. Interponendo un materiale morbido come della gomma dovrebbe smorzare le vibrazioni. Sicuramente i ragazzi del forum sapranno darti qualche consiglio migliore del mio.
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Problema lavastoviglie Candy cmls1252/t
-
Problema lavastoviglie Candy cmls1252/t
Stefano Dalmo ha risposto a roxnad94 alla discussione in Lavastoviglie
Se consuma sale in quantità , smonta la valvola di rigenera e pulisci bene la sede di tenuta , da incrostazione di sale ed eventuali residui di sale presenti. -
Posso collegare piano induzione e lavastoviglie su stessa presa 16A?
eang ha inserito una discussione in Altro su impianti elettrici civili
Ciao a tutti. Vivo in affitto e sto valutando le mie opzioni per aggiungere una lavastoviglie in cucina. La situazione attuale della cucina è la seguente: Due MT da 16A che controllano rispettivamente la presa a cui è attaccato il forno e la presa a cui è attaccato il piano ad induzione. La presa del forno è dietro il forno e non riesco ad accederci. Il piano ad induzione è collegato ad una presa 16A sotto il lavandino tramite spina tripolare italiana (so che non si dovrebbe, è opera del proprietario e non mia). Il piano l'ho limitato a 3kW e non uso mai più di due fuochi contemporaneamente per stare ancora più sul sicuro. Non ho mai misurato quanta corrente assorba per davvero, ma considerando che riesco a cucinare mentre ho anche il condizionatore acceso (che assorbe circa 1kW), stimerei che non assorbe più di 2kW con l'utilizzo che ne faccio io. Due MT da 10A che controllano un totale di 3 prese 10A sparse per il resto della cucina. L'eventuale lavastoviglie potrei collegarla facilmente ad una delle 3 prese 10A, tuttavia mi sono accorto che la maggior parte delle lavastoviglie arriva ad assorbire anche 2200W, quindi pericolosamente vicino al limite di una presa 10A. Quindi o devo trovare una lavastoviglie che assorbe meno di 2000W (che immagino saranno anche meno efficienti ad asciugare), oppure devo collegarla all'unica presa 16A a cui avrei accesso: quella a cui è attualmente collegato il piano induzione. Da qui arrivo alla domanda del thread: che opzione avrei per collegare in maniera più sicura possibile sia il piano sia una lavastoviglia alla stessa presa 16A? Ovviamente senza la pretesa di poter usare entrambi gli elettrodomestici contemporaneamente. Mi chiedevo se fosse possibile usare una morsettiera per collegare direttamente il piano all'impianto (togliendo l'attuale spina 16A) e da quella morsettiera fare un ponte da collegare alla presa 16A attuale. Altre opzioni? Ricordando che sono in affitto e che il mio spazio di manovra è limitato (dovrei fare solo modifiche reversibili...) Grazie! -
Ciao a tutti, la pompa in questione fa sempre rumore e lo ha sempre fatto da appena montata, per favore aiutatemi a capire se è normale oppure devo intervenire per diminuire il rumore, sostituendola o modificando l' impianto, grazie a chi mi aiuta.
- Oggi
-
Beko DIN46520 che da errore E01.....
Lockeid ha risposto a elettr2 alla discussione in Lavastoviglie
Questra vicenda mi è capitata più volte. In alcuni casi era il pressostato che non funzionava più bene . Sono capitati anche i contalitri difettosi. In atri casi ho regolato i piedini in modo da dare leggera pendenza dietro. Ciao -
Buongiorno, ho un vecchio TV a tubo catodico della Sony, è un 16/9 modello specifico kV-32CS70B. Purtroppo l'immagine risulta molto deformata (prima immagine allegata - si noti che i quadrati sul lato destro sono molto più larghi dei quadrati sul lato sinistro). Riporto anche la foto dei settaggi "geometry" dal service menu. Si può fare qualcosa? o è necessario intervenire fisicamente sull'hardware? Grazie! Alessandro
-
eang ha aderito alla comunità
-
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Ctec ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Si, immagino. Ho visto che quel Chint non ha le levette separate, per cui non puoi capire cosa è saltato. Ma dalla prova sembra un sovraccarico. Ma dato che hai 33 ohm, a 230V efficaci sono circa 7A efficaci (poi mi pare di aver visto una NTC per limitare l'assorbimento all'accensione) e pare strano che un magnetotermico da 40A (enorme per un impianto casalingo) salti. Siamo sotto abbondantemente alla corrente nominale. E non mi pare un corto netto (pochi ohm). A quel punto, devi prendere la scheda in mano (scaricando bene i condensatori o misurando che lo siano), la rovesci e seguendo le piste (magari metti anche una foto sotto, ben ingrandibile) che vanno a quei due fili rosso e nero coi faston, dovresti in primis arrivare al ponte che è sotto l'aletta quadra qui sotto: Sono 4 diodi e vedo che il tester ha la funzione provadiodi. Se sono buoni tutti e 4, misura in ohm ai capi dei condensatori elettrolitici, dovresti avere una resistenza piuttosto elevata. Se invece è bassa, prova a seguire ancora le piste (soprattutto il positivo dei condensatori) e guarda i semiconduttori delle altre alette che siano integri. Di più, a scrivere, non saprei -
Takki ha aderito alla comunità
-
Buongiorno, Ho da qualche giorno un problema con questa lavastoviglie. Dopo un lavaggio (a qualsiasi temperatura) ritrovo sulle stoviglie una patina bianca, che è anche sparsa per tutta la lavastoviglie. con un po' di acqua la patine viene via in fretta quindi immagino che si tratta di sale (che viene periodicamente aggiunto). leggendo in giro ho capito che dovrebbe essere un problema di addolcitore. Devo cambiarlo o c'è qualche altra soluzione? è un lavoro che posso fare da solo anche se non molto esperto? attendo un vostro aiuto! Grazie
-
roxnad94 ha aderito alla comunità
-
Videocitofono urmet 1760/6
Leone2285 ha risposto a pasderasis72 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao, posta la soluzione magari può servire a qualcuno che ha la tua stessa problematica. Saluti. -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Nadine 82 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Intendevo che bisognerebbe controllare (senza tensione..) i principali componenti col multimetro (anche visivamente, ma credo che tu l'abbia già fatto). Sei sicuro che scatti solo il differenziale (ovvero perdita verso terra?). Non so se sia il caso di questa scheda, ma attenzione che ho avuto a che fare con una scheda di una saldatrice dove la corrente scorreva anche attraverso ai grossi dissipatori (ed era giusto che fosse così),, quindi attenzione a toccarli sotto tensione); se non ricordo male nello stadio di uscita finale. -
Videocitofono urmet 1760/6
pasderasis72 ha risposto a pasderasis72 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Risolto ragazzi grazie ugualmente -
Oscilloscopio National VP5231A 30Mhz
Giophi ha risposto a Giophi alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
l'oscilloscopio dopo piu' di un ora in funzione risulta stabile e funziona regolarmente. riparazione conclusa. -
MXZ-3F54VF3 2023 - rumore a particolare regime e scarsa efficienza a caldo.
Alessio Menditto ha risposto a enne_ale alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Certo hai ragione, fatto sta che la sostituzione del compressore in un clima è delicatissima (hanno cambiato anche i filtri secondo te ? Per me no, hanno flussato con azoto mentre brasavano? Boh….) fatto sta che siamo punto e a capo. -
Videocitofono urmet 1760/6
pasderasis72 ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao a tutti ho questo kit videocitofono composto da una pulsantiera 1784/2 e due posti interni 1760/6 che devono squillare insieme con unica chiamata ma in due appartamenti diversi .il tutto funziona ,ora però devo renderli anche intercomunicanti .ho provato a farlo ma non va qualcuno lo ha già fatto ?ho premuto per 5 secondi il tasto menù sul posto interno principale finche non lampeggia e emette 2 beep poi ho premuto il tasto con simbolo lampadina fino ad emettere un beep poi ho premuto il tasto con simbolo chiave sul posto interno terno secondario e poi sono uscito dalla programmazione. Dove sbaglio? -
xxcodexx ha aderito alla comunità
-
Lu1991 ha iniziato a seguire Aiuto collegamento fili su scheda 401mp faac
-
Aiuto collegamento fili su scheda 401mp faac
Lu1991 ha inserito una discussione in Cancelli elettrici
Buongiorno , Da tre anni non usavamo il cancello automatico , causa lavori di ristrutturazione e nuovi impianti , fino ad allora il cancello funzionava correttamente . al momento ancora non installo un citofono e dall’elettricista ho fatto portare solo un filo di corrente . Ho collegato i fili di alimentazione e massa , ho po rivelato 8/9 per dubbi su fotocellula e 3/4 ma vedo 2 led accesi ed il cancello non funziona né con la chiave né con il telecomando . la mia domanda principale è ma posso far funzionare il cancello senza citofono ? se si potreste aiutarmi un po’ per capire cosa non va? Grazie anticipatamente . Allego foto p.s. A lavori ultimati sistemo tutto il cablaggio -
Oscilloscopio National VP5231A 30Mhz
Giophi ha risposto a Giophi alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Aggiornamento sulla riparazione: dopo svariate misure ho potuto notare un abbassamento a caldo della tensione in uscita dal ponte cr906 , sostituendo i condensatori c915 da 47uf e c843da 10uf 250v la tensione e' risalita e risulta stabile. Per sicurezza ho anche sostituito il ponte raddrizzatore da 2A 400v. Se qualche utente del forum avesse lo schema la mia richiesta e' sempre valida . Grazie a tutti -
Lu1991 ha aderito alla comunità
-
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gianlu1976 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
-
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gianlu1976 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Grazie Andrea, ho fatto la seguente prova scollegando la messa a terra dalla scheda. Sia con messa a terra collegata che scollegata salta sempre il magnetotermico differenziale (NBH8LE-40) della cantina. Ho effettuato la misurazione allego foto. Nella parte esterna dell'interruttore nessun fusibile. -
Interruttore unipolare che si scalda
michy1990 ha risposto a michy1990 alla discussione in Elettronica generica
Ho notato che a scaldarsi è il motore -
Eccitare un relè allo spegnimento di un led
Kyvan ha risposto a Kyvan alla discussione in Elettronica Fai da te
credo di averli smaltiti, li ho cercati in campagna, ma non sono riuscito a trovarli! -
Caldaia Hermann Spazio zero Cronotermostato non mantiene la memoria
R22 ha risposto a R22 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Salve allora ho staccato la corrente 20 minuti e il supercap tiene la memoria, almeno per ora Quindi la sostituzione caldaia avverrà al compimento del 30 anno , quando avrà un età adulta. Speriamo tenga la memoria grazie a tutti per le risposte. -
ASCIUGATRICE ELECTROLUX RDH3674PDW ERRORE E63
1006048 ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buongiono a tutti e grazie a chi vorrà contribuire a questa discussione. L'asciugatrice in oggetto dopo un po' che funziona, si ferma e mostra l'errore E60, andando poi in diagnostica l'errore preciso risulta essere E63. Ho lavato bene tutti i passaggi dell'aria con l'idropulitrice e il flusso è buono. Leggendo altre discussioni mi sono concentrato sulla temperatura dell aria. Mettendo un programma a tempo, ho notato che dopo circa 30 minuti, l'aria all uscita della ventola, prima di entrare nel cesto, raggiunge circa 60 gradi che da quanto ho letto sono troppi. Ho inoltre misurato la temperatura sulla carcassa del motore, che sempre dopo 30 minuti supera i 90 gradi. Mi aspetterei che partisse la ventola di raffreddamento del motore, ma non parte (non arrivano i 220 volts) allora ho provato ad alimentare direttamente la ventola di raffreddamento e questa funziona, portandomi la temperatura del motore a 70 gradi La mia idea è che la ventola non partendo, lascia che il motore si surriscaldi e questo surriscaldamento generi l'errore ora voglio provare a fare un ciclo di asciugatura normale tenendo la ventola forzatamente accesa per tutta la durata, e, se finisce, asciuga correttamente e non va in errore mi viene da pensare che: o la sonda NTC che è accanto al motore non rileva correttamente le temperature e non "comunica" un dato corretto alla scheda che comanda la ventola oppure la scheda ha un guasto e non da tensione alla ventola che dovrebbe così raffreddare il motore. questa al momento è la prova che voglio fare, se qualcuno ha qualche suggerimento, è ben accetto. Grazie -
Francescopizz ha iniziato a seguire Tv improvvisamente con righe bianche e schermo nero.
-
Tv improvvisamente con righe bianche e schermo nero.
Francescopizz ha inserito una discussione in Philips - Phonola
Buongiorno a tutti, premetto che non sono un esperto né ho troppe conoscenze di base nel settore. Per caso ho visto video sul web che mi hanno spinto a voler mettere mano a una tv che mi ha lasciato qualche mese fa per vedere di riutilizzarla. La tv in oggetto è una Smart tv Philips con led di serie. Quello che si è venuto a creare una sera è stato la comparsa di righe bianche verticali e schermo nero. ho provato ad aprirlo e metterci mano facendo qualche prova. Sono riuscito scollegando il connettore come da foto a ottenere l’immagine di demo su quella parte di schermo ma l’altro rimane buio e anche puntando torcia non sembra intravederci nulla. Sarebbe il caso secondo voi di agire mettendosi alla ricerca dei o del pin da oscurare? o ancora… il problema potrebbe essere nel connettore che in realtà è collegato ora. Vi lascio sotto le foto e ringrazio anticipatamente qualsiasi persona legga e mi dia una mano. Grazie infinite -
Come da titolo, ho un aspirapolvere che riscalda nella zona dove è presente l'interruttore. Dovrei controllare il contatto dell'interruttore, forse è allentato. Poi dovrei sostituire il cavo?. Esiste un cavo elettrico antigroviglio?